La valutazione metabolica della litiasi urinaria recidivante. Dai luoghi comuni a un approccio razionale. Studio preliminare

Documenti analoghi
regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Alimentazione: cosa dire ai pazienti. Suggerimenti dietetici per pazienti con calcolosi renale. Adamasco Cupisti

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

La patologia tiroidea nella Medicina Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul management clinico del paziente

Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

EFFETTI DELL ACQUA OLIGOMINERALE ROCCHETTA SUI FATTORI DI RISCHIO LITOGENO NELLA CALCOLOSI OSSALO-CALCICA IDIOPATICA.

Influenza del calcio sul rischio di calcolosi renale

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

La Nefrolitiasi ruolo della clinica e del laboratorio. Dott.ssa Maria Rosa Caruso USC Nefrologia e Dialisi A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

CALCOLOSI RENALE E URINARIA

Calcolosi renale. Calcoli di cistina. Calcoli di Struvite

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

MANAGEMENT DELLA LITIASI URINARIA. Dott. Massimo Cecchi U.O.C. UROLOGIA OSPEDALE UNICO VERSILIA

CITRATI URINARI e SIERICI DUAL KIT in UV Codice Z32410

PURINA VETERINARY DIETS. UR St/Ox Urinary Feline Formula FORMULATO SPECIFICAMENTE PER LA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA FLUTD

LA TERAPIA MEDICA DELLA CALCOLOSI RENALE

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Cristalli di acido urico. della dott.ssa MARA BESACCHI Medico veterinario. Cause e rimedi della nefrolitiasi in ambito culturistico.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

Alimentazione nel paziente trapiantato

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

L obesità, oltre ad essere determinata da fattori genetici, è fortemente influenzata da fattori socioeconomici


LA CARDIOPATIA CONGENITA ED IL CONSUMO DI VINO ED ALIMENTI

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista?

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Fonti di alcol nella dieta

CITRATI URINARI in UV Codice Z32210

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

I 10 PASSI PER COMBATTERE LA NEFROLITIASI (CALCOLOSI RENALE) A TAVOLA

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

screening SINDROME METABOLICA

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

Il consumo delle Pere contro l insorgenza delle patologie renali Dott. Fabio Fabbian, Dipartimento di Scienze Mediche - UNIFE

Vai all attacco della gotta! I quaderni della salute. Informazioni e consigli per imparare a gestire la gotta.

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

LA CRONICITÀ, LA POLIPATOLOGIA, GLI STILI DI VITA: UNA SFIDA PER LA MEDICINA GENERALE

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Ministero della Salute

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA. Autori: Antonio Pio D Ingianna, Vito Albano, Simone Gargovich, Maurizio Pirro

Modulo: Igiene nella ristorazione

Il sito italiano dedicato alla Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante (ADPKD) dà voce agli esperti italiani

IACOBELLIS MARIA ANTONIETTA Via Robert Kennedy, 2C.

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

L alimentazione dello Sportivo

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

OSPEDALI DI COMUNITA

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

UNA RICHIESTA DI AIUTO

Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Transcript:

Ricerca La valutazione metabolica della litiasi urinaria recidivante. Dai luoghi comuni a un approccio razionale. Studio preliminare Salvatore Campo, Aurelio Sessa, Enrico Ioverno, Gaetano Piccinocchi, Antonio Metrucci, Andrea Salvetti Società Italiana di Medicina Generale, Firenze Introduzione La calcolosi renale è una condizione clinica comune che colpisce il 2-3% della popolazione 1 e il 75% di queste persone (stone former) ricade almeno un altra volta nel resto della propria vita. La prevenzione quindi è una pratica fortemente auspicabile che può ottenersi facilmente con una buona alleanza medico-paziente. Un ridotto apporto idrico, un eccessivo apporto di proteine, di sali e di ossalato sono fattori predisponenti che possono essere facilmente modificabili. Spesso il paziente, quasi con rassegnazione, afferma di essere un produttore di calcoli per tutta una vita, per la qual cosa ricorda solo che dovrebbe bere di più. L intervento del medico di medicina generale (MMG) e dell urologo, nella maggioranza dei casi, si esaurisce con la risoluzione dell evento acuto o della complicanza, ponendo il paziente in una posizione d attesa passiva nei confronti di una recidiva. Fattori predisponenti la nefrolitiasi 1. Anagrafici: sesso maschile; età inferiore a 65 anni 2. Ridotta diuresi per: fattori ambientali, occupazione, attività sportiva, esposizione al sole 3. Fattori geografici (fascia calcolotica): USA sud-orientale, fascia mediterranea, Medio-Oriente 4. Fattori dietetici: aumentato apporto di proteine, sale, ossalato; ridotto apporto di calcio Uno studio recente, condotto sul database della medicina generale italiana Health Search, dimostra che il MMG gestisce la nefrolitiasi direttamente, senza ricorrere a consulenza specialistica, nell 8% circa dei casi. Nel 2% dei casi il paziente accede al PS e in questo contesto viene sottoposto a consulenza urologica oppure la consulenza viene attivata dal MMG 2. Questi dati da una parte testimoniano l impegno professionale del MMG, dall altra gli conferiscono la responsabilità di una corretta gestione delle diverse presentazioni della nefrolitiasi, soprattutto delle forme recidivanti. In effetti, sul territorio la possibilità di poter verificare con indagini dedicate l eziopatogenesi della nefrolitiasi recidivante trova limiti nella sparuta presenza di centri per il suo studio metabolico. In tale contesto, il MMG, dal suo osservatorio attivo, potrebbe giocare un ruolo chiave nell inquadramento e nella gestione del paziente con recidiva litiasica, mirando a comprendere meglio le motivazioni che sottendono la recidiva e ponendo in essere interventi di prevenzione primaria coerenti con le motivazioni stesse. SIMG ha intrapreso uno studio con l obiettivo di valutare il profilo metabolico urinario dei pazienti con litiasi urinaria recidivante. Per questo si è avvalsa della collaborazione della Biohealth Italia (www.biohealth.it) che ha messo a disposizione il servizio Lithocenter, l unico in Italia a consentire uno studio metabolico delle urine senza che il paziente debba spostarsi dal proprio domicilio (www.lithocenter.it). Materiali e metodi Lo studio è stato condotto in sei province italiane, due al Nord (Varese e Vicenza), una al Centro (Grosseto) e tre al Sud (Napoli, Lecce e Palermo); hanno partecipato complessivamente 51 MMG che hanno a loro volta reclutato 124 pazienti (Fig. 1). I criteri di inclusione prevedevano che i pazienti fossero di età compresa tra i 18 e i 55 anni, affetti da litiasi recidivante con almeno due episodi sintomatici negli ultimi due anni, bilateralità della nefrolitiasi e con evidenza di calcoli di dimensione 8 mm. L analisi è stata condotta su 119 pazienti (69 uomini, 5 donne) dei quali si è ottenuto il panel completo dei dati. A ciascun paziente è stata offerta la possibilità di eseguire gratuitamente uno studio metabolico delle urine presso il laboratorio Lithocenter. Obiettivo primario dello studio è stato quello di valutare le possibili cause eziologiche della nefrolitiasi recidivante attraverso uno studio metabolico. N. 3 Giugno 211

3 Ricerca 124 pazienti Dati completi 119 pazienti 69 maschi (58%) 5 femmine (42%) Lithocenter, dopo le analisi e l elaborazione dei dati, ha fornito ai MMG una documentazione accessibile attraverso il sito web Lithocenter, con password dedicata per ciascun MMG. La documentazione consisteva nella tabella numerica dei dati, di un grafico che rappresentava, in modo immediato e chiaro, lo stato di saturazione urinaria, del commento personalizzato di un nefrologo e di eventuali schede dietetiche utili al caso. Risultati I risultati di seguito esposti sono stati raggruppati in quattro moduli logici con lo scopo di correlarli alle evidenze scientifiche e di commentare luoghi comuni relativamente alla calcolosi renale. Figura 1 Pazienti stone former e loro distribuzione geografica. I pazienti sono stati informati dei fini dello studio e sono stati edotti sulle modalità di compilazione di una scheda anamnestica e sull uso del kit per la raccolta delle urine che sono state ritirate al domicilio del paziente da un corriere per il trasporto in laboratorio a Torino. La terapia idrica ovvero per evitare la formazione di calcoli renali, basta bere L idropinoterapia nella prevenzione della litiasi renale ha radici antiche e un buon supporto scientifico. La diluizione delle urine, abbassando la concentrazione urinaria dei sali litogeni, ha un ruolo fondamentale nel ridurre l incidenza di episodi litiasici. Da definire non è tanto la quantità di acqua da bere ma il volume di diuresi da ottenere nelle 24 ore. Per diminuire la litogenesi bisogna mantenere la diuresi a circa 2 litri/die 3. Nel campione analizzato dallo studio, solo un quarto dei soggetti aveva una diuresi superiore a 2 litri/die e ciò indica che, sotto 4,5 Volume urinario 4 3,5 3 l/die 2,5 2 1,5 1,5 2 4 6 8 1 12 14 Figura 2 Diuresi 24 ore nel campione esaminato.

La valutazione metabolica della litiasi urinaria recidivante 31 questo aspetto, i tre/quarti dei nostri pazienti mantengono un apporto idrico inadeguato per prevenire le recidive. Un indicazione potrebbe essere bevi sino ad assicurare una diuresi di almeno due litri ; un indicazione meno oggettiva che non obbliga a misurazioni volumetriche può essere bevi sino ad assicurare un urina chiara e non gialla, ponendo l enfasi sulle caratteristiche macroscopiche della diluizione. L efficacia del trattamento idropinico può essere limitata dalla presenza di altri fattori predisponenti la sovrasaturazione urinaria, la cui conoscenza rimane carente se non è noto il quadro metabolico del paziente. La dieta ipocalcica e altri consigli della nonna Il considerare la natura chimica del calcolo, come unico elemento utile per capirne l eziopatogenesi, ha spesso portato a ragionamenti imperfetti: il calcolo è fatto di calcio, pertanto riducendo l apporto di calcio con l alimentazione si ottiene una consequenziale diminuzione della probabilità di formazione del calcolo stesso. È stato ampiamente dimostrato che la dieta ipocalcica indiscriminata aumenta, invece di ridurre, il numero delle recidive, se confrontata a una dieta normocalcica 4-6. Nella popolazione analizzata nel nostro studio, questo dato trova conferma con l evidenza, nei pazienti normocalcici, dell ossaluria che aumenta con il diminuire dell escrezione del calcio (Fig. 3). Il calcio alimentare nell intestino chela l ossalato, riducendone l assorbimento; pertanto, l esortazione a una riduzione dell apporto calcico può portare all aumento dell assorbimento intestinale di ossalato e a una maggiore litogenicità. Alla luce di questi dati, l indicazione più corretta da dare ai pazienti, soprattutto in assenza di screening metabolico, è di seguire una dieta normocalcica. Una dieta ricca di proteine animali porta a una più facile sovrasaturazione dell acido urico 5 7 per cui è auspicabile una loro diminuzione nella dieta. Nel campione analizzato la presenza di solfati (quale indice indiretto di apporto di proteine animali) si correla con la diminuzione proporzionale del ph, fattore che incrementa la possibilità di precipitazione litiasica (Fig. 4). La Figura 5 evidenzia come anche sul ruolo del sodio, i nostri dati confermano quelli presenti in letteratura e cioè che la presenza generosa di sodio nella dieta incrementa l escrezione tubulare del calcio, aumentando di fatto il rischio litogeno 8. L indicazione da dare è di limitare l apporto del sodio alimentare al di sotto dei 3 g/die. Da una valutazione complessiva ne deriva che le indicazioni utili sono: dieta normocalcica, ipoproteica e iposodica. Il citrato urinario e il rischio litogeno Il citrato è un anione presente nelle urine in forma trivalente, particolarmente importante nel ridurre la sovrasaturazione dei sali litogeni, attraverso tre azioni: Calcio/creatinina mg/mg,25 8 75 7,2 65 6 55 5,15 45 4 35,1 3 25 2,5 15 1 5, Calcio/creatinina Ossalato Regressione lineare per ossalato Ossaluria mg/die Figura 3 Correlazione tra ossaluria ed escrezione di calcio.

32 Ricerca 7,5 Ipersolfaturia e ph 5 7 6,5 45 4 35 ph 6 5,5 3 25 2 Solfati mg/die 5 4,5 15 1 5 4 ph Solfati Lineare (ph) Figura 4 Relazione tra escrezione di solfati e ph urinario. 5 Ipersodiuria - Calcio,7 45 4 35,6,5 Sodio mmol/die 3 25 2,4,3 Calcio/creatinina mg/mg 15,2 1 5,1 Sodio Calcio/creatinina Lineare (calcio/creatinina), Figura 5 Relazione tra natriuria e calciuria.

La valutazione metabolica della litiasi urinaria recidivante 33 Citraturia in donne con età < 5 anni 6 14 5 12 Età 4 3 1 8 6 Citraturia mg/die 2 4 1 2 Età Citrato Lineare (citrato) Figura 6 Relazione tra citraturia ed età in donne sotto i 5 anni. Citraturia in donne con età > 5 anni 8 12 7 1 Età 6 5 4 3 2 1 8 6 4 2 Citraturia mg/die Età Citrato Lineare (citrato) Figura 7 Relazione tra citraturia ed età in donne sopra i 5 anni.

34 Ricerca 16 Citrato 14 12 1 mg/die 8 6 4 2 2 4 6 8 1 12 14 Figura 8 La citraturia nel campione dello studio. 7 ph e sovrasaturazione acido urico 5, 6 5 4,5 4, 3,5 ph 4 3 3, 2,5 2, Beta acido urico 2 1 1,5 1,,5 ph Acido urico (b) Lineare (acido urico [b]), Figura 9 Relazione tra ph urinario e sovrasaturazione dell acido urico.

La valutazione metabolica della litiasi urinaria recidivante 35 chelante nei confronti del calcio a livello urinario; di antiaggregazione sui cristalli; di alcalinizzazione urinaria. Ne deriva che la riduzione della citraturia è tra le principali cause della litogenicità. Il range fisiologico della citraturia (32-126 mg/24 h), presenta valori medi di 55 mg/24 h nell uomo e 68 mg/24 h nella donna, dando anche sostegno alla spiegazione della diversa incidenza della patologia nei due generi. In effetti, la donna in età fertile presenta una citraturia maggiore rispetto al maschio, risultandone maggiormente protetta dal rischio litogeno (Fig. 6). Nella donna in post-menopausa si assiste, invece, a una progressiva diminuzione della citraturia e a un conseguente aumento della litogenicità (Fig. 7). Pattaras sostiene che l ipocitraturia è la principale causa della formazione dei calcoli renali, ma anche la più facilmente correggibile 9. Come si evince dalla Figura 8, nel campione da noi analizzato il 75% dei pazienti ha rivelato una ipocitraturia. Questi dati confermano l importanza di conoscere la citraturia quale presupposto per una integrazione alimentare finalizzata, assieme all idropinoterapia, alla riduzione della sovrasaturazione urinaria e della litogenesi. Il ruolo del ph urinario L opinione comune che la calcolosi uratica sia influenzata da variazioni del ph urinario trova conferma nelle analisi sul nostro campione: l indice di saturazione dell acido urico è proporzionale alla diminuzione del ph (Fig. 9). A queste considerazioni va aggiunta l evidenza già citata del ruolo dell escrezione dei solfati, espressione del carico proteico alimentare, sul ph, con la consequenziale indicazione alla riduzione dell apporto alimentare proteico. Discussione La litiasi urinaria, specialmente nelle sue forme recidivanti, comporta costi sanitari importanti cha vanno dagli accessi in Pronto Soccorso alle visite specialistiche urologiche e nefrologiche, dalle indagini strumentali fino alle degenze. Dopo un primo episodio di litiasi urinaria è opportuno studiare il paziente dal punto di vista metabolico ed è opportuno continuare un counselling rivolto allo stile di vita. Questi dati hanno permesso al MMG di avere un quadro clinico più completo con elementi predittivi e con l opportunità di offrire un approccio scientifico al paziente, allontanandosi dall empiricità e avvicinandosi a una gestione più razionale. Complessivamente, i dati ottenuti sono coerenti con quelli della letteratura. Tra le domande più frequentemente poste dai pazienti rientrano quelle sulle norme dietetiche da seguire per evitare di formare nuovi calcoli. La risposta non può essere sempre generica ma legata al singolo caso clinico e ottimizzata dalla conoscenza di eventuali fattori predisponenti la litogenicità. Nonostante le evidenze dei dati di letteratura, alcuni luoghi comuni, come bisogna diminuire il calcio nella dieta, fanno fatica a essere modificati e continuano ad essere offerti come indicazioni comportamentali. Conclusioni Lo studio metabolico delle urine dovrebbe diventare un must in tutti i pazienti con nefrolitiasi recidivante. I costi sanitari sostenuti dai pazienti legati alle indagini umorali e strumentali a cui si sottopongono ripetutamente, superano di gran lunga il costo di un analisi metabolica delle urine che al momento attuale non viene riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale. La possibilità di intervenire con indicazioni e terapie mirate, alla luce di una analisi specifica è il moderno approccio gestionale che deve essere consigliato a ogni paziente di questo tipo. La nefrolitiasi è una patologia complessa che può essere determinata, soprattutto nelle forme recidivanti, da differenti alterazioni metaboliche individuabili solo attraverso lo studio dedicato del paziente e, pertanto, le indicazioni generiche e i luoghi comuni sono destinati a sortire effetti irrilevanti. Mentre la conoscenza del profilo metabolico e clinico del paziente consente di ottimizzare le indicazioni terapeutiche e dietetiche finalizzate alla riduzione del rischio litogeno. Inoltre, la standardizzazione delle analisi consente di controllare e valutare nel tempo l evoluzione della malattia e l efficacia dei trattamenti proposti. Ringraziamenti Un ringraziamento ai MMG che hanno partecipato allo studio: Alberto Andrani, Giovanni Avvento, Franco Baranzini, Roberto Barra, Mirko Bukovitz, Salvatore Campo, Marcella Casini, Serafino Celani, Valter Colombo, Salvatore Coluccia, Giulio Corgatelli, Antonio De Benedictis, Dario De Giorgi, Fernando De Vitis, Mario Demurtas, Francesco Giacovelli, Luigi Ercolino, Vincenzo Ferrari, Remigio Garofalo, Alessandro Guerroni, Paolo Imoli, Cherubino Inguscio, Enrico Ioverno, Matteo Laringe, Eliseo Longo, Liliana Lora, Francesco Magliozzo, Alberto Marcianò, Antonio Metrucci, Vito Milazzo, Luigi Nicoletti, Francesco Papulino, Gaetano Piccinocchi, Umberto Pozzecco, Orlando Rinaldi, Andrea Salvetti, Elena Sapio, Aurelio Sessa, Lia Steri, Cristina Taccola, Alfonso Tozzoli, Francesco Trono, Salvatore Trovato, Giorgio Vianello, Dario Viola, Francesco Viola, Giorgio Visentin. Un ringraziamento particolare a Pietro Bastianelli e Alessandro Molinario (Biohealth Italia srl di Torino) per i supporti tecnici e l elaborazione dei dati. Bibliografia 1 Sessa A. Il medico di medicina generale e il paziente con litiasi renale. Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 24;3:49-52. 2 Campo S, Pasqua A, Simonetti M, et al. Studio sulla nefrolitiasi nel setting delle cure primarie italiane. SIMG 211;(2):9-13. 3 Gruppo di Studio Multidisciplinare per la Calcolosi Renale. Percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con calcolosi urinaria. G Ital Nefr 21;27:282-9.

36 Ricerca 4 Krieg C. The role of diet in the prevention of common kidney stones: urine supersaturation and stone formation. Urol Nurs 25;25:451-6. 5 Menon M, Resnick MI. Urinary litiasi: Etiology, diagnosis and medical management. In: Walsh PC, Retik AB, Vaughan ED Jr, et al., editors. Campbell s Urology. Philadelphia: Saunders 22, pp. 3229-35. 6 Borghi L, Schianchi T, Meschi T, et al. Comparison of two diets for the prevention of recurrent stones in idiopathic hypercalciuria. N Engl J Med 22;346:77-84. 7 Giannini S, et al. Acute effects of moderate dietary protein restriction in patients with idiopathic hypercalciuria and calcium nephrolithiasis. Am J Clin Nutrition 1999;69:267-71. 8 Lemann J Jr, Favus MJ. Intestinal absorption of calcium, magnesium and phosphate. In Favus MJ, editor. Primer on the metabolic bone diseases and disorders of mineral metabolism. 4 th Ed. Kelseyville, CA: American Society of Bone and Mineral Research 1999, pp. 63-7. 9 Pattaras JC, Moore RG. Citrate in the management of urolithiasis. J Endourology1999;13:687-91.