Ecologia del paesaggio

Documenti analoghi
Corso di Ecologia Forestale

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

Ecologia del Paesaggio

UNIVERSITA DEL SALENTO

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. Panarchia

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Modello. Indice. Bioindicatore. Indici ed indicatori nell ecologia del paesaggio

Ambiente Paesaggio Territorio

Aree agricole e biodiversita :

Margini ed ecotoni. Funzioni dei margini. Ecotoni. Dimensioni dei margini. Funzioni dei margini. Matrice. Ecotoni. Corridoi.

Economia dell ambiente

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

La funzionalita ecosistemica nella progettazione e governance del paesaggio. Gioia Gibelli Riccardo Santolini SIEP-IALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Elementi di Analisi Territoriale

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

Evoluzione nell uso dei suoli in Valmalenco nell ultimo cinquantennio

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

Ecologia del paesaggio

Eco-health. Contatto:

COMPETENZE DISCIPLINARI

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni. Tecnica urbanistica, ottobre 2007

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

Nota dell editore Presentazione

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

INDICATORI DI RISCHIO

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Sistema per la valutazione delle posizioni per le Posizioni Organizzative

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Impatto della gestione forestale sulla fauna selvatica

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Tommaso Sitzia, Marco Perfetti, Vito Emanuele Cambria Dipartimento TESAF, Università di Padova. Sala Ex Fornace Carotta, 27 Aprile 2018

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Sistemi di trasporto

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

o I I I I I I _j_j_j_ i i i i i i _j_j_j_ ~_j_j_ 'j'..ti~ UTET LIBRERIA

CURRICOLO DI SCIENZE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

ECOLOGIA COMPORTAMENTALE

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Economia e direzione delle imprese

Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini

LA NECROMASSA IN FORESTA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

A cosa serve? Perché è richiesto?

Geografia al termine della classe prima

L organizzazione urbana

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Occupazione e disoccupazione

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Il Dottore Agronomo / Dottore Forestale e l'ecologia del Paesaggio

Il Paesaggio. L Habitat

NATURA E BIODIVERSITA

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Syllabus Start rev. 1.03

Transcript:

Ecologia del paesaggio Definizione di paesaggio. Obiettivi e principi dell ecologia del paesaggio. Radici culturali: rapporti con l ecologia tradizionale, scuola europea e scuola nord-americana. Convenzione Europea sul paesaggio. Struttura, funzione, cambiamento del paesaggio. Modello patchcorridoio-matrice. Diversità, connettività e frammentazione. Indici strutturali.

Paesaggio: definizioni Paesaggio come sistema ecologico Mosaico di ecosistemi interagenti, che si ripete con una configurazione spaziale riconoscibile su un'area molto estesa (Forman & Godron 1986; Forman 1995) In funzione della scala di percezione dell organismo o del processo di interesse Una qualsiasi area spazialmente eterogenea rispetto ad almeno un fattore di interesse (Turner et al., 2001)

Paesaggio: definizioni Una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana e dalle reciproche interrelazioni ( Codice Urbani, Art.131, 2005). Una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, i cui caratteri derivano dall azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni Definizione della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 2000, ratificata dal Senato il 14.12.2005)

Paesaggio: definizioni Convenzione europea del Paesaggio Firenze 20 Ottobre 2000 Impegno a riconoscere il paesaggio in quanto componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità. OBIETTIVI: La Convenzione ha come scopo la protezione, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e mira ad organizzare una collaborazione fra Paesi Europei. OBIETTIVI: La Convenzione ha come scopo la protezione, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e mira ad organizzare una collaborazione fra Paesi Europei. http://www.coe.int/t/e/cultural_co-operation/environment/landscape/

Le radici intellettuali dell ecologia del paesaggio Ecologia = studio delle relazioni tra gli organismi ed il loro ambiente. In genere l ecologia ha assunto un ambiente omogeneo e non-spaziale, facendo riferimento come unità base all ecosistema Però 1. l ambiente è molto legato allo spazio (tutto accade da qualche parte)! Una regola generale riguardo le interazioni è che la loro forza diminuisce all aumentare della distanza. Anche la distanza implica una localizzazione spaziale 2. Negli ultimi decenni, l attenzione degli ecologi si è progressivamente concentrata sulla descrizione e analisi della eterogeneita ambientale variabilità spaziale (e temporale) dei fattori ambientali, che si esprime nella presenza di mosaici di comunità o di ecosistemi

In un ottica vegetazionale, questa variabilità è il presupposto per l esistenza di pattern discreti nella distribuzione delle comunità vegetali Comunità, serie di vegetazione e geosigmeti

In un contesto ecologico più ampio l eterogeneità ambientale è considerata in funzione della sua influenza sui processi o in un ottica di classificazione territoriale Ecologia del paesaggio Troll (anni 30): studio integrato dell ambiente in cui si analizzano le relazioni verticali e orizzontali tra ecosistemi, ovvero ciò che avviene al loro interno così come le loro interazioni

Pianificazione ambientale, progettazione e gestione Approccio spaziale dei geografi Approccio multidisciplinare e territoriale Configurazione spaziale, eterogeneità e scala Scienza della vegetazione, biogeografia, geografia degli ecosistemi + Approccio funzionale degli ecologi ECOLOGIA DEL PAESAGGIO Ruolo chiave della scienza della vegetazione per integrare il ruolo dinamico dell uomo e l importanza delle relazioni causali fra vegetazioni e ambiente

La scuola europea La storia dell ecologia del paesaggio Von Humboldt (1807): prima definizione scientifico-geografica del paesaggio come il carattere totale di una regione della Terra Termine Landscape ecology coniato da Troll in 1939 Enfasi sulla tipologia, classificazione, nomenclatura Sistemi a forte componente antropica Soprattutto in Dipartimenti di Geografia, Architettura, Pianificazione urbana e del Paesaggio Fondamento dei sistemi di classificazione gerarchica del territorio La scuola nord-americana Lanciata con un congresso nel 1983 Maggiore attenzione ai sistemi naturali o semi-naturali Più strettamente ecologica Interessata a: statistica, modelli, tecnologia e sviluppi teorici Dipartimenti di Biologia, Ecologia, Scienze Forestali e Risorse naturali

Confronto fra le scuole europea e americana (Wiens 1997) Human Geography Functional (holistic) Ecology European Landscape Ecology Ecology (patch dynamics) Spatial pattern analyses Land-use policy Landscape Ecology Planning & Landscape Architecture Landscape Ecology Sociology Political Science Resource Economics Resource Management GIS Modeling Scuola europea Scuola nord-americana

Ecologia del paesaggio - indaga l eterogeneità spaziale ed il pattern Come caratterizzarla? Riconoscendo scale d osservazione e configurazioni spaziali che si ripetono (pattern) Da cosa è originata? Gli agenti del paesaggio: fattori abiotici, processi biologici e disturbo Perché è importante? L eterogeneità spaziale è rilevante a livello di popolazioni, comunità ed ecosistemi Come si modifica nel tempo? I paesaggi sono dinamici Come la gestiamo? Gli uomini sono i principali agenti del paesaggio e lo gestiscono per ottenere risultati specifici

Ecologia del paesaggio - lo studio e la gestione di ampi territori L Ecologia del paesaggio indaga estensioni spaziali che sono molto più grandi di quelle tradizionalmente studiate in ecologia L ecologia del paesaggio non definisce, a priori, specifiche scale spaziali che devono essere utilizzate al contrario, è importante individuare la scala d osservazione che consente di caratterizzare meglio la relazione tra eterogeneità spaziale ed il processo di cui ci stiamo occupando L ecologia del paesaggio SPESSO considera il ruolo delle attivita umane nel creare e modificare il paesaggio ma riconosce che l uomo è solo uno degli agenti che lo determinano

Il concetto di scala La disposizione spaziale degli elementi che compongono un territorio può essere definita ed analizzata- a diverse scale. Aree vaste Aree molto piccole Lo studio della dinamica dei mosaici può avvenire su molte scale spaziali

Il paesaggio non è dunque definito da una dimensione prestabilita! ma piuttosto da un mosaico di poligoni che interagiscono tra di loro in maniera rilevante rispetto al fenomeno che noi consideriamo. Ovvero le dimensioni variano a seconda della questione o del problema (processo o organismo di interesse) Micro-paesaggio: mosaico al metro quadrato Mosaico al chilometro quadrato Mosaico a scala regionale

Scala spaziale, temporale e livello d organizzazione

Gli elementi del paesaggio 1. Struttura: quali sono gli elementi che compongono il paesaggio e come sono disposti (configurazione spaziale). 2. Funzione: quali sono le interazioni tra gli elementi che compongono il paesaggio. 3. Composizione: quali tipologie di copertura del suolo sono presenti nel paesaggio 4. Cambiamenti: quale è la dinamica temporale della struttura e della funzione. Gestione del paesaggio: la gestione di struttura, composizione e funzionalità del paesaggio per ottenere i cambiamenti desiderati

Gli elementi del paesaggio: struttura Modello Patch-Corridor-Matrix Il pattern del paesaggio è definito dalla estensione, forma e disposizione di elementi discreti: patches, corridoi e matrice Modello del Landscape continuum : i paesaggi sono composti da un gradiente di copertura vegetazionale (o di habitat) In molti paesaggi, è difficile separare e definire elementi discreti, almeno da una prospettiva umana

Modello patch-corridor-matrix POLIGONO (PATCH): area di forma non lineare, relativamente omogenea, che differisce dalle aree circostanti MATRICE: elemento più abbondante e/o connesso del paesaggio CORRIDOIO : elemento lineare relativamente omogeneo

Modello patch-corridor-matrix La matrice deve essere definita relativamente al fenomeno studiato è dinamica e si modifica in funzione del tempo e dello spazio La definizione della matrice territoriale influenza l interpretazione del paesaggio e la misurazione di indici quantitativi

Modello patch-corridor-matrix Pur semplificando la complessità reale, il modello patch-corridoio-matrice permette di descrivere l eterogeneità in base a tre componenti fondamentali, indipendentemente dalla scala Patch type A Corridor Patch type B permette di applicare indici quantitativi per sintetizzarne e valutarne la struttura, soprattutto per il monitoraggio nel tempo o per studi comparativi tra paesaggi diversi A partire dal lavoro di O Neill e collaboratori (1988), sono state proposte numerose misurazioni, la cui universalità è limitata da problemi di interpretabilità, dipendenza dalla scala e ridondanza, ma che si dimostrano molto utili per la descrizione della struttura di casi specifici di studio Patch type B Patch type A Corridor Patch type A Matrix (Patch type C)

Diversità di comunità e di ecosistemi La DIVERSITÀ delle COMUNITA è data dalle quantità e dalle proporzioni relative delle specie che le compongono Comunità 1 Comunità 2 Comunità 3 Ecosistema 1 Ecosistema 2 Ecosistema 3 La DIVERSITÀ degli ECOSISTEMI è data dalle quantità e dalle proporzioni relative delle comunità che li compongono

Frammentazione ambientale Processo dinamico di origine antropica attraverso il quale un area naturale (o un determinato sistema ambientale) subisce una suddivisione in frammenti più o meno disgiunti e progressivamente più piccoli e isolati Fasi della frammentazione 1) Perforazione 2) Dissezione 3) Frammentazione in senso stretto 4) Riduzione delle dimensioni dei frammenti 5) Riduzione delle dimensioni e del numero dei frammenti IMPORTANTE: Il processo si inserisce su una preesistente eterogeneità naturale (patchiness)

Connettività Il mantenimento di una continuità fisico-territoriale ed ecologicofunzionale fra gli ambienti naturali è stata indicata come una possibile strategia per la mitigazione degli effetti della frammentazione su popolazioni e comunità Connessione o contiguità (connectedness): indica un adiacenza fisica, un unione strutturale tra gli elementi. Es. due corridoi sono connessi quando uno si innesta nell altro. Connettività (connectivity): rapporto funzionale tra gli elementi del paesaggio. Es. esiste connettività tra due elementi se una funzione del paesaggio (per es. dispersione anemocora dei semi) provoca la germinazione di individui da un elemento all altro. E legata alle caratteristiche spaziali, geometriche e qualitative delle tipologie ecosistemiche e agli aspetti funzionali, ecologici e comportamentali della specie

Gestire la connettività Gestire l intero mosaico del paesaggio (matrice permeabile) per agevolare la mobilità delle specie Conservare o creare habitat specifici per aiutare lo spostamento attraverso habitat poco ospitali Stepping stones Patches di habitat ottimale (o subottimale) collocati in una matrice paesistica antropizzata, che possono fungere da aree di sosta e rifugio per determinate specie corridoi

Indici strutturali Gli indici strutturali vengono utilizzati per quantificare le modificazioni e/o le caratteristiche della struttura del paesaggio e misurare i parametri (es. eterogeneità, frammentazione, connessione, connettività, ecc.) collegati a queste caratteristiche. Perché calcolare indici di struttura del paesaggio?

A scopo comparativo, per sintetizzare le differenze in un paesaggio in tempi diversi Cambiamenti nella copertura delle aree a bosco nel comune di Cadiz nel Wisconsin Per analizzare diverse porzioni di territorio, individuare le loro differenze e valutarne le cause Per analizzare le conseguenze della struttura su diversi processi come lo spostamento di alcune specie animali, i flussi di nutrienti, o la diffusione di un disturbo

Per comparare ed analizzare diverse strategie di gestione del territorio (es. diverse regimi di gestione dei boschi) Cambiamento della distribuzione dei boschi di pino (grigio) e di altre specie (bianco) con condizioni di partenza molto simili e tassi di cambiamento molto veloci.

Livelli per l uso degli indici di struttura del paesaggio Per quantificare la struttura del paesaggio in relazione a processi o cambiamenti si usano diversi indici che si concentrano o sui singoli patch, o sulle tipologie cartografate o sul paesaggio complessivo: 1. Indici per singoli patches: estensione, rapporto perimetro/area, complessità della forma, ecc. 2. Indici per tipologia di patch (classe): caratteristiche di tutti i poligoni di una determinata tipologia, es. numero di patches, dimensione media di un dato tipo di bosco o dei coltivi, ecc. 3. Indici su tutta l area o estensione (paesaggio): per indagare caratteristiche generali del paesaggio, es. somma o valore medio dell intera area studiata, o valori di diversità, ricchezza, connettività, ecc.

Componenti delle carte e metriche associate Dividiamo gli indici in due categorie per quantificare: la composizione della carta, senza fare riferimento agli attributi spaziali; la configurazione spaziale della carta, che richiede delle informazioni di tipo spaziale per il loro calcolo.

Composizione La varietà e l abbondanza degli elementi che compongono il paesaggio Numero di patches (ricchezza) Abbondanza relativa di ogni classe Evenness (equiprobabilità)/dominanza Diversità boschi di sclerofille coltivi boschi di latifoglie urbano

Composizione Ricchezza e numero di patches per classe CLASSE numero patch boschi di sclerofille 1 coltivi 2 boschi di latifoglie 2 urbano 4 boschi di sclerofille coltivi boschi di latifoglie urbano

Composizione 10 m Abbondanza relativa di ogni classe Area % di ogni classe Ac 100 k %Ac k A tot A tot = 2500 m 2 boschi di sclerofille coltivi boschi di latifoglie urbano CLASSE %A boschi di sclerofille 20 coltivi 32 boschi di latifoglie 28 urbano 20

Configurazione spaziale Al contrario della composizione, la configurazione spaziale è più complessa da quantificare e si riferisce alla disposizione spaziale, la posizione, o l orientazione di patches all interno della classe o del paesaggio. Isolamento e prossimità Contrasto Dispersione Contagion e interdispersione Suddivisione Connettività boschi di sclerofille coltivi boschi di latifoglie urbano

Configurazione spaziale Distribuzione della dimensione dei patch L attributo fondamentale del patch è la sua dimensione. La distribuzione delle dimensioni si può riassumere a livello di classe e di paesaggio (media, mediana, massimo, varianza).

Configurazione spaziale Distribuzione della dimensione dei patch Il paesaggio è composto da moltissimi patch; un indice basato sulla dimensione di ogni singolo patch sarebbe quindi di scarsa utilità. Per questo motivo viene calcolato l indice di dimensione media, o MPS (Mean Patch Size), semplicemente ottenendo la media (somma di tutti i valori diviso per il numero di patch) delle aree dei singoli patches. MPS (Mean Patch size)

Configurazione spaziale Complessità della forma della dimensione dei patch Tali indici si costruiscono sulla base del rapporto tra perimetro ed area. La complessità dei limiti offre un informazione sulla geometria delle macchie, cioè la tendenza ad essere semplici e compatte o al contrario, irregolari e contorte. Quantificazione del margine

Configurazione spaziale Isolamento e prossimità Con isolamento e prossimità si indica la tendenza dei patches ad essere isolati nello spazio (distanti tra di loro) rispetto agli altri patches della stessa natura o simili. Il termine può essere vago, quindi è necessario definire come stabilire la misura di distanza e come gestire i rapporti tra patches Isolamento alto Prossimità bassa Isolamento basso Alta prossimità Isolamento basso Prossimità alta Isolamento alto Bassa prossimità

Configurazione spaziale Contrasto Il contrasto si riferisce alla diversa natura dei poligoni, si misura quindi la tendenza degli elementi di un tipo a presentarsi vicino a patches di un altro tipo. Ha senso se applicato a livello di paesaggio

Uso, limitazioni ed interpretazione degli indici Il formato(raster/vector) e la scala (grana ed estensione) dello studio possono avere una grande influenza sui valori degli indici ottenuti; Gli indici variano in modo prevedibile in funzione di p i (la proporzione di paesaggio occupata per una tipologia d interesse); Può essere utile considerare l uso di più indici insieme, ma gli indici sono spesso correlati tra loro; E necessario comprendere bene le finalità dello studio al fine di scegliere l indice adatto. Infatti, un indice usato in maniera impropria può portare a conclusioni errate o nella migliore delle ipotesi, inutili!

Il paesaggio è lo stesso, ma gli indici avranno lo stesso valore??? 10x10 20x20 40x40