Lavoro, come abbiamo perso le giovani generazioni

Documenti analoghi
Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Economia del Lavoro 2010

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

IL MERCATO DEL LAVORO Anni

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Attraversare Scilla. I trasferimenti dalla città di Palermo all esterno della Sicilia

I giovanie la crisioccupazionale

Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Le prospettive di lavoro

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Sociologia del Lavoro

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

La Newsletter di Nuovi Lavori Rapporto AlmaLaurea: L'intervento di placement premia i giovani laureati Scritto da Stefano Barbarini

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017

Laureati in area informatica 2008 a 12 mesi dalla laurea

Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

C era una volta la Meglio Gioventù

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Le donne e la recessione

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Al servizio di gente unica Servizio Osservatorio Mercato del Lavoro

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

I numeri di Roma Capitale

IL MERCATO DEL LAVORO IN SARDEGNA NEL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2018

I I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI

L Italia verso il 2020

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G Genova

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

La seconda sfida Unemployment

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE

Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

La transizione scuola/(università)/lavoro

Le statistiche sui redditi dei cittadini

La previdenza complementare: a che punto siamo?

GEOLOGO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Censimento della popolazione

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Bollettino Statistico trimestrale

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Elaborazione UIL Lario, fonte ISTAT. La Situazione del mercato del lavoro Como e Lecco Anno 2017 Studio UIL del Lario

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

IRES INFORMA OTTOBRE 2016 NUMERO UNO In questo secondo numero, successivo a quello di Settembre, Ires Informa vi presenta uno studio di Lorenzo Testa

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

A Roma senza lavoro. Disoccupati e inoccupati nella Provincia di Roma Introduzione e sintesi

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Occupazione e disoccupazione

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

L economia della Lombardia

COUNTRY SNAPSHOT: ITALY

Per la dignità della persona: lavori e vite precarie. di Giovanna Altieri Napoli, 27 marzo, 2007

Transcript:

Lavoro, come abbiamo perso le giovani generazioni La recessione ha diminuito le probabilità di occupazione per tutte le generazioni, sebbene in modo quantitativamente diverso. Ci sono buone notizie per le donne, pessime per gli uomini non qualificati. Ma sono preoccupanti anche i dati Preoccupanti i cali per i giovani diplomati e laureati di Thomas Manfredi (Sean Gallup/Getty Images) 28 Gennaio 2016-11:13 I tanti commenti sui dati del mercato del lavoro incorrono, spesso e malvolentieri, nella trappola degli aggregati macroeconomici. È semplice

mostrare, per esempio, che il numero di occupati in un dato istante di tempo è composto da lavoratori con caratteristiche molto diverse, in termini di genere, livello di istruzione, competenze. Ogni cambiamento nel livello di occupazione osservato in due istanti di tempo diversi è perciò determinato sia da fattori macro-economici, che hanno un impatto sull aggregato, sia da fattori micro, che dipendono dalla diversa composizione della forza lavoro e della domanda delle imprese. A titolo meramente esemplificativo, il tasso di occupazione secondo i dati Eurostat, per la popolazione di età compresa fra 15 e i 54 anni, in Italia è sceso dal 57,6% del 2005 al 55,6% nel 2015. Eppure, rispetto a soli 10 anni prima, ovvero al 1995, esso risulta ora più alto di ben 5% punti percentuali. Cosa è effetto macro e cosa invece è dovuto a un insieme di fattori, fra i quali effetti di coorte, come quelli secolari che vedono le donne sempre più istruite e partecipi al mercato del lavoro? Una semplice analisi focalizzata sugli effetti tempo, non permette di distinguere le forze complesse che presenti nel mercato del lavoro, sia dal lato della domanda, sia da quello dell offerta. Per permettere di risolvere questione è, perciò, necessario disaggregare i dati per coorti di età similari, e comparare nel tempo i risultati in termini di occupazione, per coorti simili, per esempio in termini di genere e grado d istruzione. Solo così è possibile isolare i trend più interessanti nel mercato del lavoro. Il primo grafico mostra un esercizio statistico basato sui dati Eurostat. I due grafici mostrano, per uomini e donne rispettivamente, i tassi di occupazione di coorti di 5 anni di età, a partire da quella nata nel 1956-1960, fino alle leve nate nel 1976-1980. I dati sono, in pratica, la diagonale di una matrice che compara i tassi di occupazione delle coorti nel tempo, in questo caso dal 1995 al 2015. Si può facilmente notare come il tasso di occupazione delle generazioni maschili relativamente più giovani sia incredibilmente inferiore al tasso delle generazioni più vecchie, allo stesso tempo del ciclo di vita. Lo stesso non può dirsi per le giovani generazioni di donne, che invece mostrano tassi di occupazione crescenti.

Figura 1 - Tassi di occupazione per anno di nascita e genere, Italia, 1995-2015 Si può facilmente notare come il tasso di occupazione delle generazioni maschili relativamente più giovani sia incredibilmente inferiore al tasso delle generazioni più vecchie. Lo stesso non può dirsi per le giovani generazioni di donne L aumento di cinque punti percentuali nel tasso globale di occupazione dal 1995 è perciò imputabile alla migliore performance delle donne, e al cambiamento della composizione della popolazione per età, dovuta al cambiamento della struttura demografica, e al livello di competenze. Nel 1995, infatti, la quota di popolazione di età compresa fra i 15 e i 34 anni, solitamente con tassi di occupazione più bassi della popolazione adulta, era del 54% per gli uomini e del 53% per le donne. Nel 2015 essa è scesa al 45% e al 43%,

rispettivamente per uomini e donne. Il semplice effetto demografico spiega perciò una parte dell aumento del tasso, dal 1995 a oggi. Inoltre, la quota di popolazione, di età compresa fra i 15 e 64 anni, con una laurea, che solitamente ha tassi di occupazione più elevati, era pari nel lontano 1995 al 6% del totale per gli uomini e al 5% per le donne. Nel 2015 la quota è salita al 13% e al 17%, rispettivamente: la popolazione femminile è ora più istruita di quella maschile, con ovvie ricadute sul tasso di occupazione globale e per i due gruppi. Anche l istruzione, quindi gioca un ruolo positivo nella dinamica del tasso di occupazione totale della popolazione. L interesse di questo tipo di esercizio sta nel permettere di comparare generazioni relativamente omogenee, in termini di condizioni e caratteristiche, nel tempo. Il fatto che le giovani generazioni di maschi italiani si trovino in condizioni peggiori di quelle più vecchie, nello stesso momento delle loro vite, è chiaramente legato alla lunga crisi, come si può concludere osservando il grafico 2, che mostra gli stessi dati, calcolati per i cugini francesi, meno colpiti in termini di prodotto e occupazione persa durante la lunga crisi.

Figura 2 Tassi di occupazione per anno di nascita e genere, Francia, 1995-2015 Come si nota le curve per gli uomini francesi sono più ravvicinate, mentre le donne mostrano un profilo simile a quello italiano, sebbene più appiattito, ma a livelli comunque di ben superiori a quelli medi italiani. Le informazioni sui cambiamenti per generazione, per due paesi, sono sintetizzate nel terzo grafico. Le generazioni italiane di uomini, nate tra il 1971 e il 1980 hanno 10 punti percentuali in meno di probabilità di essere occupati, rispetto a quelle nate nel 1956-1960, allo stesso punto della loro vita, mentre per la Francia tale differenza è di soli 2 punti percentuali. Le generazioni di donne, invece, sia italiane sia francesi, hanno tassi di occupazione quasi 8 punti percentuali più alti di quelli della generazione nata nel 1956-1960, a parità di età nel ciclo di vita. Figura 3 Cambiamenti nei tassi di occupazione per le coorti indicate rispetto a quella nata nel 1956-1960 alla stessa età

Le generazioni italiane di uomini, nate tra il 1971 e il 1980 hanno 10 punti percentuali in meno di probabilità di essere occupati, rispetto a quelle nate nel 1956-1960. Per la Francia tale differenza è di soli 2 punti percentuali Se si volesse poi scavare più in profondità, sarebbe necessario analizzare le dinamiche all interno di ogni sottogruppo di competenze, stilizzato a grandi linee, sebbene in modo impreciso, dal titolo di studio posseduto. I grafici 4 e 5 mostrano gli stessi grafici per coorte, per gli uomini e le donne italiane, suddivisi in tre sottogruppi principali: coloro che hanno un titolo di studio inferiore a quello superiore, coloro che hanno un titolo di scuola media superiore, e i laureati. È facile notare come le generazioni di uomini relativamente più giovani, che possiedono solo un titolo di studio inferiore a quello di scuola superiore, siano quelle che più hanno sofferto di una diminuzione nelle chance di essere occupati. Figura 4 Tassi di occupazione per anno di nascita e grado di istruzione, uomini, 1995-2015

Figura 5 Tassi di occupazione per anno di nascita e grado di istruzione, donne, 1995-2015 L aumento dell occupabilità, per le donne, pare essere circoscritta ai gruppi meno qualificati Inoltre, l aumento dell occupabilità, per le donne, pare essere circoscritta ai gruppi meno qualificati. I tassi di occupazione per le coorti di donne laureate più di recente sono più bassi di quelli delle donne laureate nate nel 1956-1960. L aumento del tasso globale femminile, come mostrato nel grafico 1, è perciò determinato dall aumento della quota di laureate nella popolazione femminile, come sopra ricordato. Le laureate, infatti, hanno tassi occupazione 30-40 punti più elevati delle donne con titoli di studio inferiori a quello delle scuole superiori, e di 10 punti rispetto alle diplomate. Un aumento nella quota di donne laureate nella popolazione, porta con sé un effetto positivo sul tasso di occupazione totale per le donne, mentre le chance di occupazione all interno di ogni gruppo simile, in quanto a istruzione, sono diminuite, anche per le giovani laureate. È il classico effetto di composizione, slegato in gran parte da dinamiche macro aggregate di breve periodo, che invece, soprattutto a causa

della recessione, hanno giocato un ruolo opposto. La recessione ha, infatti, diminuito le probabilità di occupazione per tutte le generazioni, sebbene in modo quantitativamente diverso. Figura 6 Cambiamenti nei tassi di occupazione per le coorti indicate rispetto a quelle nata nel 1956-1960 alla stessa età e a parità di grado di istruzione Il grafico 6 riassume i cambiamenti, per ogni generazione di uomini e donne con un determinato titolo di studio, rispetto a quelle nate nel 1956-1960. La minore occupabilità è generalizzata, ma colpisce soprattutto gli uomini meno qualificati, con differenze nei tassi di occupazione superiori ai 15 punti percentuali. Preoccupanti i cali per i diplomati e laureati, rispettivamente vicini a 8 e 5 punti percentuali per le generazioni relativamente più giovani. Si può dunque affermare, con un buon grado di certezza, che per le giovani generazioni, soprattutto di sesso maschile, i risultati in termini di reddito, e ricchezza sono probabilmente in linea con i dati mostrati: le generazioni più giovani, a parità di altri fattori, sono meno

occupate, con meno reddito, e con meno ricchezza rispetto ai loro padri. Gli studi empirici, nel campo dell Economia del Lavoro, mostrano che shock economici come quelli subiti dal nostro mercato del lavoro portano con sé alti rischi di carriere sub-ottimali, di depauperamento delle competenze, di solito positivamente correlate al tempo passato sul mercato del lavoro con una buona occupazione e una buona formazione professionale. Assenza di reddito e assenza di capacità di risparmio sono una miscela esplosiva, per le nuove generazioni. Ogni miglioramento futuro nell indice globale di occupazione, ora fermo attorno al 56%, lontano 10 punti dalla media dei paesi Ocse, deve perciò essere più attentamente analizzato, per evitare di scambiare effetti di coorte, e altri effetti di composizione, per un aumento generalizzato delle prospettive di occupazione. Abiti da sposa: le collezioni più belle italiane ed internazionali. Abiti da Sposa Voglia di settimana bianca? Trova la casa che desideri su Subito e parti! Vacanze sulla neve Per imparare in poco tempo l'inglese senza frequentare un corso di lingue Un metodo rivoluzionario

Se orgasmo vuol dire libertà, e il sesso diventa droga Dalle pudiche letture del... L'orda. La notte di San Silvestro, a Colonia Dalla crisi del petrolio un'altra idea di mondo Sponsorizzato da