ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Documenti analoghi
Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Il testo narrativo 1

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Il racconto d avventura

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

LA VALIGIA DELLO SCRITTORE corso di scrittura triennale

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

DOWNLOAD OR READ : TESTO NARRATIVO FANTASTICO PDF EBOOK EPUB MOBI

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte

Faticare con soddisfazione

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

ITALIANO CLASSE SECONDA

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 17/7/2008

Che cos è il romanzo

Disciplina : STORIA primaria classe I

Possibili fasi di studio

STORIA - CLASSE PRIMA

ITIS A. MONACO COSENZA COME C E SALTATO IN MENTE.. SCRIVERE PER FARSI MEGLIO LEGGERE TEMA RACCONTO. Prof.ssa katia lombardo

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità :

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE PER LA REDAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Obiettivi di apprendimento

TI RACCONTO UNA STORIA

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

Dialogiche. Descrittive

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

Materiali per la comprensione del testo

SCUOLA PRIMARIA STORIA

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

Osservare l interlingua

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

La porta di ishtar e altri racconti

LA NARRAZIONE Le forme della Narrazione sono due.

I discorsi e le parole

EMOZIONI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO di Ivan Ordiner

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Campo d esperienza Saperi Abilità Atteggiamenti. Cogliere informazioni importanti. Fare ipotesi. Offrire spiegazioni. Operare inferenze.

I DISCORSI E LE PAROLE

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

La storia di Marilù e i 5 sensi

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Traguardo per lo sviluppo della competenza

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Il calcio non fa più bene?

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Analisi combinatoria. 1. Disposizioni semplici di n oggetti

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Il transistor come amplificatore

Osservazione e spiegazione del sistema economico

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

La codifica. dell informazione

Calcolatori Elettronici: indirizzi e oggetti

Le Memorie dell Oratorio

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

Tutte le attività si sono sviluppate partendo dal libro scelto per la narrativa Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme (ed. Mondadori).

La storia della Fantascienza

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

PER SCRIVERE... IL RACCONTO IN... 5 PASSI!

TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Capitolo II comprensione mitica

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s

Obiettivi di apprendimento classi Storia

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Transcript:

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Il testo narrativo è predisposto per comunicare un certo numero di avvenimenti che hanno luogo in un certo intervallo di tempo quindi il modo in cui determinate persone, oggetti, situazioni cambiano nel corso del tempo La lettura e l analisi del testo narrativo devono essere svolte partendo da questa ottica: la rilevazione di un cambiamento che avviene in una situazione data. Per esempio, in La tormenta il cambiamento è quello della persona amata da Marja; in I gioielli è quello della situazione economica e sociale del protagonista ecc. ecc. Più il testo narrativo si propone di rappresentare il reale più questo percorso di cambiamento sarà complesso e intrecciato: non ci sarà un solo cambiamento, ma diversi da individuare, mettere in successione o collegare (in La tormenta ci sono gli effetti dell involontario ritardo di Wladimir, c è tutto lo sconvolgimento portato dalla guerra..). I romanzi sono più lunghi e complessi di un racconto perché vogliono rappresentare non solo una storia possibile, ma anche un pezzo di vera e propria storia costruendo così un intreccio estremamente articolato, anche se c è sempre un cambiamento principale, una specie di autostrada della narrazione (l argomento, il tema del racconto: per es. in I promessi sposi è il cambiamento fra impossibilità del matrimonio/possibilità del matrimonio). FASI PROCEDURALI DELL ANALISI 1) Quando si deve analizzare un testo narrativo occorre chiedersi prima di tutto cosa cambia fra l inizio e la fine. In Libertà è un rapporto molto chiaro; in La roba forse non lo è altrettanto perché la situazione iniziale è un po anomala, ma ci si può risalire partendo dalla situazione finale che dà indicazioni ben precise. E per questo che le prime domande dello schema di analisi sono: - l individuazione dell argomento della storia ( Di cosa parla questo racconto?) - le differenze tra situazione iniziale e situazione finale ( Qual è la situazione iniziale? Qual è la situazione finale?) Mettere in chiaro il più possibile questi elementi permette di - selezionare le informazioni fondamentali, - tracciare il percorso della storia, - non perdersi nei dettagli e nelle situazioni complementari (non fondamentali)

e quindi permette di non fraintendere il senso del racconto cioè di capirlo bene. 2) Una volta stabilito come comincia e come finisce il racconto occorre individuare le fasi, i successivi cambiamenti che portano dall inizio alla fine cioè occorre definire la trama del racconto. La definizione della trama è, per l appunto, la definizione della linea fondamentale del racconto, il prodotto della selezione delle informazioni fondamentali, quelle situazioni che permettono al racconto di andare avanti. (per es. in La tormenta il fatto che Wladimir fissa il matrimonio in un paese diverso da quello in cui abitano lui e Marja sarà un elemento della trama; il fatto che sceglie come testimoni quelle determinate persone non lo sarà: perché il primo è necessario perché poi accada quello che accade, il secondo no). La successione delle situazioni che formano la trama (S 1 + S 2 + S 3 +S n ) è come una serie di anelli a cui si agganciano le situazioni e le informazioni complementari, che non sono necessarie per capire come va avanti il racconto, ma servono a renderlo più chiaro, più completo, più ricco; servono per potenziarne al massimo la capacità di rappresentazione, di mimesi : di imitazione del mondo. Per trovare le situazioni della trama (le famose sequenze ) non ci sono regole applicabili in modo meccanico a qualsiasi racconto: ogni racconto ha il suo intreccio che dipende dall argomento, dal modo di narrare dell autore, dall idea che l autore ha del tempo, dello spazio, delle relazioni che ci possono essere fra gli avvenimenti La definizione della trama è una fase del lavoro di analisi lunga e complessa che può essere anche risolta in modi diversi: non è detto che un racconto si possa dividere in sequenze in un solo modo. Il criterio-guida fondamentale è: cercare di individuare i momenti in cui in una situazione si introduce un elemento che la cambia in modo tale da avvicinarla alla situazione finale (per es. in La tormenta segniamo uno stacco quando ci viene detto che finisce la guerra perché questo provoca l avvicinamento di Burmin e Marja, ma non percepiamo stacco quando ci viene detto che le donne accoglievano in festa i soldati che tornavano, perché questa informazione non ha effetto diretto sulla posizione dei due protagonisti). E evidente che per individuare questi momenti occorre una lettura approfondita (il che significa anche più letture) del racconto, svolta in modo attento e con un atteggiamento da ricercatori cioè non aspettando che le cose si rivelino, ma andandole a cercare.

3) Una volta che è stata definita la linea principale del racconto, la trama che porta dall inizio alla fine, possiamo rivolgere la nostra attenzione anche a quegli elementi che abbiamo fino ad ora definito non fondamentali, poiché ora, conoscendo il senso del racconto, sappiamo a quale evento vanno collegati e che funzione hanno (cioè il motivo per cui l autore, oltre a dirci i fatti della storia, ci dice anche tutte le altre cose). Oltre alla trama gli altri elementi della struttura di un testo narrativo sono: - personaggi - spazio (ambiente in cui sono collocati gli eventi del racconto) - tempo (il periodo storico in cui è collocato) - narratore (il modo in cui ci viene narrata la storia; la figura inventata dall autore che ci narra la storia) [per esempio in La tormenta Puskin inventa una figura che sa tutto riguardo alla storia: che tipo di carattere è Marja e perché; che fine fa Wladimir ecc. ecc.; in Ultimo viene il corvo Calvino inventa una figura che ci narra la storia come se la fosse lì a guardarla e ne capisse solo quello che si vede, però in certi momenti questa figura parla come se parlasse il ragazzo oppure il soldato mentre il narratore del racconto di Hemingway rimane costantemente all esterno dei personaggi; Verga ha inventato narratori molto particolari e si vede soprattutto in La roba ] Allora, una volta definita la trama, occorre andare a cercare ed organizzare in un discorso chiaro e coerente anche tutte quelle informazioni che riguardano gli elementi sopra elencati, che non sono necessari alla trama e che permettono di capire meglio il senso della storia (senso della storia= di cosa parla + come comincia + come finisce + come si arriva dall inizio alla fine). E importante che le osservazioni che voi potete fare su personaggi, spazio, tempo ecc. siano organizzate, non tante cose elencate alla rinfusa: analizzare un testo significa osservare come sono collegate fra di loro le parti che lo costituiscono; se c è la descrizione di un paesaggio bisogna cercare di capire quale informazione in più ci vuole dare riguardo al senso del racconto. [per es. nel racconto di Pirandello l ambientazione che fa pensare ad una piccola città di provincia serve a richiamare l idea di un mondo piccolo borghese in cui l abitudine a mantenere una apparenza decorosa e a nascondere problemi e scandali provoca la curiosità e il pettegolezzo cioè solo opinioni superficiali: in questo modo il senso del racconto la impossibilità che esista una verità uguale per tutti viene rappresentato in modo più concreto cioè che risulta evidente anche solo dalle azioni e dalle parole dei personaggi] Le informazioni sui personaggi possono riguardare: il loro aspetto fisico; il loro carattere; il loro ruolo sociale; il ruolo che hanno uno nei confronti dell altro [per esempio il tipo di influenza che il lui del racconto di

Hemingway esercita su lei]. Le informazioni sullo spazio possono riguardare: la collocazione geografica (Italia, Francia, Parigi ); il tipo di paesaggio; il condizionamento che i luoghi esercitano sui fatti o sui personaggi del racconto. Le informazioni sul tempo possono riguardare: in quale periodo storico è collocata la storia; se il tempo è un tempo storico o fantastico (favole, romanzi di fantascienza ) in quale periodo dell anno (mese, stagione) è ambientata (tempo naturale); quanto tempo dura la storia; Ricordatevi che i cosiddetti elementi non fondamentali cioè informazioni e situazioni complementari servono a rendere la comunicazione narrativa più efficace, non sono cose di poco conto; la struttura è la trama, ma il lettore capisce bene la trama anche attraverso tutte le altre informazioni che gli arrivano dal testo, non necessariamente appartenenti alla trama (pensate a quale funzione ha in Ultimo viene il corvo la breve informazione che il ragazzo sparando al soldato centra l aquila che ha sul petto: il significato del racconto si amplia in modo fondamentale). Attenzione: non sempre nella trama ci stanno solo fatti e descrizione dei personaggi o rappresentazione dei luoghi fanno parte delle informazioni complementari; come detto al punto 2) gli elementi della trama sono quelli che fanno andare avanti il racconto (se la descrizione di un cambiamento nel carattere di un personaggio è necessario allo sviluppo della storia, fa parte della trama e costituirà sequenza; è una cosa da tenere presente per racconti come La roba per esempio). Il risultato finale di un esercitazione di analisi del testo narrativo dovrebbe essere un testo articolato in blocchi diversi, ma che partendo da elementi diversi (inizio, fine, trama, personaggi.) arriva a sostenere una sola interpretazione del racconto [il racconto parla di questo: infatti succede questo e questo. Il tal personaggio è fatto così e poi diventa così ecc. ecc].

AVVERTENZE Il principio che soprattutto dovete tenere a mente è che l analisi di un testo è un compito procedurale cioè che è fatto di fasi, di momenti da mettere in atto seguendo un ordine e che si collegano fra di loro; non si può pensare di capire un testo (e anche di scriverlo) seguendo un meccanismo lineare; quindi ci si trova a tornare indietro a rileggere gli stessi brani e a riutilizzarli per funzioni diverse. [comprendere un testo è come spiegare come è fatto un tappeto: bisogna guardarlo dal rovescio e vedere come sono legati tra di loro tutti i fili, ma questo non si può fare se non abbiamo bene in mente qual è il disegno del tappeto al diritto] Un altro principio importante è che le parole hanno dei significati (quasi mai uno solo) e che collegate fra di loro in un testo non si limitano a sommare i loro significati, ma li ricombinano cioè producono significati nuovi (significati complessi) per cui non c è la parola singola (come in una reazione chimica: idrogeno e ossigeno in certe misure non stanno insieme ma fanno un altra cosa che è l acqua). Quando si deve capire un testo bisogna cercare di riprodurre nella nostra mente questo significato nuovo (o questi significati nuovi) creato dal testo. E neanche questa è una cosa meccanica: se il lettore non interviene attivamente con le strategie che gli permettono di vedere la struttura del testo non riuscirà a far scattare la reazione fra i significati delle parole quindi non riuscirà a capire il contenuto della comunicazione.