aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

Documenti analoghi
1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

Allevamento di Drosophila melanogaster OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI

SCIMMIE DI MARE Lavori individuali A28 Piano S&T Ricerca e Formazione in ambito scientifico e tecnologico. Prof.ssa Angela Eleonora FORTUNA

1. Il ciclo biologico: allevamento di drosophila melanogaster

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Metodi di estrazione della pedofauna. L imbuto di Baermann

AL 1. 42,5 m AS1 AS2. 2,4 m. R1 36 m. Filtro. Lavaggi

ANIMALETTI DEL TERRENO

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Fig. 2: Righello da utilizzare pe le misure di lunghezza

CONTENUTO/ATTIVITÀ Conoscere i. Ha una visione invertebrati e vertebrati, di invertebrati e

Una marca da Dohse Aquaristik KG. Alleva con successo le tue artemie con i prodotti HOBBY. GUIDA ARTEMIA

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Progetto Pianeta Galileo 2012 MangiareImmaginando. La cucina come laboratorio di Fisica. Prof.ssa V. Poggi Prof. M.Bianucci

La materia. La materia. I sistemi 03/03/2019. sistemi aperti sistemi chiusi sistemi isolati

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

DI COSA HA BISOGNO UNA PIANTA PER VIVERE

Argomento: La Circolazione Termoalina Scheda informativa

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

A SCUOLA CON GLI ANIMALI

Schiudere le cisti di artemia

Schiudere le cisti di artemia

LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Avvicinamento alla zoologia

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE

Kinosternon scorpioides

Materiale e strumentazione

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

Le celle elettrolitiche

Chimica e laboratorio

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha

MANUALE UB20 / UB40 / UB50 / 2 EL Rev. 1.10

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

MINERALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Minerali M3 I CRISTALLI M1 M2 M4

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Esperimenti sul galleggiamento

(Sparus aurata come caso di studio)

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Affonda o galleggia?

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

Modello di presentazione per la validazione ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera d) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

L acquacoltura, nel mondo del Bio

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

Detersivi: kit di pulizia fai-da-te non

AUTOCLAVE VAPOR MATIC CON TIMER E TEMOREGOLATORE

Grandezze fotometriche

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Sintesi di Nanoparticelle d Oro

RETI ECOLOGICHE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA:

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Probabilità e Statistica

IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA)

RITROVAMENTO DI LARVE DI ANFIOSSO (BRANCHIOSTOMA) NELLE ACQUE COSTIERE DI PORT0 CESAREO (LE)

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono

LA BALENA SOFFIANTE. Svolgimento della lezione. Prendete due fogli di carta uguali e lasciateli penzolare davanti a voi come da illustrazione.

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE. OGGETTI, MATERIA e MATERIALI, AMBIENTE e VIVENTI OBIETTIVI DI FINE TERZA OGGETTI, MATERIA E MATERIALI

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

Kinosternon leucostomum

Progetto di alfabetizzazione scientifica:

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Crogioli. Crogioli. Porcellana Haldenwanger. Crogioli. In metallo - quarzo. Filtranti. Accessori

Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Don Aldo Mei - Lucca

TEST DI ALIMENTAZIONE DI FORME LARVALI DI ANGUILLA EUROPEA (ANGUILLA ANGUILLA) IN AMBIENTE CONTROLLATO

Transcript:

. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SAINA Artemia salina è un piccolo crostaceo che predilige come habitat le paludi salate, le acque soprasalate e le saline (fig. ). a facilità dell allevamento e la reperibilità delle uova di questi crostacei presso qualunque negozio per acquariofili fanno dell Artemia salina un ottimo oggetto di osservazione e di studio di diversi aspetti biologici ed ecologici. Con questo allevamento potremo osservare il ciclo biologico dell artemia. MATERIAE OCCORRENTE Un piccolo acquario o un ampio contenitore di vetro trasparente con coperchio forato e un piccolo tubo di gomma. Acqua di mare naturale o artificiale. Circa giorni. UOGO DE ESPERIENZA o aula. Fig.. Artemia salina. a. Acquistate una confezione di uova di Artemia salina in un negozio per acquariofili (spesso vi trovate indicato come si realizza l allevamento). b. Preparate l acqua salata (5-8 g di sale da cucina per 00 g di acqua), oppure raccogliete direttamente l acqua di mare naturale in luoghi il più possibile distanti da zone portuali o con immissione di inquinanti. c. allevamento può essere fatto in un piccolo acquario o in un ampio contenitore di vetro trasparente, dotato di un coperchio forato e di un piccolo tubo di gomma utile per smuovere e per ossigenare l acqua (fig. 3). 3 ISTITUTO ITAIANO EDIZIONI ATAS

d. Considerate che la temperatura dell acqua dovrà sempre essere compresa tra 0 C e 37 C: la temperatura ideale ( optimum termico ) è di 30 C. e. acqua dovrà essere cambiata per metà con una certa frequenza (almeno una volta al giorno). f. Dopo aver messo le uova nell acqua, attendete alcuni giorni. g. Dalla schiusa usciranno delle piccole larve natanti dette nauplii di circa mm di lunghezza. Disegnateli su un foglio. A questo punto se volete realizzare le esperienze sugli aspetti ecologici dovrete suddividere i nauplii in due contenitori (acquari) come descritto nelle proposte che seguono. h. Alla prima schiusa seguiranno diverse fasi larvali successive (tra cui quella di metanauplio) che si concluderanno dopo lo sviluppo completo (circa giorni) con la forma adulta. i. I nauplii e le fasi successive potranno essere nutriti a giorni alterni con poche gocce di un preparato liquido che si acquista nello stesso negozio in cui avete comprato le uova. 4 APPROFONDIMENTI. Rappresentate con uno schema (come in fig. 4) lo sviluppo larvale dell Artemia salina. Fate una descrizione scritta del suo ciclo biologico.. Artemia salina adulta raggiunge i 0 mm di lunghezza. Essa è dotata di curiosi arti tipici del gruppo detti fillopodi. Fate un disegno della forma adulta. 3. Confrontate le caratteristiche morfologiche dell Artemia con quelle generali dei crostacei. 4. Confrontate l anatomia dell Artemia con quella del gambero. Quali somiglianze e quali differenze trovate? 5. Confrontate le caratteristiche morfologiche dell Artemia con quelle generali degli altri gruppi di Artropodi come Aracnidi, Miriapodi e Insetti. ISTITUTO ITAIANO EDIZIONI ATAS

. a variazione di salinità in allevamento di Artemia salina ARTEMIA SAINA Per questa esperienza utilizzeremo un allevamento di Artemia salina precedentemente realizzato. Questo piccolo crostaceo ha la possibilità di popolare ambienti caratterizzati da fattori ecologici variabili. artemia sopporta variazioni di media e grande ampiezza. Per questo motivo viene detta ad ampia valenza ecologica o euriecia. Quando le variazioni sono riferite alla diversa percentuale di salinità tollerata, come nell Artemia salina, la specie si definisce eurialina. Durante l attività proposta potrete osservare le modificazioni della morfologia degli individui di questa specie in base alla diversità salina. MATERIAE OCCORRENTE Due piccoli acquari o due ampi contenitori di vetro trasparente con coperchio forato e piccolo tubo di gomma. Acqua di mare naturale o artificiale, concentrata. Pipetta a bocca larga. Sale. Circa tre settimane. UOGO DE ESPERIENZA o aula. a. Dopo la prima schiusa dividete i nauplii in due contenitori (acquari). Per trasferire i nauplii aiutatevi con una pipetta dall imboccatura larga (fig. ). 3 ISTITUTO ITAIANO EDIZIONI ATAS

b. Nei due acquari saranno presenti due diverse percentuali di salinità. Decidete voi i valori, molto diversi tra loro, tenendo conto che l artemia non sopporta valori di salinità inferiori al 6% e superiori al 30% (fig. ). c. Dopo tre settimane dovreste avere in tutti e due i contenitori le artemie adulte. Confrontate le dimensioni del corpo e delle appendici degli individui: sono uguali? Disegnate (fig. 3). 3 APPROFONDIMENTI. Se le dimensioni degli animali sono diverse, in quale contenitore si trovano gli individui più piccoli: in quello con salinità maggiore o minore? Quale può essere il significato ecologico di queste modifiche? Discutetene con i vostri compagni.. Una specie ad ampia valenza ecologica viene detta euriecia. Come viene chiamata una specie a bassa valenza ecologica? E se la specie non sopporta grandi variazioni di salinità? ISTITUTO ITAIANO EDIZIONI ATAS 4

3. Fototassia in Artemia salina ARTEMIA SAINA Con questa esperienza osserveremo in particolare come varia il comportamento delle forme giovanili e degli adulti di Artemia salina rispetto alla luce. Questo fenomeno viene detto fototassia (dove foto deriva dal greco e significa luce). MATERIAE OCCORRENTE Due piccoli acquari o due ampi contenitori di vetro trasparente con coperchio forato e piccolo tubo di gomma. Sale o acqua di mare. Pipetta a bocca larga. ampada. 3 settimane. UOGO DE ESPERIENZA o aula. a. Dopo la prima schiusa dividete i nauplii in due contenitori (acquari). Per trasferire i nauplii aiutatevi con una pipetta dall imboccatura larga. b. Mettete una lampada vicino ai contenitori (fig. ) e osservate il comportamento dei nauplii: cercano o rifuggono la sorgente luminosa? c. Ripetete l operazione con gli individui adulti: è cambiato qualcosa rispetto alla precedente reazione dei nauplii? Provate a dare una spiegazione. Attenzione. Evitate nelle fasi dell esperimento che l acqua possa venire a contatto con la lampada e le sue componenti elettriche. APPROFONDIMENTO Ecco una possibile spiegazione. Dalla fase di nauplio e metanauplio a quella di adulto si sviluppa il sistema visivo dell artemia. Da una visione mediata da un semplice occhio naupliare che origina il fototropismo positivo, si passa ad una visione più complessa grazie ad un occhio composto che dà luogo al fototropismo negativo. 5 ISTITUTO ITAIANO EDIZIONI ATAS