Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE



Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

Per un edilizia. Media partner. Project management

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?


SINTESI DEL PROGETTO

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Linee guida per le Scuole 2.0

Como waterfront: between city and lake landscape

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI PIACENZA

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Il ruolo della PAC a sostegno del paesaggio rurale e delle risorse ambientali

Un'altra difesa è possibile

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo di scuola infanzia e primo ciclo del 4 settembre 2012

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

Andrea Barchiesi, CEO Reputation Manager ISSEA Research Institute

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

- FONDAZIONE ARCHITETTI

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Un supporto INDISPENSABILE

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Ma non è quest. Ma non sarà così

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore IV edizione 2014/2015

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Università e apprendimento permanente: politiche e azioni di sistema

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Le strategie di prodotto

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

PREVISIONI DI ASSUNZIONE NELLE IMPRESE DEL NORDEST

Transcript:

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Promosso da: Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis Unesco Rete del patrimonio geologico (Provincia Autonoma di Trento) Ideato e coordinato da: Muse - Museo delle Scienze, Trento Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto Sostenuto finanziariamente da: Fondazione Dolomiti Unesco Muse - Museo delle Scienze, Trento Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

Le premesse: Tra il 1912 e il 1918 i più importanti docenti universitari e ricercatori di entrambe le parti furono coinvolti nel più esteso piano organizzato per il rilevamento di vaste zone alpine. Chilometri di strade, acquedotti, trincee, hanno richiesto una profonda conoscenza della natura geologica e geomorfologica dei luoghi.

Metodica e multidisciplinare conoscenza dei territori di alta montagna, per la prima volta studiati su larga scala, oltrepassando i confini regionali.

Introduzione di una serie di innovazioni architettoniche e tecnologiche che hanno radicalmente trasformato questi territori

Prima globalizzazione culturale: Grande Guerra in Dolomiti come elemento unificatore, matrice comune che ha condizionato, segnato, trasformato territori, popoli e culture differenti, ma tutti racchiusi all interno della grande regione alpina.

Il lungo fronte dolomitico può essere descritto con gli occhi dei geologi e dei naturalisti di guerra che hanno definito modi e tempi di una trasformazione del territorio che è alla base del paesaggio attuale. Le tracce, materiali e immateriali di questo sforzo immane permangono a cento anni dalla loro realizzazione e contribuiscono in modo significativo a fare delle dolomiti il bene universale oggi riconosciuto dall Unesco.

Le Dolomiti tra passato e presente, da montagne che difendono a montagne da difendere. - Gli eventi legati al primo conflitto mondiale affrontati da una prospettiva inconsueta che mette in primo piano la natura e la forma delle montagne, e come l uomo se ne sia servito per la costruzione di un vasto teatro comune. - Gli eventi legati alla ricostruzione postbellica del legame con l alpe che trascende i luoghi e usa anche i segni della guerra per generare, nel tempo, un patrimonio collettivo. - Un progetto di studio biennale (2013-2015) che diventerà mostra itinerante, conferenze, pubblicazioni, proposte educative per scuole e famiglie, che guideranno alle celebrazioni del centenario della grande guerra (2014).

Provincia di Bolzano Provincia di Belluno Museo di Scienze Naturali dell Alto Adige Rete dei musei della Provincia di Belluno Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Museo della Grande Guerra in Marmolada Museo Storico del 7 Reggimento Alpini MUSE Museo delle Scienze di Trento Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto Soprintendenza ai beni architettonici di Trento Archivio di Stato di Trento Laboratorio di Storia Rovereto Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino Accademia della Montagna Rete Trentino Grande Guerra Ufficio Stampa PAT - Trento Parco Naturale Dolomiti Friulane Museo Friulano di Storia Naturale Provincia di Trento Provincia di Udine e Pordenone

Articolazione del progetto 1) Il teatro naturale: i paesaggi prima del conflitto, la vita e la società tradizionale delle Alpi trentine e venete. Il rapporto con l alpe modi e tempi dell uso dell ambiente montano

Articolazione del progetto 1) Il teatro naturale: i paesaggi prima del conflitto, la vita e la società tradizionale delle Alpi trentine e venete. Il rapporto con l alpe modi e tempi dell uso dell ambiente montano

Articolazione del progetto 2) la montagna studiata: i ricercatori di entrambi i versanti delle Alpi che affrontano la prima lettura globale del territorio. Le storie di uomini che sviluppano un modo nuovo di leggere il paesaggio montano, le scoperte, i progetti, le applicazioni tecnologiche

Articolazione del progetto 2) la montagna studiata: i ricercatori di entrambi i versanti delle Alpi che affrontano la prima lettura globale del territorio. Le storie di uomini che sviluppano un modo nuovo di leggere il paesaggio montano, le scoperte, i progetti, le applicazioni tecnologiche

Articolazione del progetto 3) la montagna addomesticata: l adattamento in quota come elemento unificatore

Articolazione del progetto 3) la montagna addomesticata: l adattamento in quota come elemento unificatore

Articolazione del progetto 4) la montagna ferita: i segni del conflitto

Articolazione del progetto 4) la montagna ferita: i segni del conflitto

Articolazione del progetto 5) la montagna che ricorda: il volto odierno dei sistemi dolomitici, le loro interconnessioni e le radici del senso odierno di globalità.

Articolazione del progetto 5) la montagna che ricorda: il volto odierno dei sistemi dolomitici, le loro interconnessioni e le radici del senso odierno di globalità.

Lo scopo: - valorizzazione e studio della vasta documentazione di archivio relativa alle analisi geologiche e geotecniche, botaniche, metereologiche e ingegneristiche legate alle modalità costruttive e insediative in quota

Lo scopo: - valorizzazione e studio della vasta documentazione di archivio già in gran parte disponibile per il territorio alpino relativa alle analisi geologiche e geotecniche, botaniche, metereologiche e ingegneristiche legate alle modalità costruttive e insediative in quota - ampio risalto ai risultati della ricerca con l allestimento di una mostra itinerante, di specifiche pagine web nei siti delle istituzioni afferenti e pubblicazioni scientifiche e divulgative

Lo scopo: - valorizzazione e studio della vasta documentazione di archivio già in gran parte disponibile per il territorio alpino relativa alle analisi geologiche e geotecniche, botaniche, metereologiche e ingegneristiche legate alle modalità costruttive e insediative in quota - ampio risalto ai risultati della ricerca con l allestimento di una mostra itinerante, di specifiche pagine web nei siti delle istituzioni afferenti e pubblicazioni scientifiche e divulgative - progetti didattici elaborati nei singoli settori geografici secondo un modello predefinito che si adatti al contempo alle esigenze dei singoli luoghi e contesti educativi.