PEDAGOGIA SPERIMENTALE



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Noto Città Universitaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

LABORATORIO DI INFORMATICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Cartoni animati: alleati educativi?

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ANNO SCOLASTICO

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

La struttura del Master all Università di Palermo

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Torino, 8 Maggio2013

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

La ricerca empirica in educazione

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Storie di migranti a fumetti.

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Codice e titolo del progetto

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

Transcript:

INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VII LA RICERCA-AZIONE PROF. LUCIANO GALLIANI

Indice 1 La definizione della ricerca-azione e le sette caratteristiche distintive individuate da J.P. Pourtois...3 2 Una esemplificazione di ricerca-azione su Il curricolo dei media nell ambito del Progetto CEE-MPI-IRSSAE PUGLIA i curricoli dell intercultura...6 Pagina 2 di 10

1 La definizione della ricerca-azione e le sette caratteristiche distintive individuate da J.P. Pourtois Insegnanti educatori, formatori se vogliono dare razionalità e scientificità alla loro prassi educativa e soprattutto innovare e migliorare, devono fare riferimento obbligato alla ricerca scientifica. Quella sperimentale è difficile da applicare per condizioni oggettive e quasi sempre i problemi incontrati non sono riducibili ad una sola variabile. Anche la ricerca osservativa sistematica e gli studi di caso, pur essendo meno difficoltosi da organizzare, sono sentiti come strumenti eccezionali per situazioni particolari. La ricerca-azione, essendo orientata alle decisioni, utilizzando prevalentemente metodi qualitativi con intenti idiografici e mirando a risolvere problemi specifici in contesti definiti, può saldare la separazione tra ricerca educativa e pratica didattica, almeno nella percezione degli attori coinvolti. Per chiarire la natura originale della ricerca-azione, saranno illustrate criticamente le sette caratteristiche distintive, individuate magistralmente da J.P. Pourtois in un saggio pubblicato in Italia nel 1986 ed esemplificati i tratti peculiari di un progetto sui curricoli dell intercultura, condotto in 60 scuole della Puglia e diffuso in 1500 scuole in Italia. 1. La connessione con i problemi socio-educativi La r/a, a differenza di quella sperimentale o di quella basata sull inchiesta orientate alla conoscenza, non nasce da una questione epistemica, ma da un problema socio-educativo avvertito come rilevante da una comunità educativa. Essa ha per scopo la soluzione di questo problema, attraverso un intervento di cambiamento della realtà socio-educativa concreta e determinata. R/A orientata alla decisione. Pagina 3 di 10

2. Il circolo analisi-azione La r/a si basa su un passaggio continuo e reciproco tra il piano della riflessione e il piano dell azione. I risultati a cui si perviene rispecchiano un processo di apprendimento dall esperienza, attraverso un confronto interpersonale e un accordo intersoggettivo circa la qualità del cambiamento che si va a realizzare. L agire formativo si esplicita in un agire comunicativo condiviso, che interpella la teoria pedagogica. 3. L elaborazione delle transazioni La r/a, non limitandosi ai risultati formativo-didattici di innovazione, pretende l adeguamento dell ambiente educativo-istituzionale e del contesto sociale ai bisogni di tutti gli attori (insegnanti, alunni, genitori, educatori, decisori politici, ecc.). La r/a implica, perciò, una dimensione politica e una trasformazione in profondità dei rapporti sociali. 4. L emancipazione degli attori Nella r/a, insieme agli esperti degli specifici contenuti e delle metodologie implicate nei progetti, sono gli operatori educativi che assumono il ruolo di ricercatori. Essi hanno il potere di determinare il corso dell azione, attraverso la partecipazione sia alle fasi progettuali sia a quelle operative. La negoziazione delle scelte da prendere tra gli attori avviene sulla base dei diversi saperi (teorici, metodologici, pratici) e di specifici percorsi di formazione in servizio degli operatori educativi (Just in time). Solo in questo modo le decisioni- interpretazioni democratiche possono garantire legittimità scientifica e corrispondere alle quattro pretese di validità di Habermars: l intelligibilità, la verità, la giustificazione, la sincerità. 5. Il coinvolgimento esistenziali degli attori A differenza della ricerca sperimentale ma anche di molta parte della ricerca osservativa e di quella basata sulla inchiesta o sull uso dei questionari, in cui si richiede al ricercatore un atteggiamento di distanza dall oggetto studiato, nella r/a si considera peculiare il coinvolgimento esistenziali degli attori educativi. Anzi viene richiesto ad ognuno il contributo della propria Pagina 4 di 10

soggettività, della propria concezione del mondo, della propria visione delle questioni che vengono affrontate, delle proprie abilità e competenze anche tecnico-professionali. 6. La riabilitazione dell affettività e dell immaginario Il cambiamento profondo, implicato nella natura sociale della r/a, richiede la messa in discussione dell intero vissuto e quindi la mobilitazione della sfera affettiva e dell immaginario simbolico che danno senso alle esperienze di vita e di lavoro delle persone. Nella r/a l operatore educativo non può sottrarsi alle interazioni tra se stesso, ciò che studia e ciò su cui agisce, per cui si richiede una particolare sensibilità nei processi di comunicazione e nei comportamenti deontologici riferiti ad un etica della responsabilità. 7. La centralità dell efficacia Lo scopo principale della r/a è quello di produrre azioni educativo-didattiche efficaci per risolvere il problema socio-educativo individuato. Le strategie di intervento sono dunque guidate dalla verifica empirica di efficacia. Occorre però seguire procedure corrette nelle varie fasi della ricerca, sottoponendo a controllo e valutazione le azioni in itinere ed ex post, in modo da rendere trasparenti percorso e risultati. Ciò anche ai fini di una trasferibilità per analogazione a problemi e contesti diversi. Nella r/a sono quindi importanti le procedure da seguire dall individuazione della situazione-problema alla definizione del progetto educativo, dall azione didattica alla riflessione su di essa, dalla valutazione degli effetti previsti/imprevisti alla formalizzazione comunicativa per il suo trasferimento. Infine un dispositivo di raffinamento può essere introdotto per rendere coerente e a livello scientifico la generalizzazione dei suoi risultati. Pagina 5 di 10

2 Una esemplificazione di ricerca-azione su Il curricolo dei media nell ambito del Progetto CEE-MPI-IRSSAE PUGLIA i curricoli dell intercultura Il progetto di r/a sull educazione interculturale nasce con i problemi dell inserimento degli alunni albanesi nella scuola dell obbligo, a seguito della massiccia immigrazione in Puglia all inizio degli anni novanta. Una strategia non di pura integrazione assimilatrice, ma di vera accoglienza della diversità socio-culturale, richiedeva la modifica profonda dei curricoli disciplinari in chiave interculturale. Ricercatori dell università di Padova e di Bari hanno lavorato così per alcuni anni con gli insegnanti di circa sessanta scuole elementari e medie delle cinque province della Puglia, riprogettando e sperimentando sette percorsi curriculari: delle religioni, linguistico, etno-musicale, di storia, di matematica, di scienze ambientali, dei media. EDUCAZIONE MULTI-INTER CULTURALE IMMAGINARIO SIMBOLICO * iconico * eidetico CONTENUTI PROCESSI STORICI LINGUAGGI * immigrazione * razzismo * antisemitismo CONFLITTO MEDIA/SCUOLA EDUCAZIONE MULTI-INTER MEDIALE SAPERI SOCIETÀ MEDIA * giornale * radio * televisione * film METODI * letturascrittura degli allievi * letturascrittura degli insegnanti e ricercatori INFORMAZIONE NARRAZIONE DIFFUSIONE VERIFICA PACCHETTO MULTIMEDIALE * libro * videocassetta * Cd-Rom Pagina 6 di 10

La possibile progettazione di un curricolo dei media, aveva di fronte due criticità: il ruolo giocato dai mass media nei processi storici di faticosa costruzione di una società multiculturale e la conflittualità tra la cultura seduttiva dei media audiovisivi e informatici e la cultura impegnativa disciplinare della scuola. L ipotesi era che si potesse costruire un percorso originale di integrazione tra educazione multi-interculturale ed educazione multi-intermediale. Ciò attraverso tre transizioni: dalle lingue dell identità ai linguaggi dell interazione visiva, orale, musicale; dai saperi scolastici della distinzione disciplinare ai saperi antropologici della condivisione; dalla crisi delle tradizionali agenzie di socializzazione (famiglia, scuola, chiesa, associazionismo) al potere originale della costruzione mediatica dell immaginario simbolico. Il percorso curricolare di educazione multimediale si è sviluppato mettendo al centro le tematiche dell intercultura (immigrazione, razzismo, antisemitismo) e costruendo competenze culturali nelle due grandi modalità delle comunicazione mass-mediale (giornale, radio, televisione, film): l informazione (news) e la narrazione (fiction). I metodi utilizzati sia nella formazione degli insegnanti sia nelle attività didattiche con gli alunni, sono stati quelli attivi di lettura e di scrittura. Per l informazione attraverso l analisivalutazione delle notizie tratte dagli stessi eventi (dai dispacci di agenzia ai quotidiani, ai giornali radio, ai telegiornali) e attraverso la produzione di testi a stampa, radiofonici, televisivi, usando le tecniche dell editoria elettronica, della registrazione sonora, della ripresa e del montaggio televisivi. Per la narrazione attraverso la lettura semiotica di due film (Pane e Cioccolata di F. Brusati che racconta la storia dell emigrazione italiana in Svizzera e Lamerica di G. Amelio che racconta l immigrazione degli albanesi in Italia) e la produzione di cortometraggi e di altri sceneggiati con le tecniche videoscrittura. Pagina 7 di 10

1 3 5 7 9 11 APPROCCIO PROBLEMATICO PROPOSTA EMPIRICA PROGETTO DIDATTICO LAVORO SUL CAMPO VALUTAZIONE TRASFERIBILITA 2 4 6 8 10 CONOSCENZE DI INGRESSO COSTRUZIONE DI COMPETENZE ANALISI INTERDISCIPLINARE OSSERVAZIONE E CORREZIONE FORMALIZZAZIONE COMUNICATIVA Il diagramma di flusso distingue e collega le sei fasi istituzionali della r/a con le cinque fasi della riflessione. Dopo l approccio problematico (1 fase) si sono verificate nel grande gruppo le conoscenze di ingresso e le esperienze didattiche di ognuno (2 fase). Tenendo conto delle competenze non omogenee gli insegnanti hanno chiesto di lavorare concretamente in piccoli gruppi guidati dagli esperti universitari (3 fase) in modo da familiarizzare con le tecnologie e le metodologie in attività laboratoriali (4 fase), analoghe a quelle da realizzare poi nelle classi. I gruppi hanno successivamente articolato alcune unità didattiche nell ambito dell informazione mediale e della narrazione cinematografica (5 fase). La messa a punto di precisi percorsi curricolari è avvenuta attraverso un analisi interdisciplinare per l inserimento della sperimentazione nella programmazione didattica delle classi e delle scuole (6 fase). Il lavoro sul campo (7 fase) è derivato da un piano di azione contestualizzato, individuando: conoscenze, procedure di lavoro, materiali da produrre, risorse tecnologiche e finanziarie, tempi, vincoli organizzativi, collaborazioni extrascolastiche. Pagina 8 di 10

Dopo aver concordato con gli esperti universitari modalità di osservazione e di documentazione, durante un anno scolastico intero di lavoro, si sono mantenuti rapporti continui per il controllo e le modificazioni richieste dai diversi contesti (8 fase). La valutazione collettiva finale delle diverse proposte didattiche (9 fase) ha riguardato i processi e i prodotti, presentati dai singoli insegnanti e discussi assieme, con l evidenziazione dei risultati positivi e delle difficoltà incontrate. Visto il buon lavoro comune si è data la responsabilità agli esperti di scegliere la formalizzazione comunicativa (10 fase) attraverso la costruzione di un pacchetto multimediale composto da: un testo a stampa con le proposte teoriche e le unità didattiche esemplari della ricerca; una videocassetta con le metodologie di analisi/lettura dei due film; un CD-ROM con i percorsi interattivi per gli allievi, di costruzione dei giornali, dei giornali radio e dei telegiornali. La decisione di realizzare forme di comunicazione multimediale (a stampa, audiovisiva, informatica) per operare la trasferibilità (11 fase), nelle scuole ha comportato un ulteriore fase di validazione scientifica. Il nostro dispositivo di raffinazione, secondo l impostazione metodologica di Pourtois è consistito nell adozione di due procedure di generalizzazione: a) la leggibilità dei risultati attraverso la strutturazione delle conoscenze scientifiche (5 progetti didattici) e delle metodologie di lavoro (7 unità didattiche) proposte dal pacchetto multimediale; b) la contestualizzazione dei risultati attraverso il coinvolgimento non solo degli allievi ma anche degli insegnanti e dei genitori di sette scuole elementari e medie rilevando con questionari, da un lato, le loro opinioni, atteggiamenti, stereotipi nei confronti degli immigrati e indagando, dall altro lato, le modalità con cui i media (giornali, radio, televisioni, cinema) rappresentano gli immigrati e contribuiscono a costruire le interpretazioni simboliche che influenzano le pratiche sociali. I risultati dei questionari di contestualizzazione sociale per alunni, insegnanti, genitori, erogati all inizio dell anno di applicazione de progetto e di uso del pacchetto multimediale, i risultati in termini di conoscenze, abilità di scrittura tecnica e di competenze critiche acquisiti dagli allievi, le valutazioni positive di efficacia didattica emerse dal questionario finale per gli insegnanti, hanno convinto il M.P.I. ad una diffusione del Curricolo di educazione mediale in 1500 scuole elementari e medie nelle varie regioni italiane. Il progetto complessivo di innovazione dei 7 curricoli ha completato un originale percorso di conclusione attraverso la costruzione di: Pagina 9 di 10

a) un videogame interattivo per i ragazzi dal titolo Interground la metropolitana dell intercultura b) un sito internet con i materiali di tutti i cuccioli (integround per insegnare) organizzati secondo una mappa concettuale, attivamente modificabile e ampliabili dalle esperienze delle scuole sul territorio nazionale e europeo. Il successo della ricerca-azione in ambito educativo, come dimostra l esempio portato, deriva dalla possibilità di innovazione educativa e didattica, attraverso la partecipazione democratica di tutti gli attori sociali. Pagina 10 di 10