APPLICAZIONI E MODELLI GIS IN CAMPO ECOLOGICO



Documenti analoghi
Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Comune di San Martino Buon Albergo

Direzione Ambiente. Guida tecnica

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

La Rete Ecologica del Veneto

Controllo di Gestione

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

03. Il Modello Gestionale per Processi

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL )

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Indice. pagina 2 di 10

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Indice di rischio globale

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

La gestione manageriale dei progetti

Contabilità generale e contabilità analitica

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Progettaz. e sviluppo Data Base

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Relazione introduttiva Febbraio 2006

La RSA: introduzione metodologica

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Maria Logorelli - ISPRA

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LEAD GENERATION PROGRAM

Alto livello igienico

Piano delle Performance

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Sistema Informativo Geografico:

Cartografia di base per i territori

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

Gestione Turni. Introduzione

MONITORAGGIO 2012 AREE PROTETTE E SITI NATURA 2000

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Transcript:

APPLICAZIONI E MODELLI IN CAMPO ECOLOGICO Marcella ALIBRANDO (*), Massimiliano CARRINO (*), Luciano CRUA (**), Massimiliano FERRARATO (**), Barbara LORUSSO (*), Davide VIETTI (**) (*) ARPA Piemonte Centro regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche Struttura Sistema Informativo Geografico - tel. 0113169332 - fax 0113169340 e-mail m.carrino@arpa.piemonte.it (**) ARPA Piemonte Area delle Attività regionali per l indirizzo e il coordinamento in materia ambientale Struttura Semplice Valutazione Ambientale tel. 0118153406 fax 0118153350 e-mail d.vietti@arpa.piemonte.it Riassunto Il presente contributo descrive le attività condotte da Arpa Piemonte per la realizzazione di modelli ecologici in ambiente (Geographical Information System) a scala regionale. In particolare l attività ha riguardato la realizzazione di modelli per la valutazione della qualità del territorio (idoneità dell habitat per singole specie e biodiversità del territorio per gruppi sistematici) e della connettività ecologica intesa come la vocazione del territorio ad essere attraversato e colonizzato da specie animali. I modelli implementati riguardano 23 specie appartenenti al gruppo sistematico dei Mammiferi. Tali modelli sono un valido punto di partenza per la pianificazione sostenibile del territorio e la valutazione dello stato dell'ambiente che ha assunto negli ultimi anni un ruolo chiave per la definizione degli obiettivi di salvaguardia del patrimonio naturale. Un corretto approccio all analisi di questi elementi deve necessariamente passare attraverso la conoscenza delle porzioni di territorio funzionali alla conservazione delle specie selvatiche ovvero della rete ecologica. Abstract The work describes the activities of Arpa Piemonte for the implementation of ecological modelling in environment at regional level. The activity concerns the evaluation of the quality of the environment (habitat suitability for the species and biodiversity for systematic groups of species) and the ecological connectivity intended as the possibility for animals to cross or colonize a land. Models involving 23 species of Mammals have been implemented. Such models are useful instruments for sustainable land planning and environmental evaluation necessary for the preservation of natural inheritance that cannot be reached without acknowledging the Ecological network of wild species. 1

Obiettivi del progetto Negli ultimi anni la nozione di rete ecologica è entrata in uso in molti ambiti scientifici, come riferimento teorico ed applicativo della funzionalità ambientale di un territorio. Tale concetto è applicabile ad uno svariato numero di contesti e permette di schematizzare efficacemente diversi fenomeni naturali e antropici. In generale, i principali elementi che si ritrovano in una rete ecologica sono i seguenti: le core areas, che rappresentano le aree sorgenti di biodiversità, all interno delle quali le specie animali sono in grado di espletare senza interferenze esterne le loro funzioni vitali; le buffer zones, aree adiacenti alle core areas, con limitate disponibilità di risorse o presenza relativa di fattori di disturbo, pur con elevati valori di connettività naturale; i corridoi ecologici, zone di transito che collegano due o più core areas vicine, che rappresentano le vie preferenziali di connessione ecologica, fondamentali per il mantenimento della diversità genetica e della diffusione e dispersione delle specie; le stepping stones, aree residuali o relitte, isole di biodiversità immerse in una matrice monotona e antropizzata, destinate a scomparire se non ricomposte in un tessuto ecologico dinamico. Le reti ecologiche consentono il mantenimento della biodiversità anche in un territorio moderatamente frammentato, ovvero trasformato dalla presenza di attività antropiche. Conoscere la rete ecologica presente in un determinato territorio significa individuare quali siano le aree maggiormente frequentate dalle specie animali e valutarne le modalità di utilizzo. Metodologia per la progettazione e realizzazione dei modelli ecologici La metodologia utilizzata ha previsto l implementazione in ambiente di modelli ecologici che valutano la biodiversità potenziale del territorio ed il suo assetto in relazione al grado di frammentazione degli habitat. Sono state realizzate diverse procedure di geoprocessing (ESRI Arc 9.2 - Model Builder) per l elaborazione dei dati di input e la realizzazione dei modelli ecologici. Al mutare dello stato della conoscenza i modelli possono essere rigenerati agevolmente rendendo costante l aggiornamento degli aspetti ecologici. Le principali fasi metodologiche (Fig. 1) hanno comportato la realizzazione di modelli di tipo BIOMOD e FRAGM. Figura 1 - Metodologia di analisi dei modelli ecologici 2

Il modello BIOMOD evidenzia, per le singole specie o per le diverse categorie sistematiche di vertebrati, le aree che meglio esprimono l attitudine dell habitat. L elaborazione si sviluppa in tre stadi differenti: l identificazione delle aree idonee alla presenza delle specie (modello di affinità specie/habitat per singole specie animali), l introduzione di fattori limitanti di origine naturale e antropica e lo sviluppo del modello di biodiversità potenziale, per i diversi gruppi sistematici, mediante la sovrapposizione dei modelli delle singole specie. Il modello ecologico FRAGM permette invece di conoscere il grado di connettività ecologica di un territorio, intesa come la sua capacità di ospitare specie animali, permetterne lo spostamento, e definirne così il grado di frammentazione. L analisi e l incrocio dei risultati ottenuti dai modelli ecologici descritti permette di individuare gli elementi essenziali alla funzionalità della rete ecologica di un territorio. I modelli BIOMOD e FRAGM Modelli di affinità territoriale specie/habitat Tali modelli analizzano il grado di affinità dei differenti habitat, in termini di potenzialità di risorse per ciascuna delle 23 specie di Mammiferi considerati; i modelli mettono quindi in relazione le caratteristiche del territorio con le esigenze ecologiche di ogni specie. - Piani Forestali Territoriali (Categorie di uso del suolo) scala 1:10.000 - Tabelle di affinità specie/habitat Riclassificazione delle categorie di uso del suolo dei Piani Forestali Territoriali ed attribuzione di un punteggio di affinità territoriale. Ad ogni categoria di uso del suolo viene attribuito un valore compreso tra 0 (ambiente non idoneo alla presenza della specie studiata) e 1 (ambiente ad alta idoneità). Modelli di affinità territoriale per ciascuna specie (formato GRID). Figura 2 - Esempio di modelli di Affinità Territoriale realizzati per le specie camoscio (Rupicapra rupicapra),cinghiale (Sus scrofa) e puzzola (Mustela putorius) in bassa Val di Susa Tabella 3 - Estratto della tabella di affinità specie/habitat 3

Modelli di idoneità ambientale I modelli descrivono il grado di idoneità effettiva del territorio ottenuto tenendo conto di tutte le variabili che possono condizionare la distribuzione delle singole specie animali (detrattori ambientali). In particolare si distinguono detrattori di natura antropica (presenza di viabilità, aree edificate, infrastrutture tecnologiche, etc) e territoriale (altitudine e pendenza dei versanti). - Modelli di affinità territoriale specie/habitat (formato GRID) - DTM a scala 1:10.000 - Pendenze a scala 1:10.000 (formato GRID) - Fattori di disturbo di natura antropica (formato vettoriale di viabilità, aree edificate, infrastrutture ) fattore limitante: altitudine riclassificazione del DTM in aree a differente idoneità in funzione delle esigenze di ogni specie fattore limitante: pendenza dei versanti riclassificazione del DEM delle pendenze per gruppi di specie fattori limitanti di natura antropica delimitazione delle aree potenzialmente influenzate dalla presenza di fattori di disturbo. Il raggio di influenza e la curva di decadenza del disturbo variano a seconda del detrattore Creazione dei modelli di idoneità ambientale di ogni specie dal confronto tra i modelli di affinità territoriale ed i fattori limitanti naturali ed antropici Modelli di idoneità ambientale per ciascuna specie (formato GRID). La scelta delle variabili ambientali ed ecologiche utilizzate in questa fase è stata condizionata in primo luogo dalla disponibilità di dati con copertura omogenea e completa sul territorio preso in considerazione. Le variabili vengono classificate e pesate individualmente, sulla base dell ecologia della specie stessa o del gruppo tassonomico a cui appartengono. I valori assegnati alle variabili ambientali vengono trattati secondo un procedimento di Fuzzy Analisy; risulta così possibile riprodurre nel modello la diminuzione del disturbo all allontanarsi dalla fonte. Figura 4 - grid dei detrattori di autostrade, rete elettrica e edifici produttivi nel comune di Torino Modello di Biodiversità potenziale per il gruppo sistematico dei mammiferi Il modello permette di valutare il grado di naturalità del territorio in funzione del numero di specie di Mammiferi che il territorio è potenzialmente in grado di ospitare. Vengono individuate aree a 4

maggior o minor pregio naturalistico, aree non idonee per caratteristiche intrinseche (copertura del suolo, quota o pendenza) ed aree degradate per la presenza di intense attività antropiche. Modelli di idoneità ambientale Confronto tra i modelli di idoneità ambientale delle 23 specie di Mammiferi Modello di biodiversità potenziale (formato GRID). Ad ogni cella del grid viene associato un valore dato dalla somma dei valori assunti dalla cella nei modelli di idoneità ambientale come contributo che ciascuna specie offre ai diversi habitat Modello di Connettività ecologica (FRAGM) Il modello valuta la funzionalità ecologica del territorio in termini di connettività ecologica e permeabilità biologica in base alla presenza di fattori limitanti naturali o di matrice antropica. - Piani Forestali Territoriali Categorie di uso del suolo - Tabelle dei valori di frizione assegnati alle diverse classi di uso del suolo - Riclassificazione delle categorie di uso del suolo dei Piani Forestali Territoriali ed attribuzione dei valori di frizione. Ad ogni categoria di uso del suolo viene attribuito un valore compreso tra 1 (aree naturali e seminaturali) e 10.000 (aree urbanizzate) - Valutazione, tramite analisi Cost Distance, del costo necessario a muoversi da un punto all altro dello spazio superando gli effetti indotti dalla presenza di ostacoli più o meno superabili dalla fauna terrestre ed espressi in termini di valori di frizione. Al crescere della frizione cresce il costo dello spostamento Modello di Connettività ecologica. Ad ogni cella del grid viene associato un valore di costo espresso in termini di tempo, energia necessario per l attraversamento da parte della fauna terrestre La Rete Ecologica Per Rete Ecologica si intende il sistema interconnesso di aree funzionali alla presenza e al transito delle specie animali e che sono quindi in grado di mantenere livelli soddisfacenti di biodiversità in un determinato territorio. Essa rappresenta uno strumento utile per una programmazione sostenibile del territorio risultando efficace sia per la definizione di strategie inerenti la pianificazione territoriale sia per l'individuazione e la progettazione di interventi di mitigazione, compensazione o inserimento ambientale di opere o attività antropiche - Modello di Biodiversità potenziale per gruppi sistematici - Modello di Connettività ecologica (FRAGM) Confronto dei modelli FRAGM e Biodiversità potenziale per l individuazione degli elementi della rete ecologica Suddivisione del territorio regionale in elementi della rete ecologica (core areas, buffer zones, stepping zones e corridoi ecologici) 5

Figura 5 - Esempio di rete ecologica in Valle di Susa Conclusioni Il progetto è stato gestito interamente in ambiente attraverso procedure di geoprocessing realizzate con il model builder di ARC 9.2 ed ha portato alla creazione di nuove basi dati geografiche a livello regionale, scala 1.10.000 ed in formato GRID. La modellistica realizzata fornisce un quadro conoscitivo di base per l analisi spaziale dei fenomeni ecologici e consente di valutare gli scenari possibili a seguito del verificarsi di un determinato evento. Infatti, al variare di alcuni parametri (es. l ipotesi della realizzazione di una infrastruttura, l adozione di misure per la tutela e conservazione di una specie animale o l aggiornamento di alcuni dati utilizzati per il calcolo dei modelli), è possibile aggiornare i dati di ingresso della procedura di geoprocessing e generare nuovi modelli spaziali a supporto della pianificazione territoriale. Le difficoltà maggiori si sono riscontrate nel reperimento dei dati con copertura omogenea e completa sul territorio regionale ed a scala opportuna (1:10.000) da inserire nei modelli. Per garantire il corretto funzionamento delle procedure di geoprocessing è stato necessario allestire un server dedicato con elevata memoria RAM e spazio disco. I modelli realizzati per la Rete Ecologica dei Mammiferi hanno prodotto infatti oltre 300 Gb di dati in formato GRID. Di questi, circa 100 Gb sono stati inseriti nel Sistema Informativo Geografico dell Agenzia. In futuro il progetto potrà estende il calcolo delle reti ecologiche ad altri gruppi sistematici di rilevanza dal punto di vista ecologico in Piemonte. Bibliografia Boitani L. et al., Rete ecologica nazionale. Un approccio alla Conservazione dei vertebrati italiani, univ. di Roma la Sapienza Dip. di Biologia Animale e dell Uomo, 2002 Guisan A., Zimmerman N. E., Predictive habitat distribution models in ecology. Ecological Modelling,2000. Hirzel, A.H., Helfer, V., Métral, F., Assessing habitat-suitability models with a virtual species. Ecological Modelling, 2001 6