Università di Macerata Facoltà di Economia



Documenti analoghi
ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

Università di Macerata Facoltà di Economia

I contributi pubblici nello IAS 20

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Leasing secondo lo IAS 17

Sezione G => G100 Altri Crediti

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE

Il concetto di Dare/Avere

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Obiettivi generali del revisore

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL

Il mercato mobiliare

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CUSTODI DI SUCCESSO APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERASSOCIATIVO DI CDS IL 06/09/2014

Come si seleziona un fondo di investimento

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Strategia. degli ordini

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati

ANALISI DEL PRODOTTO

Bilancio - Corso Avanzato

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

Il sistema monetario

Configuration Management

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

Disponibilità Liquide e Debi1 verso Banche


IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE LE PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Regolamento sugli investimenti

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

TITOLI E PARTECIPAZIONI (RELATIVI AD IMPRESE MANIFATTURIERE E COMMERCIALI)

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

XVIII Congresso AIV, Aprile 2015, Genova

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Contabilità generale e contabilità analitica

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL

Il Bilancio di esercizio

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

studi e analisi finanziarie La Duration

Controllo di Gestione

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

Commento al tema di Economia aziendale 2006

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Domanda e offerta di credito

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Dott. Maurizio Massaro

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Bilancio: l attivo circolante e le passività

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Transcript:

Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia

I test nell attività di audit 2

Perché? L Internal Auditor ha bisogno, nel corso delle sue attività, di acquisire prove sulla: correttezza del disegno dei controlli interni; correttezza del funzionamento del Sistema dei controlli interni 3

Perché? Infatti il Preposto al controllo interno È incaricato di verificare che il sistema di controllo interno sia sempre adeguato, pienamente operativo e funzionante. In particolare, riferisce sulle modalità con cui viene condotta la gestione dei rischi, nonché sul rispetto dei piani definiti per il loro contenimento ed esprime la sua valutazione sull idoneità del sistema di controllo interno a conseguire un accettabile profilo di rischio complessivo. Codice di Autodisciplina 4

Prova vs evidenza Un evidenza che i controlli di un processo hanno (o non hanno) funzionato non è una prova. E un caso documentato di funzionamento (o non funzionamento). Per trasformare un insieme di evidenze in una prova ci vuole un metodo. 5

Un metodo Esiste, in italiano, un riferimento professionale formalizzato: i principi di revisione (Dottori Commercialisti e Ragionieri). Sono principi che fanno riferimento alla revisione di bilancio ma da essi si posso trarre le regole generali valide per analizzare il più ampio Sistema dei controlli interni. 6

Un metodo Esiste, in italiano, un riferimento professionale formalizzato: i principi di revisione (Dottori Commercialisti e Ragionieri). Sono principi che fanno riferimento alla revisione di bilancio ma da essi si posso trarre le regole generali valide per analizzare il più ampio Sistema dei controlli interni. 7

Un metodo Esiste, in italiano, un riferimento professionale formalizzato: i principi di revisione (Dottori Commercialisti e Ragionieri). Sono principi che fanno riferimento alla revisione di bilancio ma da essi si posso trarre le regole generali valide per analizzare il più ampio Sistema dei controlli interni. 8

Un metodo Esiste, in italiano, un riferimento professionale formalizzato: i principi di revisione (Dottori Commercialisti e Ragionieri). Sono principi che fanno riferimento alla revisione di bilancio ma da essi si posso trarre le regole generali valide per analizzare il più ampio Sistema dei controlli interni. 9

Un metodo Principio di revisione n 320 Il concetto di significatività della revisione Principio di revisione n 330 Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati Principi di revisione n 500/501 Gli elementi probativi Principio di revisione n 505 Le conferme esterne Principi di revisione n 5yy http://www.consrag.it/portale/index.php?option=com_content&task=view&id=34&itemid=76 10

320 Il concetto di significatività della revisione Principio di revisione n 320 Il concetto di significatività della revisione Principio di revisione n 330 Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati Principi di revisione n 500/501 Gli elementi probativi Principio di revisione n 505 Le conferme esterne Principi di revisione n 5yy 11

320 Il concetto di significatività della revisione Principio di revisione n 320 Il concetto di significatività della revisione Principio di revisione n 330 Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati Principi di revisione n 500/501 Gli elementi probativi Principio di revisione n 505 Le conferme esterne Principi di revisione n 5yy 12

330 Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati Principio di revisione n 330 Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati 13

Gli elementi probativi PARAGRAFO 2 P.R. 500 Il revisore (o l Internal Auditor) deve acquisire sufficienti ed appropriati elementi probativi che gli consentano di trarre ragionevoli conclusioni, sulle quali fondare il proprio giudizio sul bilancio (o sul Sistema dei controlli interni). PARAGRAFO 7 P.R.500 Sufficienza quantità (ampiezza campione) Appropriatezza qualità (in tema/fuori tema, attendibilità) I due concetti sono correlati: + qualità - quantità Però, anche: + rischio + quantità 14

Classificazione degli elementi probativi (fonti) Provenienza (da chi ) a) Esterna b) Interna c) Dall attività di revisione La meno affidabile, almeno in teoria, è la fonte interna (soggetta a conflitto di interessi) Attenzione: le fonti esterne devono essere indipendenti e anche competenti per essere affidabili. 15

Classificazione degli elementi probativi (fonti) Natura a) Verbale b) Scritta b1) Originale b2) Copia (o fax, ) La meno affidabile è la fonte verbale (si può mentire, non rimane traccia oggettiva della fonte nelle carte di audit) 16

Classificazione degli elementi probativi (fonti) Categoria a) Diretta b) Indiretta c) Per deduzione La più affidabile è la fonte diretta (documento ottenuto direttamente dal revisore) 17

Classificazione elementi probativi (fonti) P.R. 500 Provenienza (da chi ) Esterna Interna Dall attività di revisione Natura Categoria 18

Gli elementi probativi (fonti) Inoltre a) Gli elementi probativi sono più convincenti quando varie evidenze di fonti o natura diverse, sono concordanti (eventuali discordanze richiedono approfondimenti/spiegazioni) par. 16- b) Il costo (tempo) per acquisire un elemento probante deve essere sempre tenuto in considerazione e confrontato con i benefici. Ma l elevato costo non può essere una giustificazione per aver omesso un acquisizione di prove importante par. 17- (pensare ad eventuali indagini Consob/ della Magistratura) 19

Come si fa un test? Ci sono diverse tipologie di test: Domande Indagini (interno) Circolarizzazioni/Richieste saldi (esterno) Verifiche fisiche Osservazione (di un operazione o procedura in corso) Ispezione (di registraz. contabili, documenti, oggetti, siti) Elaborazione dati Ricalcolo/Riesecuzione Analisi comparativa 20

Circolarizzazioni (o richiesta saldi) A chi si chiede? Banche, fornitori, clienti, legali, etc Cosa si chiede? Saldi fra le parti, condizioni contrattuali, rischiosità contenziosi/procedimenti legali Perchè si chiede? Per verificare (confronto elementi probativi) le dichiarazioni del management (menzogne), documenti forniti dal management (falsi) 21

Circolarizzazioni (o richiesta saldi) E solo inutile burocrazia? No Vediamo perché 22

Circolarizzazioni: esempi di frode Barings Bank (1762 to 1995) was the oldest merchant bank in London until its collapse in 1995 after one of the bank's employees, Nick leeson, lost 827 million ($1.3 billion) speculating primarily on future contracts. Because of the absence of oversight, Leeson was able to make seemingly small gambles in the futures arbitrage market at Barings Futures Singapore and cover for his shortfalls by reporting losses as gains to Barings in London. Specifically, Leeson altered the branch's error account, subsequently known by its account number 88888 as the "five-eights account", to prevent the London office from receiving the standard daily reports on trading, price, and status. By December 1994, Leeson had cost Barings 200 million. He reported to British tax authorities a 102 million profit. If the company had uncovered his true financial dealings then, collapse might have been avoided as Barings had still had 350 million of capital. Using the hidden five-eights account, Leeson began to aggressively trade in futures and options on the Singapore International Monetary Exchange. His decisions routinely resulted in losses of substantial sums, but he used money entrusted to the bank by subsidiaries for use in their own accounts. He falsified trading records in the bank's computer systems, and used money intended for margin payments on other trading. As a result, he appeared to be making substantial profits. However, his luck ran out when the Kobe earthquake sent the Asian financial markets into a tailspin. Leeson bet on a rapid recovery by the Nikkei, which failed to materialize. On 23 February 1995, Leeson left Singapore to fly to Kuala Lumpur. Barings Bank auditors finally discovered the fraud around the same time that Barings' chairman, Peter Baring, received a confession note from Leeson, but it was too late this time. Leeson's activities had generated losses totalling 827 million (US$1.3 billion), twice the bank's available trading capital. The collapse cost another 100 million. The Bank of England attempted a weekend bailout, but it was unsuccessful. Employees around the world did not receive their bonuses. Barings was declared insolvent on 26 February 1995. Fonte Wikipedia 23

Circolarizzazioni: esempi di frode Il crack PARMALAT è stato il più grande scandalo di bancarotta fraudolenta e aggiotaggio perpetrato da una società privata in Europa. Fu scoperto solo verso la fine del 2003, nonostante successivamente sia stato dimostrato che le difficoltà finanziarie dell'azienda fossero rilevabili già agli inizi degli anni novanta. I debiti della Parmalat ammontavano a un centinaio di miliardi di lire già verso la fine degli anni ottanta: per evitare il peggio, Tanzi decise di quotare alla Borsa Italiana il gruppo. Diventare una società per azioni richiede all'azienda un risanamento dei conti, ma le forti perdite di Odeon TV, controllata dal gruppo di Collecchio, obbligarono Tanzi a rivolgersi alle banche per un prestito: nonostante l'opposizione del presidente e di alcuni sindaci revisori, l'icle, un istituto di credito, erogò 120 miliardi di lire. Per completare l'operazione Parmalat dovette liberarsi anche dell'emittente oberata da debiti per 160 miliardi e a questo proposito si affidò alla Sasea, società estera di Florio Fiorini, già dirigente ENI: questi acquistò Odeon Tv, che in seguito fallì. Così la Parmalat potè entrare in Borsa, senza subire particolari controlli dalla Consob. Evidentemente i conti della società dopo la quotazione non migliorarono e i debiti avrebbero potuto decretarne il fallimento già negli anni novanta: per occultare questi dati, Tanzi affidò per anni all'avvocato Gian paolo Zini il compito di creare una rete di società distribuite tra i Caraibi, il Delaware e le isole Cayman. L'avvocato Zini operava direttamente da New York e aveva creato il fondo Epicurum, ideato da Tonna, con cui la Parmalat riversava un'ingente quantità di denaro, circa 400 milioni di euro, sulla Parmatour: questi soldi venivano registrati come crediti per la società e conferiti nel fondo. L'operazione era, ovviamente, falsa, ma utile per ingannare il mercato. Allo stesso modo per simulare l'ottima salute economica della società, si emettevano false fatture. Dal momento che le fatture figurano come crediti, e questi crediti vanno incassati, Tonna e Bocchi si inventarono un fittizio conto corrente presso la Bank of America, intestato alla società Bonlat con sede alle Cayman, in cui figuravano 3,9 miliardi di euro. Ne derivò che le banche continuarono a erogare prestiti al gruppo, "malgrado i bilanci non fossero il massimo della trasparenza e [...] pur affermando di possedere liquidità consistente", come ha dichiarato Tanzi. Fonte Wikipedia 24

Come si fa una circolarizzazione Il revisore seleziona un campione di destinatari della domanda Il revisore decide la forma della lettera (conferma, indicazione saldo, ecc). Più si richiede lavoro al terzo più la verifica è efficace ma diminuisce la propensione a rispondere. La lettera, su carta intestata della società, è mandata da questa al terzo che è così formalmente autorizzato a rispondere. La risposta deve essere mandata al revisore (busta pre affrancata). La lettera è imbustata e imbucata dal revisore 25

Circolarizzazione: che sicurezze fornisce? Nell esempio di un credito fornisce la sicurezza del saldo, nulla ci dice sulla solvibilità del debitore. Non fornisce sicurezze sulla completezza: un debito non registrato non può essere campionato un contenzioso occultato non può essere campionato 26

Analisi comparative Analisi di indice e dati (patrimoniali, economici finanziari) significativi Indici e dati sono correlati. Anche se non si tratta di rapporti di causa/effetto, eventuali incongruenze fra i dati possono evidenziare transazioni anomale e condurre a sunti per approfondimenti. L analisi comparativa si può fare in fase di risk assessment, in fase di testing oppure al momento di trarre le conclusioni. 27

Analisi comparative Cosa si confronta? Dati economici con dati patrimoniali (es.: acquisti vs debiti vs fornitori; vendite vs crediti clienti; acquisti e vendite vs IVA a credito e debito) Dati economici con dati economici (costo del veduto vs costo del lavoro+acquisti+delta scorte) Dati economici con dati diversi (es.: vetture prodotte con motori acquistati; costo del lavoro vs n dipendenti medi) Andamenti della società e del mercato (es.: trend storici e previsivi budget/piano; comparazioni con i concorrenti) 28

Quando si fa un test? Ci sono diverse momenti per svolgere un test relativamente a un determinato periodo: Durante il periodo + frequente per i revisori esterni Attenzione agli aggiornamenti!!! Alla chiusura del periodo Dopo la chiusura Può essere molto efficace (i revisori esterni fanno molte verifiche dopo la chiusura) 29

Campionamento: cenni Rischio di audit E il rischio di non rilevare un rischio non opportunamente gestito (es.: vedere Barings Bank e Parmalat dove errori di financial reporting e correlate inadeguatezze di controllo non sono state rilevate per anni) Rischio di errori significativi (RoSM) Rischio di audit = rischio inerente x rischio di controllo x rischio di individuazione Rischio inerente vedere lezioni precedenti Rischio di controllo basso (i controlli sono progettati e implementati correttamente e se ne è verificata l efficacia operativa) Rischio di controllo medio (i controlli sono progettati e implementati correttamente ma non se ne è verificata l efficacia operativa) Rischio di controllo alto (i controlli non sono in essere) 30

Campionamento: cenni La selezione degli items da esaminare al fine della raccolta degli elementi probativi (PR 530): la selezione di tutte le voci (esame al 100%) la selezione di voci specifiche il campionamento 31

Campionamento: cenni Rischio di individuazione Esame del 100% delle voci. Quando? Popolazione costituita da poche voci e RoSM elevato La selezione di voci specifiche. Esempio: voci di valore elevato o voci chiave (tutte le voci superiori a un certo importo) Rischio: il rischio non dipende dal campionamento (il risultato delle procedure applicate alle voci selezionate non possono essere estese all intera popolazione) Il campionamento non statistico: Selezione discrezionale delle voci con giudizio professionale nella selezione delle voci Il campionamento statistico: Selezione casuale delle voci (ogni voce ha una probabilità di essere selezionata) 32