TRATTAMENTO DEL PIEDE PIATTO-VALGO INFANTILE: CONFRONTO TRA ENDORTESI SENOTARSICA E CALCANEOSTOP



Documenti analoghi
L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

di V. DE CUPIS P. DEL POPOLO

IL TRATTAMENTO DEL PIEDE VALGO EVOLUTIVO DELL INFANZIA CON ENDORTESI STJ

Classificazione e trattamento del piede piatto

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SINDROME PRONATORIA DELL'ARTO INFERIORE NELL'ADOLESCENTE Parole chiave: Sindrome Pronatoria arto inferiore

ARTRORISI SOTTO ASTRAGALICA CON IL SISTEMA STJ

VITI ENDORTESI per piede piatto

Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA

LA PATOLOGIA DEL PIEDE. Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc.

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

PIEDE TORTO CONGENITO

Dott. Salvatore Di Giacinto

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre a correzione chirurgica del piede piatto con impianto di endortesi senotarsica

Direttore: N. Confalonieri

LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,


Il piede piatto infantile

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

SUL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL'ALLUCE VALGO. di G. CASCIA F. IOVINO

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura

IL PIEDE PIATTO DEFINIZIONE

LE OSTEOTOMIE DISTALI DEI METATARSALI ESTERNI NEL TRATTAMENTO DELLE METATARSALGIE

FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

Original Article. Giuseppe Moscadini 1, Salvatore Moscadini 2, Antonio De Luca 1. Riassunto

LE FRATTURE DEL CALCAGNO: NOSTRA ESPERIENZA

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

CORREZIONE DELL ALLUCE VALGO CON OSTEOTOMIA CHEVRON

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE

L'ARTRORISI ASTRAGALICA CON ENDORTESI CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO-VALGO DELL'INFANZIA. di G. LORENZO

L Aquila Dott. Marco Pasta

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

LE FRATTURE DEL CALCAGNO: TRATTAMENTO CHIRURGICO CON PLACCA. NOSTRE PRIME ESPERIENZE SURGICAL TREATMENT OF THALAMIC FRACTURES: SHORT TERM RESULTS

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.


Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale

Avampiede mesopiede retropiede


Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori.

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

IL RIPOSIZIONAMENTO SESAMOIDEO NELLA CORREZIONE DELL ALLUCE VALGO PRONATO

A.C.S A.C.A.R. ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA - ONLUS INDAGINE QUESTIONARIO ASSOCIATI

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

La Patologia del piede

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

SINOSTOSI TARSALI: NOSTRA ESPERIENZA

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO

EQUINO : piede in flessione plantare TALO : piede in flessione dorsale VARO : asse retropiede deviato verso

airstrong malleostrong Tutori bivalva per la caviglia

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI

Pronazione. Contenimento laterale dell area digitale in plastica morbida. Supporto plantare. Eccessiva flessione plantare. Imbottitura calcaneare

BIOMECCANICA DEL PIEDE

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

ANOMALIE DELLA MARCIA.

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

I PROGETTI DI PREVENZIONE PRIMARIA NELLE SCUOLE OBIETTIVO PIEDE

RIALLINEAMENTO CHIRURGICO DELL ALLUCE INFORMAZIONI GENERALI:

Il /la dr./sa Alberto Galli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Descrizione Tecnologie. Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede

introduzione posizione eretta

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: Z. C.

TENDINITE DELL ACHILLEO DA MALATTIA DI HAGLUND. Si confonde con le achillodinie basse microtraumatiche, di cui

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

INFORMATIVA INTERVENTO DI ENDORTESI RIASSORBIBILE PER PIEDE PIATTO C084 Rev.1 data applicazione 04/03/2019 Pag. 1 a 6

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TALLODINIA: UN LABIRINTO DIAGNOSTICO

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958

RISULTATI CLINICO-FUNZIONALI DOPO INTERVENTO DI EMIEPIFISIODESI E VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITY OF LIFE DEL PAZIENTE BAMBINO

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA

di G. CASCIA M. PENNA F. SIMEONE G.R. STELLA

Quando crescono guardiamoli, non solo in faccia. Casali gp specialista fisiatra Castelnovo Elena fisioterapista

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane


ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

T ecniche C hirurgiche: focus on

Fratture del CALCAGNO

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Transcript:

TRATTAMENTO DEL PIEDE PIATTO-VALGO INFANTILE: CONFRONTO TRA ENDORTESI SENOTARSICA E CALCANEOSTOP P.M. DE PASQUALI I.C.O.T. LATINA Ricordiamo innanzi tutto che il piede piatto è un sintomo. Il termine piede piatto non identifica infatti un entità nosologica, facendo riferimento a situazioni patologiche diverse (piede calcaneo-valgo, piatto valgo e cavo-valgo) delle quali la riduzione dell altezza della volta plantare costituisce solo un sintomo, peraltro secondario. Caratteri clinici peculiari sono il valgismo del calcagno e la supinazione dell avampiede, con conseguente pronazione della sottoastragalica; frequentemente associata la brevità dell Achille. Nel periodo dal 1989 al 1998 sono stati trattati presso l ICOT di Latina 148 pazienti affetti da piede piatto valgo evolutivo infantile. Di questi, 110 hanno avuto un artrorisi astragalica, associata o meno ad altre tecniche sulle parti molli. In 61 casi si trattava di endortesi endosenotarsica (E.E.) tipo Valenti o Viladot, in 59 casi di artrorisi extrasenotarsica tipo Calcaneostop (C.). Abbiamo voluto rivedere i casi operati con artrorisi. Purtroppo,anche per motivi tecnici, il numero complessivo di pazienti rivisti è di soli 44 pazienti, numero in ogni modo significativo. In 34 pazienti la deformità è stata operata bilateralmente, da cui un numero complessivo di 78 artrorisi, cui sono stati associati: 2 avanzamenti del T.P., 3 tenodesi T.A.-T.P., 5 tenosospensioni sec. Young modificata Pasquali, 3 allungamenti dell Achille, 1 allungamento dell adduttore dell alluce. Da ora in poi faremo quindi riferimento numerico ai piedi operati. In 43 piedi è stata usata un endortesi endosenotarsica (28 viti di Valenti, 15 viti di Viladot). In 39 piedi è stata usata la tecnica del calcaneostop (in 4 piedi per ripresa di un Valenti, doloroso in 2 casi, recidivato negli altri 2). L età al momento dell intervento era compresa tra 4 e 15 anni, con età media di 9,7 anni Il follow-up minimo è di 3 anni, il massimo è di 13 anni, il medio è di 6,9 anni. Nella valutazione dei risultati sono stati usati parametri clinici (dolore, stancabilità, pratica dello sport, tolleranza dell ortesi, correzione retropiede e avampiede, stabilità mediale, limitazione R.O.M. T.T. e sottoastragalica, brevità dell Achille, possibilità alla deambulazione digitigrada e taligrada, assetto rotuleo, soddisfazione del paziente, accettazione o meno di eventuale analogo intervento) e parametri radiografici (Angolo di Convergenza A- C (CAC), angolo di Costa-Bertani, angolo di Divergenza A-C (DAC), Fotopodogramma). Ad ognuno dei suddetti parametri clinico-radiografici è stato assegnato un punteggio (da zero a un massimo di 4), ed in base alla somma complessiva si è ottenuto il punteggio 33

totale per ogni piede operato. Sono stati considerati ottimi i casi il cui punteggio finale è compreso tra 0 e 4, buoni quelli compreso tra 5 e 15, discreti quelli compreso tra 16 e 25, cattivi quelli con punteggio superiore a 25. È stata verificata altresï la soddisfazione dei pazienti, e l eventuale disponibilità a risottoporsi ad un analogo intervento. Abbiamo analizzato i risultati della casistica sia in termini complessivi, sia, per alcune voci particolarmente significative, verificando le eventuali differenze riscontrate tra Endortesi Endosenotarsiche e Calcaneostop. Abbiamo infine analizzato l importanza di alcuni parametri clinici, quali la brevità dell Achille e la supinazione residua di avampiede, ai fini della riuscita dell intervento. RISULTATI Complessivamente abbiamo avuto, facendo riferimento a tutti i piedi operati, risultati ottimi in 22 casi (28.2%), buoni in 49 casi (62.8%), discreti in 6 casi (7.7%), cattivi in 1 caso (1.3%). I risultati migliori si sono avuti, come prevedibile, nei pazienti di età fino ai 12 anni. Nel gruppo di piedi operati con Endortesi Endosenotarsica abbiamo avuto risultati ottimi in 12 casi (27.9%), buoni in 25 casi (58.1%), discreti in 5 casi (11.6%), cattivi in 1 caso (2.3%). Nel gruppo di piedi operati con Calcaneostop abbiamo avuto risultati ottimi in 11 casi (28.2 %), buoni in 26 casi (66.7%), discreti in 2 casi (5.1%), cattivi in 0 casi (0%). La correzione del retropiede è stata buona in 36 piedi (46.1 %), sufficiente in 20 (25.7%), insufficiente in 19 (24.4 %), eccessiva in 3 (3.84 %). Nei piedi operati con Endortesi Endosenotarsiche la correzione del retropiede è stata buona in 14 casi, (32.6 %), sufficiente in 11 (25.6)%, insufficiente in 18 (41.9 %), eccessiva in 0 (0%). Nel gruppo dei Calcaneostop la correzione del retropiede è stata buona in 23 casi (59%), sufficiente in 11 (28%), insufficiente in 2 (5.1%), eccessiva in 3 (7.7%). L angolo di CAC è stato in media di 38, l angolo di Costa Bartani di 130, l angolo di DAC di 18. L avampiede è risultato normale in 42 casi (53.8%), supinato in 29 (37.2 %) di cui 5 34

gravi, addotto in 2 (2.6%), abdotto in 5 (6.4%), senza differenze significative tra le due tecniche. 32 piedi (42%) presentavano brevità dell Achille. Di questi, 6 avevano correzione buona del retropiede (18.7% del gruppo), 9 presentavano correzione sufficiente (28.1 %), 16 correzione insufficiente (50%) e 1 lieve ipercorrezione (3.1%). Il R.O.M. della sottoastragalica è risultato complessivamente normale in 59 piedi e ridotto in 19, ossia in un terzo circa dei casi, senza differenze significative tra le due tecniche. Il dolore tarsale è riferito laterale in 14 casi, mediale in 8, plantare in 2. Il dolore laterale in sede senotarsica è presente in 8 delle E.E. e in 6 dei C. Abbiamo verificato inoltre la soddisfazione dei pazienti, che complessivamente sono stati molto contenti nel 74.4%, abbastanza contenti nel 16.7%, poco contenti nel 3.8% e scontenti nel 5.1%.; Nei piedi operati con Endortesi Endosenotarsica la soddisfazione è stata completa nel 72%, discreta nel 11.7%, scarsa nel 7% e nulla nel 9.3%. Nei piedi operati con Calcaneostop la soddisfazione è stata completa nel 74.4%, discreta nel 23%, scarsa nello 0 % e nulla nel 2.6%. In 69 casi i pazienti accetterebbero un analogo intervento, che è invece rifiutato in 9 casi, di cui 8 operati di E.E., (2 ripresi con calcaneostop), e 1 operato con Calcaneostop, dolente ab initio. Di questi 9 piedi, 6 hanno avuto risultato finale buono, 2 discreto, 1 cattivo. I 6 piedi che, pur avendo conseguito un buon risultato finale, non riaccetterebbero il reintervento, attribuiscono la loro scelta per lo più all insufficienza della correzione calcaneare ed al dolore laterale. COMPLICANZE: In due pazienti si è verificata la rottura del calcaneostop a livello della filettatura. In un paziente il Valenti è stato rimosso bilateralmente, perché doloroso, e sostituito con Calcaneostop. In un piede si è avuta deiscenza della cicatrice del tempo mediale, guarita in 45 giorni. Un paziente operato con calcaneostop ha portato bilateralmente il gambaletto gessato per 3 mesi a causa del dolore protratto. Le recidive sono state 8, di cui 4 Valenti, 2 Viladot e 2 Calcaneostop. DISCUSSIONE Il calcaneostop è globalmente ben tol- 35

lerato: molti dei nostri pazienti, ormai adulti, non ricordavano più di avere la vite, tanto da rifiutare l intervento di rimozione della stessa. Nel 15% dei piedi il Calcaneostop è invece sintomatico, anche se quasi sempre moderatamente, comportando per lo più dolorabilità senotarsica nei movimenti. Ai controlli Rx abbiamo evidenziato una volta, intorno alla testa della vite, una reazione ossea esuberante; più spesso un alisteresi dell osso astragalico, specie quando la vite era troppo lunga. Un eccessiva lunghezza della vite è spesso correlata ad ipercorrezione ed a riduzione del ROM di sottoastragalica, soprattutto pronatorio. Abbiamo inoltre notato che spesso, anche nei piedi in cui la risi era in posizione non corretta, e quindi priva del previsto effetto meccanico, si è avuta ugualmente una correzione del retropiede. In questi casi l azione correttiva è da attribuire molto probabilmente ad una azione di stimolazione propriocettiva dei recettori endosenotarsici da parte della vite, ossia a quella che Pisani definisce azione informativa della risi. Questo ci autorizza a pensare che si potrebbe, almeno nei piedi calcaneo-valghi che necessitano di una correzione meno importante, impiantare delle viti ad azione appunto informativa, la cui testa sia affondata cioè nel pavimento calcaneare, ad evocare una risposta di tipo esclusivamente recettoriale. In questo modo il mancato conflitto meccanico con l osso astragalico potrebbe forse eliminare l insorgenza del dolore laterale presenotarsico, lamentato come già detto nel 15,3% dei casi, dandoci una ancora migliore accettazione dell intervento da parte dei nostri pazienti. Rivedendo le radiografie delle Endortesi Endosenotarsiche colpisce inve- 36

ce l occupazione del sinus da parte della protesi (Foto 30), che a volte provoca anche un certo rimaneggiamento morfologico articolare, di certo non auspicabile. Riesaminando le recidive, abbiamo costatato che spesso all origine vi era un errore di indicazione. In un caso si trattava di una osteogenesi imperfetta, che certo non poteva giovarsi solo della risi. In altri due casi (di cui uno operato due volte con cattivo risultato) si trattava di un piattismo da dismetria tarsale a prevalenza astragalica, in cui probabilmente sarebbe stato preferibile un allungamento della colonna esterna secondo Evans. In un altro caso vi era una sinostosi A-C mediale e C-S non diagnosticata al momento dell intervento. Un dato che ci ha particolarmente colpito è lo scarso numero di allungamenti di Achille della nostra casistica (3 casi), rispetto alla letteratura. Abbiamo cosï riletto una precedente revisione ICOT, pubblicata nel 1992, nella quale tale atteggiamento tendenzialmente astensionistico era giustificato dalla ipotizzata adattabilità dell Achille, che col tempo si adatterebbe alla nuova situazione del piede. Tale orientamento era peraltro condiviso anche da altri Autori. Ci è parso pertanto interessante verificare tale assunto, analizzando il rapporto tra la brevità dell Achille e un eventuale deficit di correzione. 32 piedi (42%) presentavano brevità dell Achille, testimoniata clinicamente da ridotta dorsiflessione della caviglia a calcagno corretto ed impossibilità o difficoltà alla deambulazione taligrada Dei 32 piedi che presentavano brevità dell Achille, 6 avevano correzione buona del retropiede (18.7% % del gruppo), 9 presentavano correzione sufficiente (28.1%), 16 correzione insufficiente (50%) e 1 lieve ipercorrezione (3.1%). RAPPORTO TRA BREVITA ACHILLE E CORREZIONE RETROPIEDE C è quindi una significativa diminuzione delle correzioni buone (- 27.4%), un aumento delle correzioni sufficienti (+2.4%) e soprattutto un aumento importante di quelle insufficienti (+ 25.6%); analogamente diminuisce la percentuale di risultati ottimi (-22%), con uno slittamento verso l alto dello score. La capacità di adattamento dell Achille dopo la correzione del retropiede è quindi alquanto limitata, e possibile solo nei pazienti più piccoli. 37

Se l Achille è breve, il calcagno sarà costretto a valgizzare per potersi svincolare durante la seconda fase dell appoggio plantare, per consentire la rullata del piede. La brevità dell Achille deve essere pertanto considerata uno dei fattori che, di volta in volta, determinano o mantengono la deformità, condizionando il risultato finale. Un altro problema è la supinazione residua dell avampiede, presente circa in un terzo dei controlli. Per avere un buon risultato finale, alla correzione operatoria del valgo di calcagno deve seguire, nei mesi successivi, una desupinazione dell avampiede il quale, sotto la spinta del carico, deve rimodellarsi in senso pronatorio nelle sue componenti osteolegamentose. Un avampiede supinato comporterà, in fase di appoggio, una pronazione del piede. La mancata desupinazione dell avampiede può dipendere essenzialmente da avanzata strutturazione ossea del piede, oppure brevità del T.A. Presentiamo un caso esemplificativo: Paziente di a. 11, grave piede cavo-valgo in avvio a scompenso. Foto in alto: controllo a 5 mesi dopo calcaneostop e plastica teno-gleno-legamentosa mediale: buona correzione del piattismo ma importante supinazione residua di avampiede, con flessum compensatorio di alluce; Foto in basso: controllo a 1 anno dopo successivo allungamento a Z del T.A.: desupinazione dell avampiede e normalizzazione della MF1 CONCLUSIONI Il calcaneostop e le E.E. ci ha fornito risultati complessivamente sovrapponibili, sia in 38

termini di risultati che di accettazione, con un lieve vantaggio a favore del Calcaneostop. La posizione extraarticolare ed extrasenotarsica del calcaneostop lo rende secondo noi preferibile alle E.E., perché più rispettoso del sinus tarsi, organo recettoriale fondamentale per la funzione statica e deambulatoria. Tale funzione propriocettiva-informativa del sinus ci fornisce la spiegazione delle correzioni ottenute anche nei casi in cui mancava il previsto contatto meccanico tra testa della vite e astragalo. E pertanto ipotizzabile, in casi mirati e nei pazienti più piccoli, un uso informativoî del calcaneostop, al fine di aumentare ulteriormente l accettazione della metodica da parte dei pazienti. Da circa 3 anni, nei PPV che hanno una deformità importante e una lassità mediale significativa,associamo al Calcaneostop una tecnica di Stabilizzazione teno-gleno-legamentosa mediale sec. Pisani, che ci ha dato risultati incoraggianti. Avendo viceversa notato risultati non brillanti in piedi operati in passato solo con tempo mediale, pensiamo sia preferibile, se non imperativo, associare sempre una risi astragalica a protezione del tempo capsulare. La brevità dell Achille è una delle componenti fondamentali della deformità, e va sempre ricercata all atto dell esame clinico; il suo mancato riconoscimento e il mancato trattamento mediante plastica di allungamento può compromettere in modo significativo la correzione del valgo nonché il risultato finale. Analoga attenzione va prestata ad eventuale brevità del T.A. ed alla strutturazione della supinazione di avampiede al momento dell intervento. Nel caso di strutturazione avanzata della deformità, in piedi ormai adulti, pensiamo convenga affidarsi a correzioni ossee. La correzione del piede piatto evolutivo con artrorisi astragalica mediante endortesi è quindi una tecnica valida, affidabile, semplice, sostanzialmente scevra da complicanze. La semplicità della metodica non deve però indurci a credere che essa possa andare bene sempre e comunque, poiché abbiamo visto che il cosiddetto piede piatto è in realtà una patologia dall aspetto multiforme, che richiede pertanto un attento studio clinico del paziente ai fini dell inquadramento diagnostico e della successiva programmazione chirurgica. RIASSUNTO L autore descrive i risultati ottenuti nella cura del piede valgo evolutivo dell adolescenza con l uso di risi astragalica mediante endortesi. Sono stati rivisti 78 piedi di 44 pazienti, di età compresa tra i 4 e 15 anni, con follow-up minimo 3 anni, massimo di 13 anni, medio 6, 9 anni. In 43 piedi è stata usata una entortesi endosenotarsica (28 Valenti, 15 Viladot), in 39 piedi una vite da calcaneostop. Nella valutazione dei risultati sono stati usati parametri clinici e radiografici; è stata verificata altresì la soddisfazione dei pazienti e l eventuale possibilità a risottoporsi all intervento. I risultati ottimi sono stati nel 28,2%, buoni nel 62,8%, discreti nel, 7,7%, cattivi nel 1,3%. Il R.O.M. della sottoastragalica è risultato ridotto nel 25%; il dolore tarsale, più spesso laterale, è residuato nel 30% dei casi. 39

I pazienti sono stati molto contenti nel 74,4%, abbastanza nel 16,7%, poco nel 3,8% e scontenti nel 5,1%. Nell 88% dei casi accetterebbero un analogo intervento; nel 12% non si farebbero rioperare. Le complicanze sono state: un dolore laterale protratto per 3 mesi, due rotture della vite del calcaneostop la rimozione bilaterale di un Valenti doloroso, sostituito con calcaneostop. Le recidive sono state 8, dovute per lo più ad errori di indicazione. I risultati migliori si sono avuti, come prevedibile, nei pazienti di età inferiore ai 12 anni. Il calcaneostop ha fornito risultati lievemente migliori rispetto alle endortesi endosenotarsiche. Il mancato trattamento della brevità dell Achille può compromettere la correzione del valgo nonché il risultato finale; analoga attenzione va prestata alla brevità del T.A. ed alla strutturazione della deformità. La correzione del piede piatto evolutivo con artrorisi astragalica mediante endortesi è quindi una tecnica affidabile, semplice, scevra da complicanze, che richiede però un attento inquadramento diagniostico e una programmazione chirurgica non standardizzabile. BIBLIOGRAFIA 1) J.M. BURUTARAN: El calcaneostop para lo tratamiento del valgo de talon infantile CHIRURGIA DEL PIEDE 1979 N 4 Pag. 319 2) E. CASTAMAN: L intervento di calcaneostop: storia e aggiornamenti CHIRURGIA DEL PIEDE 1993 pag. 269 3) V. DE CUPIS, P. DEL POPOLO: Piede piatto valgo infantile ACTA ORTOPEDICA ITALICA 1992 Pag. 129 4) G. LORENZO: L artrorisi astragalica con endortesi calcaneare nel trattamento del piede calcaneo-valgo dell infanzia - ACTA ORTOPEDICA ITALICA 1992 Pag. 119 5) G. PISANI: La chirurgie du pied calcanéo-valgus evolutif de l enfant - CHIRURGIA DEL PIEDE 1979 N 3 Pag. 169 6) G. PISANI: Trattato di chirurgia del piede EDIZIONI MINERVA MEDICA 7) G.C. TRAINA, G.L. DE SESSA: La tecnica di Viladot nel trattamento del piede piatto LA CHIRURGIA DEGLI ORGANI DI MOVIMENTO VOL. LXII N 5 Pag. 545 8) V. VALENTI: Artrorisi sottoastragalica con protesi acrilica nel trattamento del piede piatto valgo dell infanzia ª MINERVA ORTOPEDICA 1976 Pag. 309 9) A. VILADOT: Nouvelle tecnique chirurgicale du pied plat infantile - CHIRURGIA DEL PIEDE 1978 Pag. 205 40