BISOGNI RISORSE RESILIENZA. PROGETTO DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI- Carla Simoni



Documenti analoghi
CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013

PROMUOVERE LA RESILIENZA (PER PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE)

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

La resilienza: una storia di ordinaria e quotidiana "magia"

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Percorso di inserimento al Nido

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

MOTIVAZIONE AL LAVORO

LABORATORI. Diocesi di Mazara del Vallo Ufficio Scuola IRC. Cristina Carnevale

Istituto Sabin a.s

Leggere la complessità - analisi e valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie

NOI COME ARCHIMEDE! -Il gioco euristico-

Nessuna famiglia è un isola

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Altrettanto noto è il riconoscimento dei DCA come uno dei disagi maggiormente diffusi del nostro secolo

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

"Curare con le fiabe " Laboratorio teatralesperenziale scarica

Lo sportello IL PRIMO PASSO

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

Il tossicodipendente e la sua famiglia

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI

Dipendenza Affettiva

La scuola di fronte all Universo Famiglia

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Bambini aggressivi e adulti in difficoltà Prof.ssa Liliana Dozza

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Prima di affrontare un colloquio con una persona sorda, indipendentemente dallo schema teorico di riferimento, è bene conoscere alcuni aspetti.

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI CFU: 9

IL GIOCO DELLA COPPIA

Alcune evidenze sul bullismo

Quali alternative all allontanamento dell adolescente?

Interventi precoci nei primi anni di vita

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

La continuità tra pratica e teoria

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE

Percorso di inserimento al Nido

Cirillo la famiglia del tossicodipendente. I ricercatori nell analisi del problema della tossicodipendenza, individuano questi dell eziopatogenesi:

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP)

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Psicologia Positiva e Good Lives Model(GLM)

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

La Motivazione. Giovani e Impresa. La vita in azienda

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Il vissuto di gravidanza in contesti migratori

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

«CI SONO ANCH IO» PROGETTO RIVOLTO A FRATELLI/SORELLE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Psicologia. I mutamenti delle famiglie: dinamiche interpersonali e processi sociali.

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

Aspetti psicologici dell immigrazione. Dott. Lucio Maciocia. Frosinone, 30 settembre 2011

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

TRAUMA INFANTILE E RESILIENZA

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente

Comune di Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

«LA RESILIENZA FAMILIARE»

Gli interventi in età precoce per lo sviluppo del bambino e il programma Nati per la Musica

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

1. Tra rischio e trasgressione

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

Transcript:

BISOGNI RISORSE RESILIENZA PROGETTO DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI- Carla Simoni 1

LA STORIA DELLA SCIMMIA E DEL PESCE Un giorno una scimmia vide un pesce nuotare la scimmia non sapeva che il pesce vivesse nell acqua. Vedendo che il pesce non usciva dal lago, preoccupata che stesse per annegare, la scimmia, desiderando tanto aiutarlo, lo prese e lo tolse dall acqua»ti ho salvato!» disse la scimmia al pesce, ma questi dopo poco che era fuori 2 dall acqua morì.

I BISOGNI DELLA PERSONA Nel corso del secolo scorso la definizione del concetto di bisogno ha subito un evoluzione importante. Fino agli anni 40, si riconoscevano solamente i bisogni materiali dell essere umano. E solo a metà del secolo scorso che è stata riconosciuta la dimensione psicologica dei bisogni umani (amare e essere amato, capire, donare un senso, creare legami ) Le teorie dei bisogni considerano che la motivazione ad agire come suscitata dal desiderio di soddisfare competamente i bisogni. Le teorie più cnosciute sno quelle Maslow, Yves Saint- Arnaud,Herzberg. 3

I bisogni sono ciò che una persona deve possedere per crescere, svilupparsi, condurre una vita soddisfacente e avere una buona «salute». I bisogni sono universali, innati e propri della natura umana. In modo naturale, quotidianamente, i bisogni emergono spontaneamente e orientano l azione verso scopi precisi che si definiscono anche in rapporto con il contesto. Il raggiungimento di questi obiettivi permette la soddisfazione dei bisogni e ciò favorisce lo sviluppo della perosna in armonia con il contesto. 4

Esempio: Un bambino decide di prendere un gioco. Se prova un grande bisogno di sicurezza, darà molta importanza alle informazioni relative a Se prova un grande bisogno di esplorazione, darà molta importanza alle informazioni relative a 5

La persona ha bisogni materiali, sociali e psicologici. I bisogni psicologici o interni sembrano meno evidenti in relazione agli altri bisogni, ma è importante che coloro che vogliono aiutare gli altri li comprendano e ne riconoscano l importanza. L incapacità a identificare un bisogno, legittimarselo, o sopravvalutarne uno rispetto agli altri rischia di produrre, nel tempo, tristezza, scoraggiamento, depressione, senso di vuoto.

RICONOSCIMENTO DEL PROPRIO BISOGNO INDIVIDUARE LE DIFFERENTI MODALITA PER RISPONDERE AL BISOGNO/ CREARNE DELLE NUOVE SCEGLIERE LE MODALITA PIU ADEGUATE PER RISPONDERE AL PROPRIO BISOGNO IN RELAZIONE AL CONTESTO SVILUPPO DI RISORSE INTERNE 7

BAMBINI 3-6 ANNI BISOGNI COME LI COMUNICANO RISPOSTE RISORSE INTERNE SVILUPPATE Bisogno di accudimento Pianto, Parole. Cura fisica Vicinanza affettiva Ripetitività Attaccamento Fiducia in sè Appartenenza. Prevedibilità..

LAVORO DI GRUPPO 9

CIASCUNO DI NOI SVILUPPA, NELLA SUA RICERCA DI RISPOSTE AI SUOI BISOGNI DELLE RISORSE, ATTRAVERSO LE SUE RELAZIONI, LE SUE ATTIVITA E GLI ASPETTI PSICOLOGICI 10

IL MONDO DELLA PERSONA Le relazioni, le attività, gli aspetti psicologici rappresentano le dimensioni fondamentali del mondo della persona e possono essere rappresentati in tre verbi: IO HO (relzioni) IO FACCIO (attività, partecipazione sociale) IO SONO (aspetti psicologici) 11

IO HO I genitori Gli amici IO SVILUPPO appartenenza sostegno IO POSSO IO SVILUPPO Studiare iniziativa Lavorare senso di efficacia IO SONO IO SVILUPPO Valori La mia identità Credenze sentimenti Cultura 12

LA VULNERABILITA LA VULNERABILITA : indica la possibilità che una situazione, un evento traumatico o critico determinino risultati patologici, ma non è di per sé una garanzia di patologia. Vulnus, ferita. Fattori di rischio: rappresentano caratteristiche che aumentano lo stato di rischio Fattori protettivi: possono ridurre direttamente gli effetti del rischio, favorire le competenze e rafforzare l individuo nei confronti delle avversità, consolidando le sue capacità di coping e resilience.che prevengono, limitano e modulo la direzione degli 13 effetti della situazione o dell evento.

La vulnerabilità è una consizione determinata da tutte quelle situazioni della vita o eventi critici che provocano un disequilibrio tra le dimensioni del «Mondo della persona». IN SITUAZIONI DI VULNERABILITA ALCUNI FRA I BISOGNI FONDAMENTALI NON VENGONO SODDISFATTI E CI SONO DEI BISOGNI SPECIALI 14

ALCUNI FATTORI DI RISCHIO Disabilità patologie psichiche Violenze e maltrattamenti Prematurità Povertà Isolamento Basso livello socioculturale della famiglia Lutti Devianza familiare Disagio familiare Dipendenze familiari Psicopatologie familiari Life events acuti Conflittualità genitoriale Presenza di un solo genitore Migrazione Guerre e catastrofi naturali 15

IL MONDO DELLA PERSONA E LA RESILIENZA Le relazioni, le attività e gli aspetti psicologici ci permettono di sviluppare delle risorse. La capacità di utilizzare queste risorse diviene la RESILIENZA. 16

LA RESILIENZA NON è SOLAMENTE la capacità di gestirsi in una situazione difficile la capacità di resistere Ma un PROCESSO EVOLUTIVO che da alla persona la capacità di far fronte ad una situazione di difficoltà e uscirne trasformata con un nuovo percorso di vita. Teorici della resilienza: Emmy Werner; E.J. Antony; Michael Rutter;Normand Garmezy; Manciaux; Vanistendael; Cyrulnik; Grotberg; Malagutti. 17

CONCLUSIONE La resilienza non è solamente un tratto che si possiede o meno, ma un processo composto da comportamenti, pensieri, azioni, relazioni che possono essere appresi e sviluppati. Ruolo di chi svolge un lavoro psico-socioeducativo è sostenere nello sviluppo di resilienza e ciò è possibile solo partendo dalla conoscenza dei bisogni dei bambini. 18

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO «I legami sono per sempre». V. Cigoli 19

1. Legami d attaccamento positivi favoriscono la resilienza 2. I bambini che non hanno un legame di attaccamento positivo possono costruire legami di attaccamento sicuro con altri adulti di riferimento Riferimenti teorici:la teoria degli attaccamenti multipli (Shaffer, 1984; Van IJzendoorn, Sagi, Lambermon, 1992); studi sui possibili legami di attaccamento che si formano tra le educatrici del nido e i bambini loro affidati (Howes, Mattheson, Hamilton, 1994); studi sul legame tra la qualità di attccamento insegnante della scuola dell infanzia- bambino e la sua capacità di costruire relazioni con il gruppo pari (R. Pianta 1992; Linch e Cicchetti 1992) 20