Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali



Documenti analoghi
Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Domanda 5: Condizioni idriche

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Impatto ambientale di progetti in aree montane

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Dighe ed ecologia delle acque

Le derivazioni: effetti sull ambiente

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

dei deflussi fluviali

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Centro di Educazione Ambientale Torre del Cornone Fontecchio - AQ

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Processo di urbanizzazione nel mondo

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Gli impatti antropici

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

Piano di Tutela delle Acque

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Energia dall acqua acqua in montagna. La situazione dell Emilia Romagna

CORSO RIQUALIFICAZIONE CORSI D'ACQUA E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA 1a GIORNATA

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

L habitat come metrica per quantificare l impatto delle alterazioni idro-morfologiche

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

Indicatore Trofico Fiumi

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

INQUINAMENTO DA NITRATI

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Indice di Funzionalità Fluviale:

Visto il decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, e successive modifiche ed integrazioni;

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

I Programmi Comunitari

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Piano Ittico Provinciale:

IMPIANTI IDROELETTRICI E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

CONVEGNO. Deflusso Minimo Vitale o Regime Sostenibile? Vincolo a priori o compromesso tra obiettivi conflittuali? Idee, proposte ed esperienze

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

Transcript:

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

L impatto dell uomo sugli ecosistemi fluviali può essere rappresentato da: 1) Inquinamento chimico: scarichi di effluenti urbani, agricoli e industriali nel fiume 2) Inquinamento termico: scarico di acque di raffreddamento industriali 3) Modificazione della struttura morfologica del fiume: rettificazione dell asta fluviale, arginature, cementificazione degli argini 4) Modificazione del continuum fluviale: posizionamento di sbarramenti, regimazione

1) Inquinamento chimico Si verifica quando un effluente urbano, agricolo o industriale viene scaricato in un corpo d acqua. La legislazione italiana (Dlg 152/99) prevede il controllo delle immissioni delle acque nei corpi idrici naturali, pertanto il problema non sussiste per veri e propri inquinanti chimici (tossici vietati) ma solamente per molecole naturali, normalmente presenti nei sistemi ambientali, che vengono ad essere presenti in eccesso nei corpi d acqua: composti di azoto e fosforo, sostanza organica. Nei fiumi non è presente una vera e propria eutrofizzazione ma sono presenti delle modificazioni indotte da un eccesso di nutrienti

Effetto dell ingresso di un effluente urbano o agricolo in un corpo d acqua (il concetto di resistenza e resilienza)

Normativa italiana per il controllo della qualità delle acque correnti Viene consigliata l applicazione del metodo IBE

Modificazione del continuum fluviale Si attua quando 1. vengono posizionati dighe o sbarramenti lungo l asta fluviale 2. vengono prelevate o rilasciate ingenti quantità di acqua In entrambi i casi vengono alterate a) le caratteristiche idrauliche (quantità di acqua che scorre nel fiume) b) le caratteristiche morfologiche del canale (processi e tassi di erosione, trasporto e sedimentazione) c) le componenti abiotiche (corrente, temperatura e chimica dell acqua) d) le componenti biotiche (popolamenti vegetali ed animali)

Deflusso minimo vitale Per valutare l impatto delle opere (dighe, sbarramenti, captazione, rilascio) sulla funzionalità del fiume viene valutato il Deflusso Minimo Vitale (DMV). Tale concetto è stato introdotto la prima volta nella legislazione italiana con la legge 183/89, viene inteso come la portata che deve garantire la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corso d acqua, chimico-fisiche delle acque nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali

DIPENDE da: 1. Pendenza (Magg a sorgente) 2. Lunghezza 3. Attrito (fondo- sponde) (Magg a sorgente) 4. Profondità del flusso (Magg a valle) 5. Accelerazione di gravità (g) = 9.8 m²/s

Diminuisce verso valle

MODIFICAZIONE INDOTTE DA ALTERAZIONE DEL REGIME IDROLOGICO PER CAPTAZIONE E RILASCI V e Q naturalmente influenzano EROSIONE, TRASPORTO, SEDIMENTAZIONE RIDUCENDO la Q si diminuisce V e quindi cambia la dinamicità dei fiumi,si ha PERDITA generale della CAPACITA di TRASPORTO del CPOM, si favorisce la SEDIMENTAZIONE in zone normalmente non interessate

DIMINUZIONE DELL CAPACITA AUTODEPURATIVA sia per diminuzione della diluizione degli inquinanti, sia per la riduzione della attività dei micro-organismi dovuta alla variazione dell habitat. Variazione della TEMPERATURA (riscaldamento estivo, ritardo del riscaldamento post-invernale,ritardo nel raffreddamento autunnale). Un aumento della T può provocare eutrofizzazione e variazione della composizione chimica dell acqua (es.: O.D.)

3. BIOLOGIA Minore Q = minor alveo bagnato = alterazione habitat = alterazione della biocenosi, mancano le variazioni della velocità dell acqua che servono alla fauna ittica per il ciclo vitale: acque basse e veloci a scopo riproduttivo ed alimentare, acque poco profonde e lente per sosta e rifugio, la minor velocità rende la fauna ittica più vulnerabile alla predazione da parte degli uccelli ittiofagi, colonizzazione di spp alloctone, maggior stress idrico = maggior competizione intra-inter spp., Perdita dei passaggi naturali dei pesci: questi hanno bisogno di muoversi alla ricerca delle condizioni più idonee e per la riproduzione, si procede con la costruzione di paessaggi artificiali.

dopo un rilascio l enorme quantità d acqua rilasciata provoca una evoluzione del sistema non naturale soprattutto nelle tempistiche di svolgimento. Es : grandi accumuli ed erosioni in breve tempo. la continuità fluviale sia a monte che a valle di una captazione è alterata.

I volta in Italia con la L. 183/89-art. 3-: razionale uso delle risorse idriche superficiali e profonde..garantendo che l insieme delle derivazioni non pregiudichi il minimo deflusso costante vitale negli alvei sottesi.. costante = non considera le variazioni naturali delle piene

L.36/94 art. 3.3-: deflusso necessario per la vita negli alvei sottesi (da derivazioni) e tale da non pregiudicare il patrimonio idrico, la vivibilità dell ambiente, l agricoltura, la fauna, la flora, iprocessi geomorfologici e gli equilibri idrologici. D.Lgs. 152/99 : la portata che deve garantire la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corso d acqua nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali locale gli approcci per la definizione devono riferirsi alla singolarità. Ecco perché la 152/99 non definisce un elenco di metodi ma richiede la necessità di linee guida per la definizione di DMV.

Morfologia, Qualità acque, dinamiche morfologiche Aspetto paesaggio, Funzione ricreativa-sportiva Usi potabili, agricoli,industriali DMF = Deflusso Minimo funzionale Consente una FUNZIONALITA MINIMA DEL CORSO d acqua.(oggi DMV equivale a dire DMF)

Esempi di metodi teorici 1. Approccio idrologico- morfologico: basati sulla correlazione tra area di bacino e la portata di rilascio. Es. di applicazioni si trovano nella Prov.di Bolzano (1986) che prevede 2 l/s per ogni km²; 2. Approccio idrologico: la portata minima è una percentuale fissa della portata media considerata. Es. nella legislazione francese legata alla pesca del 1984 si prevede un DMV magg. Del 10% della Q media annuale di 5 anni per portate minori di 80 m³/dec o maggiore del 5% nel caso di Q superiori

In Montana si ha l applicazione per la protezione dei salmonidi, viene applicato una regressione multipla che correla la larghezza di alveo a fitocenosi con Q media annua, pendenza latitudine e indice di incavamento. Da qui nasce un algoritmo: ERSW: 4.5Q-0.34Q²-0.057P+ 06.21-0.2 3. Approccio statistico: si usano le curve di durata delle Q naturali attraverso serie storiche a seconda dei dati disponibili, si fissa un numero di giorni di riferimento e si individua la Q che possa garantire un DMV, si costruisce un grafico dove sulle x si hanno i giorni di durata e sulle Y le portate. Es.: in Svizzera la Q naturale è la Q347

Metodi Sperimentali 1. Metodi che usano variabili idrauliche e strutturali non trasformate: attraverso la semplice applicazione di una formula quali sono le condizioni ottimali di Q. 2. Metodi che usano variabili idrauliche e strutturali trasformate in criteri biologici: con modelli di simulazione idraulica e misure sperimentali si creano curve a campana dove si identifica la portata ottimale per la specie.la trasformazioni da variabili idrauliche a biologiche è fatta con le curve di preferenza. 3. Metodo con largo numero di variabili: si aggiungono la presenza di zone rifugio,erosione etc.

Semplici Pochi dati Applicabile in qualsiasi situazione Risposta univoca Fissano obiettivi di protezione e qualità Valutazione specifica delle esigenze ecologiche di ogni corso d acqua Considera parametri di tipo biologico Hanno significato previsionale e di pianificazione Non eccessivamente complicati Includono variabili biologiche Non c è fondamento scientifico Richiedono verifica Dati di portata riferito al corso d acqua naturale Manca approccio interdisciplinare Non c è collegamento alle esigenze ecologiche del fiume Non hanno variazioni temporali Richiedono campagne sperimentali talvolta onerose Non danno risposte univoche Competenze specifiche Tempi di applicazione lunghi Legati ad una specie Non hanno obiettivi chiari Possono richiedere raccolta dati in campo Non c è fondamento scientifico Variabili talvolta non ben definite

In relazione a quella e alla successiva normativa sulla definizione e valutazione del Deflusso Minimo Vitale si può concludere che secondo la normativa vigente si dovrebbe tenere conto di Mantenimento delle biocenosi tipiche locali Qualità delle acque Dinamiche morfologiche Aspetto paesaggistico Funzione ricreativa e sportiva Usi potabili, agricoli, industriali

42 Kg di materiale, 1h 20m di sentieri di montagna, 4 braccia