Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche



Documenti analoghi
L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO

Il corretto uso dell endoscopia digestiva:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Progetto Endoscopia digestiva

Esperienza di Ferrara

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

F O R M A T O E U R O P E O

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Guida ai Servizi Ospedalieri

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO


Epidemiologia. Anatomia chirurgica

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Come diagnosticare MRE nel 2018

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

NEOPLASIE DEL PANCREAS

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

Dott. Domenico Francesco STILLITTANO

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO


Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Sanguinamenti del tratto digestivo inferiore

INFORMATIVA ALLA ENDOSCOPIA OPERATIVA

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Cancro gastrico. La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata.

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare

EMORRAGIE DIGESTIVE EMORRAGIE DIGESTIVE

Malattia diverticolare del colon

MALATTIA DA REFLUSSO

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica

Università degli Studi di SIENA

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

TUMORE DELLA COLECISTI

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Corso di Laurea in Infermieristica

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

GEN/FEB. Opuscolo Informativo bimestrale dell A.O. Sant Andrea - N. 1 L OSPEDALE SI RACCONTA AGGIORNAMENTI E NOVITA

LE COMPLICANZE NON CHIRURGICHE DOPO COLECISTECTOMIA

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale

F O R M A T O E U R O P E O

Evidenze scientifiche e scelte appropriate in Endoscopia Digestiva

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

Eziologia EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE. INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%)

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

OSPEDALIZZAZIONE PER COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

Il Percorso del paziente con tumore del colon retto: Audit sull appropriatezza prescrittiva per la diagnostica colonscopica.

Il contributo dell endoscopia operativa

Transcript:

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Le linee guida adottate derivano da quelle redatte dall'american Society for Gastrointestinal Endoscopy sulla base di revisione critica della letteratura. Le linee guida si propongono di affrontare nella maniera più completa possibile i vari aspetti clinici configurabili nell'ambito delle malattie digestive; tuttavia l'estrema variabilità delle situazioni cliniche ed ambientali può talora giustificare l'adozione di scelte non previste o difformi dai suggerimenti esposti. Indicazioni generali all'endoscopia digestiva L'endoscopia digestiva (E.D.) è generalmente indicata: se i risultati dell'endoscopia possono influenzare un successivo indirizzo terapeutico; dopo l'insuccesso di un trattamento terapeutico empirico per una patologia digestiva benigna; spesso come prima indagine in alternativa alle indagini radiologiche; nelle situazioni patologiche in cui è contemplato il trattamento endoscopico. L'E.D. generalmente non è indicata: quando i risultati dell'endoscopia non influenzano il successivo indirizzo terapeutico; per il follow up di patologie benigne guarite che non costutiscono condizioni precancerose; L'E.D. è generalmente controindicata: o quando il rischio per la salute o la vita del paziente supera i benefici derivanti dalla procedura; o quando vi sia il sospetto o la certezza della perforazione di un viscere. Indicazioni all'e.g.d.s. diagnostica e terapeutica L'E.G.D.S. è generalmente indicata per valutare: disturbi del tratto gastroenterico superiore (compresa la dispepsia) che persistono nonostante un appropriato ciclo terapeutico; disturbi riferiti al tratto gastroenterico superiore in cui vi siano sintomi o seni suggestivi di una patologia organica grave; disfagia o odinofagia;

sintomi da reflusso gastroesofageo persistenti o ricorrenti nonostante appropriata terapia preliminare; vomito persistente; affezioni a carico di altri organi in cui la patologia gastrointestinale può modificare il trattamento pianificato; poliposi adenomatosa familiare conferma e studio cito istologico delle seguenti lesioni: sospetta lesione neoplastica, ulcera gastrica o esofagea, stenosi od ostruzione del tratto digestivo alto. emorragia gastrointestinale in caso di: sanguinamento recente o in atto, possibilità di trattamento chirurgico, risanguinamento dopo emorragia recente spontaneamente risoltasi, presunta perdita ematica cronica quando la colonscopia sia negativa quando sia richiesta la biopsia di mucosa esofagea, gastrica e duodenale o digiunale o prelievo di succo gastro enterico; lesioni digestive alte dopo ingestione di caustici. L'E.G.D.S. generalmente non è indicata per valutare: sintomatologia di tipo cronico, non ingravescente, atipica per patologie organiche note, e considerata di tipo funzionale, che recede dopo trattamento farmacologico; adenocarcinoma metastatico il cui sito primario sia sconosciuto, quando il risultato dell'endoscopia non modifica il trattamento; reperti radiografici di: ernia iatale da scivolamento asintomatica o non complicata, ulcera del bulbo duodenale non complicata che abbia risposto alla terapia, deformazione asintomatica del bulbo duodenale. L'E.G.D.S. è generalmente controindicata: nelle situazioni che controindicano, in generale, l'esecuzione di una endoscopia digestiva. L'E.G.D.S. periodica è indicata: in pazienti che necessitano di sorveglianza periodica per precancerosi digestive; per il follow up di ulcere esofagee, gastriche o stomali per dimostrarne la guarigione; in pazienti con pregressi polipi adenomatosi gastrici; follow up in pazienti sottoposti a scleroterapia di varici esofagee per evidenziare varici recidive. L'E.G.D.S. periodica generalmente non è indicata per: sorveglianza di patologie benigne guarite come l'esofagite o l'ulcera duodenale;

sorveglianza negli intervalli tra le sedute di dilatazione di stenosi benigne, quando non vi siano modificazioni della sintomatologia. L'E.G.D.S. terapeutica è generalmente indicata: trattamento di sanguinamento da lesioni come ulcere, tumori, malformazioni vascolari vascolari; scleroterapia, legatura elastica od obliterazione di varici esofagee o varici del fondo gastrico; rimozione di corpi estranei; rimozione di lesioni polipoidi; posizionamento di sonde nutrizionali (perorali, PEG ecc.); dilatazione di lesioni stenosanti terapia palliativa di lesioni neoplastiche (laser, elettrocoagulazione, posizionamento di stents, ecc.) Indicazione alla colonscopia diagnostica e terapeutica La colonscopia diagnostica è generalmente indicata nelle seguenti circostanze: valutazione di anomalie del clisma opaco d.c. che sembrino avere una rilevanza clinica, come stenosi, difetti di riempimento ecc.; valutazione di sanguinamento occulto; significative alterazioni dell'alvo; sorveglianza di neoplasie del colon e precancerosi: ricerca di lesioni sincrone in pazienti affetti da neoplasi atrattabile, follow up dopo resezione colica per cancro o polipo neoplastico, pazienti con familiarità significative, malattia infiammatoria cronica del colon soprattutto se la malattia dura da oltre 10 anni; malattia infiammatoria cronica dell'intestino quando la diagnosi di estensione e di attività della malattia può influenzare il trattamento; identificazione intraoperatoria della sede di una lesione che può non essere rilevata attraverso la palpazione o l'esame intraoperatorio del colon La colonscopia diagnostica generalmente non è indicata nelle seguenti circostanze: sindrome del colon irritabile stabile o dolore addominale cronico diarrea acuta a risoluzione spontanea; adenocarcinoma metastatico di cui sia sconosciuto il sito primario, quando il risultato dell'analisi non modifica il trattamento;

follow up di routine per patologia infiammatoria cronica dell'intestino (ad eccezione della sorveglianza del cancro del colon nella RCU); sanguinamento gastrointestinale alto o melena in cui si già dimostrata l'origine digestiva alta. La colonscopia diagnostica è generalmente controindicata nel caso di: colite fulminante; megacolon tossico; situazioni che controindicano, in generale, l'esecuzione di una endoscopia digestiva. La colonscopia terapeutica è generalmente indicata nel caso di: trattamento di sanguinamento da lesioni come anomalie vascolari, ulcerazioni, sito di polipectomia; rimozione di corpo estranei; escissione di polipi del colon; decompressione di megacolon acuto non tossico; trattamenti palliativi di neoplasie stenosanti o sanguinanti; tatuaggio di neoformazione per individuazione intraoperatoria. Indicazioni alla ColangioPancreatografia per via Retrograda Endoscopica (C.P.R.E.) La C.P.R.E. diagnostica è generalmente indicata nella valutazione di: pazienti itterici in cui vi sia sospetto di ostruzione biliare; pazienti non itterici con sospetto di patologia pancreatica o biliare; sospetto clinico di neoplasia maligna pancreatica; pancreatiti ricorrenti ad eziologia sconosciuta; pancreatite cronica e/o pseudocisti con indicazioni al trattamento chirurgico; disfunzione dello sfintere di Oddi mediante manometria. La C.P.R.E. diagnostica generalmente non è indicata nella valutazione di:

dolore addominale di origine ignota in assenza di riscontri obiettivi che suggeriscano una patologia biliare o pancreatica; sospetta calcolosi della colecisti senza evidenza di una patologia della via biliare; patologia maligna pancreatica evidenziata con US o CT, quando il risultato potrebbe influenzare il trattamento. La C.P.R.E. terapeutica è generalmente indicata nei casi di: sfinterotomia endoscopica biliare per: coledocolitiasi, stenosi papillare o disfunzione dell'oddi, facilitare il posizionamento di stents o dilatazioni di stenosi biliari, coledococele, carcinoma ampollare; posizionamento di stent attraverso stenosi benigne, fistole biliari, litiasi biliari postoperatori; dilatazione stenosi biliari posizionamento di drenaggio naso biliare per prevenzione e trattamento di colonagite acuta, decompressione di vie biliari ostruite, trattamento di lesioni postoperatorie delle vie biliari; sfinterotomia endoscopica pancreatica per calcolosi pancreatica, stenosi papillare o disfunzione dell'oddi, carcinoma ampullare; drenaggio transpapillare di cisti pancreatiche; drenaggio transgastrico o transduodenale di cisti pancreatiche.