A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche



Documenti analoghi
Le Tolleranze GEOMETRICHE

Tolleranze Geometriche

Tll Tolleranze geometriche tih

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Le Tolleranze Geometriche

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche

Le tolleranze geometriche

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Tolleranze Geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche

1.5 Funzionalità, accoppiabilità di FOS singolarmente considerate e Regola# Tolleranze Geometriche. Tassonomia e generalità...

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

DESIGN FOR TOLERANCE

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Le Quote Nel Disegno Tecnico

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

CRITERI DELLA QUOTATURA

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti.

Tolleranze di lavorazione

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

Le sezioni nel disegno meccanico. a cura di Massimo Reboldi

A cosa serve il disegno?

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

La quotatura. versione 3.1. A cura di Massimo Reboldi

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

Elementi di Disegno Tecnico B

LA SALDATURA. 2. La rappresentazione schematica comprende un segno grafico elementare, che può essere completato da:

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

FILETTATURE. Prof. Davide Russo

Le norme UNI per il disegno tecnico

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Perchè le sezioni? Alternative alle linee nascoste per: Chiarezza Unicità (evitare equivoci) Dimensionamento (Quotatura)

La Normazione nella Documentazione Tecnica. Aggiornate al 2007

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5:

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½)

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

QUOTATURA. Introduzione

La quotatura nei disegni tecnici

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

1 Congruenza diretta e inversa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Università degli Studi di Catania

Anno accademico

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

E6. Il rilievo: restituzione

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Anno Accademico

Le sezioni. Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 31

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Sezioni e Norme di rappresentazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione

Circonferenza e cerchio

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione

L interno di un pezzo cavo puó essere rappresentato con linee tratteggiate. Se la geometria del pezzo é complessa questo metodo non garantisce peró

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Transcript:

A cura di Massimo Reboldi Tolleranze geometriche

Le Tolleranze GEOMETRICHE Le tolleranze geometriche indicano i particolari che devono essere controllati e misurati, assicurando il rispetto delle specifiche progettuali e consentendo al costruttore di scegliere le procedure di fabbricazione più adatte Ogni tolleranza implica, tuttavia, un controllo e un aggravio di costi. Pertanto anche le tolleranze geometriche devono essere prescritte solo nei casi in cui siano indispensabili Le tolleranze geometriche devono contenere: il simbolo della tolleranza il valore totale della tolleranza le lettere che individuano gli elementi di riferimento 0.02 A A cura di Massimo Reboldi 2

A cura di Massimo Reboldi 3

Il riquadro viene unito all elemento oggetto di tolleranza con una linea di richiamo terminante con una freccia sul contorno dell elemento o su una linea di prolungamento del contorno, ma chiaramente staccata dalla linea di misura quando la tolleranza si applica ad una linea o a una superficie A cura di Massimo Reboldi 4

Il riquadro viene unito all elemento oggetto di tolleranza con una linea di richiamo terminante con una freccia sul prolungamento della linea di misura quando la tolleranza si applica all asse o al piano mediano della parte quotata A cura di Massimo Reboldi 5

Il riquadro viene unito all elemento oggetto di tolleranza con una linea di richiamo terminante con una freccia sull asse quando la tolleranza si applica all asse o al piano mediano di TUTTI gli elementi che hanno in comune quell asse o quel piano mediano A cura di Massimo Reboldi 6

L ampiezza della zona di tolleranza è nella direzione indicata dalla freccia che unisce il riquadro dell elemento affetto da tolleranza, salvo il caso in cui il valore della tolleranza è preceduta dal segno Φ identificativo di diametro L asse con tolleranza deve essere compreso tra due rette distanti 0.1 mm, parallele all asse di riferimento A e poste nel piano verticale A cura di Massimo Reboldi 7

Elementi di riferimento Per identificare l elemento di riferimento si unisce una lettera maiuscola, iscritta in un riquadro, ad un triangolo nero o bianco posto sull elemento di riferimento A cura di Massimo Reboldi 8

Il triangolo, con la lettera di identificazione, è situato: sulla linea di contorno dell elemento o sul suo prolungamento quando l elemento di riferimento è la linea o la superficie stessa A cura di Massimo Reboldi 9

Il triangolo, con la lettera di identificazione, è situato: sul prolungamento della linea di misura quando l elemento di riferimento è l asse o il piano di simmetria A cura di Massimo Reboldi 10

Il triangolo, con la lettera di identificazione, è situato: sull asse o sul piano mediano quando l elemento di riferimento è l asse o il piano mediano di un elemento singolo l asse o il piano comune a due elementi A cura di Massimo Reboldi 11

Principio di Indipendenza Le tolleranza geometriche si applicano indipendentemente dalle dimensioni locali reali degli elementi singoli A cura di Massimo Reboldi 12

L interdipendenza tra la tolleranza geometrica e le dimensioni del pezzo possono essere introdotte da: esigenza di inviluppo applicazione della condizione del massimo materiale A cura di Massimo Reboldi 13

Applicazione del massimo/minimo materiale La condizione di massimo materiale (MMC Maximun Material Condition), come peraltro la condizione di minimo materiale (LMC Least Material Condition), esprime una situazione in cui le tolleranze di forma e posizione possono essere incrementate di un bonus pari alla differenza tra la dimensione di massimo (minimo) materiale e la dimensione effettiva A cura di Massimo Reboldi 14

Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di circolarità A cura di Massimo Reboldi 15

Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di cilindricità A cura di Massimo Reboldi 16

Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di orientamento: parallelismo A cura di Massimo Reboldi 17

Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di orientamento: perpendicolarità A cura di Massimo Reboldi 18

Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di posizione: concentricità A cura di Massimo Reboldi 19

Tolleranza di concentricità (precisazione) La concentricità rappresenta la condizione in cui i punti medi di tutti gli elementi diametralmente opposti di una figura di rivoluzione si trovano sull asse o sul punto centrale dell elemento di riferimento L indicazione di questo tipo di errore è utile in tutte quelle applicazioni in cui è importante il bilanciamento di un organo rotante e soprattutto quando l eventuale errore di forma può non essere importante per la funzionalità dell elemento A cura di Massimo Reboldi 20

Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di oscillazione A cura di Massimo Reboldi 21

Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di oscillazione A cura di Massimo Reboldi 22

Approfondimenti sul concetto di coassialità La tolleranza di coassialità controlla l errore di posizione di elementi geometrici che hanno lo stesso asse di simmetria L indicazione dell errore di coassialità può essere effettuato con: tolleranze di concentricità $$ quando un errore di circolarità o di cilindricità non ha influenza sulla funzionalità dell elemento (bilanciamento di un organo rotante) tolleranze di oscillazione circolare totale $$$ quando occorre tenere sotto controllo l effetto combinato degli errori di forma (circolarità, cilindricità, rettilineità.) tolleranza di posizione $ quando si ha solo l esigenza di assicurare l intercambiabilità di pezzi non rotanti A cura di Massimo Reboldi 23

Tolleranza di posizione A cura di Massimo Reboldi 24

Tolleranza di posizione A cura di Massimo Reboldi 25

Bibliografia Alex Krulikowski Fundamental of geometric dimensioning and tolerancing Delmar Chirone Tornincasa Disegno tecnico industriale Il Capitello Straneo Consorti Disegno, progettazione e organizzazione industriale 2 Principato AA. VV. M1 Norme per il disegno tecnico UNI A cura di Massimo Reboldi 26