ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.



Documenti analoghi
Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

H N. Mn Fe H 2 O

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Acidi e basi di Lewis

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

M di acido formico (Ka =

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Equilibrio Acido base

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Equilibri acido-base

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione


10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Equilibri acido-base

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

Gilbert Keith Chesterton

Equilibrio Acido base

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni


La chimica degli acidi e delle basi 2

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

2 ph di elettroliti forti

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

La chimica degli acidi e delle basi 2

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 21/12/2010

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489)

REAZIONI IN SOLUZIONE

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

REAZIONI IN SOLUZIONE

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

1.2.5 Titolazioni acido-base

Base. Acido. Acido. Base

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

Chimica A.A. 2017/2018

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

EQUILIBRI ACIDO-BASE

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Equilibri ionici in soluzione acquosa

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Acidi e basi di Lewis

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Esercizi - A.A. 2017/2018

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Forza relativa di acidi e basi

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

Transcript:

ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. Ka Kb Ca [H + ] [OH - ] ph poh 1,8x10-5 1 M 1,2 x 10-2 0,01 M 2,5 x10-14 0,08 1,3 x10-3 0,5 M 1,8 x 10-5 4,5 1,9x10-2 0,2 M 2,8 x10-7 0,006 1,4 x10-6 10 3. Calcolare il valore di ph di un acido forte monoprotico 0,02 M. (R=1,7) 4. Calcolare la concentrazione dello ione H 3 O + in una soluzione a ph 2,5. (R=3,16x10-3 M) 5. Calcola la concentrazione dello ione OH - in una soluzione a ph 11. (R=1x10-3 M) 6. Calcola ph e poh di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico. (R: ph=1 poh=13) 7. Calcola il ph e il poh di una soluzione 0,3 M di idrossido di potassio. (R: ph=13,5 poh=0,5) 8. Calcola il ph e il poh delle seguenti soluzioni di acido acetico (K a CH3COOH = 1,8X10-5 ). a) 0,3M (R: ph=2,6 poh=11,4) b) 0,05M (R: ph=3 poh=11) c) 1M (R: ph=2,4 poh=11,6) 1

9. Calcolare la concentrazione di una soluzione ammoniacale a ph 11 (K b NH3 =1,8X10-5 ).,.,,. (R=0,056M) 10. Calcola il ph e il poh delle seguenti soluzioni di ammoniaca (K b NH3 = 1,8X10-5 ) a) 0,8M (R: ph=11,6 poh=2,4) b) 0,06M (R: ph=11 poh=3) c) 0,2M (R: ph=11,3 poh=2,7) 11. Calcola il ph delle seguenti soluzioni: a) Acido acetico 0,5 M (K a CH3COOH = 1,8X10-5 ) (R=2,5) b) Acido cloro acetico 0,9 M (K a ClCH2COOH =1,3 x10-3 ) (R=1,5) c) Anilina 0,2 M (K b = 3,98 x10-10 ) (R=8,9) d) Fenolo 0,8 M (pk a =9,9) (R=5) e) Ammoniaca 0,01 M (pk b NH3 =4,74) (R=10,6) 12. Una soluzione di acido ipocloroso (K a HClO =2,95x10-8 ) presenta ph 4, calcolare la concentrazione iniziale dell acido. (R=0,35M) 13. Una soluzione di acido benzoico presenta ph=3, quanto vale la concentrazione iniziale dell acido? (K a C6H5COOH = 6,3x10-5 ) (R=0,016M) Livello difficoltà 2 1. Calcola il ph di 5L di una soluzione in cui sono presenti 10 g HCl. (R=1,26) 2. Calcola il ph di una soluzione in cui sono presenti 3g di HF in 250ml di acqua. (MM HF =20g/mol) (R=0,22) 3. Calcola il ph di una soluzione in cui sono presenti 3g di H 2 SO 4 (MM=98 g/mol) in 115 g di acqua. (R= 0,27) 4. Una soluzione contiene 20g di HNO 3 in 400 ml, quale ph presenta? (MM HNO3 =63g/mol), (R=0,1) 5. Calcola il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 10g NaOH (MM=40g/mol) in 500mL di acqua. (R=13,7) 6. Calcola il ph di una soluzione costituita da 5g di acido cloridrico in 1,5L di acqua (MM HCl =36,465 g/mol). (R= 1,04) 7. Calcola il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 6g di acido benzoico C 6 H 5 COOH (MM=122 g/mol) in 500 ml di acqua. (K a C6H5COOH = 6,3x10-5 ). (R= 2,6) 2

8. Calcola il ph di una soluzione di acido acetico CH 3 COOH (MM= 60 g/mol) ottenuta sciogliendo 20 g di acido in 500 ml di acqua. (K a CH3COOH = 1,8x10-5 ). (R=2,46) 9. Calcola il ph di una soluzione che contiene 7g di acido solforico (MM=98 g/mol) in 300mL di acqua, per H 2 SO 4 si considerino complete entrambe le dissociazioni. (R=0,32) 10. Quanti g di HBr sono presenti in 50 ml di soluzione a ph 2? (R=0,04g) 11. Una soluzione di NaOH presenta ph 11, calcola quanti g di NaOH sono sciolti in 500 ml di soluzione. (R=0,02g) 12. Calcola quanti g di HCl sono presenti in 200mL di soluzione a ph 1,5. (R= 0,23g) 13. Quanti g di NaOH (MM=40 g/mol) sono stati utilizzati per preparane 250 ml di soluzione a ph 11? (R= 0,01g) 14. Quanti g di HNO 3 sono stati usati per ottenere 300 ml di una soluzione a ph 4?, (R=1,89x10-3 g) 15. Quanti g di HCl (MM=36,5 g/mol) sono presenti in 100 ml di soluzione a ph 1?....,.... (R=0,36g) 16. Calcola quanti g di HCl (MM=36,465 g/mol) sono presenti in 150 ml di soluzione a ph 1.,.. (R= 0,55g) 17. Quanti g di acido acetico sono stati aggiunti a 100 ml di acqua per ottenere ph 3? (K a CH3COOH = 1,8x10-5 ) (R=0,34g) 18. Quanti grammi di ammoniaca sono presenti in 250 ml di soluzione ammoniacale a ph 10,5 (K b NH3 = 1,8X10-5 ). (R= 2,37x10-5 g) 19. Calcola il volume di acqua che deve essere aggiunto a 50 ml di NaOH a ph 13 per diminuire il ph di due unità. (R= 4,95L) 20. Calcola la costante di acidità di un acido debole sapendo che una suo soluzione 0,01 M presenta un valore di ph pari a 5. (R: K a =1x10-8 ) 21. Calcola la costante di basicità di una base sapendo che una sua soluzione ottenuta sciogliendo 10 g di base in 100 ml di acqua (MM base= 20 g/mol) presenta poh 6..,. (R: K b =2x10-13 ) 3

Livello difficoltà 3 1. Calcola il ph di una soluzione 0,02M di un sale derivato da un acido debole che presenta K a =2,7x10-8. (R=9,9) 2. Calcola il ph di una soluzione 0,5M di cloruro di ammonio (K b NH3 =1,8X10-5 ).. (R=4,78) 3. Quanti g di NH 4 Cl si devono sciogliere in 200 ml di acqua per ottenere una soluzione a ph 4? (K b NH3 =1,8X10-5 ) (R= 192,6) 4. Calcola il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 15 g di acetato di sodio in 100 ml di acqua. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ) (MM CH3COONa =82 g/mol). (R= 9,5) 5. Calcola quanti g di cloruro di ammonio sono stati sciolti in 100 ml di soluzione a ph 5. (Ka NH3 =1,8X10-5 ) (MM NH4Cl =53,5 g/mol). (R= 0,963g) 6. Una soluzione 0,02 M di un sale derivato da un acido debole presenta ph 9. Calcola il valore della costante acida dell acido. (R: Ka=2x10-6 ) 7. Calcola il ph di una soluzione 0,1 M di nitrato di ammonio. (K b NH3 =1,8X10-5 )... (R=5,12) 8. Quanti g di acetato di sodio CH 3 COONa (MM=82 g/mol) si devono sciogliere per ottenere 200 ml di soluzione a ph 8? (R= 0,03) Livello difficoltà 4 1. Calcola il ph di 1L di soluzione tampone contenente 5 g di ammoniaca e 6g di cloruro di ammonio. (K b NH3 =1,8X10-5 ). (R= 9,68) 2. Qual è il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 7g di acido benzoico e 5g di benzoato di sodio (volume finale 1L)? (Ka acido benzoico =6,3x10-5 ). (MM C6H5COOH =122,13 g/mol) (MM C6H5COONa = 144,11 g/mol) (R=4,02) 3. Calcola il ph di 3L di soluzione contenete 10 g di acetato di sodio e 20 g di acido acetico. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R=4,31) 4. Calcola il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20mL di ammoniaca 0,1M e 5 g di cloruro di ammonio. (R=7,59) 5. Calcolare quanti g di cloruro di ammonio (MM=53,5 g/mol) devono essere aggiunti a 100 ml di ammoniaca 0,5 M per portare il ph a 9,5. (R= 1,5) 4

6. Quanti grammi di acetato di sodio (MM=72g/mol) si devono sciogliere in 100 ml di acido acetico 0,1 M per ottenere una soluzione a ph 4,2? (K a CH3COOH =1,8x10-5 ). (R=0,21) 7. Quanti g di acido benzoico sono stati sciolti in 100mL di soluzione 1,2 M di benzoato di sodio per avere ph 5? (Ka acido benzoico =6,3x10-5 ) (R= 2,32) 8. Quanti g di cloruro di ammonio sono stati sciolti in 250 ml di ammoniaca 1 M per ottenere una soluzione a ph 9,25? (K b NH3 =1,8X10-5 ) (R=14,12) 9. Qual è la concentrazione di una soluzione di acido benzoico (K a =6,45x10-5 ) in cui sono stati sciolti 5 g di benzoato di sodio per avere un ph 4,5? (R= 0,19M) 10. Quanto è il ph di una soluzione ottenuta mescolando 25 ml di una soluzione 1 M di acido acetico e 75 ml di acetato di sodio 0,5M? (K a CH3COOH =1,8x10-5 ) (R=4,92) 11. Calcolare il volume di ammoniaca 0,1M da aggiungere a 100mL di HCl per ottenere una soluzione a ph 10. (k b NH3 =1,8X10-5 ). (R=520mL) 12. Calcola il volume di NaOH 1M da aggiungere a 50 ml di acido acetico 0,5M per ottenere una soluzione a ph 3,5. (K a CH3COOH =1,8x10-5 ) (R=1,35mL) 13. Si aggiungono 3g di idrossido di sodio (MM=50 g/mol) a 100 ml di cloruro di ammonio 1,15M, calcolare il ph della soluzione. (K b NH3 =1,8X10-5 ). (R=9,3) 14. Si aggiunge 70mL di acetato di sodio 0,1M a 5mL di HCl 1M. Calcola il ph finale della soluzione (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R=4,3) 15. Una soluzione tampone a ph 4 è stata ottenuta aggiungendo un certo quantitativo in g di formiato di sodio (MM 68 g/mol) a 300 ml di acido formico 0,1M (MM HCOOH = 46 g/mol); calcolare il ph dopo l aggiunta di 2 g di formiato di sodio a tale soluzione. (Ka HCOOH = 2x10-4 ). (R=4,4) 16. A 50 ml di acido formico 0,2M sono stati aggiunti 20mL di NaOH 0,2M calcola il ph della soluzione ottenuta. (K a HCOOH =2 x10-4 ). (R=3,6) 5

Livello difficoltà 5 1. Calcola il ph di una soluzione 0,2 M di acido ossalico H 2 C 2 O 4 (Ka 1 =5,5 x10-2, Ka 2 =5,37 x 10-5 ).. (R=2,1) 2. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 10 g di acido orto fosforico (H 3 PO 4 ) in 350 ml di acqua. (Ka 1 = 7,5x10-3 Ka 2 =6,21x10-8 Ka 3 = 4,8x10-13 ). (R=1,33) 3. Calcola il ph approssimato di una soluzione di acido solfidrico 0,1M. (Ka 1 =1x10-7 ka 2 =1,2x10-13 ). (R=4) 4. Calcola la concentrazione di una soluzione di acido solfidrico sapendo che il ph della soluzione è 4,55. (Ka 1 =1x10-7 ka 2 =1,2x10-13 ). (R=7,95x10-3 ) 5. Una soluzione è ottenuta sciogliendo 5g di carbonato di sodio Na 2 CO 3 (MM=106 g/mol) in 400mL di acqua. Calcola il ph finale. (Ka 1 =4,5x10-7 Ka 2 =5,6x10-11 ). (R=11,7) 6. Calcola il ph di una soluzione 0,1M di bisolfito di sodio NaHSO 3. (Ka 1 H2SO3 =1,7x10-2 Ka 2 H2SO3 =6,2x10-8 ). (R=4,5) 7. Calcolare il ph di una soluzione di NH 4 CN 0,1M. (K a HCN =7,2 x10-10 K b NH3 =1,8X10-5 ).. (R=9,2) 8. Ad 1L di soluzione 0,1M di HCl si aggiungono 2g di idrossido di bario Ba(OH) 2 (MM=171,4 g/mol); calcola il ph della soluzione ottenuta. (R= 1,1) 9. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 10g di bicarbonato di sodio (MM=84g/mol) in 1L di acqua (Ka 1 H2CO3 = 4,5x10-7 ; Ka 2 H2CO3 =5,6x10-11 ).,.. (R=11,7) 10. Calcola il ph di una soluzione 1M ; 0,01M e 10-7 M di acido cloridrico... (R 1 =0 R 2 =2 R 3 =6,7) 11. Calcola il ph di una soluzione 1M ; 0,01M e 10-7 M di idrossido di sodio.,,,,. (R 1 =14 R 2 =12 R 3 =7,21 ) 12. Calcola il ph di una soluzione in cui sono presenti 2g di Na 2 CO 3 (MM=106g/mol) e 3g di NaHCO 3 (MM=84g/mol) in 1L di acqua. (Ka 1 H2CO3 = 4,5x10-7 ; Ka 2 H2CO3 =5,6x10-11 ).,,. (R=9,9) 13. Calcolare il ph di una soluzione 0,5 M di acido carbonico H 2 CO 3 (Ka 1 =6,3 x10-7 Ka 2 =1 x10-10 ). (R=3,3) 14. Qual è il ph di una soluzione 0,3 M di carbonato di sodio Na 2 CO 3? (Ka 1 =6,3 x10-7 Ka 2 =1 x10-10 ). (R= 11,7) 15. Qual è il ph di una soluzione 0,7 M di carbonato acido di sodio NaHCO 3? (Ka 1 =6,3 x10-7 Ka 2 =1x10-10 ). (R= 8) 6

Livello difficoltà 6 1. Calcola quanta acqua deve essere aggiunta a 50 ml di NaOH a ph 13 per portare il ph a 11.. (R= 450ml) 2. Calcolare il ph di 2L di soluzione in cui sono presenti 11g di HCl, prima e dopo l aggiunta di 10 g di NaOH. (il volume rimane invariato). (R 1 =0,8 R 2 =1,22) 3. Calcola il ph di 250 ml di soluzione 0,3M di acido acetico prima e dopo l aggiunta di 200 ml di acqua. (K a CH3COOH =1,8x10-5 ). (R 1 =2,64 R 2 =2,8) 4. 100 ml di una soluzione di una base (K b =1,7 x 10-3 ) presentano ph 10, calcolare quanta acqua bisognerebbe aggiungere per portare il ph della soluzione a 9,5. (R=213mL) 5. A 50 ml di una soluzione di acido acetico a ph 4,5 vengono aggiunti 70 ml di soluzione dello stesso acido a ph 3,9. calcola il ph della soluzione finale. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ), (R=4) 6. Calcolare quanta acqua deve essere aggiunta ad una soluzione di acido acetico per portare il ph da 2,5 a 3. (R=2,2L) 7. Calcolare il ph delle seguenti soluzioni prima e dopo l aggiunta di 50mL di HCl 0,15M a) 25mL di NH 3 0,3M (K b NH3 =1,8X10-5 ) (R1=11,4 R2=5,1) b) 70mL di NH 3 0,2M (K b NH3 =1,8X10-5 ) (R1=11,7 R2=9,2) c) 100 ml di HNO 3 0,01M (R1=2 R2=1,2) d) 50 ml di NaOH 0,01M (R1=13 R2=1,2) e) 25 ml di NaOH 0,3M (R1= 13,5 R2=7) f) 40mL di acido formico 0,4M (K a HCOOH =1,77x10-4 ). (R1=2,1 R2=1,1) 8. Calcola il ph delle seguenti soluzioni prima e dopo l aggiunta di 15 ml di HCl 0,3M : a) 50 ml di acido acetico 0,2M e 3g di acetato di sodio. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R 1 =5,3 R 2 =5,1) b) 50mL di ammoniaca 0,2M e 3g di cloruro di ammonio. (K b NH3=1,8X10-5 )..... (R 1 =8,5 R 2 =8,2) 9. Calcola il ph di 50 ml di acido acetico 0,1M prima e dopo l aggiunta di 30 ml di NaOH 0,15M. come varia il ph della soluzione se si aggiunge 5 ml di HCl 0,2M? E se si aggiungesse 10 ml di KOH 0,1M? (K a acido acetico =1,8X10-5 ). (R 1 =2,9 R 2 =5,7 R 3 =5,2 R 4 =11,7) 10. Calcola il ph di 250 ml di soluzione 0,3 M di acido acetico prima e dopo l aggiunta di 200 ml di acqua. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R 1 =2,6 R 2 =2,8) 7

11. Quanti ml di NaOH al 30 % m/m, densità 1,33 g/ml devono essere prelevati per fare 1 L di soluzione a ph 13? (R= 10ml) 12. Quanti ml di una soluzione di acido acetico glaciale, concentrazione 98 % m/m, densità 1 g/ml, (MM=60 g/mol), si deve prelevare per fare 200 ml di soluzione a ph 4,6?.... (R=4,3x10-4 ml) 13. Quale volume di HCl 37 % m/m, densità 1,19 g/ml deve essere prelevato per ottenere 500 ml di soluzione a ph 3? (R= 4,1x10-2 ml) 14. A 50 ml di una soluzione 0,1 di acido acetico vengono aggiunti 5 ml di acido cloridrico 0,01M come varia il ph della soluzione? (K a CH3COOH =1,8X10-5 ) (R= 0,01) 15. Calcola il ph di 500 ml di soluzione 0,5 M di acido acetico prima e dopo l aggiunta di 200 ml di acqua. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ) (R 1 =2,5 R 2 =2,6) 16. Il ph di 300 ml una soluzione di cloruro di ammonio è 6, quanta acqua si deve aggiungere alla soluzione per portare il ph a 6,2? (R=176mL) 17. Calcolare il ph di 50 ml di acido carbonico 0,1 M dopo l aggiunta di 0; 20; 50; 70 ; 100; 110; ml di NaOH 0,1M. (Ka 1 H2CO3 =4,3x10-7 Ka 2 H2CO3 =5,5x10-11 ). (R 1 =3,68 R 2 =6,19 R 3 =8,3 R 4 =10 R 5 =11,38 R 6 =11,8) 18. Calcolare quanti ml di ammoniaca 26 % m/m, densità 0,90 g/ml (MM=17g/mol) bisogna prelevare per preparare 5L di soluzione a ph 13. (Kb NH3=1,8X10-5 ).., ; (R=8,5mL) 19. 7 ml di NaOH a ph incognito sono mescolati con 10 ml di HCl 0,1 M; il ph della soluzione ottenuta è 7. Calcola la molarità dell NaOH usato. (R= 0,14M) 20. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 1 M e 30 ml di HCl 0,5M. (R=0,15) 21. Una soluzione di HCl presenta ph 1. Un altra soluzione dello stesso acido presenta ph 4, in che proporzione devono essere mescolate le due soluzione per ottenere 1L di soluzione a ph 3. (R= 1:100) 22. Calcolare quale volume di acqua occorre aggiungere a 50 ml di una soluzione di H 2 SO 4 al 21% m/m e densità 1,17 g/ml per ottenere: a) una soluzione N/2; (R=448ml ) b) una soluzione M/2. (R=200ml ) MM H 2 SO 4 = 98,08 g/mol 23. Calcolare il volume di una soluzione di HNO 3 al 69,8% m/m e di densità 1,42 g/ml (MM=63g/mol) e di acqua che bisogna miscelare per preparare 2L di una soluzione di acido 0,1M. (R 1 =12,7ml R 2 =1987,3mL) 8

24. In quale rapporto devo essere mescolate due soluzione di NaOH, la prima a ph 12,5, la seconda a ph 10 per ottenere 1L di soluzione a ph 11? (R=35:1) 25. Quale volume di H 2 SO 4 concentrato al 98% m/m, densità 1,84 g/ml occorre prelevare per fare 1L di soluzione a ph 0,3? (R=13,6mL) 26. Calcola il ph di una soluzione tampone ottenuta mescolando 20mL ammoniaca 26 % m/m, densità 0,90 g/ml (MM=17g/mol) con 5 g di cloruro di ammonio (MM=53,5 g/mol) e portando il volume finale a 50 ml. (R=13,2) 27. Progettare una soluzione tampone a ph 10 (1L) avendo a disposizione ammoniaca 0,5M e coluro di ammonio. (MM NH 4 Cl=53,49g/mol) (Kb NH3=1,8X10-5 )... (R: sciogliere 4,8g di sale in 1L di ammoniaca) 28. Calcola il ph di una soluzione ottenuta mescolando 10 ml di acido acetico glaciale concentrazione 98 % m/m, densità 1 g/ml, MM=60 g/mol e 15 g di acetato di sodio (MM=82g/mol), portando il volume finale ad 1 L. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R=4,8) 29. Preparare una soluzione tampone a ph 9 avendo a disposizione una soluzione di ammoniaca al 20% m/m 1g/mL ed NaOH al 40% m/m densità 1,5 g/ml. (K b NH3 =1,8X10-5 ). (R: sono possibili varie combinazioni di volumi di NH 3 e NaOH da miscelare; il rapporto mol NH 3 /mol NH 4 + = 5/9) 30. Preparare una soluzione tampone a ph 5 avendo a disposizione acido acetico glaciale concentrazione 98 % m/m, densità 1 g/ml e acetato di sodio (MM=82g/mol). (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R= sono possibili varie combinazioni di volumi di CH 3 COOH e g di CH 3 COONa, il rapporto mol CH 3 COOH /mol CH 3 COO - = 5/9) Livello difficoltà 7 1. Per titolare 50mL di una soluzione di NH 3 (K b = 1,8x10-5 ) si sono usati 30 ml di HCl N/2. Calcolare la normalità dell ammoniaca e il ph della soluzione al termine della titolazione. (R 1 = 0,3M R 2 =5) 2. Calcola la molarità e il ph al punto equivalente della titolazione di 25 ml di acido acetico (k a CH3COOH =1,8X10-5 ) con 30mL di NaOH 0,1M. (R 1 =0,12 R 2 =8,74) 3. Il punto equivalente di 25 ml di ammoniaca 0,2M è dato aggiungendo 50 ml di HCl 0,1 M. calcola il ph a fine titolazione. (R=5,21) 4. Calcola il ph al punto equivalente durante la titolazione acido-base fra 100 ml di acido benzoico 0,3 M (K a =6,3x10-5) e NaOH 0,4M. (R= 8,71) 9

5. Calcolare il ph e i mg di NaOH disciolti in 100 ml di una soluzione, sapendo che la soluzione è titolato con 60 ml di HCl 0,1M. (MM NaOH = 40g/mol).. (R 1 = 7 R 2 =240mg) 6. Il ph di fine titolazione di 25 ml di acido acetico con 30 ml di NaOH 0,1 M è 8. Calcola la normalità del acido. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ) (R= 3,3x10-3 M) 7. Calcola il ph al primo e al secondo punto equivalente della titolazione di 25 ml di acido carbonico 0,15 M con NaOH 0,1M (K a1 =6,3 x10-7 K a2 =1 x10-10 ). (R 1 =8,1 R 2 =9,8) 8. Calcola il ph al primo e al secondo punto equivalente della titolazione di 20mL di carbonato di sodio 0,2M con HCl 0,1M. (K a1 =6,3 x10-7 K a2 =1 x10-10 ). (R 1 =8,1 R 2 =3,4) 9. Si titolano 100mL di HCl 0,1M con NaOH 0,1M. calcolare il ph di inizio titolazione e dopo aver aggiunto i seguenti volumi di base. Riporta i valori su un grafico e scegli il indicatore adatto. (ph iniziale=1) a) 10mL (R=1,09) b) 50 ml (R= 1,5) c) 100mL (R= 7) d) 101mlL (R= 10,7) e) 120mL (R= 12) (indicatore: metilarancio ) 10. Si titolano 25 ml di acido acetico 0,15M con NaOH 0,1M. calcolare il ph prima e dopo l aggiunta dei seguenti volumi di base. Disegnare la curva di titolazione e scegliere l indicatore opportuno. (Ka CH3COOH= 1,8X10-5 ) (R 1 =2,8) a) 10mL (R=4,2 ) b) 20 ml (R=4,8 ) c) 37,5 ml (R=8,8 ) d) 50mL (R=12,2 ) (indicatore: fenolftaleina ) Si ringrazia Leonardo Galeotti, Lorenzo Boscolo, Andrea Bilancia e Virginia Vignolini per aver contribuito alla risoluzione degli esercizi. 10