LAVORATORI AUTONOMI IMPRESA AFFIDATARIA APPALTI



Documenti analoghi
GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08).

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

Ruoli e responsabilità previsti dal D.Lgs. 81/08

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

Documento di Valutazione dei Rischi in applicazione dell art. 26, com. 3 bis, del D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

Allegato n. 2 ALL ACCORDO QUADRO N. LOTTO STIPULATO IN DATA, PER L ESECUZIONE DI UN INSIEME DI LAVORI AUTONOMI ED A SÈ STANTI DI

NOVITA IN MATERIA DI RESPONSABILITA SOLIDALE TRA APPALTANTE, APPALTATORE E SUBAPPALTATORE. 01/07/2008

Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale.

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

I CONTRATTI DI APPALTO E SUBAPPALTO ALLA LUCE DEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA. Geom. Nadia Bettari

Fabrizio Lovato

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI

Ruoli e responsabilità previsti dal D.Lgs. 81/08

Art. 7 d.lgs. 626/94: Novità ed applicazione nei contratti di appalto o contratti d opera

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs.

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N.

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile. Titolo IV FIGURE PROFESSIONALI

nato/a a prov. il domiciliato/a a prov. C.A.P. con seda a prov. C.A.P.

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

VI lezione. Ricominciamo.. In cantiere ci sono. Corso di Programmazione e Costi della Progettazione Edilizia in Sicurezza.

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE. Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro

SISTEMA DI GESTIONE SULLA SICUREZZA, SALUTE E AMBIENTE GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO INDICE COPIA MODELLO

Cantieri temporanei e mobili Contratti d appalto o d opera o di somministrazione

GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

I contratti d appalto e l idoneità al lavoro (DLgs 81/08)

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP. F. D Orsi M. Di Giorgio

DICHIARAZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI (D.lgs. 9 aprile 2008 N.81 art.90 aggiornato con DL 3 agosto 2009 n.

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

PROTOCOLLO D INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI FACCHINAGGIO E SERVIZI

IL CANTIERE EDILE NEGLI APPALTI privati e pubblici

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

XI Riunione Nazionale di Sicurezza

Decreto Legislativo 81/2008

GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

D. Lgs. 81 del Coordinato con D.Lgs. 106/09

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CAPO I. Misure di sicurezza nei cantieri. Modifiche introdotte dalla L. 88/09 e dal D.Lgs 106/09

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

L'idoneità tecnica professionale ai sensi dell D.Lgs. N. 81/2008 nei settori diversi dai cantieri temporanei e mobili

Corso di formazione per

PROTOCOLLO D INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI FACCHINAGGIO E SERVIZI

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE

Il riconoscimento del ruolo dell impresa affidataria nella gestione della sicurezza - limiti e responsabilità

Premessa. Framinia srl Roma Via Paolo Emilio, Roma T F

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro \ nelle Associazioni di Volontariato

Obblighi nell'impresa affidataria, nei cantieri e nei contratti di appalto

(GU n. 101 del S.O. n. 108)

Imprese familiari e lavoratori autonomi

D.LGS 626/94 (Attuazione direttiva comunitaria 89/391/CEE) INTEGRATO E MODIFICATO DAL D.LGS. 242/96

Area della Ricerca di Padova

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA NOTIFICA PRELIMINARE. Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Art. 99. Notifica preliminare

Grandi opere infrastrutturali

2. B - Linee guida sui criteri di gestione degli appalti

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE DI SASSARI

Diagramma di flusso. Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. Comparto industriale

Le novità del DLgs 81 PSC e Costi della Sicurezza

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99

APPALTI. Regimi di solidarietà

La normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro

CIRCOLARE S.98: DUVRI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALL'ART. 26 DEL D.LGS. 81/08

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

Procedura di gestione articolo 26, D.lgs. 81/08 e s.m.i.

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO

Le pillole di APPALTO E SOMMINISTRAZIONE. Area Lavoro. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Numero Direttore responsabile: Edi Sommariva

!"-"3&3%$,/+24 ))5 )) !"+6+%$,,02)! ! 7 (!")$&+%&,

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

DECRETO LEGISLATIVO 09 aprile 2008, n 81, modificato dal D.Lgs. 03 agosto 2009, n 106

Transcript:

DL 8/08 - Le Figure ed il Ciclo di Elaborazione Sistema di Prevenzione Unità di Produzione. Documento di Valutazione Analisi Organizzazione D.Lgs n.8/008 TESTO UNICO -TITOLO IV: Responsabile del Sistema RSPP Servizio Tecnologico Interno Analisi Processi Produzione Analisi PERICOLI nei Processi Progettazione Misure di Sicurezza LAVORATORI AUTONOMI APPALTI Servizi di Consulenza interni o interaziendali FIGURE COINVOLTE. Valutazione Rischi Residuali Interventi Organizzativi Riesame Periodico Valutazione Rischi CICLO DI ELABORAZIONE Le Responsabilità secondo il Dlg 8/08 La DOCUMENTAZIONE e le ATTIVITA secondo DL 8/08 designa Responsabile Servizio Prevenzione RSPP nomina Addetti Sistema Prevenzione Stabilimento DATORE DI LAVORO Rappres. per la Sicurezza eleggono RLS LAVORATORI esercisce DIRIGENTE Direttore Tec. Cant. Dirige Preposto Capo Cantiere Sovrintende e sorveglia alle attività dei DATORE DI LAVORO Responsabile del Servizio Prevenzione REDIGE Documento Valutazione ex art.7 e 8 D.Lgs 8/08 APPROVA RSPP Rappresentante per la Sicurezza Concerta Attuano MISURE RLS LAVORATORI DIRIGENTE Direttore Tec. Cant. UTILIZZA Preposto Capo Cantiere Espone e fa ATTUARE MISURE 3 4 D.Lgs 8/08-Art : Lavoratori Autonomi D.Lgs 8/08-Art : Lavoratori Autonomi art. - Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 30-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 30-bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo del codice civile, i piccoli imprenditori di cui all'articolo 083 del codice civile e i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo devono: Art. Contratto d opera: Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo (35) un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, si applicano le norme di questo Capo, salvo che il rapporto abbia una disciplina particolare nel Libro IV (655 e seguenti). a) Utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al titolo III;(USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE) Sanzione amministrativa.300-.000 b) Munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al titolo III Sanzione amministrativa.300-.000 c) Munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto. Sanzione amministrativa.50 -.300 5 6

D.Lgs 8/08-Art : Lavoratori Autonomi. I soggetti di cui al comma, relativamente ai rischi propri delle attività svolte e con oneri a proprio carico hanno facoltà di: a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all'articolo 4, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali; b) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, incentrati sui rischi propri delle attività svolte, secondo le previsioni di cui all articolo 37, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali. 7 D.Lgs 8/08 Art 94 Lavoratori Autonomi. I lavoratori autonomi che esercitano la propria attività nei cantieri, fermo restando gli obblighi di cui al presente decreto legislativo, si adeguano alle indicazioni fornite dal coordinatore per l esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza. Sanzione penale fino a mese - ammenda da 500 a.000 8 Esclusione in caso di inidoneità ai rischi presenti nei luoghi di lavoro 7 8 D.Lgs 8/08 Art 00 Lavoratori Autonomi Art. 00 - Piano di Sicurezza e Coordinamento Comma 3 i datori di lavoro delle imprese esecutrici e i lavoratori autonomi sono tenuti ad attuare quanto previsto nel piano di cui al comma e nel piano operativo di sicurezza. D.Lgs 8/08 TITOLO IV: Tipologie d'impresa L'impresa, sotto il profilo giuridico, è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi: - Si parla di impresa individuale quando il soggetto giuridico è una persona fisica che risponde coi propri beni delle eventuali mancanze dell'impresa.. Sono concettualmente simili all'impresa individuale quella familiare (formata al 5% dal capofamiglia e al 49% dai suoi familiari, con una parentela non superiore al gra do) e quella coniugale (formata solo da marito e moglie). Sanzione penale da a 4 mesi -.000 a 5.000 ammenda da 9 D.Lgs 8/08 TITOLO IV: D.Lgs 8/08 TITOLO IV: Tipologie d'impresa 3. Se l'impresa è esercitata da una persona giuridica assume invece una veste societaria, che può essere di varia natura. società di persone, società semplice,società in nome collettivo società in accomandita semplice società di capitali, società a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni. società cooperative associazioni temporanee di imprese consorzi di società cooperative L'impresa, sotto il profilo giuridico, è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi: Art 89 - Titolare del contratto di appalto con il committente (e) che, nell esecuzione dell opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltarici o di lavoratori autonomi è una impresa individuale o societaria l ha un'obbligazione di risultato, in quanto il pieno adempimento coincide solo con la completa realizzazione dell'opera, secondo la regola dell'arte e le modalità pattuite in contratto. Deve quindi possedere capacità tecniche e professionali idonee.(c.c.i.a) Def. Art 89 lettera l) idoneità tecnico professionale: possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento alla realizzazione dell opera. ETC

D.Lgs 8/08 TITOLO IV: CONTRATTO DI APPALTO 3 D.Lgs 8/08 TITOLO IV: CONTRATTO DI APPALTO 4 Secondo le esigenze del Committente, il contratto può obbligare l affidataria in modo differente: CASO APPALTO Il contratto di appalto scorporato: lavori effettuati da due o più imprese con contratti separati di appalto APPALTO SUBAPPALTO CONTRATTO DI APPALTO SCORPORATO TRASFERIMENTO DELL APPALTO Impresa esecutrice societaria o individuale Lavoratore autonomo Impresa esecutrice societaria o individuale Lavoratore autonomo 3 Il subappalto non è consentito, salva autorizzazione, per iscritto, del committente (art.656 c.c.). 4 Il subappalto non è consentito, salva autorizzazione, per iscritto, del committente (art.656 c.c.). CASO APPALTO Vedi caso 3 Trasferimento dell appalto Art 90, comma 5 Il committente acconsente al subappalto dell intera opera ad altra Impresa esecutrice Designazione del coordinatore in esecuzione in caso che l esecuzione dei lavori o parte di essi sia affidata a una o più imprese Agli effetti della nomina del coordinatore per l esecuzione (Art 89, lettera f), l impresa affidataria, in tutti i casi deve essere considerata impresa esecutrice. I dirigenti o collaboratori che a qualsiasi titolo operano per conto dell impresa affidataria devono essere equiparati a dipendenti della medesima. CASO 3 COMMITTENTE = Per la nomina del Coordinatore in fase di progettazione e in fase di esecuzione prevale la funzione COMMITTENTE. Le funzioni possono essere esercitate anche direttamente dal titolare dell impresa individuale, dal datore di lavoro o da un proprio dipendente, purché in possesso dei requisiti 5 6 D.Lgs 8/08 TITOLO IV: In sintesi l impresa affidataria indipendentemente dalla sua ragione sociale Non può assumere le funzioni di coordinamento per l esecuzione Deve dimostrare al committente il quale è tenuto D.Lgs 8/08 TITOLO IV Art 97, comma gli obblighi derivanti dall art 6, fatte salve le disposizioni di cui all art 96, comma, sono riferiti anche al datore di lavoro dell impresa affidataria. Art 96, comma L accettazione del PSC e la redazione del POS costituiscono adempimento (DVR) all art 6, commi, lettera b) e comma 3 a) verificare l idoneità tecnico-professionale (Art 90, comma 9, lettera a) b) chiedere la dichiarazione di cui all art 90, comma 9), lettera b) Art 6, comma, a - verifica idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi Deve organizzarsi per assolvere ai seguenti obblighi Art 97- comma - vigilare sulla sicurezza dei lavori affidati e sull applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del p s c; Art 96 comma, g) - redigere il POS di cui all art. 89, comma,lettera h) Art 97, comma 3, lettera b - verificare la congruenza dei POS delle imprese esecutrici rispetto al proprio; Art 97, comma 3, lettera a - coordinare gli interventi di cui agli art 95 e 96 I N O L T R E 7 ) acquisisce certificato Camera commercio ) - Acquisisce autocertificazione dell impresa e dei lavoratori autonomi del possesso dei requisiti di idoneità tecnica (con le modalità allegato XII) Art 6, comma ; a) coopera alle misure di prevenzione e protezione b) coordina gli interventi di protezione Art 6 comma 4 -Risponde in solido con ciascuno dei subappaltatori per tutti i danni per i quali il lavoratore dipendente dell appaltatore o del subappaltatore, non risulti indennizzato INAIL IPSEMA Art 6 comma 5 nei singoli contratti di subappalto, deve indicare i costi relativi alla sicurezza Art 6 comma 7- per quanto non diversamente disposto (Se l appalto è pubblico) resta in vigore L.3 Art 8 comma 3-bis Il costo relativo alla sicurezza non può essere comunque soggetto a ribasso d asta. 8

D.Lgs 8/08 TITOLO IV:trasferimento COSTI DELLA SICUREZZA committente 3 4 PUBBLICO PSC PSC PRIVATO art 90 comma 3,5 datore di lavoro art 6, comma datore di lavoro art 6, comma PRIVATO art 90 comma PSC PSC DUVRI DUVRI affidataria DUVRI DUVRI Affidataria Esecutrice e lavoratori autonomi Non sono previste sanzioni se i costi non sono indicati in contratto Si valuta la carenza in caso di infortunio D.Lgs 8/08 TITOLO IV:contratto pubblico e contratto privato PUBBLICO APPALTO PRIVATO PSC Stato Controllo Non sono ammessi patti contrari alla legge (art 48 c.c) Controllo procedimento civile Su richiesta di una delle parti contraenti per gli aspetti ritenuti lesivi : Es..Se c è accordo tra le parti, il progetto si può modificare liberamente. Se il prezzo è determinato a forfait, il committente non è tenuto a pagare le variazioni e le aggiunte, salvo diverso accordo. Ai fini della prova, l'accordo (o l'autorizzazione del committente) deve avere forma scritta. lo Stato interviene con procedimento - Civile o penale sul reato Accertato Es. Non si può concordare un pagamento in contanti o in nero se si concorda un pagamento con assegno, è legittimo ma lo stato non concede i benefici fiscali DUVRI = Documento unico valutazione rischi interferenti art 6 9 0 D.Lgs 8/08 TITOLO IV:impresa esecutrice e lavoratore autonomo Un preventivo o un capitolato accettato e con i lavori eseguiti o in corso è un contratto di appalto? SI Al contratto deve essere allegato: il Documento Unico di Valutazione dei rischi. Art 6 comma 3 Nel contratto devono essere indicati: Costi della sicurezza. Art 6, comma 5 l'appaltatore, a differenza del prestatore d'opera, impiega i suoi mezzi ed assume la gestione dell'affare a proprio rischio eseguendo un progetto o parte di progetto fornitogli dalla controparte, cosa che non avviene nel caso del prestatore d'opera. per l esecuzione di tutti o parte dei lavori l impresa affidataria può far ricorso a subappaltatori (contratto di appalto) o artigiani autonomi senza vincoli di subordinazione (contratto d opera). Il contratto di appalto può essere affidato a : SOCIETARIA INDIVIDUALE D.Lgs 8/08 TITOLO IV:CONTRATTO DI SUBAPPALTO Cantieri Coordinati con il Piano di sicurezza; OBBLIGHI Il subappalto non è consentito, salva autorizzazione, per iscritto, del committente (art.656 c.c.). Un subappalto non autorizzato per iscritto dal committente è irregolare Chi risponde delle eventuali violazioni?. Il diretto interessato. L impresa esecutrice che ha affidato il subappalto 3. L impresa affidataria che ha l obbligo di vigilare Spetta all organo di vigilanza l onere della prova a carico del committente: Mancanza del POS è violazione grave (allegato I) Requisiti tecnico professionali (verifica) 3 l impresa affidataria che ha ricevuto il piano operativo dall impresa chiamata in subappalto, dovrà: ai sensi dell art 97 comma, 3 lettera b): verificarne la congruenza con il proprio Piano operativo; ai sensi dell art 6, comma 5: perfezionare il contratto di appalto indicando i costi relativi alla sicurezza; ai sensi dell art 0, comma 3, periodo : trasmettere al coordinatore per l esecuzione il piano operativo dell impresa esecutrice. I lavori previsti nel piano operativo hanno inizio dopo l esito positivo da parte del coordinatore per l esecuzione e comunque non oltre 5 giorni dopo che il coordinatore l abbia ricevuto; Art 97, comma 3, lettera b) (Sanzione penale art 59, comma, lettera c) a carico datore di lavoro impresa affidataria. Art 6, comma 5 (non sanzionato) Art 0, comma 3, periodo (sanzione amministrativa art 59 a carico del datore di lavoro) 4

Cantieri Coordinati con il Piano di sicurezza; OBBLIGHI Art 00 comma 3: Devono osservare il proprio piano operativo e le disposizioni del Piano di sicurezza comprese le disposizioni rilasciate dal coordinatore durante la verifica e il controllo di cui all art 9, comma, lettera a) e che costituiscono integrazione al Piano Art 97, comma : Devono vigilare affinché le imprese esecutrici e i lavoratori autonomi osservino le disposizioni rilasciate dal coordinatore durante le verifiche e i controlli di cui all art 9, comma, lettera a) e contestate alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi. Art 97, comma (Sanzione penale art 59, comma, lettera a) a carico datore di lavoro impresa affidataria. Art 00, comma 3 (Sanzione penale art 59, comma, lettera a) a carico datore di lavoro impresa affidataria. 5 Cantieri Coordinati con il Piano di sicurezza; OBBLIGHI Ai sensi dell art 97, comma 3, lettera a) - il datore di lavoro dell impresa affidataria deve: coordinare le misure generali di tutela previste all art 95: a) il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità; b) la scelta dell'ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di accesso a tali posti, definendo vie o zone di spostamento o di circolazione; c) le condizioni di movimentazione dei vari materiali; d) la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo periodico degli impianti e dei dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori; e) la delimitazione e l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose; f) l'adeguamento, in funzione dell'evoluzione del cantiere, della durata effettiva da attribuire ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro; g) la cooperazione tra datori di lavoro e lavoratori autonomi; h) le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in prossimità del cantiere. 5 Art 97, comma 3,lettera a)- per gli interventi dell art 95, non essendo previste sanzioni per la specifica inadempienza si applica la sanzione penale art 59, comma, lettera c) 6 Cantieri Coordinati con il Piano di sicurezza; OBBLIGHI Cantieri Coordinati con il Piano di sicurezza; OBBLIGHI ESECUTRICE Ai sensi dell art 97,comma 3, lettera a) il datore di lavoro dell impresa affidataria deve: coordinare gli interventi di cui all art 96. a) adottano le misure conformi alle prescrizioni di cui all'allegato XIII; b) predispongono l'accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili; c) curano la disposizione o l'accatastamento di materiali o attrezzature in modo da evitarne il crollo o il ribaltamento; d) curano la protezione dei lavoratori contro le influenze atmosferiche che possono compromettere la loro sicurezza e la loro salute; e) curano le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, previo, se del caso, coordinamento con il committente o il responsabile dei lavori; f) curano che lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente; g) redigono il piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 89, comma, lettera h). Art 97, comma 3, lettera a) per gli interventi dell art 95, non essendo previste sanzioni per la specifica inadempienza si applica la sanzione penale art 59, comma, lettera c) Art 97, comma 3, lettera a) per gli interventi dell art 96 lettera d), e) e f) non essendo previste sanzioni per la specifica inadempienza. Si applica la sanzione penale art 59, comma, lettera c); per gli interventi dell art 96, lettera a) b) c) g) si applica la sanzione per la specifica inadempienza art 59 comma, lettera a) più (sanzione penale art 59, comma, lettera c). Obblighi delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi Le imprese esecutrici, ricevuto il Piano di sicurezza e coordinamento dall affidataria: Ai sensi dell art 96, comma, lettera g): predispongono il Piano Operativo per i lavori a loro subappaltati; Ai sensi dell art 6 comma 5: individuano i costi per la sicurezza previsti nel piano di sicurezza relativamente alle fasi di lavoro che devono essere svolte inserendoli nel contratto con l impresa affidataria; Ai sensi dell art 0, comma 3: Inviano il Piano operativo all impresa affidataria affinché quest ultima verifichi la congruenza con il proprio; Art 0, comma 3, secondo periodo: Potrà intraprendere i lavori soltanto quando sarà stata effettuata la verifica di cui all art 9, comma, lettera b) da parte del coordinatore per l esecuzione. Trascorsi inutilmente 5 giorni da quando il coordinatore ha ricevuto il piano operativo l impresa esecutrice potrà comunque intraprendere i lavori. Ove vengano accertate inadempienze a carico dell impresa affidataria la sola sanzione specifica va applicata anche alla rispettiva impresa esecutrice. 7 8 Cantieri Coordinati con il Piano di sicurezza; OBBLIGHI ESECUTRICE D.Lgs 8/08 TITOLO IV:COORDINAMENTO Nell esecuzione dei lavori devono osservare le misure generali di tutela Art 95 COMMITTENTE Devono osservare gli obblighi dell art 96 Art 00 comma 3: le imprese esecutrici societarie e individuali devono osservare il proprio piano operativo e le disposizioni del Piano di sicurezza ivi comprese le disposizioni rilasciate dal coordinatore durante la verifica e il controllo di cui all art 9, comma, lettera a). Art 94: i lavoratori autonomi si adeguano alle indicazioni fornite dal coordinatore per l esecuzione per gli interventi dell art 95, non essendo previste sanzioni per la specifica inadempienza si applica la sanzione penale art 59, comma, lettera c) Alle inadempienze di cui all art 96, comma, lettera a)b)c)g) si applica la sanzione penale prevista all art 59, comma, lettera a) a carico dell impresa esecutrice. In particolare ove venga accertata la violazione di cui all art 96, comma, lettera a) a carico del preposto si applica la sanzione penale di cui all art 59, comma, lettera a). Le inadempienze di cui all art 96, comma, lettera d) si applica la sanzione penale prevista all art 59, lettera c a carico dell impresa esecutrice. VIGILA ESECUTRICE LAVORATORE AUTONOMO VERIFICA Risultati della verifica Art 00, comma 3, Sanzione penale art 59 comma lettera a) a carico del datore di lavoro. Sanzione penale art 60 comma lettera a) a carico del lavoratore autonomo. CODICE di coordinamento COORDINATORE Art 94, i lavoratori autonomi si adeguano alle indicazioni fornite dal coordinatore per l esecuzione dei lavori. Sanzione penale art 60 comma lettera b). 9 30

3 3 Cantieri Coordinati con il D.U.V.R.I. Allo stato attuale questa ipotesi può configurarsi nei seguenti casi: Cantieri Coordinati con il D.U.V.R.I. a. opere di cui all allegato X i cui lavori vengono organizzati da un committente o un datore di lavoro in un cantiere organizzato e non interferente con altre attività: a. In tutti i cantieri in cui non è previsto il Piano di sicurezza e coordinamento dovrà essere elaborato il documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) di cui all art 6, comma 3. a. con permesso di costruire e la presenza: a.. - di una impresa societaria o individuale affidataria con o senza la collaborazione di lavoratori autonomi senza vincoli di subordinazione; a.. - da più lavoratori autonomi che eseguono i lavori in economia. 3 Il caso di lavoratore autonomo affidatario (impresa individuale) + impresa esecutrice configura il caso di più imprese (Piano di sicurezza) 3 33 34 Cantieri Coordinati con il D.U.V.R.I. Cantieri Coordinati con il D.U.V.R.I. a. opere di cui all allegato X i cui lavori vengono organizzati da un committente o un datore di lavoro in un cantiere organizzato e non interferente con altre attività: a. senza permesso di costruire e la presenza: a.. di una impresa affidataria + altre imprese o lavoratori autonomi; a.. di una impresa individuale affidatario + altre imprese o lavoratori autonomi; b. opere di cui all allegato X i cui lavori vengono organizzati da un datore di lavoro in un contesto INTERFERENTE con altre attività, svolti: b. - da un'unica impresa con o senza la collaborazione di lavoratori autonomi senza vincoli di subordinazione; b. - da uno o più lavoratori autonomi senza vincoli di subordinazione. 33 34 Nel caso a..: l impresa societaria o l impresa individuale affidataria e gli artigiani autonomi dovranno applicare gli obblighi connessi all art 6 affinché l impresa o l artigiano AFFIDATARIO pervenga all elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI). Ai sensi dell art 6 comma lettera b): l impresa o l artigiano autonomo affidatario fornisce agli artigiani che collaborano alla realizzazione dell opera dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività; Ai sensi dell art 96, comma, lettera g), l impresa o l artigiano autonomo affidatario (impresa individuale affidataria) elabora il proprio Piano Operativo in relazione all intera opera. Integra il piano operativo con le informazioni ricevute e relative alle opere in subappalto. Ai sensi dell art 6, comma 3: l impresa o l impresa individuale affidataria elabora il DUVRI indicando le misure adottate per eliminare o, ove non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Il DUVRI non comprende esclusivamente i rischi specifici del lavoratore autonomo. Il DUVRI è allegato al contratto di ogni subappalto. allega il DUVRI al contratto di appalto con il committente indicando i costi della sicurezza specifici per ogni subappaltatore. Ai sensi dell art 6 comma 5: l impresa o l artigiano autonomo affidatario specifica nel contratto del singolo subappalto i costi relativi alla sicurezza riconosciuti al subappaltatore. Ai sensi dell art 97, comma, il datore di lavoro dell impresa affidataria o l artigiano autonomo affidatario vigila sulla sicurezza dei lavori affidati 35? Nel caso a.. : lavori in economia - senza permesso di costruire dovrà operare il committente per pervenire all elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI). Procedura del caso a.. (il caso andrebbe esaminato nelle differenti realtà di cantiere consistenza delle opere specializzazioni degli artigiani attrezzature di cantiere enucleando i casi nei quali potrebbe esserci concreta autonomia dell artigiano) Nel caso a.. e a..: simile al caso a... con l eccezione che le imprese esecutrici devono predisporre il POS da inviare all impresa o artigiano autonomo affidatario per consentire la predisposizione del DUVRI da parte dell impresa committente 36 35 36

37 Nel caso b. e b: il datore di lavoro committente, l impresa o l artigiano autonomo affidatario, l impresa o l artigiano autonomo esecutore dovranno applicare gli obblighi connessi all art 6 affinché il datore di lavoro committente pervenga all elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI). Ai sensi dell art 6 comma lettera b): il datore di lavoro committente fornisce all impresa o all artigiano autonomo affidatario dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività; Ai sensi dell art 96, comma, lettera g), l impresa o l artigiano autonomo affidatario elabora il proprio Piano Operativo in relazione all intera opera integrato con le informazioni ricevute ed alle opere eventualmente date in subappalto. Ai sensi dell art 6, comma 5: l impresa o l artigiano autonomo affidatario specifica i costi relativi alla sicurezza trasferiti al subappaltatore nel rispettivo contratto di subappalto Ai sensi dell art 6, comma 3: il datore di lavoro committente elabora il DUVRI indicando le misure adottate per eliminare o, ove non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Il DUVRI non comprende esclusivamente i rischi specifici dell impresa esecutrice e del lavoratore autonomo. Ai sensi dell art 6, comma 3 : Allega il DUVRI al contratto di appalto stipulato con l impresa o l artigiano autonomo affidatario Ai sensi dell art 6 comma 5: specifica i costi relativi alla sicurezza dell intero appalto. Ai sensi dell art 6, comma 3 il datore di lavoro committente promuove la cooperazione e il coordinamento applicando il duvri; 3 Appalti diversi da opere edili e ingegneria civile coordinati con il D.U.V.R.I. SONO SOGGETTE A Documento Unico Valutazione Rischi Interferenti Tutti gli appalti organizzati da un datore di lavoro in un contesto INTERFERENTE con le proprie attività, svolti: 3. - da un'unica impresa con o senza la collaborazione di artigiani autonomi senza vincoli di subordinazione; 3. - da uno o più artigiani autonomi senza vincoli di subordinazione. 37 38 39 40 Nel caso 3. e 3.: il datore di lavoro committente, l impresa o l artigiano autonomo esecutore dovranno applicare gli obblighi connessi all art 6 affinché il datore di lavoro committente pervenga all elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI). Ai sensi dell art 6 comma lettera b): il datore di lavoro committente fornisce all impresa e all artigiano autonomo dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività; l impresa societaria aggiorna il proprio Documento Valutazione Rischi in relazione all appalto acquisito con le informazioni ricevute ed alle opere eventualmente date in subappalto. Ai sensi dell art 6, comma 5: l impresa societaria o individuale affidataria specifica i costi relativi alla sicurezza trasferiti all eventuale subappaltatore nel rispettivo contratto di subappalto Ai sensi dell art 6, comma 3: il datore di lavoro committente elabora il DUVRI indicando le misure adottate per eliminare o, ove non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Il DUVRI non deve comprende esclusivamente i rischi specifici dell impresa esecutrice e del lavoratore autonomo. Ai sensi dell art 6, comma 3 : Allega il DUVRI al contratto di appalto stipulato con l impresa societaria o individuale affidataria e ai sensi dell art 6 comma 5: specifica i costi relativi alla sicurezza dell intero appalto. Ai sensi dell art 6, comma 3 il datore di lavoro committente promuove la cooperazione e il coordinamento applicando il duvri; 39 4. Ferme restando le disposizioni di legge vigenti in materia di responsabilità solidale per il mancato pagamento delle retribuzioni e dei contributi previdenziali e assicurativi, l'imprenditore committente risponde in solido con l'appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori, per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dall'appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato ad opera dell'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) o dell'istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA). Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici. Imprenditore Committente Impresa in caso di cantiere datore di lavoro appaltatore subappaltatore subappaltatore subappaltatore 40