Sistema integrati per la gestione in sicurezza del traffico ferroviario



Documenti analoghi
Le diverse soluzioni di Alstom per il sistema Tram Massimiliano Cortese Municipality Sales Manager

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

Intervista ad Antonio Amoruso Direttore marketing e sviluppo commerciale ALSTOM 1

Innovazioni tecnologiche per il Trasporto Pubblico Locale

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

LE NUOVE FRONTIERE DEL TRASPORTO URBANO Dai nuovi prodotti e sistemi ai principali progetti urbani in Italia

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

Circuito di Test Bologna San Donato

Il progetto ALSTOM SCC per il Nodo di Bologna Bologna, 9 Maggio 2013

LA RETE EAV Linea ferroviaria E.A.V.

SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

ALSTOM Depot 4.0. R. Verde. Firenze, 30 Novembre 2017

PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI

LE FERROVIE PER EXPO Scritto da Alessandro Ferri

Linea Metropolitana 1 Rinnovo degli impianti di segnalamento. 11 nov

!! ' $ & #!! && % && " %

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

Circuito di Test Bologna San Donato

Il nuovo sistema CBTC per metropolitane L'automazione della linea 1 della Metropolitana di Milano

A settembre l esordio dei treni Alstom sulla Milano-Lecco-Sondrio 1

Sicurezza ferroviaria, in arrivo 237 milioni per sette regioni

Mobilitytech Milano, Ottobre

L'arte della comunicazione per coinvolgere gli stakeholder stranieri. Daniela PREDA

Curriculum vitae Olivieri Francesco

Il nuovo sistema CBTC per metropolitane. Il CBTC e la Linea B della Metropolitana di Roma. Giuseppe Pandolfo/Giovanni Manti 18/11/2009 TRANSPORT

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Ferrovie Emilia Romagna. Il nuovo ACC Multistazione della linea Casalecchio - Vignola.

DA PRINCIPALE MEZZO URBANO E SUBURBANO DI TRASPORTO DI MASSA NELLE CITTA DEL 19 E 20 SECOLO A MEZZO DI CULTO NELLE CITTA D ARTE

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli

ACCM Nodo di Monfalcone

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Sottosistemi di segnalamento di bordo treno: analisi dati diagnostici. Ottobre 2016

Soluzioni innovative per il trasporto sub-urbano

Procedura. per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

IL PIANO DI SVILUPPO ERTMS

L utilizzo dell innovazione nell esercizio del trasporto ferroviario

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

IL PASSANTE FERROVIARIO PER L AEROPORTO DI BARI:

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

La presenza di Alstom in Italia I principali progetti Urbani Le referenze Il Risparmio energetico Il sistema CBTC per Milano Linea 1

Casse di manovra in traversa

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo

Requisiti e scenari operativi

DA PRINCIPALE MEZZO URBANO E SUBURBANO DI TRASPORTO DI MASSA NELLE CITTA DEL 19 E 20 SECOLO A MEZZO DI CULTO NELLE CITTA D ARTE

Treni a basso impatto ambientale Alstom ha intrapreso la strada dell eco-compatibilità dalla costruzione al recupero e riciclaggio.

Il Piano Regolatore delle tecnologie di Rete

Il trasporto rapido di massa Alberto Zorzan

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento

PROGETTTO MISTRAL. Monitoraggio Integrato Segnalamento e Telecomunicazioni per RFI attraverso Automatica Log-analisi

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

Mobilitytech Milano, 5-7 Ottobre. Dai nuovi sistemi per l incremento della capacità di trasporto nelle aree metropolitane ai prodotti innovativi

IL CONTRIBUTO DI ASSTRA AL PROGETTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI. Roma, 11 febbraio 2016

L esperienza di Bombardier Transportation

La Sottostazione Reversibile HESOP

L I D 6 7 R O I S A

esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

IL SETTORE FERROVIARIO

I treni * km annui effettuati sono stati:

ERTMS nelle Ferrovie Regionali, Scenari di Applicazione

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?!

Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni. Presentazione. Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID

SLC. Station and Line Controller

12 giugno Officina Manutenzione Ciclica ETR VICENZA

All you need is TRAM

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL

Roma Linea B 18/11/09

Requisiti minimi Hardware/Software

Grafico 1 - Numero e importo dei bandi di gara pubblicati per mese. Fonte: CRESME Europa Servizi

Riqualificazione urbana e rete tranviaria

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

CONVEGNO QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE. Avv. Paolo Nozza Presidente Ferrovienord

1976 ITIS Vittorio Emanuele III Palermo DIPLOMA PERITO ELETTROTECNICO 60/60

(FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania

Idee, Progetti e Soluzioni. Sintesi del primo anno di attività. Enrico Sangiorgi, AD

Il Tram Treno e Treno Tram; nuovi mezzi e modalità operative per un riuso intensivo delle reti urbane e suburbane esistenti.

23 giugno ACC Multistazione L esperienza ALSTOM al servizio della evoluzione tecnologica

Alptransit. Interventi in corso e in progettazione. 18 Aprile 2019

SVILUPPI FUTURI DELL INTERNALIZZAZIONE IN RFI

Febbraio PentaRail Srl 1

L ingegnere elettrico in Ansaldo STS. Genova, 18 Luglio 2012 Università degli Studi di Genova

Andamento traffici porto di Genova

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO SITUAZIONE DI RIFERIMENTO DEL NODO DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...

SERVIZIO DELLA MOBILITA

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.

16 Luglio Programma nazionale ERTMS Piano Accelerato di implementazione

Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

RFI E L INTERNALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ TECNOLOGICHE

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

Transcript:

Sistema integrati per la gestione in sicurezza del traffico ferroviario Vincenzo GAROFALO Customer Director RFI - ARST 12-13 Novembre 2015

Agenda 1 2 3 4 5 6 Alstom nel mondo Alstom in Italia Alstom e il segnalamento Il Sito di Bologna: storia, attività, referenze Casi di successo Prospettive future ALSTOM - 17/11/2015 P 2

Posizione di leadership nel trasporto ferroviario Tram, metropolitane, treni suburbani/regionali, ad e altissima velocità, locomotive Componenti: trazione, carrelli, motori 45% Manutenzione Ammodernamento Parti di ricambio, riparazioni e revisione Servizi di supporto 23% Portfolio soluzioni di segnalamento per: - Linee principali - Urbano - Controllo e sicurezza Venduti come prodotti o soluzioni 20% Soluzioni integrate Infrastrutture 12% Un gruppo con un fatturato annuo di oltre 6 miliardi di euro ALSTOM - 17/11/2015 P 3 Nota: tutti i dati comprendono l attività di segnalamento acquisite di recente da General Electric

Un organizzazione con 7 Regioni 32.000 dipendenti che lavorano in 105 siti, in 60 Paesi, al servizio di 200 clienti EUROPA CSI NORD AMERICA 1.900 DIPENDENTI 9% DEL FATTURATO AMERICA LATINA FRANCIA 9.200 DIPENDENTI 18% DEL FATTURATO 13.600 DIPENDENTI 40% DEL FATTURATO MEDIO ORIENTE AFRICA 300 DIPENDENTI 1% DEL FATTURATO ASIA PACIFICO 2.800 DIPENDENTI 9% DEL FATTURATO 1.500 DIPENDENTI 12% DEL FATTURATO 2.700 DIPENDENTI 11% DEL FATTURATO Essere un attore di riferimento in ogni Regione ALSTOM - 17/11/2015 P 4 Nota: tutti i dati comprendono l attività di segnalamento acquisita da General Electric

Alstom Italia: tradizione ferroviaria italiana e innovazione 2.700 dipendenti in 8 siti 1.085 milioni di euro di fatturato, di cui 45% export Più di 500 treni Pendolino e oltre 300 treni regionali prodotti Centro di eccellenza per: treni ad alta velocità Pendolino a tecnologia "tilting" e non tilting treni regionali e suburbani (Coradia) segnalamento ferroviario (ACC, Ertms, SCMT, casse manovra) sistemi di trazione per tram, metro, Pendolino, Coradia Meridian ALSTOM - 17/11/2015 P 5

Alstom Italia: le sedi SESTO COMPONENTI LECCO SISTEMI&INFRASTRUTTURE 8siti SAVIGLIANO MATERIALE ROTABILE FIRENZE BOLOGNA SEGNALAMENTO nuovo sito (ex GE) 23 depositi ROMA GUIDONIA SISTEMI&INFRASTRUTTURE BARI SEGNALAMENTO 2700 persone NOLA MANUTENZIONE ALSTOM - 17/11/2015 P 6

Alstom in Italia_Le attività Treni ad alta velocità Treni regionali Manutenzione Infrastruttura Segnalamento Componentistica Ingegneria di sistema PROGETTO TURNKEY ALSTOM - 17/11/2015 P 7

Alstom Italia: Referenze sul materiale rotabile Treni Treni regionali Coradia Meridian - FNM, Italia Treni regionali Coradia Meridian Jazz - Trenitalia, Italia Treni ad alta velocità Pendolino - PKP, Polonia Treni ad alta velocità Pendolino - FFS, Svizzera ALSTOM - 17/11/2015 P 8 Treni ad alta velocità Pendolino - NTV, Italia

Alstom, leader mondiale nel mercato del segnalamento n. 2 nel mercato del segnalamento mondiale n. 1 per le apparecchiature di bordo ERTMS (70% del mercato) Presenza mondiale vicina ai mercati, rafforzata negli USA con l acquisizione di GE Signalling n. 1 nel segnalamento per trasporto merci e minerario in USA ALSTOM - 17/11/2015 P 9

Sito di Bologna: la Storia 1915 2015: 100 anni di esperienza nel segnalamento ferroviario Nascono le Officine Scipione Innocenti per la produzione e ricambi per le Ferrovie dello Stato. SASIB acquisisce l azienda Bellomi di Verona. Alstom acquisisce SASIB Railway. La società viene rinominata Alstom Transport, con sedi a Bologna, Guidonia, Verona e Bari. Vengono inaugurati il nuovo sistema ACC 3 della stazione di Bologna Centrale e la linea AV Bologna-Firenze, progettati e realizzati da Alstom. Inizio dei lavori di progettazione costruttiva dell ACCM 3 del Nodo di Roma Viene costituita la SASIB 1, contemporaneamente al primo sistema di segnalamento ferroviario. 1. Società Anonima Scipione Innocenti Bologna 2. European Railway Management System 3. Apparato Centrale Computerizzato Nasce SASIB Trasporti. Grazie a diverse acquisizioni, tra cui la Luzi di Roma, diventa il 3 gruppo mondiale del settore ferroviario. Il sito di Bologna realizza, per la prima volta al mondo, il sistema ERTMS 2 Livello 2 sulla linea ad Alta Velocità Roma- Napoli. Viene attivato il Passante Alta Velocità di Bologna, la nostra referenza «sistema» completa Alstom Presentation Transport in title Italia - Sito 17/11/2015 di Bologna Aprile P 10 2015 - P 10 ALSTOM 2013. All rights reserved. Information contained in this document is indicative only. No representation or warranty is given or should be relied on that it is complete or correct or will apply to any particular project. This will depend on the technical and commercial circumstances. It is provided without liability and is subject to change without notice. Reproduction, use or disclosure to third parties, without express written authority, is strictly prohibited.

Sito di Bologna: principali attività e prodotti Progettazione e realizzazione di soluzioni tecnologiche per: controllo in sicurezza del movimento dei treni gestione del traffico miglioramento dell efficienza delle reti informazione ai passeggeri. ALSTOM - 17/11/2015 P 11

Sito di Bologna: principali attività e prodotti Sistemi chiavi in mano ALSTOM - 17/11/2015 P 12 Atlas 200 (sistema di distanziamento treni ERTMS l2 - via radio a bordo) e Atlas 100 (sistema di distanziamento treni ERTMS l1 - con ripetizione segnali a bordo) per le applicazioni ferroviarie grandi linee + sistemi segnalamento Urbalis400 (sistema di distanziamento treni CBTC - via radio a bordo) per reti urbane. Sottosistemi sicurezza di stazione (IXL), protezione e/o controllo treno (ATP e ATC), supervisione e regolazione del traffico (ATS). Componenti di terra sistemi di segnalamento (casse di manovra, circuiti di binario, relé vitali, balise, segnali a fibre ottiche).

Sito di Bologna: sistemi e prodotti installati nel mondo 400 apparati centrali computerizzati 4.200 circuiti di binario ad AF 10.000 casse di manovra 2.500 ATP/ATC su vettura 25 CTC/ATS Apparati centrali computerizzati Casse di manovra Su vettura CTC/ATS ALSTOM - 17/11/2015 P 13

Segnalamento: le principali referenze in Italia Apparati Centrali Computer based (ACC/ACCM) Orvieto-Orte Nodo di Bologna Bologna Centrale Ferrotranviaria In servizio dal 2011 Posto centrale e 5 posti periferici 1. Centralised Control System 2. Intermittent ATC ALSTOM - 17/11/2015 P 14 In servizio dal 2011 Posto centrale integrato con SCC 20 Posti periferici In servizio dal 2009 Posto centrale e 4 controllori di area 300 sistemi di manovra deviatoi 265 segnali (alti e bassi) 410 circuiti di binario 3,100 itinerari Integrato con SCMT 2 Multistazione con posto centrale a Fesca S. Girolamo con controllo degli enti di Fesca e Bivio S. Spirito. In servizio da luglio 2013

Segnalamento: le principali referenze in Italia Sistemi di protezione di bordo (ATP) SCMT/STB 2456 sistemi installati 30 tipologie di treni In servizio commerciale dal 2003 SSC/BL3 268 sistemi installati 5 tipologie di treni In servizio commerciale dal 2009 ERTMS LEVEL2/SCMT 190 sistemi installati 5 tipologie di treni In servizio commerciale dal 2005 Più di 10 milioni di km in level 2 ALSTOM - 17/11/2015 P 15

Le principali referenze in Italia Sistemi di supervisione (TMS) SCC Sardegna Centro di Controllo RFI per la rete sarda Supervisione su 500 km di linea, 34 stazioni Informazione al pubblico CCTV Diagnostica ALSTOM - 17/11/2015 P 16 Centro di controllo di Bologna Bologna Node, Bologna- Prato, Bologna Pistoia, linee della Romagna Gestione automatica di 570 km di linee, 75 stazioni > 1,200 treni/giorno > 10,000 itinerari/giorno CTC Ferrotranviaria Linee: Bari Barletta Bari Aeroporto Bari Q. San Paolo 9 Stazioni e 13 fermate; 83 km CTC con gestione automatica della circolazione tra Fesca e Bitonto Informazione al pubblico Altri CTC CTC Verona CTC Fortezza- S.Candido e Bolzano- Merano CTC Roma-Viterbo CTC Brescia-Iseo-Edolo CTC Gallarate-Laveno CTC B.go S.Lorenzo CTC Bacino della Romagna CTC Colico-Tirano CTC Vicenza Schio CTC Ciampino

Segnalamento: le principali referenze in Italia Prodotti Circuiti di binario ad audiofrequenza Installati: > 1.000 Km di linee : 500 Ore di funzionamento: circa 20 milioni Sistemi di manovra oleodinamici Installati: 268 Commercializzati dal 1995 Casse di manovra in traversa Installate: 450 Km of linee: 750 Ore di funzionamento: circa 3 milioni ALSTOM - 17/11/2015 P 17

Case History: Metro Milano L1 Lunghezza totale linea = 26.8 Km Sesto FS Pagano: 12,6 Km Pagano Rho: 9.4 Km Pagano Bisceglie: 4.7 Km Scopo del progetto: Revamping del sistema di segnalamento con tecnologia CBTC (Communication Based Train Control) system Deposito di Gallaratese Frequenza prima dell intervento: 150 sec PCC in Monterosa Risultato del test -> Capacità linea incrementata + 40% Deposito di Precotto 3 differenti treni tipo ALSTOM - 17/11/2015 P 18

Case History: M.no Parco Nord Desio Seregno Riqualificazione della vecchio sedime tranviario. Lunghezza circa 14,3 km, parte in doppio e parte in singolo binario. Scopo di lavoro Alstom: supporto alla progettazione, fornitura e installazione e collaudo di: Armamento anche con sistema Appitrack Sottostazioni reversibili HESOP ALSTOM - 17/11/2015 P 19 Alimentazioni e TE Segnalamento per la gestione dei tratti a singolo binario Telecomunicazioni Integrazione

Case History: Progetto ACCM per ARST ACCM Cliente: ARST S.p.A. Trasporti Regionali della Sardegna Scopo del contratto: Segnalamento, opere civili, LFM, security. Parte segnalamento: progettazione, costruzione, installazione, Test & Commissioning di IXL, ATS e nuovo sistema di protezione marcia treno. 2 nuovi Posti Centrali (uno a Monserrato ed uno a Macomer) per le 2 linee Macomer Nuoro e Monserrato Senorbì - Isili. Società appaltatrici: RTI con Alstom mandataria Messa in esercizio: a 520 giorni dalla consegna dei lavori per il primo contratto. ALSTOM - 17/11/2015 P 20 Caratteristiche principali del progetto: 2 ACC Multistazione, ognuno con sistema di supervisione dedicato (TMS): 15 stazioni 103 passaggi a livello 71 Km (Monserrato-Isili) 57 Km Macomer-Nuoro 46 Sistemi di manovra 111 segnali a led 334 circuiti di binario codificati.

Principali vantaggi sistema innovativo ACCM Comando centralizzato di tutti gli enti di Piazzale Comando centralizzato ed automatico di tutti i treni Ottimizzazione della circolazione dei treni Gestione delle emergenze (guasti, ritardi, lavori, ) Diagnostica centralizzata per una manutenzione ottimale Predisposizione per futuro sistema codificato di controllo della marcia dei treni. ALSTOM - 17/11/2015 P 21

ACCM Sardegna PRIMA DOPO 51 NUOVI PL + 20 NUOVI Senorbì-Isili?! OK ALSTOM - 17/11/2015 P 22

ACCM Sardegna Alt DOPO con ACCM FUTURO CONTRATTO BORDI PER CMT?? ALSTOM - 17/11/2015 P 23 V linea Assenza Codice Train Stop 0

Prospettive future ERTMS L1 e L2 per corridoi europei interoperabili HD ERTMS L2. ALSTOM - 17/11/2015 P 24

Grazie per l attenzione www.alstom.com