Il nuovo sistema CBTC per metropolitane L'automazione della linea 1 della Metropolitana di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo sistema CBTC per metropolitane L'automazione della linea 1 della Metropolitana di Milano"

Transcript

1 Il nuovo sistema CBTC per metropolitane L'automazione della linea 1 della Metropolitana di Milano Alessandro Guerra 18/11/2009 TRANSPORT

2 Indice Il progetto di rinnovo della Metropolitana di Milano Linea 1 Generalità sul sistema CBTC Architettura e funzionalità Fasi del progetto di rinnovo Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 2

3 MML1 Il Progetto Cliente ATM SpA Progetto Rinnovo L1 con sistema CBTC a trasmissione radio in Blocco Mobile Inizio Lavori 19 Dicembre 2006 Principali Obiettivi Incrementare la capacità massima della linea dagli attuali treni/ora ad almeno treni/ora Tempo di fuori servizio complessivo dell impianto inferiore a 4 ore su 10 anni Predisporre i treni alla futura marcia automatica Retrocessione automatica ai capolinea Garantire nessuna interruzione del servizio durante le fasi di installazione e messa in servizio equipaggiare 3 differenti tipi di treni: 27 Tradizionali (54 UDT) 28 Rinnovati (56 UDT) Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 3 13 Nuovi treni MNG (Meneghino)

4 MML1 Topologia della linea MONTE ROSA Posto Centrale BISCEGLI E (-4107) INGANNI (-3423) PRIMATICCIO (-2782) BANDE NERE (-2107) GAMBARA (-1492) DE ANGELI (-954) WAGNER (-453) DEPOSITO PRECOTTO SESTO MARELLI (+10021) PAGANO (0) CADORNA (+1235) CAIROLI (+1721) CORDUSIO (+2219) DUOMO (+2559) S. BABILA (+3247) PALESTRO (+3775) P.TA VENEZIA (+4379) LIMA (+5081) LORETO (+5702) TURRO (+7467) GORLA (+8115) PRECOTTO (+8759) VILLA S.G. (+9347) RHO (- 9010) PERO (-7725) MOLIN O DORIN O S. LEONARDO (-7022) (-6156) BONOLA (-5381) URUGUA Y (-4531) LAMPUGNANO (-3719) Q.T.8 (-2888) LOTTO (-1791) CONCILIAZIONE (+475) PASTEUR (+6310) ROVERETO (+6888) A. FIERA (-1045) SESTO RONDO (+11336) BUONARROT I (-543) SESTO FS (+12329) 26,8 Km di lunghezza totale della linea: 12,6 Km Sesto F.S. Pagano 9,4 Km Pagano Rho 4,7 Km Pagano Bisceglie 38 Stazioni Stazioni con ACEI fermate con apparecchiature per Blocco Automatico fermate con apparecchiature per Blocco Automatico collocate nella stazione limitrofa sede di ACEI Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 4

5 MML1 Caratteristiche del nuovo sistema CBTC Sistema di segnalamento ATC (Automatic Train Control) a blocco mobile basato su comunicazione continua radio-terra-treno (CBTC - Communication Based Train Control): distanziamento a blocco mobile: ogni treno mantiene nei confronti del treno che lo precede una distanza di sicurezza elastica costantemente aggiornata in funzione dei vincoli e del punto meta a valle velocità: la velocità del treno è regolata automaticamente tramite funzionalità ATO (Automatic Train Operation) di bordo I treni si localizzano via radio calcolando la propria posizione in linea in funzione della captazione di boe ATC collocate a terra. La posizione di ogni treno viene trasmessa via radio gli apparati e le logiche in sicurezza del Posto Centrale. Gli apparati ATC di terra elaborano i dati ricevuti da tutti i treni e, in funzione dello stato degli enti elaborato dagli apparati, trasmettendo a ciascun treno il corrispondente punto meta utilizzato per il calcolo della curva di Il nuovo frenatura sistema di segnalamento in sicurezza. metropolitano - 18/11/ P 5

6 MML1 Vantaggi del nuovo CBTC URBALIS (1/3) Incremento della capacità massima della linea passando dagli attuali treni/ora a treni/ora, assicurando: un distanziamento teorico di 70 s un distanziamento reale in esercizio di 90 s un tempo di inversione al capolinea di Sesto FS di 72 s una velocità commerciale di 30 km/h. Predisposizione treni alla futura marcia automatica senza macchinista, implementando nel contesto del rinnovamento le seguenti funzioni: Marcia Automatica su tutti i treni e Retrocessione Automatica ai capilinea per i treni tipo rinnovato e nuovo l arresto in banchina con una precisione di +/- 30 cm (treni tipo rinnovato e nuovo) la possibilità, in Marcia Automatica, di apertura automatica porte treno Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 6 la gestione delle porte di banchina nella stazione di Sesto FS

7 MML1 Vantaggi del nuovo CBTC URBALIS (2/3) Ottimizzazione dei profili di velocità di linea grazie alla trasmissione continua via radio dei punti meta e all aggiornamento a bordo delle curve di frenatura Tempo di fuori servizio e mancanza di disponibilità del sistema: 4 ore in 10 anni Introduzione di Circuiti di Binario digitali e segnali a Led (garanzia di minori costo di manutenzione) Gestione centralizzata e ottimizzata del traffico tramite sistema automatico di supervisione ATS (ICONIS ) Introduzione di un sistema di supporto alla manutenzione centralizzato (MSS e SDM-GS) che consente di avvisare in modo automatico il team di manutenzione sul guasto accaduto Presenza di una Sala di Controllo di riserva (da utilizzare in caso di gravi accadimenti) per un ripristino dell operatività (garantita la completa disponibilità di tutte le funzionalità della Sala di Controllo principale) Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 7

8 MML1 Vantaggi del nuovo CBTC URBALIS (3/3) Blocco Fisso Curva di frenatura Codice Velocità Circuito di Binario Tetto di velocità Punto d Arresto Circuito di Binario Circuito di Binario Blocco Mobile CBTC Curva di Frenatura Area di Protezione Automatica Limite Autor. Mov. Punto di Arresto GUADAGNO Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 8

9 MML1 Architettura Generale (1/2) SDM-GS Sistema di supporto alla manutenzione Sistema di Diagnostica e Manutenzione Grandi Stazioni MSS ATC LC Automatic Train Control Controllore di linea ATC ZC1, ZC2 Controllori di zona Apparato Centrale Statico CLC ATS Automatic Train Supervision (postazioni operative di Posto Centrale) Network Management System Sistema di gestione della rete NMS SDH NMS IP Dorsale di comunicazione dati Attuatori elettronici per controlli e comandi da/verso gli enti di piazzale Sistema radio di terra (Data Communication System) punti di accesso radio Sistema PIS pannelli informativi ai passeggeri (RAP) (RAP) Sistema radio di bordo (Data Communication System) Porte automatiche di banchina Dispositivi di Linea (RADIO) ATC ATC (RADIO) Interfaccia macchinista Boa Boa Boe Eurobalise di localizzazione Architettura generale Controllore di Bordo ATC odometro Antenna captazione Eurobalise Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 9

10 MML1 Architettura Generale (2/2) Sala Centrale Monterosa Sala di Riserva (Precotto) MSS ATC ATS MSS ATC ATS Data Communication System () RHO MOLINO DORINO QT8 BISCEGLIE GAMBARA PAGANO CAIROLII PALESTRO PASTEUR GORLA SESTO M. PS D SESTO FS BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 10

11 MML1 Architettura: dorsale di comunicazione Rete SDH formata da 14 nodi STM4 (622 Mbps) La rete è ridondata ed è costituita da una doppia dorsale in fibra ottica su cui transitano informazioni vitali e non vitali tra il centro e la periferia del sistema La rete è progettata in modo da essere resiliente, evitando che una rottura interrompa la comunicazione Data Communication Network BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 11

12 MML1 Architettura: apparati Sala Centrale Sala di riserva (Precotto) CLC SDM GS IXL CLC SDM CLC SDM GS Data Communication Network BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 12

13 MML1 caratteristiche Apparati Centrali Statici La principale funzione di è quella di consentire l istradamento in sicurezza nelle reti ferroviarie e/o metropolitane (gestione in sicurezza di comandi e controlli) L architettura è di tipo centralizzato. Tutte le elaborazioni vengono effettuate nel Controllore Logico Centrale le attuazioni dagli apparati di stazione Controllore Logico di Zona. L architettura è analoga a quella multistazione realizzata in contesto ferroviario Tutti gli apparati sono duplicati per garantire elevata disponibilità Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 13

14 MML1 Apparati Centrali Statici: Apparati Armadio Dimensioni (2000x800x600) Ogni armadio contiene uno o più moduli Rack Dimensioni 19 standard Ogni rack contiene più schede Schede Dedicate a specifiche funzioni HW e/o SW Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 14

15 MML1 Architettura: sistema Automatic Train Control Sala Centrale Monterosa Sala di Riserva (Precotto) ATC ATC Data Communication Network BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 15

16 MML1 Funzionalità ATC I sistemi tradizionali in metropolitana Solo funzione ATP Il CBTC è dotato di un sistema ATC funzioni ATP + ATO Gestione dell Area di Protezione del treno E del limite all autorizzazione al movimento (EOA, End Of Authority) Supervisione delle Porte di Banchina (Blocco Mobile) Gestione delle restrizioni temporanee di velocità (Blocco Mobile) Controllo del movimento del treno in modalità di Marcia Automatica e gestione corretto arresto in banchina Viaggio interstazionale ottimale rispettando i limiti di autorizzazione al movimento impostati da ATP e determinazione automatica profilo di velocità (rigido, normale, flessibile) da applicare in base all orario di partenza e di arrivo Gestione corretto arresto in stazione (treni nuovi e revamping) Gestione della Retromarcia Automatica in stazione capolinea (dotate o meno di Porte di Banchina) Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 16

17 MML1 ATC Bordo Propagazione libera Struttura della apparecchiatura ATC di bordo Propagazione libera Antenna Antenna antenna antenna LPP + ADAP MMI + MEMOTAC Modem Controllore di bordo Rete treno ridondata Antenna Antenna CANT ADAP-PBI ADAP-PBI Rete treno ridondata CANT Antenna Antenna Controllore di bordo Modem LPP + ADAP MMI + MEMOTAC Odometro Trasmissione verso la boa Trasmissione verso la boa Odometro Il bordo calcola in base all autorizzazione al movimento ricevuta da terra la sua curva di frenatura Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 17

18 MML1 Architettura Generale: ATS Sala Centrale Monterosa Sala di Riserva (Precotto) ATS ATS Data Communication Network BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 18

19 MML1 Funzionalità ATS (1/2) Supervisione Automatica Treni (ATS): generalità (Blocco Mobile) Supervisione e invio comandi agli enti di segnalamento e ai treni. Inseguimento marcia treno basato sui dispositivi di rilevazione primaria (ATC) e secondaria (occupazione CdB). Identificazione treni e loro destinazione in accordo con la tabella oraria. Automatismo di Automatic Route Setting (ARS) per tutti i treni in linea, sulla biforcazione e ai capolinea. Automatismo di Automatic Traffic Regulation (ATR) in accordo alla tabella oraria per fornire ai Controllori di Bordo dei treni i dati per la regolazione (sosta in banchina e tempo di corsa interstazionale). Invio informazioni al Sistema di Informazione al Passeggero Supporto nella gestione del traffico Diminuzione del carico dell operatore Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 19

20 MML1 Funzionalità ATS (2/2) Barra Allarmi Interfaccia operatore Barra Stazioni Area interfaccia grafica Barra di navigazione Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 20

21 MML1 Architettura: Rete (1/2) Sala Centrale Monterosa Sala di Riserva (Precotto) MSS ATC ATS MSS ATC ATS Data Communication System () RHO MOLINO DORINO QT8 BISCEGLIE GAMBARA PAGANO CAIROLII PALESTRO PASTEUR GORLA SESTO M. PS D SESTO FS BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 21

22 MML1 Architettura: Rete (2/2) Il segnale radio viene distribuito ai treni attraverso 138 Access Point (RAP) installati lungo linea mediamente ogni m Il sistema di accesso radio è una personalizzazione dello standard WiFi IEEE ag (bi-banda) 5,7 GHz La rete è ridondata in ogni elemento (punto d accesso radio, radio di bordo, nodo SDH, ecc.) e protetta rispetto al guasto singolo. ATC Centrale - Centrale ATS Centrale Rete di trasmissione ridondata Switch installati in corrispondenza dei nodi della dorsale Access Point (RAP) AP AP Cella radio (canale #1) Antenne AP AP Cella radio (canale #2) S ATC S S ATC S AP AP Cella radio (canale #3) Fibra ottica Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 22

23 MML1 Fasi del Progetto Piano Generale dell Opera Luglio 2008 Genn Dic 2009 Dic 2010 Mar 2011 Apr 2011 Test su Binario Prova Precotto Fase 1a Test su Line Test Tracks Fase 1b Installazione Terra Blocco Fisso Fase 1 Operatività Mista Fase 2 Blocco Mobile ATC Validazione Finale Pre-fitting Rotabili Comp. Rinnovo Enti Installazione ATC -Treni Serie Dismissione vecchi apparati Tutti I Treni attrezzati con nuovo ATC Operazioni in Blocco Fisso ATS in monitoring Operazioni in Blocco Mobile ATS in esecizio (comandi e controlli) Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 23

24 MML1 Treni della flotta di linea 1 Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 24

25 MML1 Installazioni di bordo Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 25

26 MML1 Installazioni di piazzale Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 26

27 MML1 Locale apparati Sala Centrale Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 27

28 MML1 Laboratorio di Integrazione e Validazione Verifica in laboratorio delle prestazioni del sistema URBALIS, con condivisione dei risultati verso il cliente Gestione delle attività d integrazione e validazione nelle diverse fasi del progetto Notevole incremento della capacità di intercettazione delle problematiche in anticipo rispetto alla prove su campo (e quindi maggiore reattività nella risoluzione) Diminuzione dell insieme di test che è necessario svolgere in linea per validare il sistema Miglioramento della capacità di gestione degli aggiornamenti software e hardware provenienti dalla piattaforma UEVOL durante le varie fasi del progetto Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 28

29 MML1 Dove siamo oggi e prossimi passi Completata installazione e messa in servizio completa linea (anticipate installazioni di blocco mobile) Completata installazione e messa in servizio dei tre treni prototipo (tradizionale, rinnovato e nuovo Meneghino) Conseguita approvazione della Commissione di Sicurezza (ATM, MM e USTIF) del Ministero dei Trasporti del progetto per esercizio misto in blocco fisso Esercizio commerciale in blocco fisso Completamento installazioni per esercizio in blocco mobile Commissioning e messa in servizio blocco mobile Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/ P 29

30

Linea Metropolitana 1 Rinnovo degli impianti di segnalamento. 11 nov

Linea Metropolitana 1 Rinnovo degli impianti di segnalamento. 11 nov Linea Metropolitana 1 Rinnovo degli impianti di segnalamento 11 nov 2009 1 Le caratteristiche della linea MONTE ROSA Posto Centrale BISCEGLIE (-4107) INGANNI (-3423) PRIMATICCIO (-2782) BANDE NERE (-2107)

Dettagli

Il nuovo sistema CBTC per metropolitane. Il CBTC e la Linea B della Metropolitana di Roma. Giuseppe Pandolfo/Giovanni Manti 18/11/2009 TRANSPORT

Il nuovo sistema CBTC per metropolitane. Il CBTC e la Linea B della Metropolitana di Roma. Giuseppe Pandolfo/Giovanni Manti 18/11/2009 TRANSPORT Il nuovo sistema CBTC per metropolitane Il CBTC e la Linea B della Metropolitana di Roma Giuseppe Pandolfo/Giovanni Manti 18/11/2009 TRANSPORT Rebibbia Ponte Mammolo S.Maria del S. La Linea B oggi Pietralata

Dettagli

SCHEMA RISORSE DISPONIBILI

SCHEMA RISORSE DISPONIBILI SCHEMA RISORSE DISPONIBILI Di seguito si riporta la descrizione delle risorse oggetto dell avviso. Le fibre oggetto dell avviso sono monomodali della tipologia G 652. Figura 1 - Schema rete fibre ottiche

Dettagli

La presenza di Alstom in Italia I principali progetti Urbani Le referenze Il Risparmio energetico Il sistema CBTC per Milano Linea 1

La presenza di Alstom in Italia I principali progetti Urbani Le referenze Il Risparmio energetico Il sistema CBTC per Milano Linea 1 22 Dicembre 2006 La presenza di Alstom in Italia I principali progetti Urbani Le referenze Il Risparmio energetico Il sistema CBTC per Milano Linea 1 ALSTOM Transport in Italia ALSTOM Ferroviaria Sesto

Dettagli

Roma Linea B 18/11/09

Roma Linea B 18/11/09 Roma Linea B 18/11/09 Il nuovo Sistema di Supervisione (ATS) Uno dei sistemi di controllo più avanzati in Europa TRANSPORT Nuovo ATS della Linea B della Metropolitana di Roma In esercizio da Giugno 2009:

Dettagli

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione SEMINARIO Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione R.F.I. S.p.A. Ing. Patric Marini p.marini@rfi.it Sistemi che permettono ai treni di circolare

Dettagli

SLC. Station and Line Controller

SLC. Station and Line Controller Station and Line Controller Introduzione Il Sistema è progettato per fornire soluzioni con livello di Sicurezza SIL4 efficaci in termini di costi per applicazioni ferroviarie in ambienti ad architettura

Dettagli

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008 I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI Roma, 4 luglio 2008 Per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni lungo le principali linee della rete fondamentale con particolari esigenze di capacità

Dettagli

ACCM Nodo di Monfalcone

ACCM Nodo di Monfalcone ACCM Nodo di Monfalcone APPARATO CENTRALE COMPUTERIZZATO A CALCOLATORE MULTISTAZIONE PCM tecnologia BOMBARDIER NODO FERROVIARIO DI MONFALCONE SISTEMA ACCM Il sistema ACCM (Apparato Centrale a Calcolatore

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Roma, 10 novembre 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Ing. Stefano Rosini RFI Direzione Tecnica SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENI IL SISTEMA SCMT RAPPRESENTA IL SISTEMA ITALIANO DELLA

Dettagli

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Premessa Obiettivo dell intervento di velocizzazione è adeguare gli impianti di segnalamento presenti

Dettagli

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7 Sommario Acronimi... 5 1 PREMESSA...6 2 LA SICUREZZA IN CAMPO FERROVIARIO... 7 2.1 Sicurezza intrinseca... 7 2.2 Risposta dell impianto all errore umano... 7 3 ASPETTO E SIGNIFICATO DEI SEGNALI... 8 3.1

Dettagli

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale Genova, 07.05.2014 Ing. Marco BARALE Customer Director Alstom Transport P 1 P 2 Meridian per Trenitalia P 3 Meridian per TI

Dettagli

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?!

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Rete Ferroviaria Toscana S.p.A Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Genova, 7 Maggio 2014 DOVE ERAVAMO RIMASTI... 2 S.C.M.T Sistema di Controllo Marcia

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

!! ' $ & #!! && % && " %

!! ' $ & #!! && % &&  % ! "! #! $ % &&! % && &' Lato Europa: 19.6 km Tracciato della Linea: area urbana di Istanbul Lunghezza Totale: 76.3 km Accesso al tunnel 11.50 km Tunnel 1.80 km Linea in superficie 63 km GO - NOGO Meeting

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

L esperienza di Bombardier Transportation

L esperienza di Bombardier Transportation L esperienza di Bombardier Transportation Giuseppe Palumbo Bari, 23.06.2011 Indice Presenza nella Regione Mediterranea Progetto di Integrazione Tecnologie Innovative: Blocco Conta Assi Multisezione Funzioni

Dettagli

Mobilitytech Milano, Ottobre

Mobilitytech Milano, Ottobre Mobilitytech Milano, 18-19 Ottobre l'integrazione dei centri di comando e controllo delle linee metropoltane per incrementare la disponibilita' del servizio e ridurre i costi operativi Giuseppe Pandolfo

Dettagli

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI INFORMAZIONE A BORDO TRENO

SISTEMA INTEGRATO DI INFORMAZIONE A BORDO TRENO SISTEMA INTEGRATO DI INFORMAZIONE A BORDO TRENO Telesia S.p.A. Via Cristoforo Colombo, 456/b 00145 Roma Tel. +39 06594651 Fax +39 0659465500 info@telesia.it - www.telesia.it PRINCIPALI FUNZIONALITÀ Annuncio

Dettagli

Il trasporto rapido di massa Alberto Zorzan

Il trasporto rapido di massa Alberto Zorzan Il trasporto rapido di massa Alberto Zorzan Direttore Operations Seconda Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bologna 25 maggio 2018 Gruppo ATM: principali attività Trasporto

Dettagli

Sali a bordo con HPE Aruba e viaggia ad Alta Velocità

Sali a bordo con HPE Aruba e viaggia ad Alta Velocità Reimagine 2018 Sali a bordo con HPE Aruba e viaggia ad Alta Velocità Antonio Ghelardini Trenitalia Spa - Direzione Tecnica 24 maggio 2018 Sali a Bordo con HPE Aruba Tecnologie e reti di comunicazione di

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE RETE TPL A SEGUITO DELL APERTURA DELLE STAZIONI DI M5 DI SAN SIRO STADIO, SAN SIRO TROTTER, SEGESTA, LOTTO E DOMODOSSOLA

RISTRUTTURAZIONE RETE TPL A SEGUITO DELL APERTURA DELLE STAZIONI DI M5 DI SAN SIRO STADIO, SAN SIRO TROTTER, SEGESTA, LOTTO E DOMODOSSOLA RISTRUTTURAZIONE RETE TPL A SEGUITO DELL APERTURA DELLE STAZIONI DI M5 DI SAN SIRO STADIO, SAN SIRO TROTTER, SEGESTA, LOTTO E DOMODOSSOLA elaborato: data: redatto: verificato: approvato: codifica: 150370007_01

Dettagli

Requisiti e scenari operativi

Requisiti e scenari operativi Requisiti e scenari operativi Massimiliano Ciaffi RFI - ERSAT Project Manager Indice Obiettivi RFI Definizione dei requisiti operativi Architettura del sito prova in Sardegna Esigenze di verifica sul campo

Dettagli

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani DISCIPLINARE DI GARA Allegato 7 Pag. 1 di 6 ALLEGATO 7 Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani DISCIPLINARE DI GARA Allegato 7 Pag. 2 di 6 INDICE 1. GENERALITA... 3 2. CARATTERISTICHE FUNZIONALI

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008 ENERGIA IN PRIMO PIANO Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008 SUPERVISIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA NELLA VALLE DI PRIMIERO Problematica del Cliente

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE: POLINAGO PROVINCIA: MODENA Scheda Informativa Data sopralluogo Referente comunale Requisiti

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni Lista delle Macro e relative sottofunzioni Abilitazione mezzo & test apparecchiature non ERTMS F1 F2 Alimentazione sistemi di bordo Inizio missione Alimentazione SSB Autotest SSB (funzionalità e configurazione)

Dettagli

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali Francesco Inzirillo Bari, 8 Giugno 2011 Agenda Introduzione Il Sistema HDTS Il Sistema ERTMS Conclusioni Introduzione Il Sistema HDTS Il Sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti Luigi Tocchetti Laurea specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di Laurea

Dettagli

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera 3 5 Ottobre 2017, Rho Fiera, Milano Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre 2017 - Rho Fiera Descrizione ed obiettivi del Progetto Treno Intelligente Sicurezza di esercizio monitorata in automatico

Dettagli

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità David Russo Sistemi di Comunicazione, Segnalamento e Compatibilità Elettromagnetica Firenze 14 Aprile 2016 Agenda La Rete Ferroviaria Italiana ERTMS/ETCS

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione 2 di 10 Rev. Descrizione A Prima emissione 3 di 10 1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 4 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3 DEFINIZIONI ED ACRONIMI... 5 4 RIFERIMENTI...5 5 DOCUMENTAZIONE DI STB DA PRODURRE... 6 6 VERIFICHE

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DEL TRASPORTO URBANO Dai nuovi prodotti e sistemi ai principali progetti urbani in Italia

LE NUOVE FRONTIERE DEL TRASPORTO URBANO Dai nuovi prodotti e sistemi ai principali progetti urbani in Italia LE NUOVE FRONTIERE DEL TRASPORTO URBANO Dai nuovi prodotti e sistemi ai principali progetti urbani in Italia Firenze: capolinea di partenza Convegno ASSTRA 12/04/2007 Giuseppe Pandolfo TRANSPORT Indice

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE: LAMA MOCOGNO PROVINCIA: MODENA Scheda Informativa Data sopralluogo Referente comunale Requisiti

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 07 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 07 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Giuseppe Maiellaro Pistoia, 16/09/2016 NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI

Giuseppe Maiellaro Pistoia, 16/09/2016 NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI Giuseppe Maiellaro Pistoia, 16/09/2016 NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI TECNOLOGIA E SICUREZZA TECNOLOGIA E SICUREZZA SISTEMA TECNOLOGICO DI BORDO (STB) SISTEMA TELECOMANDO E COMANDO MULTIPLO

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Mobilitytech Milano, 5-7 Ottobre. Dai nuovi sistemi per l incremento della capacità di trasporto nelle aree metropolitane ai prodotti innovativi

Mobilitytech Milano, 5-7 Ottobre. Dai nuovi sistemi per l incremento della capacità di trasporto nelle aree metropolitane ai prodotti innovativi Mobilitytech Milano, 5-7 Ottobre Dai nuovi sistemi per l incremento della capacità di trasporto nelle aree metropolitane ai prodotti innovativi Giuseppe Pandolfo MKT and Sales Alstom Ferroviaria S.p.A

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

Utilizzo di Tecnologie Innovative nelle Piattaforme di Segnalamento ACC-M Sirti

Utilizzo di Tecnologie Innovative nelle Piattaforme di Segnalamento ACC-M Sirti Utilizzo di Tecnologie Innovative nelle Piattaforme di Segnalamento ACC-M Sirti Vincenzo Fazio Responsabile V&V Divisione Trasporti e Energia Convegno Ricerca, Innovazione, Analisi e Prospettive Socio-Economiche

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Istruzione per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE / LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE p.zza Falcone e Borsellino, 5-41049 Sassuolo (MO) - tel: 0536 884115 - fax: 0536 883810 C.F.

Dettagli

LA RETE EAV Linea ferroviaria E.A.V.

LA RETE EAV Linea ferroviaria E.A.V. Implementazione di reti TLC ad alta capacità, a supporto sia dei nuovi sistemi di segnalamento ferroviario, a standard RFI, che di soluzioni proprietarie per collegamenti voce/dati bordo-terra, da porre

Dettagli

Casse di manovra in traversa

Casse di manovra in traversa Casse di manovra in traversa Silvano Cavalli TRANSPORT Agenda Casse di Manovra pag 3 Diagnostica pag 13 2 P80 L90 Casse di manovra tradizionali 3 P80 L90 Lay out 4 P80 L90 Caratteristiche principali Progettate

Dettagli

Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group

Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group MERMEC membro del consorzio UNISIG La seconda società ad entrare in UNISIG come Associated Member negli ultimi 12 anni stiamo investendo risorse considerevoli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. La movimentazione dei treni in linea I Sistemi di Esercizio.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. La movimentazione dei treni in linea I Sistemi di Esercizio. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi Biggiero La movimentazione dei treni in linea I Sistemi di Esercizio Prof. Francesco Murolo Sistemi di esercizio

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE Sostituire le pagine:

Dettagli

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram 2 Convegno Nazionale Sistema Tram 19-20 ottobre 2006 1 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato

Dettagli

Intermodalità e gestione integrata del servizio

Intermodalità e gestione integrata del servizio Intermodalità e gestione integrata del servizio Alberto Zorzan ATM Servizi SpA Risorse Comuni 2017 I Comuni per la mobilità sostenibile in Lombardia: esperienze, progetti di sviluppo, risorse e collaborazioni

Dettagli

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA L'ESPERIENZA DI UNA FERROVIA LOCALE NELL'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO (ACC-M, ATP E CENTRALIZZAZIONE PL DI LINEA) Roma, 2 ottobre 2015

Dettagli

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) 1 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) EDIZIONE 2005 Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Avellino 2 REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia Giovanni Lanteri Alstom Transport Information Solution Mainline Strategy Director Il progetto

Dettagli

Appartamenti a partire da Classe energetica B (IPE 50,22 kwh/mqa) PORTO CORSINI 2

Appartamenti a partire da Classe energetica B (IPE 50,22 kwh/mqa) PORTO CORSINI 2 Appartamenti a partire da 144.000 Classe energetica B (IPE 50,22 kwh/mqa) PORTO CORSINI 2 0.3 km 4.8 km 1.4 km Marelli M1 Central Station FS Milano Greco Pirelli Area verde di via Fortezza Duomo Localizzazione

Dettagli

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE UDA CLASSE 4BIP

Dettagli

Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015

Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015 Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015 Punto Informativo Protezione Cantieri BOLOGNA, 28/05/2015 Ing. Marco PEROTTI

Dettagli

Sistema integrati per la gestione in sicurezza del traffico ferroviario

Sistema integrati per la gestione in sicurezza del traffico ferroviario Sistema integrati per la gestione in sicurezza del traffico ferroviario Vincenzo GAROFALO Customer Director RFI - ARST 12-13 Novembre 2015 Agenda 1 2 3 4 5 6 Alstom nel mondo Alstom in Italia Alstom e

Dettagli

SERVIZIO DELLA MOBILITA

SERVIZIO DELLA MOBILITA UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO DEI TRASPORTI SERVIZIO DELLA MOBILITA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P.O.N. TRASPORTI 2000/2006 ASSE III SVILUPPO

Dettagli

Circuito di Test Bologna San Donato

Circuito di Test Bologna San Donato Circuito di Test Bologna San Donato Ricerca e Sviluppo RFI Convegno CIFI del 25.10.2018 Obiettivi e finalità I Laboratori di Ricerca e Sviluppo di RFI, orientati da sempre allo sviluppo e all innovazione

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE: PAVULLO NEL FRIGNANO PROVINCIA: MODENA Scheda Informativa Data sopralluogo Referente comunale

Dettagli

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009 ---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic. 2009 Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009 Alstom Transport, un leader del settore ferroviario N 1 nell alta e altissima

Dettagli

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Giorgio Bonafè Sviluppo Sottosistemi - Rete Ferroviaria Italiana INDICE Sistemi di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI Fabio Senesi RFI Responsabile di Standard Tecnologie Indice L esperienza di RFI nel sistema ERTMS: 10 anni di operatività Come valorizzare

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE: FANANO PROVINCIA: MODENA Scheda Informativa Data sopralluogo Referente comunale Requisiti Tecniche

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

Comunicazione e affissione, come?

Comunicazione e affissione, come? (6ª Lezione - Progettazione) Ciclo Partecipazione o Burocrazia? Comunicazione e affissione, come? Mercoledì 14 marzo 2018 Negozio civico ChiAmaMilano Ciclo Partecipazione o burocrazia? dalla burocratizzazione

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli Posto Centrale Milano Greco Pirelli Milano 08/04/2016 Circolazione ferroviaria: la gestione dei nodi e delle linee Centri di controllo circolazione incrementare la regolarità del traffico attraverso una

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento TRASPORTI FERROVIARI Aggiornamento 1 SEDE FERROVIARIA scartamento intervia (linea 2,12 mt V

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO

IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO I requisiti funzionali del veicolo diagnostico e l impatto sul modello di esercizio Bologna, 28 marzo 2018 I requisiti funzionali del veicolo diagnostico

Dettagli

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso Firenze, 20 dicembre 2018 ARGOMENTI DELL INTERVENTO L RCF: cosa contiene e perché è stato emanato Perché è in corso

Dettagli

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri FOR ALL THE TRAIN IN THE WORLD Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri Sostituzione porte dei veicoli di 1 generazione Oggetto dell intervento L intervento consiste nella: fornitura con posa

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA Una piattaforma per il monitoraggio delle prestazioni

Dettagli

dell infrastruttura ferroviaria. Tutti questi mezzi hanno un denominatore comune, la necessità di operatori specializzati a bordo.

dell infrastruttura ferroviaria. Tutti questi mezzi hanno un denominatore comune, la necessità di operatori specializzati a bordo. Stato dell arte della diagnostica Storicamente la diagnositca era manuale e affidata all esperienza del presonale viaggiante. Attualmente RFI SpA dispone di treni diagnostici dedicati alla misura di numerosi

Dettagli

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV Relatore: Alessandro Cafagna Chi siamo ELETECH è una realtà nata in Puglia altamente specializzata, dotata di solido know-how e con

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti. Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l entità dei lavori i nodi urbani e le stazioni AV le tecnologie le linee in cifre Salerno Torino Milano, 5 dicembre 2009 Con l attivazione dei

Dettagli

Verona, 24 Ottobre sasautomation srl. Relatore: Ing. Francesco Nicolè. System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO

Verona, 24 Ottobre sasautomation srl. Relatore: Ing. Francesco Nicolè. System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO Verona, 24 Ottobre 2012 sasautomation srl Relatore: Ing. Francesco Nicolè System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO 1.1 - sasautomation srl L AZIENDA LA STORIA sasautomation srl nasce

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack StarTech ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

LINEA BUS 34 DOMENICA 1 MAGGIO. Servizio effettuato dalle 7 alle 19,30 circa

LINEA BUS 34 DOMENICA 1 MAGGIO. Servizio effettuato dalle 7 alle 19,30 circa LINEA BUS 34 via Quaranta: ore 7,04 - ore 19,32; via Chopin: ore 7,12 - ore 19,40. 17 minuti LINEA BUS 38 via Corelli: ore 7,15 - ore 19,15; piazzale Susa: ore 7,30 - ore 19,30. 30 minuti LINEA BUS 39

Dettagli

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTROMECCANICI ED ELETTRONICI NAUTICI

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTROMECCANICI ED ELETTRONICI NAUTICI INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTROMECCANICI ED ELETTRONICI NAUTICI identificativo scheda: 30-029 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura in esame è in possesso di conoscenze di

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Tecnologie e reti di comunicazione di bordo treno

Tecnologie e reti di comunicazione di bordo treno Tecnologie e reti di comunicazione di bordo treno Redattori Ing. Antonio Ghelardini Ing. Alessandro Valentini Ing. Giulio Ferri Ing. Paolo Masini Workshop: Tecnologie per la comunicazione e la trasmissione

Dettagli