I DIFETTI NEI CRISTALLI



Documenti analoghi
I materiali metallici sono perfetti?

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Tipologie di materiali

Imperfezioni nei solidi

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Difetti cristallini

Difetti e virtù nei materiali

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte)

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti

Università degli Studi di Catania

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

STRUTTURA DEI SOLIDI

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Elementi di cristallografia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Strutture cristalline e difetti

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

MECCANISMI PER AUMENTARE LA RESISTENZA

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello

Il sistema periodico degli elementi

MATERIALI PER L INGEGNERIAL METALLI >2000! CERAMICI > 5000! POLIMERI > 10000!

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Elementi di metallurgia delle leghe di alluminio

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Università degli Studi di Catania

Dispositivi Elettronici

2.1 Difetti stechiometrici Variano la composizione del cristallo con la presenza di elementi diversi dalla natura dello stesso.

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

gruppo ELEMENTI periodo

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

STRUTTURA DELL'ATOMO

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

La tavola periodica. 1- Introduzione

Il modello strutturale dell atomo

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione termica

Atomi, molecole e ioni

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Legame metallico. Metalli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Le strutture cristalline

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

PROPRIETA DEI MATERIALI

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

DEFORMAZIONE Deformazione elastica e plastica Difetti di linea: dislocazione

Struttura elettronica e tavola periodica

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

STRUTTURA DEI MATERIALI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

Ordine a breve e lungo raggio

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Difetti e Deformazione Plastica. Ing. Nadia Ucciardello

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

11 aprile Annalisa Tirella.


ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Molecole e legami. Chimica generale

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

CHIMICA E BIOCHIMICA

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Chimica per l energia a.a. 2013/14-4. Elettrochimica Conduttori Elettronici & Ionici

Fasi binarie AX: struttura del salgemma coordinazione-(6,6)

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

CAPITOLO I MATERIALI POLICRISTALLINI

Tecnologia Meccanica. Fondamenti sui materiali 1

3.La Diffusione nei metalli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Materiali Metallici. Lezione 2 dell 11\03\2015

Transcript:

I DIFETTI NEI CRISTALLI Nessun cristallo è perfetto: tutti contengono difetti ed imperfezioni. Per difetto cristallinosi intende un irregolarità del reticolo con dimensioni dell ordine di un diametro atomico I difetti influenzano le proprietà meccaniche, chimiche, ottiche, elettriche I difetti possono essere classificati come: Difetti puntuali(zero dimensionali-vacanze, difetti interstiziali, impurezze) Difetti lineari(monodimensionali- dislocazioni) Difetti di superficie(bidimensionale difetti interfacciali) Difetti macroscopici di volume o massa(tridimensionali pori, cricche, inclusioni)

DIFETTI PUNTUALI Vacanze e difetti interstiziali Il più semplice dei difetti puntuali è la vacanza, ovvero un sito vacante del reticolo. Il numero di vacanze dipende dalla temperatura e cresce con essa esponenzialmente. Un autointerstizialeè un atomo del cristallo che si trova in un piccolo spazio vuoto che normalmente non è occupato. In un metallo un autointerstiziale produce una distorsione molto grande nel reticolo circostante in quanto l atomo è più grande dello spazio in cui si viene a trovare. La formazione di questo difetto è poco probabile ed è presente in concentrazioni significativamente più basse rispetto alle vacanze.

Nei composti ceramici, poiché contengono ioni di almeno due tipi diversi, si possono avere difetti tipici per ogni tipo di ione. Ad esempio, nel NaCl ci possono avere vacanze e/o interstiziali sia di Na, sia di Cl. È improbabile che vi sia una significativa concentrazione di anioni (Cl - ) in posizioni interstiziali, in quanto è relativamente grande e per sistemarsi nelle piccole cavità interstiziali dovrebbe produrre una forte distorsione nel reticolo.

Nei composti ceramici, per mantenere l elettroneutralità del materiale i difetti non sono mai singoli. Un difetto che coinvolge una coppia formata da un catione-vacanzaed un catione-interstiziale è detto difetto di Frenkel. Un altro tipo di difetto è la coppia formata da catione-vacanza e anionevacanza (difetto di Schottky)

Impurezze Un materiale puro è praticamente impossibile da ottenere: sono sempre presenti impurezze o atomi estranei. È difficile, ad esempio, avere metalli con purezze superiori al 99.9999% ( circa 10 23 impurezze/m 3 ). Le impurezze possono essere di tipo a) Sostituzionali(le impurezze sostituiscono gli atomi ospitanti) b) Interstiziali(le impurezze riempiono i vuoti o gli interstizi presenti tra gli atomi ospitanti) metallo

Impurezze Anche nei materiali ceramici le impurezze possono essere di tipo a) Sostituzionali(le impurezze sostituiscono gli atomi ospitanti) b) Interstiziali(le impurezze riempiono i vuoti o gli interstizi presenti tra gli atomi ospitanti) Per un interstiziale, il raggio ionico dell impurezza deve essere relativamente piccolo rispetto all anione. Essendoci sia anioni che cationi, un impurezza sostituzionale prende il posto dello ione al quale è elettricamente più simile (un catione sostituisce un catione, un anione sostituisce un anione). Ad esempio nel NaCl, Ca 2+ e O 2- sostituiscono Na + e Cl -, rispettivamente.

DIFETTI LINEARI Dislocazioni È un difetto lineare intorno a cui gli atomi sono fuori posto. Le dislocazioni possono essere: a) a spigolo(presenza di un semipiano di atomi aggiuntivo) b) a vite (immaginata come distorsione prodotta da uno sforzo di taglio) c) miste(con entrambi i contributi precedenti) a spigolo a vite L ampiezza e la direzione della distorsione del reticolo associate ad una dislocazione sono espresse dal vettore di Burgers

DIFETTI INTERFACCIALI Sono aree di confine che hanno due dimensioni e normalmente separano regioni di materiali che hanno differente struttura cristallina e/o differente orientazione cristallografica. A queste imperfezioni appartengono: a) superfici esterne(dove termina il cristallo) b) bordi di grano (superficie che separa due grani con differente orientazione cristallografica in un materiale policristallino) Angolo di disallineamento Bordo del grano ad alto angolo Bordo del grano a piccolo angolo Fra grani adiacenti sono possibili vari gradi di disallineamento cristallografico: a piccolo o alto angolo, a seconda che il disallineamento sia blando o grande. Angolo di disallineamento