Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2014/15 Scienze delle Attività Motorie e Sportive INSEGNAMENTO



Documenti analoghi
Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Modulo 4: la scherma Le armi e le regole.metodologia di apprendimento del gesto motorio.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

GARE VALIDE PER LE GRADUATORIE NAZIONALI MASTER SU PISTA UOMINI

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Comitato Regionale Campano

Liceo Linguistico Internazionale A.S. 2016/17. Programma finale

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Traguardi di sviluppo delle competenze

Scienze motorie e sportive classe 3 A-B

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2012

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2014

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Università degli studi di Palermo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Corso integrato di ATTIVITA SPORTIVE INDIVIDUALI

CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

CdL in SCIENZE MOTORIE-SCHEDA DOCENTI A.A. 2017/2018 Nome e Cognome Bruno RUSCELLO

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

SCHEDA DI TRASPARENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi II

Scheda di Trasparenza

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

Liceo EUCLIDE CAGLIARI Anno scolastico 2010,2011 Programma di Ed. Fisica svolto nelle classi:1 alfa, 1 beta Prof.

SVILUPPO DELLE CAPACITA COORDINATIVE Tutto l anno scolastico

materia: Scienze Motorie e dello Sport Titolo:POTENZIAMENTO FISIOLOGICO(Forza/Forza esplosiva. Resistenza. Velocità/Reattività, Elasticità muscolare)

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Principali informazioni sull insegnamento. Crediti formativi 6. Obbligo di frequenza. Lingua di erogazione. Docente responsabile

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2016

I.I.S. MARIANO IV d ARBOREA ORISTANO. Programma svolto

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

APRILE Data liv. Località Tipo Manifestazione Categorie Organizzazione 02 Dom APRILE

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA: Scienze delle Attività Motorie e Sportive. INSEGNAMENTO: Didattica degli Sport Individuali e di Squadra

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

CALENDARIO GIOCHI OLIMPICI

CALENDARIO E PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ SU PISTA 2018 DISPOSIZIONI GENERALI ATTIVITÀ SU PISTA Delibera n. 5 del 16/03/2018

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Transcript:

FACOLTÀ Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA Scienze delle Attività Motorie e Sportive INSEGNAMENTO Teoria, tecnica e didattica delle Attività Sportive C.I. TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Discipline motorie e sportive CODICE INSEGNAMENTO 11526 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI M-EDF/02 DOCENTE RESPONSABILE DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1) DOCENTE COINVOLTO (MODULO 2) Non noto Giuseppe Battaglia Ricercatore Università di Palermo CFU 12 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 102 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 24+24 ore lezioni frontali ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE 75+75 ore esercitazioni=198 PROPEDEUTICITÀ nessuna ANNO DI CORSO Secondo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE AULE FACOLTA LEZIONI IMPIANTI SPORTIVI VIA ALTOFONTE ORGANIZZAZIONE DELLA Lezioni frontali, Esercitazioni in campo DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA Facoltativa, METODI DI VALUTAZIONE Prova pratica e prova orale TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Vedi http://portale.unipa.it/scienzemotorie/home/didattica/calendari.html RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Caratteristiche generali delle discipline sportive individuali e di quelle di squadra. Conoscenze di base sui principi della didattica, sui regolamenti di gara e sui gesti tecnici riguardanti le specialità dell atletica leggera, il canottaggio, la scherma e i giochi di squadra (pallacanestro, calcio, pallavolo). Analisi delle caratteristiche tecniche degli attrezzi di gara e dei campi di gioco. Capacità di utilizzare il linguaggio tecnico sportivo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di eseguire correttamente i gesti tecnici e i fondamentali specifici delle discipline sportive prese in esame; capacità di utilizzare le istruzioni e le dimostrazioni per l insegnamento delle abilità tecniche; capacità di valutare la prestazione del gesto tecnico; capacità di applicare in campo i comportamenti e le regole degli sport esaminati; capacità di utilizzare gli attrezzi di gara e di conoscere le caratteristiche dei campi di gioco.

Autonomia di giudizio: Capacità di valutare correttamente la qualità di esecuzione delle abilità tecniche e di operare le opportune ed adeguate correzioni del gesto tecnico al fine di migliorare la prestazione sportiva. Capacità di far rispettare i comportamenti e le regole specifici di ogni sport. Abilità comunicative: Capacità di motivare la pratica sportiva prendendo come riferimento atleti che si sono distinti non solo per il raggiungimento di prestazioni sportive elevate ma anche per l elevato valore morale, etico e sociale. Capacità d apprendimento: Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche nell ambito della didattica e della tecnica dello sport. Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, sia master di secondo livello, sia corsi d approfondimento sia seminari specialistici nel settore della didattica e tecnica dello sport. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO di T.T.D dei giochi sportivi Gli obiettivi del modulo sono quelli di fornire, da un lato le conoscenze teoriche sulla didattica e sulla tecnica dei giochi sportivi di squadra (pallacanestro, calcio, pallavolo, pallamano); dall altro di esercitare gli studenti all apprendimento delle abilità tecniche e tattiche degli sport considerati. Al termine del corso lo studente sarà in grado di eseguire i gesti tecnici, di applicare le metodologie di insegnamento più idonee, di conoscere le regole del gioco, di valutare correttamente la qualità di esecuzione delle abilità tecniche e di operare le opportune ed adeguate correzioni al fine di migliorare la prestazione sportiva. MODULO TTD DEI GIOCHI SPORTIVI ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI 1 Teoria dei giochi di squadra. Caratteristiche dei giochi di squadra 1 Capacità di gioco 1 Processo di allenamento nei giochi di squadra 1 Principi fondamentali dell allenamento nei giochi di squadra 1 La dimensione fisica nella prestazione del giocatore 1 Coaching 1 Avviamento dei giochi sportivi 1 Match-analisys 16 Modulo teorico relativo ai due giochi sportivi scelti dallo studente, lo studente frequenterà un numero di 8 ore di lezioni frontali per ognuno dei due per approfondimenti tecnico tattici e di regolamento di gioco ESERCITAZIONI 75 MODULI PALLACANESTRO PALLAVOLO CALCIO PALLAMANO Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti didattici per acquisire una buona conoscenza in materia di giochi sportivi riguardante i fondamentali individuali senza e con palla, i fondamentali di squadra e il regolamento di gioco. Al termine delle lezioni gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare in modo semplice ma corretto i principali fondamentali individuali adottando adeguate metodologie di insegnamento; gli studenti dovranno inoltre programmare una sessione di allenamento, inserendola nel contesto della programmazione annuale, indicando la metodologia, gli obiettivi, i mezzi e le verifiche.

TESTI CONSIGLIATI PALLACANESTRO PETERSON DAN: Basket Essenziale, Libreria dello sport, 2003 ETTORE MESSINA: Basket, Zanichelli, 2005 ARNALDO TAURISANO : L albero del basket - Data Project srl (opera in due volumi) PALLAVOLO Ilario Bonandi : Pallavolo di base : Proposte per l'insegnamento e l'allenamento della Pallavolo nelle Scuole Medie e nei settori giovanili 2004 PALLAMANO LINO CERVAR LA PALLAMANO SECONDO ME Coni-S.C. dello Sport-1998-Roma MALIC -TOMLJANOVIC PALLAMANO-TEORIA E PRATICA S.S.S.-2001-Roma GIANDOMENICO PELLEGRINO LESSICO DI PALLAMANO UNA GUIDA PER GLI ALLENATORI S. di Sport della Sicilia G.Cartia Figh-Coni-2005- Ragusa VLADIMIR VUJNOVIC IL MONDO DELLA PALLAMANO COME ARBITRARE CON SUCCESSO Figh-2006-Roma CALCIO Manuale per l'istruzione calcistica dei giovani di Bernicchi Corrado; Comucci Nicola Editore: Nardini ISBN: 8840443061 ISBN-13: 9788840443065 CALCIO - MANUALE TECNICO TATTICO ALLENATORE PERENI-DI CESARE ISBN: 1000000555400 OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO di TTD delle Attività sportive individuali Gli obiettivi del modulo sono quelli di fornire, da un lato le conoscenze teoriche sulla didattica e sulla tecnica delle specialità dell atletica leggera, del canottaggio, della scherma, del nuoto e; dall altro di esercitare gli studenti all apprendimento delle abilità tecniche e tattiche degli sport considerati. Al termine del corso lo studente sarà in grado di eseguire i gesti tecnici, di applicare le metodologie di insegnamento più idonee, di conoscere le regole del gioco, di valutare correttamente la qualità di esecuzione delle abilità tecniche e di operare le opportune ed adeguate correzioni al fine di migliorare la prestazione sportiva. MODULO TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI 4 Atletica leggera. Definizione di concorsi e corse. Lo Stadio per l Atletica Leggera: piste e pedane. Corse, lanci, salti. Regole generali per le gare di Atletica Leggera. Velocità: analisi tecnica di: 100 metri p., 200 metri p., 400 metri p., staffette 4x100 e 4x400 metri p. Ostacoli; analisi tecnica di: 110

metri HS, 100 metri HS, 400 metri HS. 2 Salti; analisi tecnica di: salto in alto, salto in lungo, salto triplo, salto con l asta. Lanci; analisi tecnica di: getto del peso, lancio del martello, lancio del disco, lancio del giavellotto. Mezzofondo; analisi tecnica di: 800 metri, 1500 metri, 3000 siepi, 5000 metri, 10000 metri. Fondo; maratona. Marcia; 20 km, 50 km. Prove multiple: Decathlon maschile, Eptathlon, femminile. 2 Scherma. Notizie storiche. Le armi. Abbigliamento. Bersagli validi. FONDAMENTALI DI ATTACCO. FONDAMENTALI DI DIFESA. FONDAMENTALI DI RISPOSTA. 2 Canottaggio. Premessa e disposizioni per il canottaggio giovanile. L apprendimento e i principi della didattica. I programmi di allenamento giovanili e note al programma. Tecnica di voga: di coppia, di punta e al remoergometro. Avviamento dei principianti alla voga di coppia. Cenni storici nazionali e regionali. Regolamenti della Federazione Italiana Canottaggio. Statuto federale. Codice delle regate. Albo Allenatori. 4 L'apprendimento in acqua. Differenza tra acqua e terraferma. Respirazione. Equilibrio. Spostamento. Presupposti scientifici e tecnici del nuoto (elementi di idrodinamica). Principi di Archimede e Bernoulli. Principio di Pascal - Newton (3 principio). Resistenze di attrito (Frontale- Di contatto- Delle appendici-di forma- Della scia). Resistenza di rimanenza (Di onda). 4 Ambientamento ed Acquaticità. Problemi inerenti all'acquaticità(fisiologici e Psicologici). Costruzione dell'ambientamento. L'ambientamento in vasca piccola e in vasca grande (Differenze). 2 L'insegnamento del nuoto (problematiche organizzative). Organizzazione didattica generale. Organizzazione della lezione. Organizzazione del corso. Diversificazioni didattiche. 4 Gli stili codificati dalla F.I.N.A. Regolamenti. Generalità. Tecnica. Progressioni didattiche a) DORSO b) STILE LIBERO (CRAWL) c) RANA d) DELFINO (FARFALLA). Tuffi e Virate. TUFFI: a) Tuffi a capofitto b) Tuffi di partenza (dal blocco- dall'acqua) c) Tuffo di salvamento. VIRATE: a) Virate regolamentari b) Virate nei misti. Cenni sul nuoto in immersione. Differenza tra nuoto in immersione e nuoto tradizionale. ESERCITAZIONI 75 Esercitazioni didattiche e tecniche sulle specialità dell atletica leggera. Esercizi-gioco per l apprendimento dei fondamentali generali e degli atteggiamenti nella scherma. Esercizi per l apprendimento e lo sviluppo dei fondamentali di attacco. Esercizi per la difesa, la risposta e l attacco. Esercizi per l apprendimento della tecnica di voga. TESTI CONSIGLIATI Il Manuale dell Istruttore di Atletica Leggera Federazione italiana di Atletica Leggera-Centro Studi e Ricerche Il mezzofondo prolungato G. Polizzi, M. Giaccone, C.U.S. Palermo, 2006 www.fidal.it (centro studi) Caramazza G., Massa S. Il fioretto. Teoria, tecnica e didattica. Ed. Sa.Ma., 2009. Voghiamo insieme. Guida tecnica per l avviamento al canottaggio giovanile. Federazione Italiana Canottaggio. Nuotare giocando. La didattica nell apprendimento della tecnica natatoria. Invernizzi/Romagialli. Caraba, 2005.

La nuova scienza del nuoto. Counsilman J. & Counsilman B.E. Zanichelli, 2004