CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli



Documenti analoghi
PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI.

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

CHIMICA ORGANICA. Gli acidi carbossilici

Gruppi funzionali. aldeidi

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Trasformazioni materia

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

Pillole di... Chimica organica

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

Saggi di riconoscimento dei gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Alcoli, fenoli ed eteri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI CHIMICA UNA SVISTA IN LABORATORIO COME UTILIZZARE LA RUBRIC. ( In evidenza: le abilità da valutare )

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

LE SOLUZIONI 1.molarità

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

Capitolo 7. Le soluzioni

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

a 25 C da cui si ricava che:

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

GIOCHI DELLA CHIMICA

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

miscela di reazione miscela di reazione

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Equilibri di precipitazione

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

LA CHIMICA ORGANICA. Premessa e prerequisiti. Riguardo alla disciplina

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

IDROCARBURI AROMATICI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2013

Alcoli, fenoli ed eteri

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S

Serie completa di Modelli Molecolari per la Chimica Organica

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

Scritto Chimica generale Gruppo A

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

Dissociazione elettrolitica

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

I derivati del benzene e la loro chimica

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto delle lezioni precedenti..

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Helena Curtis N. Sue Barnes

Tipologie di formule chimiche

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Transcript:

1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile. La loro formula generale è, con il gruppo ossidrile legato a un gruppo alchilico. Nomenclatura degli alcoli La nomenclatura IUPAC degli alcoli alifatici prevede di aggiungere la desinenza -olo al nome dell idrocarburo corrispondente (metanolo, etanolo, propanolo). Nella tabella seguente riportiamo le formule, il nome secondo la nomenclatura IUPAC e il corrispondente nome tradizionale. Nome IUPAC e nome tradizionale degli alcoli più semplici Formula Nome IUPAC Nome tradizionale C 3 Metanolo Alcol metilico C 3 Etanolo Alcol etilico C 3 Propanolo Alcol propilico C 3 Butanolo Alcol butilico Per la nomenclatura degli alcoli più complessi si procede nel modo seguente: 1) si sceglie la catena più lunga che contiene anche l ossidrile; 2) si numerano gli atomi di carbonio incominciando dall estremità più vicina all ossidrile; 3) si sostituisce la desinenza -o dell alcano corrispondente (es. etan -o) con quella -ol o -olo (es. etan -olo). 4) si numerano i sostituenti secondo la posizione lungo la catena e si enuncia il nome elencando i sostituenti in ordine alfabetico.

2 E1-ALCOLI In base a quanti atomi di idrogeno si legano al carbonio, legato al gruppo funzionale, gli alcoli vengono distinti in: 1) alcoli primari, se al carbonio sono legati 2 atomi di idrogeno; 2) alcoli secondari, se al carbonio è legato un solo atomo di idrogeno; 3) alcoli terziari, se al carbonio non sono legati atomi di idrogeno come risulta evidente dallo schema seguente: C primario (1 ) secondario (2 ) C terziario (3 ) Gli alcoli primari, secondari e terziari hanno reattività sensibilmente diversa. Gli alcoli con più gruppi ossidrile si chiamano glicoli o polialcoli. Proprietà fisiche degli alcoli Gli alcoli a lunga catena sono solidi, mentre quelli a catena corta sono liquidi e solubili in acqua, soprattutto quando contengono più gruppi ossidrili: la loro buona miscibilità con l acqua è dovuta alla presenza del gruppo, che può formare legami a idrogeno. anno punti di ebollizione bassi, ma più alti di quelli degli idrocarburi corrispondenti. La solubilità diminuisce all aumentare degli atomi di carbonio della catena idrocarburica, perché in questi composti prevalgono le caratteristiche idrofobiche, come si può vedere nella tabella seguente: Punti di ebollizione e solubilità in acqua di alcuni alcoli Nome Formula p.e. ( C) Solubilità in 2 O (g/100 g a 20 C) Metanolo C 3 65 completamente miscibile Etanolo C 3 78,5 Alcol etilico 1-Propanolo C 3 97 Alcol propilico 1-Butanolo C 3 117,7 Alcol butilico 1-Pentanolo C 3 137,9 Alcol butilico 1-Esanolo C 3 155,8 Alcol butilico

3 E1-ALCOLI Preparazioni degli alcoli 1) Idratazione degli alcheni Questa preparazione si effettua utilizzando soluzioni diluite di acidi forti, come l acido solforico 2 SO 4 o l acido fosforico 3 PO 4 : C C + 2 O C C + alchene alcol Nell industria l etanolo viene preparato dall etene per addizione di una molecola d acqua al doppio legame dell idrocarburo: + 2 O C 3 etene etanolo Dalle soluzioni acquose, l alcol etilico può essere purificato al 95% in volume per distillazione frazionata, e in questo caso viene detto alcol puro. 2) Dagli alogenuri alchilici L idrolisi degli alogenuri alchilici permette di preparare alcoli primari: X = alogeno X + alogenuro alchilico alcol 3) Per riduzione di aldeidi o di chetoni Dall aldeide si ottiene l alcol primario CO + 2 aldeide alcol primario Mentre dai chetoni si ottengono gli alcol secondari CO + 2 C chetone alcol secondario 4) Preparazione del metanolo Si prepara per distillazione secca del legno (spirito di legno) o mediante la reazione di sintesi tra l ossido di carbonio e l idrogeno: CO + 2 2 C 3 ossido di carbonio metanolo

4 E1-ALCOLI eazioni degli alcoli 1) Formazione di alcheni Gli alcheni si possono preparare per disidratazione di un alcol in ambiente acido con somministrazione di calore +calore + 2 SO 4 C C + 2 O alcol acido alchene acqua 2) Formazione di aldeidi Le aldeidi devono il loro nome a un abbreviazione del termine alcol deidrogenato, perché si possono preparare dagli alcol primari, per sottrazione di atomi di idrogeno (ossidazione): 2 CO alcol primario aldeide L ossidazione di un alcol primario permetterà di ottenere un aldeide e successivamente un acido carbossilico: per bloccare la reazione ad aldeide si usa il piridinio cloro cromato (PCC). alcol primario aldeide acido carbossilico 3) Formazione di chetoni I chetoni si possono considerare come derivati dagli alcoli secondari per sottrazione di una molecola di idrogeno (ossidazione): 2 C CO alcol secondario chetone Dagli alcoli terziari non si formano composti perché non vi sono legami C da ossidare. 4) Formazione di alogenuri + X X + 2 O alcol idracido alogenuro con l alo- Si attua con un meccanismo di sostituzione nucleofila del gruppo geno X.

5 E1-ALCOLI 5) Acidità degli alcoli Gli alcoli presentano un carattere debolmente acido, che nel caso del metanolo e dell etanolo è abbastanza prossimo a quello dell acqua. In presenza di basi molto forti come l idruro di sodio Na, formano alcolati: + Na O Na + + 2 alcol idruro di sodio alcolato di sodio Metanolo ed etanolo Gli alcoli più importanti sono il metanolo e l etanolo. Il metanolo o alcol metilico è un liquido incolore, che bolle a 67 C, e ha formula C 3. Viene usato: come solvente, come combustibile, nella produzione di soluzioni anticongelanti e di materie plastiche. È molto pericoloso perché le sue esalazioni possono provocare la cecità. L etanolo (alcol etilico) è un liquido incolore, che bolle a 78 C, e ha formula C 3. Si ottiene per fermentazione di zuccheri e amidi. Viene usato: come antisettico, come solvente tra i più comuni, in moltissimi processi industriali e come reagente importante per la sintesi di composti organici. L alcol etilico è presente nelle bevande alcoliche (vino, liquori, birra) e se consumato in maniera eccessiva può provocare l etilismo, una grave malattia, che determina danni al fegato e al sistema nervoso. Alcol per uso sanitario (disinfettante). + Controllo dell alcol nel sangue: il Test del palloncino Il test del palloncino che viene utilizzato per rilevare il tasso alcolico del sangue dei guidatori si basa su un test colorimetrico dovuto alla reazione di ossidazione (deidrogenazione) dell etanolo con ioni dicromato: C 3 + Cr 2 O C 3 C + Cr 3+ arancio verde Essendo il Cr 3+ tossico, questo etilometro viene oggi sostituito da un altro senza dicromato di potassio, che dà una colorazione bianca in assenza di alcol e dal rosa all amaranto in presenza di una percentuale di alcol (etanolo) crescente.