Revisione e Ragioneria Societaria



Documenti analoghi
La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

APPUNTI DI RAGIONERIA

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

Applicazione n. 5. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. L inadempimento del socio

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Copertura delle perdite

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

I Prestiti Obbligazionari

Leasing secondo lo IAS 17

Revisione e Ragioneria Societaria

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

Dottori Commercialisti Marzo 2014 I BILANCI INTERMEDI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ESAME DI CONTABILITÀ AZIENDALE E BILANCIO (COD )

Le azioni proprie. Sono titoli rappresentativi del capitale della società acquistate e detenute dalla stessa.

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

L acquisto di azioni proprie

Scritture delle S.p.a.

BILANCIO AL 31/12/2005

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

Società per azioni: concetti essenziali; riparto utili; aumento di capitale Esercitazione per la 4ª classe ITC e IPSC

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO

I contributi pubblici nello IAS 20

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

Brescia, 5 marzo

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Il Bilancio di esercizio

Il metodo della partita doppia

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria,

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

I prestiti obbligazionari

Titoli obbligazionari

NOTA OPERATIVA N. 10 /2015 OGGETTO: Il bilancio di esercizio: analisi della composizione delle voci del Patrimonio Netto.

Periodico informativo n. 150/2015

LA FUSIONE Aspetti contabili

Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all'acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

Pag. 1

Il leasing in Nota integrativa

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile ore 10,30

E.S.CO. BERICA SRL Bilancio al 31/12/2013

Relazione illustrativa

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

Bilancio - Corso Avanzato

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI Bilancio al 31/12/2014

Nota 14 Patrimonio netto

Assemblea Ordinaria degli Azionisti. del 17 aprile 2014

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

Albez edutainment production. Approfondimento spa. IV Classe ITC

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni

CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28. Registro Imprese di Roma e codice fiscale n , R.E.A. n.

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

Prestiti obbligazionari

Cassa e banche: quadro di riferimento

Aumenti di capitale a pagamento

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

Transcript:

Revisione e Ragioneria Societaria Ragioneria Societaria Lezione 8-9 Prof.ssa Anna Paris Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena anna.paris@unisi.it A.A. 2014-2015 La Società per Azioni Riparto Utili, Acconti sui Dividendi, Bilanci Straordinari, Riserve del Patrimonio netto 1

Riparto Utile BILANCIO DI ESERCIZIO APPROVAZIONE ENTRO I 120 gg SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL ESERCIZIO DEPOSITO PRESSO L UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE ENTRO 30 GIORNI DALL APPROVAZIONE, CORREDATO DA VERBALE DI APPROVAZIONE E, EVENTUALMENTE, DA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE - RELAZIONE DELL'ORGANO DI REVISIONE - BILANCIO CONSOLIDATO 2

Riparto Utile RIPARTO DELL UTILE DI ESERCIZIO (1/2) LA DELIBERAZIONE SULLA DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI È ADOTTATA DALL ASSEMBLEA CHE APPROVA IL BILANCIO OVVERO, NON POSSONO ESSERE PAGATI DIVIDENDI SULLE AZIONI, SE NON PER UTILI REALMENTE CONSEGUITI E RISULTANTI DAL BILANCIO REGOLARMENTE APPROVATO. SE SI VERIFICA UNA PERDITA DEL CAPITALE SOCIALE, NON PUÒ FARSI LUOGO A RIPARTIZIONE DI UTILI FINO A CHE IL CAPITALE NON SIA REINTEGRATO O RIDOTTO IN MISURA CORRISPONDENTE. 3

Riparto Utile RIPARTO DELL UTILE DI ESERCIZIO (2/2) I DIVIDENDI EROGATI IN VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE ARTICOLO NON SONO RIPETIBILI, SE I SOCI LI HANNO RISCOSSI IN BUONA FEDE IN BASE A BILANCIO REGOLARMENTE APPROVATO, DA CUI RISULTANO UTILI NETTI CORRISPONDENTI. (ART. 2433 COD. CIV.) 4

Riparto Utile IL BILANCIO DI ESERCIZIO DEVE RAPPRESENTARE IN MODO CORRETTO E VERITIERO... IL RISULTATO ECONOMICO DELL ESERCIZIO (art. 2423 c.c.) COPERTURA DELLE PERDITE DESTINAZIONE A RISERVA LEGALE (art. 2430 c.c.) ART. 2426, comma 5, CC, ecc. DISTRIBUZIONE AI SOCI FONDATORI, AI SOCI PROMOTORI E AGLI AMMIN.TORI (art. 2432 c.c.) DISTRIBUZIONE AI SOCI RISERVA STRAORDINARIA AVANZO UTILI 5

Riparto Utile RISERVA LEGALE (art. 2430 c.c.) ALMENO IL 5% DEGLI UTILI A RISERVA FINO A CHE QUESTA ABBIA RAGGIUNTO 1/5 DEL CAPITALE SOCIALE NON SI POSSONO DISTRIBUIRE UTILI SE CI SONO NELL ATTIVO DI BILANCIO -COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO -COSTI DI RICERCA E DI SVILUPPO - COSTI DI PUBBLICITA E TALI COSTI NON SONO COPERTI DA RISERVE DISPONIBILI 6

Riparto Utile DISTRIBUZIONE AI SOCI FONDATORI E PROMOTORI (art. 2430 e art. 2431 c.c.) I limiti dei benefici: - LA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI NETTI NON DEVE SUPERARE 1/10 DEGLI UTILI RISULTANTI DAL BILANCIO - IL BENEFICIO NON PUO ESSERE CONCESSO PER PIU DI 5 ANNI 7

Riparto Utile COMPENSI DEGLI AMMINISTRATORI (art. 2389 e art. 2432 c.c.) L ASSEMBLEA PUO STABILIRE CHE GLI AMMINISTRATORI SIANO REMUNERATI ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE ALL UTILE DI ESERCIZIO. LE QUOTE A LORO DESTINATE SI COMPUTANO SULL UTILE NETTO DI ESERCIZIO, PREVIA DEDUZIONE DELLA QUOTA DI UTILE DA ACCANTONARSI A RISERVA LEGALE. 8

Riparto Utile PRIVILEGI A SPECIFICHE CATEGORIE DI AZIONI E DI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI (art. 2346, 2348 e art. 2350 c.c.) LO STATUTO PUO ATTRIBUIRE PRIVILEGI NELLA RIPARTIZIONE DEGLI UTILI, A FAVORE DEI DETENTORI DI SPECIALI CATEGORIE DI AZIONI O DI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI FORNITI DI DIRITTI PATRIMONIALI 9

Riparto Utile -Casistiche a) ------------------- 28.04 ------------------ Utile di esercizio a Diversi a Riserva legale a Consiglio di Ammin. c/competenze a Riserva straord.ria a Azionisti ordinari c/ dividendi fase di fatto ----------------------- 31.05 ------------------ Azionisti ordinari a Diversi c/ dividendi a Erario c/ ritenute a Banca X c/c 10

Riparto Utile -Casistiche fase di fatto ----------------------- 18.06 ------------------ Consiglio di Ammin. a Diversi c/ competenze a Erario c/ ritenute a Banca X c/c 11

Riparto Utile -Casistiche b)------------------- 26.04 ------------------ Utile di esercizio a Diversi a Riserva legale a Azionisti ordinari c/ dividendi c)-------------------- 26.04 ------------------ Diversi a Azionisti ordinari c/ dividendi Utile di esercizio Riserva straordinaria Come si commenta? 12

Riparto Utile/copertura perdita -Casistiche d)-------------------- 26.04 ------------------ Riserva straord. a Diversi a Perdita di esercizio a Azionisti ordinari c/ dividendi Come si commenta? e)-------------------- 26.04 ------------------ Diversi a Perdita di esercizio Riserva straord. Riserva legale Come si commenta? 13

Riparto Utile/copertura perdita -Casistiche f)---------------------- 26.04 ------------------ Diversi a Perdita di esercizio 100 Riserva legale Perdite portate 40 a nuovo 60 Come si commenta? g)---------------------- 26.04 ------------------ Perdite portate a Perdita di esercizio a nuovo Come si commenta? 14

Riparto Utile/copertura perdita -Casistiche h)-------------------- 25.04 ------------------ Versamenti a a Perdita di esercizio copertura perdite Come si commenta? 15

Acconti sui dividendi (1/3) art. 2433-bis LA DISTRIBUZIONE DI ACCONTI SUI DIVIDENDI È CONSENTITA SOLO ALLE SOCIETÀ IL CUI BILANCIO È ASSOGGETTATO PER LEGGE A REVISIONE LEGALE DEI CONTI, SECONDO IL REGIME PREVISTO DALLE LEGGI SPECIALI PER GLI ENTI DI INTERESSE PUBBLICO. LA DISTRIBUZIONE DI ACCONTI SUI DIVIDENDI DEVE ESSERE PREVISTA DALLO STATUTO ED È DELIBERATA DAGLI AMMINISTR. DOPO IL RILASCIO DA PARTE DEL SOGGETTO INCARICATO AD EFFETTUARE LA REVISIONE LEGALI DEI CONTI DI UN GIUDIZIO POSITIVO SUL BILANCIO DELL ESERCIZIO PRECEDENTE E LA SUA APPROVAZIONE. 16

Acconti sui dividendi (2/3) art. 2433-bis NON È CONSENTITA LA DISTRIBUZIONE DI ACCONTI SUI DIVIDENDI QUANDO DALL ULTIMO BILANCIO APPROVATO RISULTINO PERDITE RELATIVE ALL ESERCIZIO O A ESERCIZI PRECEDENTI. L AMMONTARE DEGLI ACCONTI NON PUÒ SUPERARE LA MINOR SOMMA TRA L IMPORTO DEGLI UTILI CONSEGUITI DALLA CHIUSURA DELL ESERCIZIO PRECEDENTE, DIMINUITO DELLE QUOTE CHE DOVRANO ESSERE DESTINATE A RISERVA PER OBBLIGO LEGALE O STATUTARIO, E QUELLO DELLE RISERVE DISPONIBILI. 17

Acconti sui dividendi (3/3) art. 2433 -bis GLI AMMINISTRATORI DELIBERANO LA DISTRIBUZIONE DI ACCONTI SUI DIVIDENDI SULLA BASE DI UN PROSPETTO CONTABILE E DI UNA RELAZIONE, DAI QUALI RISULTI CHE LA SITUAZ. PATRIM, ECON. E FINANZ. DELLA SOCIETÀ CONSENTE LA DISTRIBUZIONE STESSA. SU TALI DOCUMENTI DEVE ESSERE ACQUISITO IL PARERE DEL SOGGETTO INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI.» 18

Acconti sui dividendi Esempio UTILE DA RELAZ. SEMESTR. 10.000.000 OBBLIGO DI RIS. LEGALE 500.000 OBBLIGO DI RIS. STAT. 500.000 ----------------- UTILE DISTRIB. IN ACCONTO 9.000.000 RISERVE DISPONIBILI 8.000.000 ACCONTI SUI DIVIDENDI 8.000.000 19

Acconti sui dividendi -A ----------------------- 28.09 ------------------ Acconti sui a Azionisti c/acconto 8.000.000 dividendi sui dividendi (posta del netto??) ----------------------- 31.10 ------------------ Azionisti c/acconto a Diversi sui dividendi 8.000.000 a Banca X c/c 6.666.666 a Erario c/ritenute 1.333.333 (20%) 20

Acconti sui dividendi -A PATRIMONIO NETTO - CAPITALE SOCIALE - RISERVA LEGALE - RISERVA DA SOVRAPPREZZO AZIONI - UTILE DELL ESERCIZIO a) Utile risultante dal conto economico 20.000 b) Acconti sui dividendi (8.000) TOTALE 21

Acconti sui dividendi -B ----------------------- 28.09 ------------------ Acconti sui a Azionisti c/acconto 8.000.000 dividendi sui dividendi (credito) ----------------------- 31.10 ------------------ Azionisti c/acconto a Diversi sui dividendi 8.000.000 a Banca X c/c 6.666.666 a Erario c/ritenute 1.333.333 (20%) 22

Acconti sui dividendi -B PATRIMONIO NETTO - CAPITALE SOCIALE - RISERVA LEGALE - RISERVA DA SOVRAPPREZZO AZIONI - UTILE DELL ESERCIZIO 20.000 23

Acconti sui dividendi ----------------------- 28.04 ------------------ Utile di esercizio a Diversi 20.000 a Riserva straord. a Acconti sui dividendi 8.000 a Azionisti ordinari c/ dividendi 24

Relazione finanziaria semestrale (1/3) Relazione intermedia sulla gestione - Organi di Amministrazione e Controllo - Profilo del Gruppo - Net AssetValue - Fatti di rilievo del primo semestre e successivi - Analisi dei risultati consolidati del Gruppo redatti in forma sintetica - Evoluzione prevedibile della gestione - Andamento della gestione delle imprese controllate e collegate operative 25

Relazione finanziaria semestrale (2/3) Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2013 - Conto economico consolidato - Conto economico complessivo consolidato - Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata - Rendiconto finanziario consolidato - Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato - Conto economico consolidato ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 - Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 - Rendiconto finanziario consolidato ai sensi della Delibera Consobn. 15519 del 27 luglio 2006 - Note illustrative 26

Relazione finanziaria semestrale (3/3) Attestazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/1998 Relazione della Società di Revisione Elenco delle imprese del Gruppo al 30 giugno 27

Relazione finanziaria annuale (1/3) Relazione intermedia sulla gestione - Organi di Amministrazione e Controllo - Profilo del Gruppo - Net AssetValue - Corporate Governance - Rischi ed incertezze delle imprese del gruppo - Fatti di rilievo dell esercizio - Evoluzione prevedibile della gestione - Analisi dei risultati consolidati del Gruppo redatti in forma sintetica - Analisi dei risultati del bilancio separato - Proposta di approvazione del bilancio separato e di distribuzione dei dividendi 28

Relazione finanziaria annuale (2/3) Bilancio consolidato Bilancio separato 29

Relazione finanziaria annuale (3/3) Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/1998 Attestazione del bilancio separato ai sensi dell'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/1998 Relazione della Società di Revisione sul bilancio consolidato Relazione della Società di Revisione sul separato Relazione del collegio Sindacale Elenco delle imprese del Gruppo al 31 dicembre 30

Bilanci Ordinari - BILANCIO D ESERCIZIO - RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE SOCIETA QUOTATE - RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE - BILANCIO PER EMETTERE OBBLIGAZIONI QUANDO NON SI RICORRE AL BIL DI ESERCIZIO ( ULTIMO BILANCIO APPROVATO IN BASE ALL ART. 2412, CO 1) - BILANCIO PER PROVEDERE AD UNA RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE (ART. 2445) - BILANCIO PER L ASSEMBLEA CHE DEVE DELIBERARE UNA FUSIONE O UNA SCISSIONE, IN CONSIDERAZIONE DELLA DATA DELL ULTIMO BILANCIO DI ESERCIZIO - BILANCIO PER L AUMENTO DEL CAPITAL SOCIALE CON L UTILIZZO DI RISERVE - BILANCIO PER L ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE 31

Bilanci Non Ordinari (o straordinari) BILANCI PER LA STIMA (O NEL CONTESTO DELLA PROCEDURA DI STIMA) DEL CAPITALE ECONOMICO; AD ESEMPIO: - RELAZIONE DI STIMA DEI COMPLESSI AZIENDALI OGGETTO DI CONFERIMENTO - DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO CHE RECEDE - AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE A PAGAMENTO CON ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI OPZIONE BILANCI REDATTI NELLA FASE DI LIQUIDAZIONE - RENDICONTO SULLA GESTIONE - BILANCIO INIZIALE DI LIQUIDAZIONE - BILANCIO INTERMEDIO DI LIQUIDAZIONE 32

Composizione del Patrimonio netto (2424) A) PATRIMONIO NETTO I. CAPITALE SOCIALE II. RISERVA DA SOVRAPPREZZO AZIONI III. RISERVE DI RIVALUTAZIONE IV. RISERVA LEGALE V. RISERVE STATUTARIE VI. RISERVA PER AZIONI PROPRIE IN PORTAFOGLIO VII. ALTRE RISERVE, DISTINTAMENTE INDICATE VIII. UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO IX. UTILE (PERDITA) DELL ESERCIZIO TOTALE 33

La classificazione delle riserve DI UTILI COSTITUITE CON L ACCANTONAMENTO DEGLI UTILI IN SEDE DI PIANO DI RIPARTO DELL UTILE DI CAPITALI QUELLE CHE DERIVANO, AD ESEMPIO, DA ULTERIORI APPORTI DEI SOCI CONVERSIONE DI OBBLIGAZIONI IN AZIONI RIVALUTAZIONI MONETARIE DONAZIONI DEI SOCI, RINUNCIA DEI CREDITI DA PARTE DEI SOCI, RILEVAZIONE DI DIFFERENZE DI FUSIONE 34

La classificazione delle riserve DISPONIBILITA = POSSIBILITA DI UTILIZZAZIONE CON DECISIONE DA PARTE DEI SOCI IN ASSEMBLEA INDISPONIBILITA = IMPOSSIBILITA DI UTILIZZAZIONE DISTRIBUIBILITA = POSSIBILITA DI EROGAZIONE AI SOCI DI SOMME A FRONTE DELLE RISERVE DISPONIBILITA E DISTRIBUIBILITA POSSONO O MENO COESISTERE 35

La classificazione delle riserve LA DISTRIBUIBILITA = POSSIBILITA DI EROGAZIONE AI SOCI DI SOMME A FRONTE DELLE RISERVE - AUMENTO NOMINALE DEL CAPITALE SOCIALE; COMPORTA DISTRIBUZIONE DI AZIONI GRATUITE AI SOCI O AUMENTO DEL VN DI QUELLE EMESSE - DIVIDENDI DISPONIBILITA E DISTRIBUIBILITA POSSONO O MENO COESISTERE SI PENSI ALLA RISERVA LEGALE DISPONIBILE PER LA COPERTURA DI PERDITE 36

Riserva sovrapprezzo azioni (o quote) Raccoglie l eccedenza del prezzo di emissione delle azioni rispetto al loro valore nominale, le differenze di conversione delle obbligazioni in azioni, il ricavato della vendita dei diritti di opzione inoptati dai soci e riferiti ad aumenti di capitale. Rappresenta una riserva di capitale disponibile ma non distribuibile fino a che la riserva legale non abbia raggiunto 1/5 del capitale sociale (art. 2431 cod.civ.). Può essere usata per la copertura di perdite, l aumento gratuito del capitale sociale e per la distribuzione quando (vedi sopra) 37

Riserve di rivalutazione Contabilizzano i plusvoloridalle rivalutazioni delle immobilizzazioni. Rappresentano riserve di capitali e richiamano le leggi speciali in materia in virtù delle quali si è proceduto alla rivalutazione. 38

Riserve di rivalutazione di immobilizzazioni In modo semplicistico, si è verificato. Diversi Impianti Immobili Fabbricati a Riserva di rivalutazione Ex Lex n.. 39

Riserva legale - Almeno il 5% dell utile di esercizio fino a che l importo della riserva non abbia raggiunto 1/5 del capitale sociale - Se l importo della riserva scende al di sotto del limite di 1/5 del capitale sociale, la riserva deve essere reintegrata con il progressivo accantonamento di almeno il 5% dell utile - Se è stato emesso un prestito obbligazionario ed il capitale è stato ridotto in conseguenza di perdite, la riserva legale deve essere reintegrata finché l ammontare del capitale, della riserva legale e delle riserve disponibili non sia pari alla metà dell ammontare delle obbligazioni in circolazione (art. 2413) 40

Riserva legale nella Srlsemplificata o a capitale ridotto - Almeno il 20% dell utile di esercizio fino a che la riserva legale ed il capitale sociale di costituzione non abbiano raggiunto 10.000 (art. 2463, co 4, cod.civ.) - La riserva così formata può essere utilizzata solo per imputazione a capitale e per copertura di eventuali perdite. Essa deve essere reintegrata se viene diminuita per qualsiasi ragione. 41

Riserve statutarie Si iscrivono tutte le tipologie di riserve previste dallo statuto della società. Le condizioni, i vincoli e le modalità di formazione e di movimentazione di queste riserve sono disciplinate dallo statuto 42

Riserva per azioni proprie in portafoglio Art. 2357: Acquisto delle proprie azioni (1/2) La società non può acquistare azioni proprie se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall ultimo bilancio regolarmente approvato. Possono essere acquistate soltanto azioni interamente liberate. L acquisto deve essere autorizzato dall assemblea, la quale ne fissa le modalità, indicando in particolare il numero massimo di azioni da acquistare, la durata, non superiore ai diciotto mesi, per la quale l autorizzazione è accordata, il corrispettivo minimo ed il corrispettivo massimo. 43

Riserva per azioni proprie in portafoglio Art. 2357: Acquisto delle proprie azioni (2/2) Il valore nominale delle azioni acquistate a norma del primo e secondo comma dalle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio non può eccedere la quinta parte del capitale sociale, tenendosi conto a tal fine anche delle azioni possedute da società controllate. Vd. Anche art. 2445. 44

Acquisto di azioni proprie Svariate possono essere le motivazioni dell acquisto di azioni proprie: 1. impiego di eccedenze di liquidità; 2. sostenere la quotazione delle azioni; 3. ostacolare eventuali scalate ostili; 4. vendita ad un investitore di cui si vuole agevolare l ingresso in società; 5. ridurre il capitale sociale mediante l annullamento delle azioni proprie acquistate; 6. attribuzione di azioni ai dipendenti. 45

Riserva per acquisto azioni proprie e Riserva azioni proprie in portafoglio - al momento della deliberazione dell assemblea ----------------------- ------------------ Utile di esercizio a Diversi a Riserva legale a Riserva per acquisto azioni proprie 100.000 oppure --------------------- ------------------ Riserva straord. a Riserva per acquisto Azioni proprie 46

Riserva per acquisto azioni proprie e Riserva per azioni proprie in portafoglio - al momento dell acquisto ----------------------- ------------------- Azioni proprie a Banca X c/c 80.000 ---------------------- ------------------ Ris. per acquisto a Riserva per azioni Azioni proprie proprie in portafoglio 80.000 47

Acquisto azioni proprie Costituzione di una riserva indisponibile di importo pari al valore delle azioni proprie del bilancio dell esercizio nel quale è avvenuto l acquisto (c.d. «Riserva per azioni proprie in portafoglio»). 48

Riserva per acquisto azioni proprie e Riserva per azioni proprie in portafoglio Situaz. Patrimoniale ------------------------------------------------------------------------------ A) PATRIMONIO NETTO I. Capitale sociale II. V. Ris. per azioni proprie in portafoglio 80.000 Azioni proprie 80.000 VII. Altre Riserve - Ris. per acquisto azioni proprie 20.000 49

Vendita azioni proprie La vendita delle azioni proprie acquistate può avvenire ad un prezzo diverso da quello di acquisto, quindi si può verificare: -Se il prezzo di vendita è maggiore di quello di acquisto: Banca X c/c -Se il prezzo di vendita è inferiore a quello di acquisto: Diversi Banca X c/c Minusv. su az. proprie a a a Diversi Azioni proprie Plusv. su azioni proprie a Azioni proprie 80.000 5.000 78.000 2.000 85.000 80.000 50

Vendita azioni proprie -Se il prezzo di vendita è uguale a quello di acquisto: Banca X c/c a Azioni proprie Dopo la vendita delle azioni la riserva per azioni proprie costituita in precedenza si rende libera e può quindi essere distribuita ai soci oppure girata in aumento di una o più riserve disponibili (ovviamente, se non si procede ad un riacquisto). 51

PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO VII ALTRE RISERVE, DISTINTAMENTE INDICATE - Riserva straordinaria o facoltativa - Riserva per acquisto azioni proprie - Riserva da riduzione del capitale sociale - Riserva azioni della società controllante - Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni - Riserva da deroghe ex art.2423 c.c. - Versamenti in conto capitale - Versamenti a copertura perdite - Versamenti in conto aumento di capitale - Versamenti in conto futuro aumento di capitale 52

Riserva straordinaria o volontaria E una riserva di tipo generico; pertanto, il suo utilizzo è sottoposto alle formalità richieste per il futuro atto di destinazione Riserva da riduzione capitale sociale Accoglie la differenza tra l ammontare della riduzione operata nel capitale sociale e la perdita coperta o la parte della riduzione del capitale non restituita ai soci (art. 2445) 53

Riserva da deroghe ex art. 2423 Le rivalutazioni (utili) derivanti dalle rivalutazioni effettuate in deroga delle regole di valutazione del codice al fine di soddisfare il principio della rappresentazione veritiera e corretta Riserva da conguaglio utili in corso (1/3) Quando si procede ad un aumento reale di capitale con emissione di nuove azioni, è necessario stabilire da quando decorre il diritto al dividendo da parte delle nuove azioni. Dall inizio dell anno? Allora non ci sono problemi. 54

Riserva da conguaglio utili in corso (2/3) Se invece l aumento è a metà anno (es. 30.06.0X), il nuovo socio acquisisce il diritto al dividendo sugli utili dell esercizio in cui c è stato l aumento ( 0X); pertanto, può essere tenuto a versare una differenza al momento della sottoscrizione dell aumento del capitale (ad es. 0,05 per ogni nuova azione; n. azioni emesse 10.000. Totale azioni n. 40.000 dopo l aumento). ------------------- 30.06 --------------------- Azionisti c/ a DIVERSI sottoscrizioni a CAPITALE SOCIALE 10.000 a RISERVA DA CONGLUAGLIO UTILI IN CORSO 500 55

Riserva da conguaglio utili in corso (3/3) ----------------------- 28.04.0X+1------------------ Utile di esercizio a Diversi 6.000 a Riserva straord. a Azionisti ordinari c/ dividendi 4.000 Supponendo che è stato distribuito 0,1 ad ognuna delle 40.000 azioni in circolazione. 56

Riserva da rivalutazione delle partecipazioni Si costituisce a seguito della valutazione delle partecipazioni in controllate e collegate in base al metodo del patrimonio netto 57

Riserva da rivalutazione delle partecipazioni Esempio 1 step: La Soc A partecipa al 100% al capitale sociale di B; la partecipazione nasce dalla costituzione di B il cui capitale sociale è 200.000 S.P. di A S.P. di B Part. in Controllate Cap. Soc. 200 200 Situazione alla costituzione della Società B. La contabilizzazione della Partecipazione è al Valore Nominale delle azioni 58

Riserva da rivalutazione delle partecipazioni Esempio 2 step: La Soc A dopo qualche anno dalla costituzione di B valuta la partecipa al 100% al capitale sociale di B non più al costo ma al patrimonio netto. In tal caso, supponendo che il netto di B sia 230 S.P. di A S.P. di B Part. in Controllate Ris. da rivalutaz. Cap. Soc. 230 delle part. 30 200 Riserve 30 59

Riserva azioni (quote) della controllante Accoglie l importo delle risorse accantonate in base a modalità analoghe a quelle previste per la riserva per le azioni proprie in portafoglio, a seguito dell acquisto di azioni della controllante (riserva costituita con utili distribuibili e con riserve disponibili) (art. 2359-bis) 60

Riserva azioni (quote) della controllante Esempio 3 step: La Soc. B acquista il 3% del capitale Soc. A di 1000 garantito con le riserve disponibili che si suppongono pari ad 35 su un totale di riserve pari a 50. In tal caso: S.P. di A S.P. di B Part. In C.S. 1.000 Controllate Part. in - Cap. Soc. 200 200 controllante -Riserva 30 azioni contr.te 30 - Altre ris. 20 61

Riserva per versamenti soci Si possono effettuare a vario titolo - Versamenti a copertura perdite - Versamenti in conto aumento di capitale - Versamenti in conto futuro aumento di capitale Oppure senza alcun intendimento di utilizzarli per una specifica destinazione. Allora: Versamenti in c/capitale 62

Patrimonio netto nel caso di copertura di perdite durante l esercizio (2424) A) PATRIMONIO NETTO I. CAPITALE SOCIALE 50.000 II. RISERVA DA SOVRAPPREZZO AZIONI. IV. RISERVA LEGALE VIII. UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO IX. UTILE (PERDITA) DELL ESERCIZIO Perdita dell esercizio (20.000) Perdita coperta nel corso dell esercizio 15.000 TOTALE 55.000 63

La classificazione delle riserve -DI UTILI E DI CAPITALI - DISPONIBILI E INDISPONIBILI - DISTRIBUIBILI O MENO DISPONIBILITA E DISTRIBUIBILITA POSSONO O MENO COESISTERE 64

Utilizzi Riserve Per aumento nominale del capitale sociale -RISERVA DA SOVRAPPREZZO AZIONI (a condizione che la riserva legale abbia raggiunto il limite di 1/5 del Cap. Soc.) -RISERVA DA CONVERSIONE OBBLIGAZIONI (a condizione che la riserva legale abbia raggiunto il limite di 1/5 del Cap. Soc.) -RISERVA DA DEROGHE EX ART. 2423, CO. 4 -UTILI PORTATI A NUOVO - RISERVA STRAORDINARIA -VERSAMENTI SOCI IN C/CAPITALE, oltreché, ovviamente, i versamenti dei soci effettuati esclusivamente per aumentare il capitale sociale 65

Utilizzi Riserve Per la copertura di perdite di esercizio -RISERVA DA SOVRAPPREZZO AZIONI (a condizione che la riserva legale abbia raggiunto il limite di 1/5 del Cap. Soc.) -RISERVA DA CONVERSIONE OBBLIGAZIONI (a condizione che la riserva legale abbia raggiunto il limite di 1/5 del Cap. Soc.) - RISERVA LEGALE -RISERVA DA DEROGHE EX ART. 2423, CO. 4 -UTILI PORTATI A NUOVO - RISERVA STRAORDINARIA -VERSAMENTI SOCI IN C/CAPITALE, oltreché, ovviamente, i versamenti dei soci effettuati esclusivamente per coprire le perdite 66

Utilizzi Riserve Per la distribuzione ai soci -RISERVA DA SOVRAPPREZZO AZIONI (a condizione che la riserva legale abbia raggiunto il limite di 1/5 del Cap. Soc.) -RISERVA DA CONVERSIONE OBBLIGAZIONI (a condizione che la riserva legale abbia raggiunto il limite di 1/5 del Cap. Soc.) -UTILI PORTATI A NUOVO - RISERVA STRAORDINARIA Ci sono anche altre ipotesi LA RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI PUO ESSERE UTILIZZATA PER AUMENTARE LA RISERVA LEGALE 67

Utilizzi Riserve LA RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI PUO ESSERE UTILIZZATA PER AUMENTARE LA RISERVA LEGALE 68

Riserve Vincolate - RISERVA AZIONI PROPRIE IN PORTAFOGLIO (riserva per azioni proprie) - RISERVA AZIONI o QUOTE CONTROLLANTI IN PORTAFOGLIO (riserva per azioni o quote controllanti) 69

In nota integrativa: -le variazioni intervenute nella consistenza delle voci del patr. netto, nonché indicazioni sulla loro formazione e utilizzazione (n. 4); -le voci del patr. netto devono essere analiticamente indicate, con specificazione in appositi prospetti della loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi (n. 7-bis); -il numero e il val. nominale di ciascuna categoria di azioni della società e il numero e il val. nominale delle nuove azioni sottoscritte durante l esercizio (n. 17); -le azioni di godimento, le obbligazioni convertibili in azioni e i titoli o valori simili emessi dalla società, specificando il loro numero e i diritti che essi attribuiscono (n. 18). 70

Informativa in Nota Integrativa su - la movimentazione del Patrimonio Netto - la composizione del Patrimonio netto e regime di disponibilità Si tratta di redigere due prospetti che, sulla base dello schema previsto dall OIC 28 presentano le strutture di seguito riportate: 71

Capitale sociale Riserva legale Riserva da sopraprezzo Riserva straordinaria Risultato esercizio Totale All inizio dell esercizio precedente Destinazione del risultato dell esercizio: - attribuzione dei dividendi - altre destinazioni Altre variazioni Utili/Perdite dell eserc. precedente Patrimonio netto dell esercizio precedente Destinazione del risultato dell esercizio: - attribuzione dei dividendi - altre destinazioni Altre variazioni Utili/Perdite dell esercizio corrente 72 Patrimonio netto dell esercizio corrente

All inizio dell esercizio 01.01.2012 Cap. sociale Riserva legale Riserva sopraprez Riserva straor.ria Risult. eserc. Totale Destinazione del risultato dell esercizio: -attribuzione dei dividendi - altre destinazioni Altre variazioni Utili/Perdite dell eserc. 2012 Patrimonio netto dell esercizio 31.12.2012 73

All inizio dell esercizio 01.01.2013 Cap. sociale Riserva legale Riserva sopraprez Riserva straor.ria Risult. eserc. Totale Destinazione del risultato dell esercizio: -attribuzione dei dividendi - altre destinazioni Altre variazioni Utili/Perdite dell eserc. 2013 Patrimonio netto dell esercizio 31.12.2013 74

Capitale sociale Riserva legale Riserva da sopraprezzo Riserva straordinaria Risultato esercizio Totale All inizio dell esercizio precedente Destinazione del risultato dell esercizio: 200000 40000 10000 10000 260000 - attribuzione dei dividendi -5000 - altre destinazioni 5000-5000 Altre variazioni Utili/Perdite dell eserc. precedente 8000 Patrimonio netto dell esercizio precedente 200000 40000 15000 8000 263000 Destinazione del risultato dell esercizio: - attribuzione dei dividendi -5000 - altre destinazioni 3000-3000 Utili/Perdite dell esercizio corrente Patrimonio netto dell esercizio corrente 13000 20000 40000 18000 13000 271000 75

Natura/Descriz. Importo Capitale Possibilità di utilizz.one Quota disponibil e Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi Per copertura perdite Per altre ragioni Riserva di capitale: Riserva da sopraprezzo quote Riserve di utili: Riserva legale Riserva straord. Utili portati a nuovo Totale 76

Legenda: A : per aumento di capitale B : per copertura perdite C: per distribuzione ai soci 77

Natura/Descriz. Importo Capitale 1000 Possibilità di utilizz.one Quota disponibil e Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi Per copertura perdite Per altre ragioni Riserva per azioni proprie Riserva da sovraprezzo azion 100 A, B, C 100? Riserva da conv obblig in azioni 300 A, B, C 300 Riserva legale 200 B Riserva per azioni proprie 80 Riserva straordinaria 50 A, B, C 50 Riserva da rivalut. part. PN 8 A,B 8 Utili portati a nuovo 3 A, B,C 3 78

Natura/Descriz. Importo Continua prospetto Totale Possibilità di utilizz.one Quota disponibil e Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi Per copertura perdite Per altre ragioni Quota non distribuibile Residuo quota distribuibile 79

Natura/Descriz. Importo Possibilità di utilizz.one Quota disponibil e Continua prospetto Totale 461 Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi Per copertura perdite Per altre ragioni Quota non distribuibile 8 Residuo quota 453 distribuibile 80

Prospetto delle movimentazioni del Patrimonio Netto in base agli IAS/IFRS Saldo al 01.01.'10 Allocazio ne del risultato 2009 Variazion e di riserve Oper.oni sul capitale Risultato 2010 Saldo al 31.12.'10 Capitale sociale 200.000 50.000 250.000 Riserva Legale 20.000 4.000 24.000 Riserva straordinaria Riserva Sovrapprezzo azioni 10.000 1.000 11.000 50.000 50.000 Risultato di esercizio 5.000-5.000 8.000 8.000 81 Totali 235.000 0 50.000 50.000 8.000 343.000