Assistenza alle Regioni del Mezzogiorno in tema di Sportelli regionali per internazionalizzazione



Documenti analoghi
CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

Comune di Campi Bisenzio

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

COMUNE DI SAN CESARIO DI LECCE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO MICROCREDITO-SOLIDARIETÀ

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA "TORINO CHE PROTEGGE"

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

ACCORDO QUADRO tra. in materia di apprendistato professionalizzante. Premesso che

Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro LECCE 12 maggio Loredana Mammolo URP Agenzia Complessa Casarano

POLI TECNICO PROFESSIONALI

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

Anagrafica del progetto

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari. Regolamento per il funzionamento dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRAPARENZA E L INTEGRITA. Anni

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Dott. F. A. Compostella

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

REGIONE TOSCANA Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Qualità dei Servizi e Reti Cliniche ALLEGATO A

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

Il ruolo del Governo Centrale nella gestione dei Fondi Strutturali per la Salute

COMUNE DI VIAREGGIO IL CONSIGLIO COMUNALE

S.52. Sviluppo del prodotto. Analisi del processo. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

S.55. Gestione dell esternalità. Analisi del processo. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

Resilienza e Sviluppo SSN

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

Ufficio del Piano di Zona

Relazione tecnico-normativa

Determinazione n. 16/2016

Sistema per la valutazione delle posizioni per le Posizioni Organizzative

Regolamento per la chiamata dei professori di I e II fascia

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

LUISS. LUISS Business School

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

AGE.AGEDRABR.REGISTRO UFFICIALE U

S.53. Analisi del processo Produzione. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa. Ubicazione.

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

GUARDIA DI FINANZA COMANDO INTERREGIONALE DELL ITALIA CENTRO SETTENTRIONALE Consiglio intermedio di Rappresentanza

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni Esterne Area Comunicazione e Relazioni Esterne UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RETE BIBLIOTECARIA INTERCOMUNALE DELL AREA DI MONTEBELLUNA - BAM

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio Serie generale

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

Valutazione di Risultato del Direttore Generale per l anno

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

L integrazione tra politiche attive e passive quale elemento costitutivo della manovra anticrisi in Italia

Sportello Unico Welfare

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

PROTOCOLLO ESECUTIVO PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO CONGIUNTO REGIONALE TRA

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER VENEZIA E LAGUNA

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

Presentazione del Bando 2013

Il viaggio CAF in 9 step

Il Presidente della Repubblica

Intervento del Dott. Ing. Francesco Franco Valeri, Capo del Dipartimento VII Viabilità ed Infrastrutture Provincia di Roma

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Bando RIDITT: Progetto CESAR

P a g Allegato A)

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Direzione Generale Agricoltura

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Transcript:

Assistenza alle Regioni del Mezzogiorno in tema di Sportelli regionali per internazionalizzazione Programma di sperimentazione in Campania Definizione della matrice dei servizi dello Sportello e analisi del potenziale di servizio della Regione Piano esecutivo

Ambito di intervento Formez Dipartimento della Funzione Pubblica, Programma Dall iter alle reti Lo Sportello regionale per campano si colloca al primo posto tra gli Sprint attivi nel mezzogiorno, e continua a comparire tra i primi anche se si estende la classifica all intero territorio nazionale. Lo Sprint Campania può contare ad oggi su una formula organizzativa stabile, frutto di un graduale processo di adeguamento alle caratteristiche istituzionali e organizzative della Regione. Questa è con molta probabilità la principale ragione (considerazione valida per tutti gli Sportelli che hanno concluso il loro percorso istitutivo) per cui gli ambiti sui quali si è posta maggiore attenzione sono quelli del funzionamento interno e dell interazione con l utenza. È infatti tipico delle strutture mature, ad eccezione di casi o situazioni particolari, al fine di migliorare prestazioni e rendimenti, di intervenire sugli aspetti procedurali e di servizio piuttosto che su quelli organizzativi e strutturali. La sperimentazione seguirà due principali linee di intervento, tra loro integrate, tese rispettivamente al miglioramento delle performance dello Sportello e all aumento dei livelli di efficienze interna. Nel caso specifico, rimanendo comunque ad un livello alto di definizione, l azione di affiancamento consulenziale punterà al miglioramento del livello di comunicazione/contatto tra l amministrazione e il suo bacino di utenza (tessuto produttivo locale) e all ottimizzazione dell impiego delle risorse (competenze, conoscenze) interne alla Regione. Connotato comune a tutti gli Sportelli operativi è, infatti, quello di presentare la gamma dei servizi offerti alle imprese come la somma delle prestazioni di servizio già erogate dai oggetti partner singolarmente considerati. La diretta conseguenza di ciò è la parziale o nei casi estremi la completa mancanza di percezione del valore aggiunto che, in termini di servizio, la presenza dello Sprint dovrebbe offrire al tessuto imprenditoriale locale. Le aspirazioni e il valore degli Sportelli regionali per sono in effetti ben più alte e risulterebbero costrette nel ruolo di semplici contenitori di esperienze, competenze e servizi/prodotti altrui. Con ciò non si vuole sminuire l importanza delle funzioni di coordinamento a cui lo Sportello deve rispondere e a cui lo Sprint Campania fa fronte in maniera efficace con la formula di one stop shop per delle imprese, ma valorizzarne il ruolo di interlocutore diretto in grado di soddisfare la domanda di assistenza espressa dalle imprese e non mediata dalle funzioni istituzionali dei sui partner. 2

Obiettivi e risultati Formez Dipartimento della Funzione Pubblica, Programma Dall iter alle reti La traduzione delle intenzioni e delle finalità del programma di sperimentazione in azioni concrete, implica la definizione dei suoi prodotti finali. La proposta di sperimentazione presso lo Sprint Campania si pone quale risultato la riduzione della distanza dello Sportello dalle imprese attraverso la definizione e l adozione di un sistema di classificazione dei servizi che corrisponda già nella sua formulazione linguistica alle esigenze delle imprese. Il principale obiettivo dell intervento è quello di ridefinire il sistema di classificazione dei servizi (erogati ed erogabili) che, rispetto ai fabbisogni dell utenza, si caratterizzino per immediatezza e l intuitività del loro valore aggiunto. Il sistema di classificazione verrà allineato al sistema di codifica dei servizi oggi in uso presso lo Sportello. A complemento del sistema di classificazione verrà redatto un glossario degli strumenti e delle azioni di sostegno al che contribuirà ulteriormente alla condivisione concettuale e di linguaggio comune tra i diversi soggetti interessati (amministrazione, partner istituzionali e non, stakeholders, altro). Inoltre, ulteriore risultato della sperimentazione, prodotto a valle degli approfondimenti e delle ricognizioni che saranno effettuati presso la Regione, è dato dall individuazione e la classificazione delle risorse gia disponibili presso l amministrazione e utilizzabili o già utilizzate dallo Sportello. In questa maniera si provvederà alla definizione di quello che precedentemente è stato identificato con il nome di potenziale di sevizio della Regione nei confronti dello Sportello e con riferimento alla matrice multidimensionale dei servizi precedentemente definita. Attività Il programma di assistenza allo Sprint Campania verrà realizzato seguendo due principali filoni di attività ciascuno a sua volta strutturato in linee di attività minori. Nel dettaglio, le attività previste durante la sperimentazione sono le seguenti : Sistema di classificazione dei servizi dello Sportello 1.1 Ricognizione/analisi delle principali richieste di servizio delle imprese: verranno raccolte le richieste di assistenza pervenute da parte delle imprese allo Sportello. L interesse sarà rivolto non tanto alle domande formalizzate nei moduli e/o nelle schede 3

di richiesta dei servizi, in quanto già codificate secondo gli schemi proposti dai soggetti (partner istituzionali dello Sportello) titolari degli strumenti di assistenza alle imprese, quanto piuttosto al fabbisogno espresso dalle domande che gli imprenditori rivolgono al allo Sportello. A tal fine verrà promossa una sessione di lavori congiunta a cui saranno invitati a partecipare i rappresentanti dei soggetti istituzionali intermediari (associazioni imprenditoriali e di categoria). L incontro sarà promosso e condotto dai referenti dello Sportello adeguatamente assistiti dal gruppo di lavoro del Consorzio Mipa. Nel corso della riunione verranno prese in esame e approfondite le diverse formule con cui il territorio esprime il suo fabbisogno di assistenza all inernazionalizzazione. 1.2 Definizione di un sistema condiviso di classificazione dei servizi: le informazioni raccolte con la collaborazione del personale dello Sportello verranno classificate, secondo un modello condiviso con i responsabili della struttura, in categorie omogenee di prodotto orientate al fabbisogno dell utenza.. Il risultato di questa attività sarà condiviso e perfezionato secondo le eventuali indicazioni di modificazione proposta dai referenti delle associazioni imprenditoriali e di categoria. 1.3 Determinazione delle varabili dimensionali della matrice dei servizi: si provvederà quindi alla definizione del numero e alla scelta del tipo di variabili costitutive della carta dei servizi. Le categorie omogenee di prodotto verranno incrociate con le altre variabili, strutturali e non, presenti nel contesto (es. soggetti partner, tipologie di imprese, ambito di intervento, tipologia di intervento). 1.4 Consolidamento della matrice dei servizi dello Sportello: le diverse soluzioni prodotte al termine della fase 1.3 saranno sottoposte ad una valutazione di tipo comparativo. Alla valutazione prenderanno parte i referenti dello Sportello campano che in collaborazione con il gruppo di lavoro del consorzio Mipa indicheranno la soluzione più vantaggiosa. Definizione del potenziale di servizio della Regione 2.1 Analisi del modello organizzativo della Regione: il gruppo di lavoro, assistito dai referenti dell amministrazione per la realizzazione della sperimentazione, provvederà alla raccolta e quindi all analisi dei documenti di organizzazione dell ente. Verranno 4

individuate tutte le strutture (uffici) che concorrono o potrebbero concorrere alla produzione di informazioni utili ad alimentare la matrice dei servizi dello Sportello. 2.2 Definizione del potenziale di servizio degli uffici concorrenti: individuate le strutture si provvederà alla definizione del loro potenziale di servizio, analizzando il grado di attivazione delle funzioni istituzionalmente attribuite dal regolamento e le risorse (umane e strumentali) assegnate per garantirne il presidio e la funzionalità. Saranno quindi individuare le competenze degli uffici regionali che in un ottica di interdipendenza funzionale potrebbero rappresentare una risorsa per lo Sportello. 2.3 Definizione delle modalità di trasferimento delle conoscenze/informazioni: a partire dal modello organizzativo e compatibilmente con i suo disegno, il gruppo di lavoro, in collaborazione con i referenti dello Sportello, definiranno le linee guida per ottimizzare l utilizzo delle conoscenze, delle competenze e delle informazioni disponibili presso gli uffici analizzati. Le linee guida contribuiranno a definire strumenti, modalità, e tempi del trasferimento delle informazioni dagli ufficio interessati allo Sportello. Realizzazione delle attività L intervento verrà realizzato tra aprile e luglio 2006. Lungo il percorso di sperimentazione sono previsti momenti di condivisione e validazione di prodotti intermedi da parte dei referenti dell amministrazione interessata. L intervento dovrà comunque essere realizzato in stretta collaborazione tra il gruppo di lavoro del consorzio Mipa e il personale dell amministrazione designato a seguire tale attività. I prodotti intermedi e finali delle attività saranno resi pubblici sul sito del Consorzio Mipa. Inoltre, nella realizzazione della sperimentazione si auspica la partecipazione e il contributo attivo dei referenti degli Sprint del mezzogiorno e della Regione Abruzzo a cui la linea di intervento è dedicata. Per la maggiore efficacia e il migliore coordinamento delle attività previste nell ambito della sperimentazione le relative competenze gestionali e operative del personale assegnato alla sperimentazione sono indicate nella seguente matrice. Le risorse in questione offriranno adeguato supporto al gruppo di ricerca del Consorzio Mipa nella gestione dei contatti con le strutture interne ed esterne alla Regione, nella raccolta dei dati e delle documentazioni utili, nonché nella predisposizione dei materiali e dei prodotti intermedi e finali. 5

Matrice delle competenze dei referenti delle attività di sperimentazione Attività Competenze partecipazione riunioni sessioni di lavoro, reperimento informazioni e 1.1 materiali, attivazione dei contatti e predisposizione incontro con i referenti delle associazioni di categoria 1.2 partecipazione riunioni e sessioni di lavoro, gestione contatti con i referenti delle associazioni di categoria 1.3 partecipazione riunioni e sessioni di lavoro, reperimento informazioni e materiali 1.4 partecipazione riunioni e sessioni di lavoro, elaborazione ipotesi 2.1 reperimento informazioni, materiali e documenti ufficiali, partecipazione riunioni e sessioni di lavoro partecipazione riunioni e sessioni di lavoro, attivazione, gestione contatti e 2.2 preparazione incontro con i responsabili degli Uffici interessati, predisposizione incontro 2.3 partecipazione riunioni e sessioni di lavoro Cronogramma delle attività Di seguito riportiamo il cronogramma delle attività di sperimentazione con l indicazione delle principali tappe intermedie (milestones) in termini di prodotti attesi. Attività Mese I II III IV 1. Sistema di classificazione dei servizi dello Sportello 1.1 Ricognizione/analisi delle principali richieste di servizio delle imprese 1.2 Definizione di un sistema condiviso di classificazione dei servizi 1.3 Determinazione delle varabili dimensionali della matrice dei servizi dello Sportello 1.4 Consolidamento/alimentazione della matrice dei servizi dello Sportello Prodotti intermedi e finali.- Incontro con i referenti delle associazioni di categoria.. Modello di classificazione dei servizi.. Matrice dei servizi............ 6

2. Definizione del potenziale di servizio della Regione 2.1 Analisi del modello organizzativo della Regione 2.2 Definizione del potenziale di servizio degli uffici concorrenti 2.3 Definizione delle modalità di trasferimento delle conoscenze/informazioni Prodotti intermedi e finali.. Incontro con i responsabili degli uffici.. Glossario.......... 7