LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere



Documenti analoghi
Possono essere classificati in base alla loro struttura o alla loro funzione. Tra le varie classificazioni: Lipidi non polari Lipidi polari

Aspetti generali dei lipidi

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

LIPIDI FUNZIONI. Agenti emulsionanti (acido colico) Riserva energetica a livello cellulare (trigliceridi) Vitamine (vit.

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

scaricato da

I lipidi. Semplici Complessi

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

Caratteristiche generali

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

Lipidi. Funzioni biologiche

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

Caratteristiche generali

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

IPIDI DI DEPOSITO con funzione energetica e protettiva. IPIDI STRUTTURALI componenti delle membrane cellulari IPIDI AD INTENSA ATTIVITA BIOLOGICA

Proprieta dei lipidi

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE.

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

I materiali della vita

I lipidi Digestione e assorbimento

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni

MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

Le membrane cellulari

Le MEMBRANE in biologia

Nella cellula le vie metaboliche hanno localizzazioni specifiche

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

Le molecole della vita

scaricato da

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

Le MEMBRANE in biologia

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

Al posto del glicerolo, è presente un aminoalcool insaturo (trans) a lunga catena: lo sfingolo o sfingosina (C16-18).

STRUTTURA E FUNZIONI

METABOLISMO CELLULARE

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Modulo 10: I lipidi

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Polimeri (non i lipidi)

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

LIPIDI. Classificazione dei lipidi. Gliceridi. Terpeni Steroidi. Lipidi I LIPIDI

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le Membrane Cellulari

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI

Biosintesi degli acidi grassi

Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi.

ACIDI GRASSI INSATURI

Membrane e trasporto cellulare

Le membrane biologiche

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

STEROLI. Nucleo steroideo, rigido e planare. porzione idrofobica

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

«Macromolecole» Lipidi

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

Si possono annoverare :

Transcript:

LIPIDI I lipidi vengono identificati sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: sono insolubili in acqua (idrofobi),mentre sono solubili in solventi organici poco polari.

LIPIDI ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI esteri di lipoproteine EICOSANOIDI C 20 prostaglandine trombossani sfingolipidi derivati della SFINGOSINA terpeni multipli di steroidi cere esteri alifatici a lunga catena leucotrieni ceramidi gangliosidi sfingofosfolipidi glicosfingolipidi sulfatidi

FUNZIONI DEI LIPIDI energetica costituenti delle membrane messaggeri deposito di energia nei tessuti animali contenuto energetico circa 38 kj/g compartimentazione delle soluzioni acquose nelle cellule primari (ormoni steroidei) secondari (eicosanoidi) vitamine strato isolante e protettivo

ACIDI GRASSI Sono tutti acidi monocarbossilici lineari a lunga catena e numero pari di atomi C (tra 10 e 20), saturi o insaturi (mono- o polinsaturi), e in questo caso soprattutto cis. Non hanno altri gruppi funzionali.

Tra gli acidi grassi due sono detti ESSENZIALI perché necessari alla vita e non prodotti dall organismo umano: devono quindi essere introdotti con la dieta. Acido linolenico (acido ottadeca-9z,12z,15z-trienoico) Acido linoleico (acido ottadeca-9z,12z-dienoico)

ACIDO ARACHIDONICO (eicosa-5z,8z,11z,14z-tetraenoico) E il precursore degli EICOSANOIDI, molecole con scheletro da 20 atomi di carbonio. PROSTAGLANDINE acidi carbossilici insaturi con un anello a 5 termini E 1 TROMBOSSANI acetali ciclici A 2 B 2 LEUCOTRIENI acidi carbossilici ossidrilati non ciclici B 4

8 acido arachidonico 12 15 O 2 O 2 ciclossigenasi COX 9 leucotriene B 4 15 11 PGG 2 precursore 9 11 15 15 PGE 2 trombossano A 2

FUNZIONI DEGLI EICOSANOIDI influenzano vasodilatazione/vasocostrizione influenzano l aggregazione piastrinica (formazione di coaguli) influenzano la risposta infiammatoria influenzano la contrazione uterina influenzano la formazione dello strato di muco protettivo dello stomaco influenzano la costrizione/dilatazione dei bronchi l ASPIRINA inibisce la sintesi delle prostaglandine bloccando l azione delle cicloossigenasi Enzima COX-1 forma le prostaglandine nei tessuti normali, COX-2 nel processo infiammatorio.

GLICERIDI Sono gli ESTERI degli acidi grassi con la glicerina: Possono essere mono-, di- o trigliceridi e possono essere liquidi (oli) o solidi (grassi). I tre acidi grassi possono essere uguali o diversi.

SAPONIFICAZIONE E IDROLISI La reazione con basi scinde l estere in alcool (glicerina) e sali degli acidi grassi (SAPONI) 3 NaOH La reazione con acidi forma invece l alcool e l acido libero.

TRANSESTERIFICAZIONE Facendo reagire un trigliceride con alcool, ad esempio metanolo, si ha lo scambio e si ottengono tre molecole di estere metilico. 3 CH 3 OH 3 In questo modo si ottengono i carburanti indicati come BIODIESEL, dato che i trigliceridi hanno temperatura di ebollizione troppo alta.

FOSFOGLICERIDI I fosfogliceridi rappresentano la classe più importante di fosfolipidi, ossia lipidi contenenti un gruppo fosfato (derivante dall acido fosforico H 3 PO 4 ). Queste sostanze hanno un'estremità idrofobica e l'altra idrofilica, quindi possono costituire un doppio strato, mediante interazioni idrofobiche tra le molecole fosfolipidiche e interazioni idrofiliche tra fosfolipidi e acqua. Per questo motivo sono generalmente importanti costituenti delle membrane cellulari. Tutti possono essere considerati come derivati del L-glicerolo-3-fosfato.

APOLARE FOSFATIDILCOLINA POLARE DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO

La membrana cellulare è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di sostanze chimiche con questo. Formata in prevalenza da lipidi, in massima parte fosfolipidi, viene chiamata anche "doppio strato fosfolipidico". Nella componente lipidica si vanno a collocare, con importanti funzioni fisiologiche, proteine e una piccola percentuale di glicoproteine e glicolipidi, e di molecole di colesterolo che la stabilizzano. MODELLO A MOSAICO FLUIDO Più della metà degli acidi grassi di membrana sono insaturi: le loro torsioni contribuiscono a mantenerne la fluidità. Acqua e composti apolari attraversano liberamente la membrana, mentre ioni e composti polari devono essere trasportati attraverso le proteine transmembrana.

LIPOSOMI I liposomi sono vescicole fosfolipidiche, di dimensioni variabili fra i 25 nm e 1 µm di diametro. Sono normalmente costituite da un doppio strato chiuso di fosfolipidi o colesterolo. I liposomi possono contenere un nucleo di soluzione acquosa. Sono normalmente utilizzati per il trasporto di farmaci. Un liposoma infatti può avere all'interno una soluzione acquosa, in cui sono disciolti soluti idrofilici, che non potrebbero passare direttamente attraverso le membrane cellulari (che sono infatti idrofobiche). Inoltre sostanze idrofobiche possono esser disciolte all'interno del doppio strato lipidico. Quindi un liposoma può trasportare sia sostanze idrofiliche che idrofobiche. Per trasportare le molecole ai siti d'azione Il doppio strato lipidico dei liposomi si deve fondere con un altro doppio strato come quello della parete cellulare, rilasciando quindi il contenuto.

LIPIDI NON GLICERIDI Sono i lipidi non derivanti dal glicerolo. Sono componenti strutturali delle membrane cellulari. SFINGOLIPIDI STEROIDI CERE SFINGOMIELINE GLICOLIPIDI CEREBROSIDI SULFATIDI GANGLIOSIDI

SFINGOLIPIDI sono derivati della SFINGOSINA

Quando il gruppo NH 2 della sfingosina forma un ammide con un acido grasso si ottiene una CERAMIDE. a seconda di ciò che poi si lega al gruppo OH si possono avere sfingolipidi di vario tipo.

SFINGOMIELINA

Le SFINGOMIELINE si trovano nelle guaine mieliniche che circondano le cellule del sistema nervoso centrale.

GLICOSFINGOLIPIDI CEREBROSIDE

i sulfatidi sono galattocerebrosidi in cui un gruppo -OH del galattosio è esterificato con acido solforico a ph fisiologico i sulfatidi hanno carica negativa (l H acido è dissociato).

STEROIDI Caratteristica comune degli steroidi è la presenza di quattro anelli condensati di atomi di carbonio, tre cicli a sei atomi [A,B,C] e un ciclo [D] a cinque atomi. I diversi steroidi si differenziano per la presenza o l'assenza degli atomi di carbonio identificati dai numeri da 18 in su, e per i gruppi funzionali presenti sul resto della struttura. Sono noti centinaia di steroidi diversi, isolati da specie animali e vegetali. Il loro ruolo più importante nei sistemi viventi è quello di fungere da ormoni. Nella fisiologia e nella medicina umana, i più importanti steroidi sono il colesterolo e gli ormoni steroidei, nonché i loro precursori e metaboliti.

COLESTEROLO TESTOSTERONE PROGESTERONE CORTISONE

i mineralcorticoidi sono importanti per la regolazione del contenuto minerale (ossia dei sali) del sangue, in modo particolare della concentrazione degli ioni sodio e potassio. Il loro bersaglio è rappresentato dai tubuli renali che riassorbono in modo selettivo i minerali oppure lasciano che siano eliminati dall'organismo con l'urina. Quando il livello ematico dell'aldosterone aumenta, le cellule dei tubuli renali trattengono il sodio e fanno perdere potassio con le urine. Le catecolamine: aumentano la frequenza cardiaca aumentano la pressione sanguigna aumentano i livelli di glucosio ematico dilatano i piccoli bronchi dei polmoni quindi determinano una serie di eventi destinata ad aumentare la quantità di ossigeno e di glucosio nel sangue e ad accelerare la circolazione sanguigna. I glucocorticoidi favoriscono il normale metabolismo cellulare e aumentano le resistenze organiche nei lavori di lunga durata, sostanzialmente aumentando la glicemia. Quando i livelli ematici dei glucocorticoidi sono elevati, i grassi e anche le proteine sono demoliti all'interno delle cellule e convertiti in glucosio, che viene rilasciato nel sangue. Per questo motivo i glucocorticoidi sono considerati ormoni iperglicemizzanti. I glucocorticoidi, inoltre, controllano la maggior parte degli effetti spiacevoli dell'infiammazione riducendo l'edema e inibendo le prostaglandine, molecole responsabili dell'insorgenza del dolore.

Una piccola parte del colesterolo, dopo la biosintesi, viene incorporato nelle membrane cellulari, mentre la gran parte viene esportato sotto forma di esteri del colesterolo e di sali biliari.

CERE Sono esteri semplici fra un acido grasso e un alcool a lunga catena: 1-triacontil palmitato, componente della cera d api Le cere ricoprono molti vegetali, piume di uccelli o pelo di animali con funzione idrofobica.

LIPIDI COMPLESSI Sono lipidi legati ad altre molecole, come ad esempio le proteine. Si hanno così le lipoproteine plasmatiche, suddivisibili in quattro categorie: CHILOMICRONI (d < 0,95 g/ml) LIPOPROTEINE A DENSITA MOLTO BASSA (VLDL) (0,95 < d < 1,019 g/ml) trasportano i trigliceridi della dieta dall intestino agli altri tessuti trasportano i trigliceridi sintetizzati nel fegato dal fegato agli altri tessuti

LIPOPROTEINE A BASSA DENSITA (LDL) (1,019 < d < 1,063 g/ml) trasportano il colesterolo dal fegato agli altri tessuti. Sono le lipoproteine più ricche di colesterolo. LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITA (HDL) (1,063 < d < 2,010 g/ml) trasportano il colesterolo dai tessuti periferici al fegato.