Bilancio 2011: adempimenti e principali novità



Documenti analoghi
STUDIO ASSOCIATO PAGANI

Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi

Anno 2012 N.RF066 IMPOSTE ANTICIPATE: CONVERSIONE IN CREDITO D IMPOSTA

Studio Tributario e Societario

La trasformazione delle imposte differite attive in credito d imposta: l estensione del regime alle DTA IRAP.

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI

Anno 2012 N.RF203. La Nuova Redazione Fiscale

IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE

Risoluzione n. 92/E del

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

1. Premessa. 2. Finalità e natura della disciplina. 3. Disciplina di trasformazione. 4. Quantificazione dell imposto di DTA trasformabili

Le imposte nel bilancio 2015

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta

Esercitazione applicativa sull IRES

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 16 giugno 2014

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

FOCUS 7/11 RISOLUZIONI AGENZIA DELLE ENTRATE. dal 1 agosto al 30 settembre 2011

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

La fiscalitànel bilancio d esercizio. di Emanuele Rossi

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013

Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

RISOLUZIONE N. 152/E

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Deducibilità IMU e TASI

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso.

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate

Anno 2010 N. RF 66. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

Le Banche italiane possono utilizzare le imposte differite come "crediti d'imposta"

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 28 settembre 2012

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF

Bilancio 2016: aspetti fiscali dei costi di pubblicità e dei costi di ricerca e sviluppo

IMMOBILI E SCORPORO AREA

Le novità del modello Unico ENC

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

RECENTI INTERVENTI NORMATIVI IN MATERIA DI PERDITE DI ESERCIZIO

Temi speciali di bilancio

Le imposte - esercizio

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

L AMMORTAMENTO DEL FABBRICATO PERDE IL TERRENO

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

L ACE E IL MOD. REDDITI 2019 SC

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016

La determinazione del carico fiscale

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

A cura della Redazione Iper e super ammortamento per i beni in leasing Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Imprese.

Chiamata alle arti MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

NOTA OPERATIVA N. 10/2013

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing

Lunedì 20 Novembre 2017, ore Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi

Il riporto degli interessi passivi nelle operazioni di aggregazione aziendale

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

Circolare n. 8/2012. Le novità delle dichiarazioni fiscali delle società di capitali. Indice

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. a cura di Andrea Soprani

LEGGE DI STABILITA 2014 NOVITA SUL REDDITO DI IMPRESA

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

1 - IL FENOMENO DELLE INTERFERENZE FISCALI PRIMA DELLA RIFORMA SOCIETARIA E FISCALE

Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs. Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità

Modello IQ/2008 e novità IRAP per il Arezzo 20 maggio 2008 Dott. Michele Muratori

UNICO SP ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI "

passaggio è in Senato (2)

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,15

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

NOTA INFORMATIVA N. 3/2003

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

RISOLUZIONE N.111/E. Roma, 29 luglio 2005

OGGETTO: Articolo 15 decreto legge del 29 novembre 2008, n. 185 Utilizzo riserva in sospensione d imposta a chiusura disavanzo QUESITO

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Elena Spagnol - Studio Associato Piazza Eutekne Torino, 27 marzo 2017

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte,

Transcript:

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trasformazione delle imposte differite attive in crediti d imposta Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini

Art. 2, co 55, D.L. n. 225 del 29/12/2010 «In funzione anche della prossima entrata in vigore del nuovo accordo di Basilea, le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, relative a svalutazioni di crediti non ancora dedotte dal reddito imponibile ai sensi del comma 3 dell'articolo 106 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, nonché quelle relative al valore dell'avviamento e delle altre attività immateriali, i cui componenti negativi sono deducibili in più periodi d'imposta ai fini delle imposte sui redditi, sono trasformate in crediti d'imposta qualora nel bilancio individuale della società venga rilevata una perdita d'esercizio.»

Risoluzione Ministeriale 94/E del 22 settembre 2011 «Ai sensi del comma 55, nell ipotesi in cui sia evidenziata in bilancio una perdita d esercizio, sono convertite in credito d imposta le attività per imposte anticipate, iscritte nel bilancio stesso, derivanti da: a) svalutazioni di crediti non ancora dedotte dal reddito imponibile ai sensi del comma 3 dell articolo 106 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 ; b) valore dell avviamento e delle altre attività immateriali i cui componenti negativi sono deducibili in più periodi d imposta ai fini delle imposte sui redditi.»

AMBITO SOGGETTIVO Risoluzione Ministeriale 94/E del 22 settembre 2011 «Ne deriva che il credito d imposta in esame, con riferimento al punto sub b) [attività per imposte anticipate he derivano da avviamento e altre attività immateriali], può essere utilizzato da tutti i contribuenti interessati, quindi anche da soggetti diversi dagli enti creditizi e finanziari.»

CONDIZIONI Il Decreto Legge 225/2010 stabilisce che le imposte anticipate possono essere trasformate in a condizione che: Le imposte anticipate siano riferibili al valore dell avviamento e delle altre attività immateriali, i cui componenti negativi sono deducibili in più periodi d imposta ai fine Ires; Nel bilancio individuale della società sia stata rilevata una perdita di esercizio

DETERMINAZIONE DEL CREDITO D IMPOSTA (art. 2, comma 56 DL 225/2010) L importo massimo di imposte anticipate che può essere trasformato in credito d imposta è costituito da: Perdita di esercizio (evidenziata nel bilancio) X Attività per imposte anticipate (relative ad avviamento ed altre attività immateriali) ------------------------------------------------------------------------ Capitale Sociale e Riserve (PN al lordo della perdita)

DECORRENZA (art. 2, comma 56 DL 225/2010) La trasformazione delle imposte anticipate in credito d imposta decorre dalla data di approvazione del bilancio di esercizio da parte dell assemblea dei soci. Esempio: Se il bilancio in cui avviene la trasformazione è il 2011 ed è stato approvato il 29 aprile 2012, da quest ultima data avviene il possibile utilizzo

UTILIZZO DEL CREDITO D IMPOSTA (art. 2, comma 57 DL 225/2010) Il credito d imposta può essere ceduto o utilizzato in compensazione con il codice tributo 6834, senza limiti di importo Il credito d imposta va indicato nella dichiarazione dei redditi nel quadro RU, sez. XIX, rigo 98, codice 80 Non concorre alla formazione del reddito d impresa né della base imponibile IRAP

CONSEGUENZE DELLA TRASFORMAZIONE «Con decorrenza dal periodo d'imposta in corso alla data di approvazione del bilancio, non sono deducibili i componenti negativi corrispondenti alle attività per imposte anticipate trasformate in credito d'imposta» Quindi: non sono più ammesse le variazioni in diminuzione che corrispondono all ammontare delle imposte anticipate trasformate

ESEMPIO La Società A ha acquistato un azienda nel 2010 pagando 1.000.000 di avviamento. Civilisticamente l avviamento viene ammortizzato in 10 esercizi, mentre fiscalmente viene dedotto in 1/18. Al termine dell esercizio 2010 tale avviamento avrà un valore civile di 900.000, ed un valore fiscale di 944.444, avendo effettuato variazioni in aumento di 44.444. Conseguentemente la Società A ha iscritto imposte anticipate per 13.955 [cioè 44.444 x (27,5% + 3,90%)]

ESEMPIO Al termine dell esercizio 2011 tale avviamento avrà un valore civile di 800.000, ed un valore fiscale di 888.888, avendo effettuato anche nell esercizio 2011 variazioni in aumento di 44.444. Conseguentemente la Società A ha iscritto in bilancio imposte anticipate complessive per 27.911 [cioè 88.888 x (27,5% + 3,90%)]

ESEMPIO Il bilancio di esercizio 2011 chiude in perdita di euro 200.000. La Società ha al 31/12/2011 un Capitale sociale di 100.000 e Riserve per 400.000. La Società decide di avvalersi della possibilità di trasformare le imposte anticipate (pari ad 27.911) in credito d imposta per un importo massimo così determinato: 200.000 x 27.911 / 500.000 = 11.164

ESEMPIO Dopo l approvazione del bilancio 2011 (ipotizzata 29 aprile 2012) la Società potrà compensare il credito d imposta di 11.164 Negli anni successivi non potrà più essere dedotta fiscalmente una quota di ammortamento fiscale dell avviamento pari a 35.554 (corrispondente all importo di 11.164 trasformato in credito d imposta) [35.554 x 31,4% = 11.164]

Art. 9, D.L. n. 201 del 06/12/2011 (c.d. Manovra Monti) La Manovra Monti ha introdotto il nuovo comma 56-bis al DL 225/2010 che estende la trasformazione in delle imposta anticipate da perdite fiscali per la quota di queste dovuta alla deduzione dei componenti negativi di reddito relativi alle attività patrimoniali interessate dalla normativa (avviamento, marchi, ecc).

CONDIZIONI Iscrizione delle imposte anticipate su perdite fiscali Perdite fiscali generate anche per mezzo della deduzione di componenti negativi di reddito derivanti da avviamento o altre attività immateriali DECORRENZA La trasformazione decorre dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi in cui viene rilevata la perdita.

CONSEGUENZE DELLA TRASFORMAZIONE A seguito della trasformazione, non è più possibile riportare nei successivi esercizi la perdita fiscale corrispondente alle imposte differite attive trasformate in.

ESEMPIO La Società B ha acquisito nel 2001 un marchio per un valore di 1.000.000. Al 31/12/2010 ai fini civilistici il marchio risulta già completamente ammortizzato (ammortamento effettuato in 10 anni). Ai fini fiscali ha ancora un residuo da ammortizzare (e quindi da dedurre) di 444.444 (ammortamento fiscale in 18 anni). Sul disallineamento civile/fiscale di euro 444.444 ha iscritto in bilancio le imposte anticipate per euro 139.555.

ESEMPIO Nel 2011 la Società determina il suo reddito imponibile in -60.000 (perdita fiscale) ed ha iscritto su quest ultima le imposte anticipate per 16.500. Tale perdita fiscale è determinata anche per mezzo della variazione in diminuzione dovuta all ammortamento fiscale del marchio per 55.555 (effetto reversal).

ESEMPIO La Società può trasformare in credito d imposta le imposte anticipate sulla perdita fiscale causata dalla deduzione dell ammortamento fiscale del marchio per un importo di 15.278 55.555 x 27,5% = 15.278 Conseguentemente, la perdita fiscale dell esercizio, pari ad 60.000, potrà essere riportata negli esercizi successivi solo per 4.445 (cioè 60.000 55.555)