Francesco Milazzo. C o m m i s s i o n e D i s t r e t t u a l e. Goffredo Vaccaro RC Salemi. Adriana Privitera RC Granmichele Sud Simeto



Documenti analoghi
BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D per operatori non sanitari

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

BLS D. Basic Life Support Defibrillation. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici

118 ISS t hg yri p oc

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco

Obiettivi del Corso. Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare:

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

Addetto al Trasporto Sanitario

BLSD. Basic Life Support Defibrillator. Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno


PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT


Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Arresto cardiaco in età pediatrica, caratteristiche e scopo del Pbls

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici

Full D Croce Rossa Italiana. Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Corso esecutori per personale laico.

INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO. NORME COMPORTAMENTALI Relatore : Mirella D Arma

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

Comportamento da tenere

Vibo Valentia provincia pilota del Progetto

Agenzia Formativa ETRUSCO

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

Il Trattamento Primario

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

BLS-D per operatori sanitari

Defibrillazione Precoce

Il first responder tempestivo riconoscimento Sicurezza

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione


Sicurezza ed emergenze Accompagnare, assistere nella vita quotidiana

CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP)

BLS D. Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

Il Primo Soccorso. Slide n. 1

Gesti salvavita elementi di primo soccorso. Unità locale di SAN PELLEGRINO TERME Corso Formazione Volontari Croce Rossa Italiana

vai alla scheda del libro

OBIETTIVI DEL CORSO B.L.S.D.

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Secondo Linee Guida Italian Resuscitation Council 2015

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro


PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

BLSD (Basic Life Support - Defibrillation)

BLS NELL ADULTO. Dr.ssa Elisa Allegro

Croce Rossa Italiana

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

118 ISS t hg yri p oc

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS-

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

PRIMO SOCCORSO. Tecniche di pronto intervento A CURA DI IMPARARE FACILE ONLINE

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì

BLS-D BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER SOCCORRITORI

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

asic ife upport SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI A cura del VdS Ladisa F.- CRI Brindisi 1

Prima parte. Coti Valentina Croce Rossa Italiana Monitore C.R.I.

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

CAPITOLO N_1 SECONDO MODULO

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

vai alla scheda del libro

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Transcript:

C o m m i s s i o n e D i s t r e t t u a l e B L S Goffredo Vaccaro RC Salemi Adriana Privitera RC Granmichele Sud Simeto Riccardo Lembo RC Marsala Distretto 2110 Sicilia e Malta Francesco Milazzo Governatore 2015-16

B. L. S. - D. (Basic Life Support and Defibrillation) Linee Guida ILCOR 2015 Le figure e gli schemi sono tratti da: I Gesti della Vita, G. Vaccaro, CORED Edizioni, Mazara del Vallo, 1990 Il Primo soccorso in azienda, F. Coraggio M. G. Balzanelli O. Pennelli, ESSEBIEMME Editore, Noceto, 1999 European Resuscitation Council: www.erc.edu

PRESENTAZIONE Cosa faremo oggi I M P A R E R E M O A prestare un Soccorso Idoneo e Tempestivo A salvare una vita umana

SOCCORSO SCOPI DEL SOCCORSO SALVARE UNA VITA UMANA EVITARE L AGGRAVAMENTO E/O INVALIDITA PERMANENTI FAVORIRE LA RIPRESA ED IL PROSEGUIMENTO DELLE CURE IN AMBIENTE QUALIFICATO

RIANIMAZIONE Rianimazione APPLICAZIONE TEMPESTIVA DI MANOVRE IDONEE E DI PRESIDI TERAPEUTICI TENDENTI A RIPRISTINARE E NORMALIZZARE LE FUNZIONI VITALI DELL ORGANISMO

RIANIMAZIONE FUNZIONI VITALI CEREBRALE (COSCIENZA) RESPIRATORIA (VIE AEREE, POLMONE) CARDIOCIRCOLATORIA (CUORE, SANGUE, VASI)

GOLDEN TIME La sopravvivenza dei pazienti critici è dipendente dal T E M P O

GOLDEN TIME i pazienti critici che sono trattati precocemente hanno maggiori possibilità di sopravvivere (le possibilità di recupero diminuiscono di circa il 10% ogni minuto che passa tra l evento e l inizio del trattamento)

GOLDEN TIME Da ciò l urgenza di fornire al paziente critico il trattamento terapeutico ottimale il più precocemente possibile, entro il cosiddetto tempo d oro G o l d e n T i m e

Il Golden Time Inizia al momento dell evento e non dall arrivo dei soccorritori sul luogo Il Golden Time è in relazione alla GOLDEN TIME resistenza all ipossia dei tessuti ed in particolare del tessuto CEREBRALE che è più sensibile alla mancanza di O2 e che, mediamente è convenzionalmente indicato in 5 minuti

GOLDEN TIME Ogni minuto che passa le probabilità di ripresa diminuiscono all incirca del 10% 14

GOLDEN TIME I N D I S P E N S A B I L E SOCCORSO IMMEDIATO PRESTATO SUL LUOGO STESSO DA PERSONE APPOSITAMENTE FORMATE 15

GOLDEN TIME Sulla scena sono consentite soltanto manovre salva vita si devono ridurre la valutazione e le manovre rianimatorie alle azioni indispensabili, si deve sviluppare l'abitudine alla valutazione e al trattamento di ogni paziente critico in maniera logica e sequenziale PS

RIANIMAZIONE M A N O V R E S A L V A V I T A DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO TAMPONAMENTO DI EMORRAGIA

GOLDEN TIME Il soccorso è un obbligo: Morale, Medico-legale e Deontologico. OMISSIONE DI SOCCORSO Art. 593 del Codice Penale (CP). Commette tale reato: "Chiunque trovando [... ] un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne avviso alla autorità". Sanzioni penali (l. 72/2003) sono: Reclusione fino a 1 anno o multa fino a 2500 euro. Se dall'omissione del soccorso deriva una lesione personale, la pena è aumentata. In caso di morte la pena è raddoppiata. PS

GOLDEN TIME TUTELA LEGALE DEL SOCCORRITORE Art 54 CP (Stato di necessità)..non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo. Questa disposizione non si attua a chi ha un particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo..". PS

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA IDENTIFICAZIONE E CHIAMATA PRECOCE SOCCORSO DEFIBRILLAZIONE PRECOCE PROSECUZIONE DELLE CURE ALLERTA (118) BLS IMMEDIATO SUPPORTO VITALE DI BASE DI ALTA QUALITA DAE OSPEDALIZZAZIONE DEFIBRILLATORE AUTOMATICO

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE Mantenere la CALMA RIFLETTERE RENDERSI CONTO DECIDERE AGIRE rapidamente

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE PRIORITA ASSOLUTA: S I C U R E Z Z A DEL LUOGO DELL INCIDENTE DEL SOCCORRITORE DELLA VITTIMA

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE La coscienza è presente? Il respiro è presente? Il cuore batte? C è perdita visibile di sangue?

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE CHIAMARE A I U T O

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE Quando si chiama il 118 occorre dare tutte le informazioni utili per un migliore intervento: 1. Luogo dell incidente (possibilmente con riferimenti visibili e noti) 2. Numero delle vittime 3. Condizioni della/e vittima/e (Coscienza, Respiro, Battito) 4. Eventuale presenza di pericoli specifici (sostanze nocive, infiammabili, cavi alta tensione, etc.) 5. Eventuale necessità di interventi specifici (VV del fuoco, tecnici specializzati, forze dell ordine, etc.)

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE SOCCORRERE CONTROLLARE RASSICURARE PROTEGGERE Sole, Vento, Pioggia, Neve, Etc

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE NON DARE MAI NIENTE DA B E R E AD UNA PERSONA INCOSCIENTE TANTOMENO B E V A N D E A L C O L I C H E

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE Se la vittima è INCOSCIENTE E RESPIRA POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE Se la vittima è INCOSCIENTE E NON RESPIRA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE Se la vittima è SENZA BATTITO CARDIACO (ARRESTO) MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE Se la vittima presenta EMORRAGIA VISIBILE TAMPONAMENTO

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA Se la Vittima respira metterlo in Posizione Laterale di Sicurezza

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

VIE AEREE - RESPIRAZIONE

VIE AEREE - RESPIRAZIONE

VIE AEREE - RESPIRAZIONE

VIE AEREE - RESPIRAZIONE

VIE AEREE - RESPIRAZIONE

VIE AEREE DISOSTRUZIONE MANUALE

VIE AEREE DISOSTRUZIONE MANOVRA DI HEIMLICH

VIE AEREE DISOSTRUZIONE MANOVRA DI HEIMLICH

VIE AEREE DISOSTRUZIONE MANOVRA DI HEIMLICH.

VIE AEREE DISOSTRUZIONE COLPI DORSALI

VIE AEREE DISOSTRUZIONE MANOVRA DI HEIMLICH PAZIENTE INCOSCIENTE Quando il paziente è sdraiato per terra il punto di compressione è lo stesso del MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO

VIE AEREE DISOSTRUZIONE MANOVRA DI HEIMLICH PAZIENTE INCOSCIENTE CASI PARTICOLARI PAZIENTI OBESI SPROPORZIONE TRA DIAMETRO DELLE BRACCIA DEL SOCCORRITORE E LA CIRCONFERENZA ADDOMINALE DELLA VITTIMA DONNE IN GRAVIDANZA

VIE AEREE DISOSTRUZIONE MANOVRA DI HEIMLICH SU SE STESSI

VIE AEREE DISOSTRUZIONE CADUTA DELLA LINGUA.

VIE AEREE DISOSTRUZIONE SOLLEVAMENTO DELLA LINGUA. Adulto: Estensione Massima (Iper) della Testa

VIE AEREE DISOSTRUZIONE CADUTA DELLA LINGUA.

VIE AEREE DISOSTRUZIONE SOLLEVAMENTO DELLA LINGUA. Bambino: Estensione Modica della Testa Lattante: Posizione Neutra della Testa

VALUTAZIONE FUNZIONE RESPIRATORIA Anno Rotariano 1) IPERESTENDERE 2010-2011 LA TESTA 2) MANOVRA DEL G.A.S. (10 sec) 3) CONTROLLARE PRESENZA DI CORPI ESTRANEI (solo in caso di sospetto di ostruzione)

RESPIRAZIONE - GASPING Non confondere un gasp agonico con una respirazione normale

RESPIRO AGONICO RESPIRAZIONE - GASPING Sopraggiunge subito dopo l arresto cardiaco nel ± 40 % dei casi Respirazione abitualmente descritta come pesante, difficile, faticosa o rumorosa (gasp) E segno di Arresto Cardiaco

VENTILAZIONI RESPIRAZIONE ARTIFICIALE

VENTILAZIONI RESPIRAZIONE ARTIFICIALE ARIA ESPIRATA

RESPIRAZIONE ARTIFICIALE BOCCA A BOCCA. TESTA IPERESTESA NASO CHIUSO BOCCA ADATTATA ERMETICAMENTE ALLA BOCCA DELLA VITTIMA INSUFFLARE 1 VOLTA OGNI 6 SEC CIRCA (10 VOLTE AL MINUTO) L ESPIRAZIONE AVVIENE PASSIVAMENTE

VENTILAZIONI RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Aprire le vie respiratorie Iperestendere la Testa (Basculare la testa e Sollevare il mento) Chiudere il naso Inspirare normalmente Poggiare le labbra attorno alla bocca della vittima Insufflare (500-600 ml circa) Fino a che il torace si sollevi Per circa 1 sec Permettere al torace di ritornare a svuotarsi Insufflare di nuovo

. B O C C A B O C C A N A S O B O C C A - N A S O B O C C A - S T O M A M A S C H E R I N A RESPIRAZIONE ARTIFICIALE

RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Le attuali Linee Guida ILCOR (2015) non obbligano più i soccorritori laici ad eseguire la respirazione bocca a bocca se il soccorritore non se la sente. In tal caso si deve procedere al solo Massaggio Cardiaco L obbligo rimane per i sanitari (Medici e Infermieri)

MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO.

MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO Piccola Circolazione o Polmonare. Grande Circolazione o Generale

P o l s o MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO. C a r o t i d e o

MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO.

MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO.

MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO. Piano Rigido Punto esatto Braccia distese Spalle Perpendicolari Fare abbassare lo sterno di circa 5-6 centimetri 100-120 compressioni al minuto

MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO Punto di compressione cardiaca. 1. Porre il palmo della mano al centro del torace, sullo sterno 2. Sovrapporre l altra mano alla prima 3. Intrecciare le dita delle due mani 4. Tra una compressione e l altra non appoggiarsi al paziente ATTENZIONE: non appoggiare le mani sull addome superiore o sulla parte inferiore dello sterno

MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO 1 soccorritore 1 soccorritore. 30 compressioni 2 insufflazioni 2 soccorritori

MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO 1 soccorritore. Con il diminuire dell età ridurre proporzionalmente l escursione dello sterno e aumentare la frequenza Adulti: 5 cm ; 100/min Ragazzi: 4 cm; 110/min Lattanti: 1/3 Torace; 120/min

RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE FINO A QUANDO CONTINUARE? 1) FINO ALLA RIPRESA DEL PAZIENTE 2) FINO ALL ARRIVO DEI SOCCORSI QUALIFICATI 3) FINO A QUANDO LE FORZE LO CONSENTONO

CAUSE DI ARRESTO CARDIACO CARDIACHE: Cardiopatia. (ischemica, ipertrofica), Cardiomiopatia; Anno Rotariano Vizi 2010-2011 Valvolari Aortici; Sindrome da preeccitazione e del Q lungo; Tamponamento Cardiaco; Embolia Polmonare RESPIRATORIE: Laringospasmo allergico; Distress Respiratorio; Crisi Asmatica Prolungata ALTRE: Ictus Cerebrale; Emorragia Interna Acuta; Folgorazione; Annegamento; Ostruzione Vie Aeree; Intossicazioni Acute; Traumi; In Italia si stimano 60.000 decessi/anno

Statistica dell arresto cardiaco circa 1 persona ogni 1000 Abitanti: in Italia 60.000 ogni anno 164 ogni giorno 1 ogni 9 minuti 78

Statistica dell arresto cardiaco Il 70-80% delle morti cardiache avviene nelle abitazioni private. 79

Statistica dell arresto cardiaco 1/3 degli eventi si ha sul posto di lavoro o in strada. 80

Statistica dell arresto cardiaco MORTALITA : 95% SOPRAVVIVENZA: 5% 81

Statistica dell arresto cardiaco Le aritmie cardiache dopo infarto del miocardio si riscontrano Anno Rotariano molto 2010-2011 frequentemente essendo presenti nell 85% dei casi La DEFIBRILLAZIONE è l unico trattamento efficace, tanto più efficace quanto più è PRECOCE. Arirmie Cardiache Defibrillabili: -Fibrillazione Ventricolare (FV) -Tachicardia Ventricolare senza polso (TV)

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA 1. Pratica Anno terapeutica Rotariano 2010-2011 che utilizza una scarica elettrica di energia (Joule) adeguata e controllata, applicata al cuore per mezzo di placche sistemate sulla cute del torace e che è in grado di provocare un arresto temporaneo della contrazione delle fibre cardiache le quali dopo la scarica riprendono a contrarsi tutte insieme. 83

Statistica dell arresto cardiaco La defibrillazione precoce ha notevolmente aumentato la percentuale di sopravvivenza. 84

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA Prime applicazioni terapeutiche della corrente elettrica sul cuore: 1952 Legge 3 aprile 2001, n. 120 "Utilizzo dei Anno defibrillatori Rotariano 2010-2011 semiautomatici in ambiente extraospedaliero" GURI n. 88 del 14/04/2001 1. E' consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonchè al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare. Legge 15 marzo 2004, n. 69 "Modifica all'articolo 1 della legge 3 aprile 2001, n. 120, in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici" GURI n. 66 del 19/03/2004 1. Il comma 1 dell'articolo della legge 3 aprile 2001, n. 120, è sostituito dal seguente: 1. È consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico in sede intra ed extraospedaliera Anche al personale sanitario non medico, nonchè al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nella attività di rianimazione cardio-polmonare». 85

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO (DAE). Attrezzatura Anno Rotariano sanitaria 2010-2011 in grado di esaminare il ritmo cardiaco e riconoscere in maniera automatica i ritmi defibrillabili e di erogare la scarica (defibrillare) al comando dell operatore. 1 DIAGNOSI AUTOMATICA di Fibrillazione Ventricolare e di Tachicardia Ventricolare 2 FACILITA D USO breve formazione e possibilità di diffusione capillare

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO (DAE) 87

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA 1) Valutare la sicurezza della scena 2) Valutare la coscienza ed il respiro 3) Chiamare Aiuto (118). 4) Con il DAE: utilizzo immediato 5) Senza DAE:Iniziare RCP di alta qualità partendo dal Massaggio cardiaco: Rapporto 30:2 Frequenza 100 120 compr/min Profondità 5-6 cm (5 bambini e 4 lattanti) 6) Utilizzare l AED appena possibile

ATTIVARE IL DAE DEFIBRILLAZIONE CARDIACA ATTIVARE IL DAE Attivazione : Automatica all apertura del coperchio Tramite il pulsante di accensione

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA FISSARE GLI ELETTRODI SUL TORACE DELLA VITTIMA V Spazio Intercostale sulla linea Ascellare Anteriore a Sinistra Sotto la Clavicola Destra

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO (DAE) 92

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA ANALISI DEL RITMO. NON TOCCARE LA VITTIMA

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA SHOCK INDICATO Allontanarsi e fare allontare (evitare qualsiasi contatto con la vittima: sè stessi e gli altri) Via io, via tu, VIA TUTTI Somministrare lo shock

SHOCK SOMMINISTRATO: SEGUIRE LE ISTRUZIONI VOCALI DEL DAE DEFIBRILLAZIONE CARDIACA 30 2

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA SE RIPRESA DI UNA RESPIRAZIONE NORMALE : POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

RCP nei Bambini Nei Bambini Anno Rotariano possono 2010-2011 essere usate le stesse di RCP degli adulti Le Compressioni Toraciche devono avere una escursione di almeno 1/3 dello spessore del torace

DAE nei Bambini Età > 8 anni Usare il DAE per adulti Età 1-8 anni Usare le placche pediatriche e settare il modo pediatrico, se disponibile (altrimenti usare il modo adulti) Età < 1 anno usare solamente se le istruzioni del produttore lo indicano

DAE RESPONSABILITA - UTILIZZAZIONE: - TENUTA E MANUTENZIONE: Danni da Uso non Corretto Verifica del Funzionamento Danni da Uso Negligente Sostituzione degli Elettrodi (Placche) Danni da Uso Improprio Sostituzione della Batteria

RESPONSABILITA DELL UTILIZZO DEL DAE DEFIBRILLAZIONE CARDIACA Assicurarsi della Sicurezza del Luogo di Utilizzo Assicurarsi della Proprietà d Uso Assicurarsi che NESSUNO tocchi il paziente durante l Analisi del Ritmo (filastrocca di sicurezza: Allontanatevi tutti. Nessuno tocchi il paziente) Assicurarsi che NESSUNO tocchi il paziente durante la scarica (filastrocca di sicurezza : Via Io, Via Tu, Via Tutti) ATTENZIONE: NON DISTOGLIERE MAI LO SGUARDO DAL PAZIENTE E DA QUELLO CHE AVVIENE ATTORNO, SPECIALMENTE PRIMA DI EROGARE LA SCARICA (SHOCK)

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA RESPONSABILITA DELLA CUSTODIA DEL DAE Invio Scheda Anno Rotariano di Assistenza 2010-2011 al Rivenditore Invio segnalazione della installazione del DAE in Assessorato Regionale alla Salute (censimento) Controllo giornaliero del Funzionamento Sostituzione delle Placche (Elettrodi) dopo ogni uso ed alla scadenza indicata dal costruttore (2 anni) Sostituzione della Batteria alla scadenza indicata dal costruttore ovvero segnalata dallo stesso DAE

Buona volontà Addestramento Richiamo formativo periodico

Goffredo Vaccaro Commissione Distrettuale B. L. S. Progetto Distrettuale BLS Francesco Milazzo Governatore 2015-16

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE A P P E N D I C E In caso di Trauma Tecnica di Supinazione Tecnica di Allineamento

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE Il soggetto traumatizzato NON VA MOSSO Va lasciato nella posizione in cui lo si trova Va MOSSO soltanto se versa in IMMINENTE PERICOLO DI VITA arresto respiratorio, arresto cardiaco situazione di estrema pericolosità del luogo In questi casi si deve muovere ma con tutte le cautele possibili

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE TECNICA DI SUPINAZIONE

Come Comportarsi in Caso di INCIDENTE TECNICA DI ALLINEAMENTO