- CANONE Il proprietario e l inquilino possono liberamente concordare il canone.



Documenti analoghi
Guida pratica al contratto di locazione per studenti universitari: caratteri, forma, contenuto, registrazione e tanto altro ancora.

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

Cedolare secca: cos è e come funziona

La normativa applicabile ai contratti di locazione per uso abitativo. A cura dell'avv. Valeria Bordi Giovedì 20 Giugno :20

Locazione per studenti universitari: guida al contratto

ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE. Antonio Parolini

Locazione per studenti universitari: guida al contratto

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

ABITARE IN AFFITTO. diritti, doveri e tipi di contratto

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga?

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

Registrazione contratti di locazione

Affitto e imposta di registro: quando e come versare

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta.

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE. AD USO DI ABITAZIONE (ai sensi dell art. 2, comma 1, legge 9 dicembre 1998, n. 431)

Casa e fisco: locazioni e affitti

Chi paga le spese di registrazione dell'affitto?

STUDIO LEGALE MISSAGLIA LE LOCAZIONI. Milano 10 ottobre 2018

Anno 2012 N.RF055 CEDOLARE SECCA - LA CONFERMA DELL'OPZIONE

Come affittare una o più camere: facsimile contratto, registrazione, adempimenti, tassazione.

I diversi tipi di contratto di locazione e i moduli per la disdetta.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

Come fare per stipulare un contratto di locazione a canone concordato per un immobile ad uso abitativo

CARATTERI GENERALI DELLE LOCAZIONI ABITA- TIVE

PRINCIPI FONDAMENTALI CHE DISCIPLINANO I CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO:

Locazioni brevi e cedolare secca. Autore : Redazione. Data: 19/10/2019

CEDOLARE SECCA. Sintesi applicativa. Aggiornamento al 13 giugno

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7

Locazione canone concordato Chiarimenti per i contratti NON assistiti

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI

LA GIUNTA COMUNALE D E L I B E R A

Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

La cedolare secca sugli affitti

CASA E FISCO: LOCAZIONI

Sfratto per morosità dopo il recesso del conduttore

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

L importo dovuto varia a seconda dell immobile locato o affittato: Fabbricati a uso abitativo:

Relazione Fiaip Varese 11 aprile 2017

CONDIZIONI GENERALI DI SOGGIORNO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (4+4) (aggiornata a luglio 2015) Avv. Giorgio Trono -

19. Contratto di locazione libero

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Periodico informativo n. 56/2011

La cedolare secca sugli affitti

Guida alla lettura della bolletta

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI LOCAZIONI

La cedolare secca sugli affitti D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Provvedimento Agenzia Entrate 7 aprile 2011

Contratto di sublocazione totale ad uso abitativo. [...], nato a [...] il [...] (C.F.: [...]), residente a [...] ([...]), via [...

Guida alla lettura della bolletta

LA CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI IMMOBILIARI

A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate SOMMARIO

Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale. Nato/a a il / / residente a Pavia, Via/Piazza n civ.

Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile.

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di

Modello Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

La registrazione dei contratti di locazione

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Federalismo Fiscale Cedolare Secca sugli Affitti Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 7 Aprile 2011

Dichiarazione dei redditi: agevolazioni fiscali per i titolari di contratti di affitto per immobili abitativi

Circolare N. 95 del 24 Giugno Cedolare Secca : il punto

LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

CONTRATTI LOCAZIONE: SCONTI FISCALI E BENEFICI L ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI GIOIA TAURO

Cedolare secca sul contratto di locazione

REDDITO D AUTONOMIA PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

NEWSLETTER 3/2016. Corato, 19 gennaio 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

LE NOVITA FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Avv. Barbara Gambini Confedilizia Pisa

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità.

Circolare N. 174 del 15 Dicembre 2016

Servizio INFORMATIVA 730

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

I contratti di affitto con più locatori e la cedolare secca

CONTRATTI LOCAZIONE. Roberta Bianchi - Associazione italiana Dottori Commercialisti ADEMPIMENTO "

Le detrazioni previste nel Modello 730/2017 per l affitto dell abitazione principale e le relative modalità di calcolo

OGGETTO: Novità IMU e TASI abitazioni concesse in comodato

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE alla locazione di alloggi a canone concordato e calmierato

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta.

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE alla locazione di alloggi a canone concordato e calmierato

La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

Cedolare secca: per i contratti già in corso al la comunicazione agli inquilini è possibile fino al

730, Unico 2016 e Studi di settore

DOMANDA PER L'EROGAZIONE DELCONTRIBUTO IL/LA SOTTOSCRITTO/A... NATO A...PROV...IL RESIDENTE A...IN VIA... TELEFONO.. ...

CONTRATTO DI LOCAZIONE TRA

Cedolare secca, spesometro, farmaci acquistati all'estero, interessi su acquisto autovettura e credito d'imposta per mediazione

ALLEGATO 1 - MISURA 2 - Al Comune di. Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a Prov. il residente a Prov. in Via n. CAP

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA. TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge , n. 431)

Transcript:

SOS AFFITTI

TIPI DI CONTRATTO La legge di riferimento per i contratti è la L. 431 del 1998. Ricordati che consente di stipulare solo 4 tipi di contratto: - libero - concordato - transitorio - per studenti CONTRATTO A CANONE LIBERO 4+4 - DURATA Questo contratto ha una durata di 4 anni + 4 anni - DISDETTA Alla fine del quarto anno il proprietario può non rinnovare il contratto per i seguenti motivi: a. necessità abitativa, commerciale, professionale propria, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado; b. necessità del locatore se persona giuridica di destinare l'immobile all'esercizio di attività per le proprie finalità (in questo caso vi è l'obbligo di offrire all'inquilino altra abitazione idonea); c. quando l'inquilino abbia disponibilità di un alloggio libero ed idoneo nello stesso Comune; d. quando l'immobile sia all'interno di un edificio gravemente danneggiato che deve essere ristrutturato. - CANONE Il proprietario e l inquilino possono liberamente concordare il canone. - RINNOVO Alla scadenza dei primi quattro anni il contratto si rinnova automaticamente per lo stesso periodo di tempo. Il canone subisce l aumento ISTAT ogni anno. - RECESSO L'inquilino, invece, può recedere dal contratto in qualsiasi momento comunicando al proprietario con un preavviso di almeno sei mesi. N.B. è possibile concordare con il proprietario un preavviso minore ( 2 o 3 mesi) da inserire nel contratto. La comunicazione al proprietario deve avvenire tramite lettera raccomandata. 1

CONTRATTO A CANONE CONCORDATO 3+2 - DURATA Questo contratto ha una durata di 3 anni + 2 anni oppure di 4 anni + 2 anni, oppure 5 anni + 2 anni (e così via). - DISDETTA Allo scadere dei primi 3 anni (o dei primi 4 o 5) il proprietario può disdire il contratto in base ad uno dei motivi previsti anche per il contratto libero. - RECESSO L'inquilino può recedere in qualsiasi momento con un preavviso di 6 mesi comunicato tramite lettera raccomandata al proprietario. Tuttavia anche in questo caso può essere previsto nel contratto un periodo di preavviso inferiore. CONTRATTO AD USO TRANSITORIO - DURATA La durata massima di questi contratti è di 18 mesi. - CARATTERISTICHE Questi contratti sono stati previsti per soddisfare esigenze particolari del proprietario (ad es: poter utilizzare entro 18 mesi l appartamento come abitazione propria o dei figli, rientro dall estero etc.) o degli inquilini (contratto di lavoro a termine, necessità di assistenza o cura dei familiari etc.). Le esigenze del proprietario/inquilino devono essere giustificate nello specifico da una documentazione. Nel caso in cui si tratti di esigenze generiche, non giustificabili o non documentabili, il contratto si trasformerà in un contratto libero 4+4. Prima della scadenza del contratto il proprietario, nel caso in cui sussistano ancora le esigenze transitorie, è tenuto a comunicarlo all inquilino tramite lettera raccomandata. Qualora questa comunicazione non avvenga, si presume che siano venute meno le esigenze transitorie e quindi il contratto si trasforma in un contratto libero della durata di 4 anni + 4. - ATTENZIONE Non è possibile rinnovare il contratto nè utilizzarlo per le esigenze transitorie degli studenti universitari. Per questo esiste già un apposita forma di contratto. 2

CONTRATTO TRANSITORIO PER STUDENTI UNIVERSITARI - DURATA La durata del contratto va da 6 fino ad un massimo di 36 mesi. - DISDETTA Una volta scaduto il contratto, questo si rinnova automaticamente per la medesima durata a meno che l inquilino non decida di recedere. Il recesso deve essere comunicato al proprietario tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi con preavviso di almeno 3 mesi. Il proprietario, invece, non è legittimato a recedere prima della scadenza del contratto. - CARATTERISTICHE Questo tipo di contratto è destinato agli studenti universitari fuori sede, vale a dire coloro che sono iscritti ad un corso universitario e che hanno la propria residenza in un comune diverso rispetto a quello dov è situata l università. - CANONE Il canone minimo e massimo che lo studente può pagare, in base alla zona di residenza, è determinato dall Accordo Territoriale per il territorio del Comune di Trento. NOTA BENE! 1. Occorre informarsi sul prezzo massimo che il proprietario può applicare prima di sottoscrivere il contratto. 2. Nel caso in cui il proprietario affitti singole stanze, il canone totale pagato dagli inquilini non può superare il canone massimo stabilito dall Accordo. ADEGUAMENTO ISTAT Ai contratti per studenti universitari viene applicato l adeguamento Istat: il canone viene aggiornato annualmente nella misura del 75% della variazione dell Indice dei prezzi al consumo. Nei contratti a canone libero l aumento annuale può arrivare anche al 100% della variazione Istat, se nel contratto è prevista tale clausola. CLAUSOLA DI SUBENTRO L inserimento di una clausola di subentro nel contratto permette, nella durata del contratto stesso, che uno o più dei primi contraenti (e poi anche i successivi) possano farsi sostituire da altri inquilini subentranti. Il nuovo inquilino, subentrando nella posizione del precedente inquilino, deve accettare per intero le clausole del contratto principale, sottoscrivendo un accordo da 3

allegare al contratto stesso, firmato per presa visione, anche dal proprietario. L inquilino subentrante sarà corresponsabile dell appartamento con gli altri inquilini, nei confronti del proprietario. QUALE CONTRATTO STIPULARE? La tipologia contrattuale generalmente preferibile per lo studente universitario è il contratto transitorio per studenti, in quanto lo studente è vincolato per un lasso di tempo limitato, è garantito da eventuali recessi del proprietario ed inoltre il canone di locazione è calmierato. È sconsigliabile stipulare contratti transitori semplici ed i contratti cosiddetti ad uso foresteria. I contratti uso foresteria, infatti, non esistono più: la legge li ha sostituiti con i contratti transitori. CONTRATTI CONTRARI ALLA LEGGE Prima di stipulare un contratto di locazione è necessario essere consapevoli del fatto che la legge pone alcuni limiti espliciti circa il contenuto delle clausole che le parti (inquilino e proprietario) possono inserire: - Il contratto deve essere scritto. In caso contrario si presume che le parti abbiano stipulato un contratto libero a durata quadriennale. - È nullo ogni accordo scritto od orale, con il quale l inquilino si impegni a pagare (in nero) un affitto superiore a quello indicato nel contratto scritto e registrato. In questo caso l inquilino può agire in giudizio, entro 6 mesi dal giorno in cui abbandona l appartamento, per chiedere la restituzione delle somme pagate in eccesso. L inquilino può anche semplicemente evitare di pagare la parte in nero dell affitto e versare solo la somma che risulta da contratto. - È nulla ogni clausola che preveda un canone superiore rispetto a quello definito dagli Accordi Territoriali. Anche in questo caso sarà possibile richiedere in giudizio la restituzione delle somme versate in eccedenza. 4

STIPULA E REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO STIPULAZIONE È consigliabile che ogni inquilino sia intestatario di un proprio contratto autonomo affinché: - tutti gli inquilini siano responsabili dell appartamento in ugual modo (ad esempio per quanto riguarda il canone di locazione ed eventuali danni), e al contempo ogni inquilino goda dei medesimi diritti nei confronti del proprietario; ogni inquilino possa disdire liberamente il proprio contratto senza condizionare gli altri inquilini; - ogni inquilino possa vedersi immediatamente restituita la caparra al momento del rilascio dell immobile. REGISTRAZIONE Una volta stipulato, il contratto deve essere obbligatoriamente registrato presso l Agenzia delle Entrate. In caso contrario né l inquilino né il proprietario potranno godere delle agevolazioni e delle detrazioni fiscali previste dalla legge. - QUANDO La registrazione deve essere effettuata entro 30 giorni dal momento della stipula del contratto e deve essere in seguito rinnovata ogni anno. In caso di contratto pluriennale è possibile pagare subito anche le registrazioni successive, con la possibilità di ottenere il rimborso di quanto versato se si recede anticipatamente. - QUANTO L imposta deve essere pagata per metà dall inquilino e per l altra metà dal proprietario. I bolli sono a carico dell inquilino. - COME La registrazione del contratto può essere effettuata direttamente all Agenzia delle Entrate oppure in via telematica. Per la registrazione cartacea è necessario portare due copie del contratto, una marca da bollo da 16 ogni 4 facciate di ciascuna copia e la ricevuta di pagamento dell imposta del registro alla sede dell Agenzia delle Entrate più vicina. La registrazione telematica invece consente di pagare tutte le imposte e registrare il contratto direttamente al sito web dell Agenzia delle Entrate. 5

DETRAZIONI Per poter usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge, i contratti di locazione devono essere regolarmente registrati. - studenti fuori sede: hanno la possibilità di detrarre il costo dei canoni d affitto dal proprio reddito, oppure da quello di un familiare, se lo studente è a suo carico. Per ottenere la detrazione devono essere soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: a) l università si trova in un comune distante almeno 100 km dal comune di residenza dello studente; b) il comune di residenza dello studente si trova in una provincia diversa da quella in cui è situata l università. - Contratto concordato: la legge prevede delle agevolazioni fiscali specifiche, che possono essere ottenute a condizione che il contratto sia non solo registrato, ma anche conforme all Accordo Territoriale. LA CEDOLARE SECCA I proprietari o i titolari di altri diritti di godimento su immobili che locano questi ultimi ad uso abitativo possono scegliere di tassare i canoni con la cedolare secca, sulla base di aliquote fisse: - 21% per i canoni a mercato libero; - 10% (dal 2014) per i contratti di locazione a canone concordato, relativamente agli immobili che si trovano in Comuni con carenza di disponibilità abitative o ad alta tensione abitativa (in genere, le grandi città e le loro periferie). In caso di scelta della cedolare secca da parte del proprietario, l inquilino non subirà l adeguamento annuale ISTAT del canone di locazione, anche se stabilito nel contratto. Inoltre non è dovuta la tassa di registro, anche se il contratto va comunque registrato all Agenzia delle Entrate. Chi decide di avvalersi della cedolare secca ha l obbligo di comunicarlo preventivamente all inquilino con lettera raccomandata, nella quale il locatore rinuncia alla possibilità di chiedere l aggiornamento del canone. La quota della TASI (tassa sui servizi indivisibili del comune) a carico dell inquilino è stabilita dal Comune. Nel caso di Trento, la frazione a carico dell inquilino è del 10%. DEPOSITO CAUZIONALE ( CAPARRA ) Il deposito cauzionale è la somma che i proprietari richiedono all inquilino come garanzia contro eventuali danni arrecati all appartamento. 6

Esso NON può essere superiore a 3 mensilità del canone. La c.d. caparra deve essere restituita al momento del rilascio dell immobile, a meno che l inquilino non abbia arrecato dei danni alla struttura o alle cose contenute nell immobile. attenzione: Può accadere che il proprietario trattenga la caparra adducendo l esistenza di danni inesistenti o la scomparsa di beni mobili che magari nemmeno erano presenti (come piatti, forchette, etc.). Per evitare questa pratica scorretta vi consigliamo di redigere un inventario da allegare al contratto stesso nel quale indicare il numero preciso di beni mobili presenti nella casa ed il loro stato. MODALITA' DI PAGAMENTO DELL'AFFITTO Nel contratto di locazione deve essere fissata la scadenza per il pagamento del canone; se dopo 20 giorni dalla scadenza l affitto non è stato ancora pagato, il proprietario può richiedere lo sfratto. Quando si esegue il pagamento conviene effettuarlo attraverso bonifico bancario, o altro mezzo che consenta di avere prova del versamento effettuato. Se si paga direttamente in contanti è opportuno richiedere al proprietario una ricevuta firmata e datata. SPESE CONDOMINIALI Uno dei problemi più frequenti in relazione ai contratti di locazione è comprendere come ripartire le spese condominiali fra proprietario e inquilino. La legge stabilisce che spettano all inquilino le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all ordinaria manutenzione dell ascensore, alla fornitura dell acqua, dell energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, e le spese relative alle parti comuni. Le spese per il servizio portineria sono a carico dell inquilino per il 90%, tuttavia è possibile prevedere nel contratto una percentuale inferiore. Per ciò che concerne le spese relative alle riparazioni queste sono a carico del proprietario, che è responsabile anche per tutti i difetti e i guasti dell immobile e degli impianti; spettano invece all inquilino soltanto le spese di piccola e ordinaria manutenzione. Nel caso in cui le spese accessorie vengano pagate al proprietario, il versamento deve avvenire entro 2 mesi dalla richiesta. In ogni caso è opportuno ricordare che: - la soluzione migliore per evitare problemi con il proprietario consiste nel precisare contrattualmente l esatta ripartizione delle spese; - nel caso in cui le spese siano incluse nel contratto di locazione (ovvero quando le spese vanno pagate direttamente al proprietario), il proprietario deve indicare in maniera specifica le singole spese (energia elettrica, acqua etc.) e la percentuale dovuta da ogni studente; 7

DIRITTI DELL'INQUILINO - l inquilino può chiedere di vedere i documenti giustificativi delle varie spese (ricevute, fatture etc.) inviando lettera raccomandata entro 2 mesi dalla richiesta di pagamento. - se l inquilino vuole contestare una richiesta di pagamento spese che non indichi in maniera specifica le varie voci del pagamento, dovrà farlo con lettera raccomandata entro 2 mesi dalla richiesta stessa. In caso contrario l inquilino che non paga potrà essere considerato inadempiente. - l inquilino ha diritto di voto nelle assemblee condominiali quando si delibera in relazione alle spese e alle modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d aria. L INVIOLABILITÀ DI DOMICILIO Uno dei diritti principali dell inquilino è il diritto alla cosiddetta inviolabilità di domicilio. In altre parole il proprietario di casa non ha il diritto di entrare nel domicilio dell inquilino senza il suo permesso. Può tuttavia entrare qualora dia all inquilino un congruo preavviso. L inquilino ha inoltre il diritto di sostituire a sue spese la serratura dell appartamento. CONTATTI 8