LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica



Documenti analoghi
Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O)

Capitolo 7 La fotosintesi

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

Fotosintesi I. Prof. Giorgio Sartor. I01 - Versione 1.8 mar Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved.

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

La fotosintesi e la respirazione cellulare

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

Helena Curtis N. Sue Barnes

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

La fotosintesi: energia dal Sole

PLASTIDI E FOTOSINTESI

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

Fotosintesi Fotofosforilazione

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

Biologia. La cellula al lavoro

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

PLASTIDI E FOTOSINTESI

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana

IL METABOLISMO ENERGETICO

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

LA BIOENERGETICA GLICOLISI FERMENTAZIONI RESPIRAZIONE CELLULARE FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA FLUORESCENZA DELLA CLOROFILLA

Le reazioni della fotosintesi

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Versione ottobre Descrizione (max 300 caratteri):

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

FOTOSINTESI. Ci poniamo a questo punto una domada:

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Fosforilazione ossidativa

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

LABORATORIO DI BIOCHIMICA DOCENTE: DOTT.SSA. LUCIA GUIDI

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La Spettroscopia in Biologia

strumenti per la didattica e la ricerca

CLOROPLASTO struttura:

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

Radiazione elettromagnetica

Le reazioni della fotosintesi

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

IL METABOLISMO CELLULARE

CORSO DI POTENZIAMENTO LEZIONI DI BIOLOGIA ENERGIA NELLA CELLULA

Energia e metabolismi energetici

Lezione 1: Atomi e molecole:

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche Cavaso del Tomba LA FOTOSINTESI. DE SAUSSURE INGENHOUSZ SENEBIER acqua luce gas silvestre

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

Gloeobacter avrebbe potuto separarsi dagli altri cianobatteri tra 3,7 e 3,2 miliardi di anni fa. [5] Le specie di Gloeobacter

Transcript:

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di due fasi distinte 1. Fase luminosa (reazioni fotochimiche) 2. Fase oscura (reazioni biochimiche) Si producono ATP e riducenti Si libera O2 Si producono zuccheri Si consuma CO2

Fase luminosa e Fase oscura hanno luogo in siti distinti del cloroplasto Fase luminosa Fase oscura

La radiazione luminosa La luce visibile rappresenta una piccola porzione dello spettro della radiazione elettromagnetica (ca. 400-700 nm) Luce = Energia E = h = hc/ Energia maggiore Frequenza maggiore Lunghezza d onda minore Energia minore Frequenza minore Lunghezza d onda maggiore

Interazione Luce - Materia L atomo di Bohr PIGMENTO: Qualunque molecola in grado di assorbire l energia luminosa (radiazione nello spettro del visibile) Nell assorbimento di luce da parte di un atomo (o molecola), c è lo spostamento di uno elettrone periferico da un livello energetico più basso (stato fondamentale) ad un livello energetico più alto (stato eccitato) La molecola deve assorbire un fotone la cui energia sia identica alla differenza di livello energetico tra i due stati

SPETTRI D ASSORBIMENTO clorofille clorofilla a clorofilla b carotenoidi -carotene xantofille

Lo stato eccitato di un pigmento è reversibile Dallo stato eccitato, una MOLECOLA ISOLATA di pigmento ritorna allo stato fondamentale con, alternativamente: 1) Dissipazione dell energia come CALORE 2) Emissione di un fotone di lunghezza d onda maggiore di quello assorbito (FLUORESCENZA) L energia luminosa viene PERSA! luce blu luce rossa

Trasferimento dell energia assorbita Dallo stato eccitato, una MOLECOLA VICINA AD ALTRE MOLECOLE può ritornare allo stato fondamentale con: 1) TRASFERIMENTO DI ENERGIA (RISONANZA): la molecola di pigmento eccitata trasferisce la propria energia ad una molecola adiacente che si eccita e permette alla 1a molecola di tornare allo stato fondamentale 2) TRASFERIMENTO DI ELETTRONI (SEPARAZIONE DELLE CARICHE): la molecola di pigmento eccitata trasferisce un elettrone ad un altra molecola, lasciando un buco elettronico Entrambe le modalità avvengono nella fase luminosa

Il Fotosistema Zona Antenna (clorofilla e altri pigmenti) Centro di Reazione (clorofilla) Nelle piante, al fotosistema si associano complessi antenna aggiuntivi LHC = Light Harvesting Complex

Trasmissione dell energia radiante nel fotosistema 1. Complesso Antenna: Trasferimento di energia per risonanza 2. Centro di Reazione: Trasferimento di energia per cessione di elettroni

1. Zona antenna I pigmenti antenna trasmettono l energia assorbita mediante risonanza fino al centro di reazione La disposizione dei pigmenti antenna impedisce all energia assorbita di perdersi come fluorescenza fluorescenza

2. Centro di reazione Nel centro di reazione si verifica il fenomeno della separazione delle cariche Separazione delle cariche L unico pigmento fotosintetico in grado di attuare la separazione delle cariche è la clorofilla (clorofilla a in piante e cianobatteri) Quando una molecola di clorofilla del centro di reazione assorbe energia, uno dei suoi elettroni viene spinto ad un livello energetico superiore e viene trasferito ad un accettore di elettroni questo elettrone entra in una catena di trasportatori

Nella fotosintesi OSSIGENICA, due fotosistemi lavorano in serie nella fase luminosa Fotosistema I (PSI) È il più antico fotosistema, presente anche in alcuni solfobatteri fotosintetici P700 Fotosistema II (PSII) Compare nei cianobatteri ed è in grado di ossidare l acqua liberando ossigeno (Fotolisi dell acqua) P680

Schema a Z della fase luminosa Membrana tilacoidale

Produzione di ATP mediante un meccanismo Chemio-Osmotico Formazione del gradiente protonico Sintesi di ATP Plastochinone: è un trasportatore di idrogeno

Confronto tra mitocondri e cloroplasti nella formazione del gradiente protonico e nella sintesi di ATP Mitocondrio Cloroplasto

Oltre al trasporto lineare degli elettroni, può verificarsi un trasporto ciclico che utilizza il solo PSI Nella via ciclica, un citocromo (Cyt b6) trasferisce elettroni dalla ferredossina al plastochinone Viene prodotto solo ATP (non c è evoluzione di O 2 e nemmeno produzione di NADPH)

Perché due picchi di assorbimento per la clorofilla? Nello stato eccitato, l elettrone può avere un diverso momento di spin, con diverso contenuto energetico - stato di singoletto - stato di tripletto

La Fotoinibizione E un processo che si innesca quando l energia luminosa assorbita dai fotosistemi supera la capacità di utilizzo nella fase oscura L eccesso di energia porta a quantità critiche di clorofilla in stato eccitato di tripletto. L energia in eccesso porta alla formazione di Specie Reattive dell Ossigeno (ROS), 1 O 2 = ossigeno singoletto O 2 - = ione superossido

Meccanismi di protezione da fotoinibizione 1. Riduzione dell assorbimento di energia (a livello cellulare/ molecolare) 2. Smaltimento della clorofilla tripletto (ciclo delle xantofille) 3. Dissipazione termica dell energia e delle ROS (ruolo dei carotenoidi) 4. Fotorespirazione (consumo di O 2 )

1. Riduzione dell assorbimento di energia Orientamento dei cloroplasti nella cellula I cloroplasti si spostano a seconda delle condizioni di illuminazione 1. Percezione (Fotorecettori) 2. Movimento (Citoscheletro) Illuminazione debole-media Illuminazione intensa

1. Riduzione dell assorbimento di energia Distribuzione dei fotosistemi sui tilacoidi

1. Riduzione dell assorbimento di energia Ruolo del complesso PSII-LHCII Il complesso PSII- LHCII è una colla biologica che mantiene uniti i tilacoidi Nelle zone di partizione c è un migliore trasferimento dell energia di eccitazione per risonanza La dissociazione del complesso PSII-LHCII riduce l efficienza del sistema di raccolta dell energia di eccitazione nei tilacoidi granali

Affinità di LHCII per i fotosistemi La fosforilazione/ defosforilazione del complesso LHCII determina la sua affinità per PSI o PSII Cloroplasti di Selaginella (Felce sciafila) Luce intensa L associazione di LHCII-P con il PSI favorisce la fotofosforilazione ciclica (si riduce la produzione di O 2 ) Luce debole A forte intensità luminose, il disassemblaggio del sistema LHCII-PSII porta alla riduzione del N di tilacoidi impilati nei grana

Fosforilazione/defosforilazione di LHCII Una LHCII chinasi è attivata quando il pool di plastochinone è fortemente ridotto (luce intensa)