Copertura delle perdite



Documenti analoghi
Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Fiscal News N Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 10 - LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

Il leasing in Nota integrativa

I CONFERIMENTI DEI SOCI A FONDO PERDUTO ED IN CONTO FINANZIAMENTI

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

Il Bilancio di esercizio

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

Perdite: aspetti civilistici

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

RISOLUZIONE N. 195/E

Economia Aziendale. Lezione 1

Crediti in nota integrativa

Aumenti reali del capitale sociale

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

1. Motivazioni della richiesta

EEMS ITALIA S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 17 E 18 GIUGNO 2013

LA FUSIONE Aspetti contabili

Relazione al bilancio e nota integrativa

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL

RISOLUZIONE N. 90 /E

Ministero dell Economia e delle Finanze

730, Unico 2013 e Studi di settore

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

Via A. Pirro n Salerno Tel e Fax ciro.trivisone@libero.it

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Circolare N.47 del 29 Marzo Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO. Provvedimenti ai sensi dell art del Codice Civile.

Il FINANZIAMENTO DEI SOCI

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA' PRODUTTIVE

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott.

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE BILANCIO 2012

La contabilità generale


I contributi pubblici nello IAS 20

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici

1 Gli aspetti fiscali

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Ministero dell Interno

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

VERBALE N. 2/2010. Sono presenti i revisori: - Dott. Enzo Bongarzone Presidente - Rag. Sebastiano Chece Componente - Dott. Gaetano Rossi Componente

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Relazione degli Amministratori, redatta ai sensi dell articolo 125 ter Testo Unico della Finanza, sull unico punto all ordine del giorno dell

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Contabilità generale e contabilità analitica

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Novità in materia di Rimborsi IVA

Transcript:

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle prossime settimane, si accingono a deliberare sul risultato dell'esercizio 2013 si trovano ad effettuare alcune scelte il cui impatto in bilancio è incerto. I Bilanci 2013 sono infatti con occhi puntati sulle perdite. Le società che si accingono a predisporre il rendiconto annuale in vista delle scadenze di fine aprile (assemblea) devono, in presenza di perdite, svolgere un'attenta valutazione di come mettere in atto la loro copertura. Premessa Per la copertura della perdita di esercizio, la dottrina e la giurisprudenza concordano sulla necessità di procedere prima con l abbattimento delle riserve, la cui funzione primaria è proprio quella della difesa del capitale in caso di perdite, e, successivamente, con la riduzione del capitale sociale. Sul punto, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui è da ritenere nulla la delibera di riduzione del capitale sociale a causa delle perdite sofferte non determinate al netto delle riserve (Cass. 6 novembre 1999, n. 12347), attesa la necessità di tutelare l affidamento che i terzi ripongono sulla consistenza ed integrità del capitale sociale. Come precisato dalla Corte, l abbattimento delle riserve deve avvenire secondo un ordine prestabilito, a pena di nullità della relativa delibera, che tiene conto del loro grado di maggiore disponibilità per i soci. Quindi, considerato che il capitale sociale ha un grado di indisponibilità maggiore delle riserve e che la riserva legale ha una indisponibilità maggiore rispetto a quelle statutarie e facoltative, per la copertura delle perdite di esercizio occorre procedere nel modo che segue: 1

prima si utilizzano le riserve volontarie o facoltative; dopo quelle statutarie, sia libere sia vincolate; successivamente, i fondi di rivalutazione, la parte di riserva da sovrapprezzo equiparata alla riserva legale, la riserva legale; ancora successivamente, la riserva da fair value (D.Lgs. n. 38/05); infine, si potrà procedere con la riduzione del capitale sociale. La ragione, come detto, riposa nel fatto che il patrimonio dell azienda è vincolato a garanzia dei terzi creditori, pertanto per la copertura delle perdite si ritiene opportuno procedere immediatamente con le riserve di cui i soci hanno una maggiore (e libera) disponibilità. Per poi passare a quelle indisponibili ed infine al capitale sociale (cfr. Cass. sentenza 6 novembre 1999, n. 12347). Quest ultimo corrisponde al capitale sociale sottoscritto, e non a quello versato, perché ai fini della riduzione del capitale sociale, ciò che rileva è il patrimonio netto della società. Il comportamento Per effetto di quanto sopra, e con riferimento alle riserve formate dai versamenti atipici dei soci, si può affermare: il legittimo utilizzo della riserva per versamenti a fondo perduto formata prima del rilievo della perdita, ed a maggiore ragione se costituita a diretta copertura della perdita; il legittimo utilizzo della riserva per versamenti in conto futuri aumenti di capitale sociale se autorizzato dall assemblea straordinaria dei soci che deroga all iniziale e specifico vincolo di destinazione. Un discorso a parte merita l utilizzo dell utile di esercizio del periodo. Per una parte della giurisprudenza, poiché la copertura delle perdite deve avvenire nel limite del capitale effettivamente perso, al momento della deliberazione della copertura si deve considerare anche il risultato positivo della gestione poiché incide sulla reale situazione patrimoniale della società. (Trib. Napoli, 23 marzo 1999, Trib. Milano, 10 gennaio 1999, Trib. Roma 2 giugno 1998). Viceversa, per altra giurisprudenza, poiché le norme si riferiscono alle regole proprie del bilancio di esercizio, l eventuale risultato positivo della gestione (il cui bilancio non risulta ancora approvato dai soci) non può considerarsi un utile d esercizio giuridicamente acquisito. Ne consegue la sua irrilevanza ai fini della copertura della perdita (Trib. Milano, 2 novembre 1998, Trib. Roma, 8 novembre 1999, Trib. Napoli, 27 aprile 2000). 2

Compensazione del credito del socio vs la società Sul piano concreto, il ripianamento delle perdite può avvenire: con l abbattimento del capitale fino a concorrenza delle perdite e la sua contestuale ricostituzione; in tal caso il socio compensa il suo credito con il debito assunto con la sottoscrizione; mediante compensazione delle perdite con i versamenti a fondo perduto effettuati dai soci; mediante la diretta rinuncia al credito da parte del socio. È utile segnalare che la giurisprudenza ritiene possibile l utilizzo del credito vantato dai soci nei confronti della società, ai fini della copertura delle perdite sofferte senza procedere alla sua stima ai sensi dell art. 2343, c.c., in quanto trattasi di una operazione su poste contabili già iscritte in bilancio (App. Potenza, 29 gennaio 1999; Trib. Trieste, 8 giugno 1994, Cass. 5 febbraio 1996, n. 936). È stata peraltro ritenuta inammissibile la compensazione nell ipotesi di perdite superiori al terzo che riducano il capitale al di sotto del minimo legale (Trib. Roma, 14.7.1998, in Le Società, 1999, 338). La Corte di Cassazione ha ammesso la possibilità di operare l abbattimento del capitale, fino a concorrenza delle perdite, e la sua contestuale ricostituzione, mediante la compensazione del credito vantato dai soci per i finanziamenti concessi ed il debito derivante dalla nuova sottoscrizione (Cass. n. 936/1996). Mutando così un precedente orientamento che ne escludeva l ammissibilità per evitare che il patrimonio risultasse costituito esclusivamente da crediti in danno alla funzionalità produttiva dell azienda (Cass. n. 13905/1992). Registrazioni contabili Vediamo le registrazioni contabili con un esempio. La società ALFA Srl al 31.12.2012 presenta la seguente situazione del Patrimonio netto: capitale sociale 30.000; riserva legale 4.000; riserva statutaria 3.000; riserva versamento soci per futuri aumenti di capitale sociale 2.000; riserva versamento soci in conto capitale 2.000. L esercizio al 31.12.2013 chiude con una perdita pari ad 32.000 e per l effetto il Capitale sociale (di 30.000) si riduce di oltre un terzo scendendo al di sotto del minimo di legge. 3

L assemblea generale dei soci delibera la copertura della perdita utilizzando le riserve di bilancio, compresa la riserva versamento soci per futuri aumenti di capitale sociale e la ricostituzione del capitale sociale nel suo originario importo. 31.12.2013 Perdita di esercizio 32.000 Conto Economico 32.000 Rilevata perdita di esercizio 2013 30.04.2014 Diversi Perdita di esercizio 32.000 Riserva versamento soci in conto capitale Riserva versamento soci per futuri aumenti di capitale sociale 2.000 2.000 Riserva Statutaria 3.000 Riserva Legale 4.000 Capitale sociale 21.000 Copertura perdita di esercizio 2013 come da delibera dell assemblea straordinaria dei soci del... gg.mm.aaaa Soci c/sottoscrizioni 21.000 Capitale sociale 21.000 Ricostituzione del Capitale sociale. È da evidenziare che è in uso nella prassi procedere a versamenti dei soci a fondo perduto per la copertura delle perdite nel corso dell esercizio in cui si evidenzia lo squilibrio economico in atto. In altri termini, se nel corso dell esercizio l organo di controllo rileva una perdita in itinere di rilevanti dimensioni, esso è tenuto ad informare immediatamente i soci, i quali 4

intervengono con versamenti compensativi della perdita sofferta, allo scopo di evitare di dover ridurre e poi ricostituire nuovamente il capitale sociale. La dottrina ritiene l operazione legittima purché i versamenti dei soci non vengano fatti transitare nel conto economico, ma affluiscano direttamente nel patrimonio netto dello stato patrimoniale, al fine di rendere trasparente l andamento economico della gestione, e che dell operazione sia data congrua informativa nella nota integrativa al bilancio. Vediamo le scritture contabili 30.11.2013 Banca c/c Ris. vers. soci per copert. perdita Versamento dei soci come da delibera del.. 31.12.2014 Perdita esercizio Conto economico Chiusura del conto economico. gg.mm.aaaa Ris. vers. soci per copert. perdita Perdita esercizio Copertura perdita di esercizio 2013 Riepilogo Copertura perdite Utilizzo delle riserve facoltative 5

Utilizzo delle riserve statutarie Utilizzo della riserva legale Riduzione del capitale sociale - Riproduzione riservata - 6