Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX



Documenti analoghi
Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Timbro Protocollo MOD. 334

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

sono ubicati: - nella seguente zona / addensamento commerciale / localizzazione: A1 A2 A3 A4 A5 (specificare) L1 L2 specificare

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Al Sig. Sindaco della Città di Orbassano

Codice Fiscale TEL FAX

Codice Fiscale TEL FAX

ELENCO DELLE INFORMAZIONI, DEI DATI E DELLE ATTESTAZIONI RICHIESTE A ATTESTAZIONI RICHIESTE DICHIARAZIONI SPECIFICHE COMUNALI

Codice Fiscale TEL FAX

Al S.U.A.P. del Comune di Grugliasco PEC:

AL COMUNE di GRAFFIGNANO

DICHIARAZIONE NORMATIVA REGIONALE D.P.G.R. 3 MARZO 2008, N. 2/R D.G.R. 8 FEBBRAIO 2010, N

della (società /ente/ ecc..) con sede legale in Via n CAP Telefono codice fiscale Iscritta al N del Registro imprese presso la CCIAA di

Al Signor Sindaco Città di Torino

Timbro Protocollo. Riquadro da compilare in caso di presentazione da parte di società e simili

Allo sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Mondovì

Al Signor Sindaco Città di Torino COMPILARE IN DUPLICE COPIA

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *******************************************************

Allo Sportello Unico Attività Produttive Comune di Sulmona

Timbro Protocollo. in qualità di

Al/Alla Signor/a Sindaco/a Città di Torino

Timbro Protocollo. codice fiscale... titolare di impresa individuale, partita IVA... iscritta al n... Del Registro Imprese presso la CCIAA di..

Al Comune di Grottaglie Sportello Unico per le Attività Produttive

MOD Timbro Protocollo. Settore Attività Economiche e di Servizio - SUAP. Marca da bollo (non richiesta)

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Comune Prov. Residenza: Comune Prov. Via, Piazza n C.A.P. Indirizzo PEC: Telefono:

Il sottoscritto nato a prov. il cittadinanza residente a prov. Via/corso/piazza n. CAP codice fiscale n. telefono:

legale rappresentante della società / associazione / organismo collettivo: SEGNALA

SEGNALA l inizio attività relativa all apertura di struttura ricettiva

Al Comune di LARIANO

Al Signor Sindaco Città di Torino

PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO Artt. 5 e 6 del DPR 160/2010

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Al Signor Sindaco Città di Torino

COMUNE DI POLIGNANO A MARE CITTA METROPOLITANA di BARI UFFICIO TECNICO * AREA V - ATTIVITA PRODUTTIVE/S.U.A.P.

Spazio riservato all ufficio per la protocollazione della SCIA

Allo SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Casale Monferrato

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Domanda di Nuova Autorizzazione

COMUNE DI POGGIOMARINO

Al Signor Sindaco del Comune di BUCCINO SA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI ROGLIANO SEDE

ALSIG. SINDACO DEL COMUNE DI GRIGENTO

Oggetto: Parere Igienico Sanitario propedeutico all Autorizzazione Sanitaria per l esercizio dell attività di Palestra.

SEZIONE 1 SCIA PER NUOVA APERTURA ESERCIZI DI VICINATO - MEDIE STRUTTURE MINORI

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *****************************************************

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA DI ESTETISTA

COMUNE DI PROVINCIA DI. C.F. Sesso M F nato a Prov. il e residente nel Comune di Prov. al/alla n. C.A.P. Tel.

Comune di. Provincia di... l sottoscritt... Nat a...il.../.../... codice fiscale... numero telefonico...

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina - Fax

Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento

Segnalazione Certificata Inizio Attivita (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA AGENZIE DI AFFARI (ai sensi dell art. 115 del T.U.L.P.S.)

Inviare tramite il portale AIDA (utilizzando le opzioni suap toscano o settori e materie presenti sul portale stesso)

Segnalazione certificata di inizio attività Artigianale alimentare

Al Comune di Umbertide

S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) D'INIZIO ATTIVITA' PER L'ESERCIZIO

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE effettuata nella sede di ASSOCIAZIONI/CIRCOLI PRIVATI

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero. residenza: Comune di CAP (prov.

Il/La sottoscritto/a, in qualità di:

ATTENZIONE: La presente segnalazione deve essere presentata, in duplice copia a firma originale (una copia verrà restituita timbrata all interessato)

All'Ill.mo Signor Sindaco di

COMUNE DI MANTA U F F I C I O C O M M E R C I O SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

AL SIGNOR SINDACO Mod. 24 DEL COMUNE DI da presentarsi in duplice copia TORINO Marca da bollo L

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI AGRIGENTO

DOMANDA PER APERTURA SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S.) Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a prov. nazione il

sub ingresso nella titolarità o nella gestione dell azienda (artt. 7 e 13 l.r , n. 38).

Al Responsabile del Servizio Attività Produttive - S.U.A.P. del Comune di Genzano di Roma Via Italo Belardi, Genzano di Roma RM

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal )

PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

Al Comune di B R O N T E Servizio Commercio

SUAP COMUNE DI FRASCATI. OGGETTO : Segnalazione Certificata di Inizio Attività per trasferimento (specificare attività). Il/La sottoscritto/a..

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ******************************************************

COMUNE DI LARIANO. Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) Phone Center e Internet Point,

Trasmette la presente SEGNALAZIONE CERTIFICATA relativa a:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI

parte da compilarsi esclusivamente a cura del Comune trasmettere con PEC e firma digitale all

Comune di Bojano Campobasso

Transcript:

AREA COMMERCIO E ATTIVITA PRODUTTIVE Sportello Unificato per il Commercio Timbro Protocollo MOD. 330 ESERCIZI PUBBLICI Servizio Attività economiche e di servizio SUAP Pianificazione Commerciale COMPILARE IN DUPLICE COPIA Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il cittadinanza residente a (Prov. ) Via n. CAP Codice Fiscale TEL FAX In qualità di ditta individuale iscritta al n. del Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di INDIRIZZO PEC @ riquadro da compilare in caso di presentazione da parte di società e simili non in proprio, ma in qualità di e, come tale, in rappresentanza di con sede legale in Via n. CAP telefono Codice Fiscale costituita in data iscritta al n. del Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di INDIRIZZO PEC @ SEGNALA DI INIZIARE dalla data di presentazione della presente segnalazione; da data successiva alla presentazione della presente: ; nell'esercizio posto in Torino, Via n. LETT. COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 1 di 14

L ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN SEGUITO AD AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE ed allega la documentazione sottoelencata. DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA' consapevole delle sanzioni penali previste, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 e dagli artt 483 e 489 C.P. che l'attività oggetto della presente segnalazione viene esercitata nel rispetto delle vigenti norme, prescrizioni ed autorizzazioni in materia igienico-sanitaria di cui al D.P.G.R. 3 marzo 2008, n. 2/R Regolamento regionale recante Nuove norme per la disciplina della preparazione e somministrazione di alimenti e bevande, relativamente all attività di Bar, piccola ristorazione e ristorazione tradizionale delle norme in materia edilizia, urbanistica, di sicurezza e prevenzione incendi e delle disposizioni sulla sorvegliabilità dei locali e di inquinamento acustico. Il/La sottoscritto/a è consapevole che in base all art. 4 del D.P.R. 19 ottobre 2011, n. 227 Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese : - nel caso presso l esercizio pubblico vengano utilizzati impianti di diffusione sonora ovvero vengano svolte manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali è fatto obbligo di predisporre adeguata documentazione di previsione di impatto acustico ai sensi dell art. 8, comma 2 della legge 26 ottobre 1995, n. 447; - Nel caso in cui vengano utilizzati impianti di diffusione sonora senza il superamento dei limiti di emissione del rumore di cui all art. 5 del Regolamento Comunale n. 318 per la Tutela dall Inquinamento Acustico resta ferma la facoltà di fare ricorso alla dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà di cui all art. 8, comma 5 della legge 26 ottobre 1995, n. 447 resa e sottoscritta dal tecnico competente in acustica e dal titolare dell esercizio. - che in tutti i casi in cui le attività comportino emissioni di rumore superiori ai limiti stabiliti dal Regolamento Comunale per la Tutela dall Inquinamento acustico, è fatto obbligo di presentare la documentazione di cui all art. 23 del regolamento stesso, predisposta da un tecnico competente in acustica. (da presentare unitamente alla presente scia.) Il sottoscritto è consapevole che la messa in esercizio degli impianti sarà effettuata solo dopo aver conseguito la valutazione favorevole del Competente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29. Data Firma leggibile Si informa che i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo. COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 2 di 14

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E DICHIARAZIONI DA ALLEGARE STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA : da presentare qualora la superficie di somministrazione sia superiore a mq. 250. (Lo studio non necessita qualora l esercizio risulti ubicato negli addensamenti commerciali A1 e A2) DICHIARAZIONE SULLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI SORVEGLIABILITÀ DEI LOCALI (in duplice copia- vedi modulo) DICHIARAZIONE FABBISOGNO DI PARCHEGGI PUBBLICI (in duplice copia- vedi modulo) (qualora l esercizio dell attività sia condotto per affitto d azienda) DICHIARAZIONE ATTESTANTE IL BENESTARE ALLA MODIFICA SEGNALATA DA PARTE DEL/LA PROPRIETARIO/A DELL AZIENDA alla sua redazione e dal/la segnalante comprensiva degli allegati indicati (in duplice copia- vedi modulo) DICHIARAZIONE ASSEVERATA DI CONFORMITA TECNICA sottoscritta da professionista abilitato/a Attestazione dell avvenuto versamento di Euro 50,00 su c/c postale n. 68700137 intestato a Comune Torino Settore Attività Economiche e di Servizio via Meucci 4 10121 Torino. Indicare nella causale del versamento Diritti di Istruttoria. Codice IBAN: IT72 E076 0101 0000 0006 8700 137 (nei casi in cui vengano utilizzati impianti di diffusione sonora che comportano emissioni di rumore superiori ai limiti stabiliti dal Regolamento Comunale per la Tutela dell Inquinamento Acustico) documentazione di cui all art. 23 del Regolamento sottoscritta dal/la tecnico/a competente in acustica e dall interessato/a predisposta da un/a tecnico/a competente in acustica. (in triplice copia) DOCUMENTAZIONE IGIENICO - SANITARIA NOTIFICA relativa alle attività Registrate ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 completa di: relazione tecnico descrittiva in triplice copia planimetria dell esercizio in triplice copia attestazione versamento intestato a: Azienda Sanitaria Locale ASL TO1 Entr. Serv. Igiene Pubbl. Ser. Te 10128 TORINO da effettuare sul c/c n. 00473108 per i diritti di registrazione; Per conoscere gli importi da versare ed ottenere informazioni in merito ai requisiti igienico sanitari dei locali le informazioni devono essere richieste alla competente ASL TO 1 VIA DELLA CONSOLATA 10 - TORINO DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI). in duplice copia Scaricabile all indirizzo: http://www.comune.torino.it/tasse/iuc/tari/ qualora la SCIA sia presentata a mezzo posta/pec o da un terzo. ALLEGARE - fotocopia di un documento di identità in corso di validità di ogni dichiarante - copia permesso di soggiorno in corso di validità (per i/le cittadini/e extracomunitari/e); COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 3 di 14

MODULO 330/EP DICHIARAZIONE SULLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI SORVEGLIABILITA DEI LOCALI (in duplice copia) (da compilare da parte del soggetto che presenta la SCIA) Il/La sottoscritto/a DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA' consapevole delle sanzioni penali previste, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 e dagli artt 483 e 489 C.P. N.B. la dichiarazione va compilata in tutte le sue parti barrando il riquadro relativo alla risposta affermativa SI alla risposta negativa NO L esercizio è dotato di un unico ingresso SI NO L esercizio è dotato di più ingressi SI NO L ingresso principale dell esercizio, comprensivo di esponente letterale è il seguente: (se mancante da richiedere a: numerazionecivica@comune.torino.it la modulistica è scaricabile da: www.comune.torino.it/statistica/numerazionecivica/modulistica.htm ) Se vi sono più ingressi, indicare i relativi indirizzi:. (per gli ulteriori ingressi non è richiesta l indicazione dell esponente letterale) La porta d ingresso al locale di somministrazione ha accesso diretto Dalla strada/piazza/altro luogo pubblico SI NO Da altri luoghi pubblici o soggetti a pubblico passaggio SI NO L ingresso è ad uso esclusivo dell esercizio SI NO L'ingresso viene anche utilizzato come ingresso ad abitazioni private SI NO (da compilare solo in caso di locali parzialmente interrati) L'ingresso è integralmente visibile dalla strada SI NO Da altro luogo pubblico SI NO I locali di somministrazione sono TOTALMENTE ubicati: livello strada SI NO piano/piani superiore a quello della strada SI NO piano interrato SI NO COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 4 di 14

La porta d accesso, strutturalmente, consente sempre l apertura dall esterno SI NO Durante l apertura dell esercizio non vi sono impedimenti di alcun tipo che ostacolino l entrata o l uscita dal locale SI, vi sono NO, non vi sono L esercizio oltre i locali al piano terra, ha altri locali di somministrazione ubicati al primo piano con collegamento interno SI NO L esercizio oltre i locali al piano terra, ha altri locali di somministrazione ubicati al piano interrato con collegamento interno SI NO L esercizio oltre i locali al piano terra, ha altri locali di somministrazione ubicati in soppalco con collegamento interno SI NO Tutti i locali interni dell esercizio, esclusi i servizi igienici ed i vani non aperti al pubblico a) sono comunicanti tra di loro SI NO b) vi sono porte, grate munite di serratura od altri sistemi di chiusura che impediscano un immediato accesso SI NO Vi sono n locali interni, non aperti al pubblico SI NO Esistono targhe o indicazioni che consentono l identificabilità a) degli accessi ai vani interni dell esercizio SI NO b) delle vie d uscita dal medesimo SI NO data Firma COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 5 di 14

MODULO 330/EP DICHIARAZIONE SUL FABBISOGNO DI PARCHEGGI PUBBLICI (in duplice copia) (da compilare da parte del soggetto che presenta la SCIA) Il/La sottoscritto/a DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA' consapevole delle sanzioni penali previste, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 e dagli artt 483 e 489 C.P. che il fabbisogno di parcheggi non è dovuto in quanto la superficie di somministrazione dell esercizio non supera il limite di esenzione previsto. che la superficie di somministrazione supera il limite di esenzione oltre il quale è dovuto il fabbisogno di parcheggi (Da compilare nel caso di disponibilità della quota parcheggi pubblici su area privata) art. 5 del documento tecnico del Regolamento Comunale numero 329 1) Che i posti parcheggio messi a disposizione è di numero...posti auto e sono ubicati nell area in cui è ubicato l esercizio e precisamente in Via N. nell area limitrofa all esercizio la cui distanza non è superiore a 150 metri pedonali dall ingresso dell esercizio (principale o secondario) e precisamente in: Via N e di averne la disponibilità a titolo di Proprietario/a Locatario/a Altro (specificare a che titolo) 2) Che il fabbisogno dei parcheggi pubblici è realizzato nel rispetto delle disposizioni del vigente Piano Regolatore Generale e delle Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione. 3) I posti auto sono liberamente accessibili e fruibili dal pubblico nell orario di apertura dell esercizio di somministrazione. ALLEGA - PLANIMETRIA RIPORTANTE LA DISPONIBILITA DEI SUDDETTI PARCHEGGI. - TITOLO CHE ATTESTA LA DISPONIBILITA DEI PARCHEGGI COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 6 di 14

(Da compilare nel caso di richiesta di monetizzazione della quota parcheggi dovuta) art. 6del documento tecnico del Regolamento Comunale numero 329 per il fabbisogno di posti parcheggio chiede la monetizzazione con pagamento: in un unica soluzione mensilmente da versare entro il giorno 5 del mese (60 rate) bimestralmente da versare entro il giorno 5 del mese (30 rate) trimestralmente da versare entro il giorno 5 del mese (20 rate) quadrimestralmente da versare entro il giorno 5 del mese (15 rate) semestralmente da versare entro il giorno 5 del mese (10 rate) annualmente da versare entro il giorno 5 del mese di scadenza (5 rate) dichiara inoltre Che intende avvalersi della facoltà di versare in un unica soluzione la somma eccedente l importo di Euro 35000,00 contestualmente al pagamento della prima rata; OPPURE Che intende presentare fideiussione bancaria o polizza fidejussoria per l importo totale dovuto con pagamento rateale come sopra richiesto. (N.B. l importo totale dovuto è definito con apposito provvedimento degli uffici e notificato all interessato). Consapevole che, in riferimento agli importi rateizzati dovuti sono applicati gli interessi legali, stabiliti dal Ministero del Tesoro per l anno in cui viene presentata la SCIA. N.B. nel caso di importo fino a Euro 5000,00 (cinquemila/00) non è ammessa la rateizzazione e l importo deve essere pagato in un'unica soluzione. N.B. nel caso in cui l importo sia superiore a Euro 35000,00 (trentacinquemila/00) deve essere presentata apposita fideiussione bancaria o polizza fidejussoria. (rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell economia e delle finanze) N.B. il termine del pagamento delle rate è definito con apposito provvedimento degli uffici e notificato all interessato. Le rate decorreranno dal mese successivo a quello di presentazione della segnalazione, Data Firma COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 7 di 14

MODULO 330/EP DICHIARAZIONE ASSEVERATA DI CONFORMITA TECNICA (in duplice copia) Il/La sottoscritto/a nato/a a..., il / /. residente a (Prov.) via... n C.F In qualità di Tecnico/a abilitato iscritto/a al n dell Ordine/Collegio dei della Provincia di Tel... Cell... INDIRIZZO PEC @ Incaricato/a dalla seguente: Ditta individuale: Società: consapevole delle sanzioni penali, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, previste dall art. 76 del D.P.R.. n 445/2000 e dagli artt. 483 e 489 C.P, in riferimento alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) presentata ASSEVERA (N.B. barrare le caselle oggetto di dichiarazione e completare la dichiarazione quando previsto) che i locali ubicati in corso/via.. n.. piano/i destinati all attività di:...: URBANISTICO EDILIZIO SANITARIA rispettano le prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti, il regolamento edilizio e di igiene, di salubrità e di sicurezza degli impianti e le norme vigenti in materia di polizia urbana; hanno destinazione d uso conforme alle vigenti N.U.E.A. del PRGC e rientrano in Area Normativa., e rispettano per l attività richiesta, le prescrizioni previste per detta Area Normativa; categoria catastale dei locali., identificativo catastale F. P. Sub ; che risulta presentata CIL in data prot.; che risulta presentata SCIA edilizia in data prot..; IL/LA SOTTOSCRITTO/A ASSEVERA CHE LO STATO DEI LUOGHI RAFFIGURATO NELLA PLANIMETRIA DEL LOCALE ALLEGATA ALLA PRESENTE SEGNALAZIONE È CONFORME ALLA PLANIMETRIA RISULTANTE AGLI ATTI DELL ARCHIVIO EDILIZIO. COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 8 di 14

SOPRINTENDENZA Con riferimento al patrimonio culturale e del paesaggio, così come regolamentato dal D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della L. 137/2002, i locali ovvero l ambito di intervento: non sono soggetti a vincolo; sono soggetti al seguente vincolo (specificare) in merito al quale se ne dichiara la conformità con le vigenti prescrizioni; AMBIENTE Con riferimento allo Stralcio di piano per il riscaldamento ambientale ed il condizionamento D.G.R. n. 46-11968 del 04/08/2009, al d.lgs. n. 152 del 03/04/2006 Norme in materia ambientale e del successivo d.lgs. n. 128 del 28/06/2010, sono rispettati i requisiti in quanto: il riscaldamento è centralizzato e non si interviene su di esso; sono in regola con le normative vigenti in materia di emissioni in atmosfera, condizionamento e riscaldamento/refrigerazione; BARRIERE ARCHITETTONICHE In merito al superamento delle barriere architettoniche previsto dalle L. 13/1989, L. 104/92 e s.m.i. e del Regolamento Edilizio della Città, si allega planimetria a dimostrazione dei requisiti richiesti e si relaziona in merito ai locali che: soddisfano il requisito della visitabilità, ai sensi dell art. 3.4 del D.M. 236/1989 e s.m.i.; sono stati oggetto di rilascio in deroga come previsto dall art. 7.5 del D.M. 236/1989 e Delibera G.C. n. 2008 6681/38 con provvedimento dirigenziale prot. n. in data..; non sono soggetti alla normativa in materia di barriere architettoniche in quanto:.. IMPIANTI Con riferimento alla sicurezza degli impianti D.M. n. 37 del 22/01/2008 i medesimi: sono in regola con le normative vigenti in materia di impianti all interno degli edifici per l attività di somministrazione di alimenti e bevande di tipologia sanitaria 1 2 3 4 (barrare la tipologia sanitaria svolta) e si è in possesso delle dichiarazioni di conformità; COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 9 di 14

PREVENZIONE INCENDI Con riferimento alla Prevenzione Incendi ai sensi della normativa L. n. 966 del 26/07/1965 - D.M. del 16/02/1982 -D.P.R. n. 37 del 12/01/1998 - Circolare n. 36 del 11/12/ -D.M. 19/08/1996 - D.P.R. n. 151 del 01/08/2011 l attività insediata: è soggetta alle disposizioni normative vigenti in materia di prevenzione incendi per l attività dichiarata (indicare gli estremi della pratica presentata al Comando Provinciale VV.FF.) ; non è soggetta alle disposizioni normative vigenti in materia di prevenzione incendi per l attività dichiarata; GESTIONE RIFIUTI Con riferimento alla normativa d igiene e del D.P.G.R. 3 marzo 2008, n. 2/R Nuove norme per la disciplina della preparazione e somministrazione di alimenti e bevande, relativamente all attività di bar, piccola ristorazione e ristorazione tradizionale, relativamente alla gestione dei rifiuti ed alla aspirazione fumi l attività di somministrazione di alimenti e bevande oggetto della presente asseverazione: è in regola con le normative vigenti come da planimetria e breve relazione allegata COMMERCIO AL DETTAGLIO Si assevera che: viene esercitata, da parte del/la segnalante, nella stessa unità immobiliare, l attività di vendita al dettaglio di: - generi alimentari - generi extralimentari di cui alla SCIA Protocollo. in data.. la cui superficie è pari a mq per il locale in oggetto non viene esercitata attività di vendita al dettaglio ALTRA ATTIVITA Si assevera che: viene esercitata, da parte del/la segnalante, nella stessa unità immobiliare, l attività di... per il locale in oggetto non viene esercitata altra attività. COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 10 di 14

PARCHEGGI Si assevera che: il fabbisogno di parcheggi pubblici ubicati su area privata in Via.. è realizzato nel rispetto delle disposizioni del vigente Piano Regolatore Generale e delle Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione il fabbisogno parcheggi non è realizzato su area privata e pertanto il/la segnalante richiede la monetizzazione; il fabbisogno parcheggi non è dovuto Si assevera che: la superficie di somnministrazione dell esercizio prima dell ampliamento era pari a mq. (compresa quella occupata da banchi, casse, scaffalature, arredi vari e simili e la porzione di suolo, variamente delimitata coperta o scoperta, posta all esterno dell esercizio, appositamente destinata ed attrezzata al servizio di ristoro dei consumatori e funzionalmente connessa all esercizio stesso, risultante autorizzata con concessione edilizia precaria) ; (cfr. art. 7 del Documento Tecnico del Regolamento Comunale n. 329) ZONA URBANA E IIMMOBILE che la superficie di somnministrazione dell esercizio attuale è pari a mq. (compresa quella occupata da banchi, casse, scaffalature, arredi vari e simili e la porzione di suolo, variamente delimitata coperta o scoperta, posta all esterno dell esercizio, appositamente destinata ed attrezzata al servizio di ristoro dei consumatori e funzionalmente connessa all esercizio stesso, risultante autorizzata con concessione edilizia precaria); (cfr. art. 7 del Documento Tecnico del Regolamento Comunale n. 329) che i locali dispongono di servizi igienici ad uso esclusivo dell esercizio che i locali oggetto dell ampliamento sono direttamente comunicanti con il locale precedentemente autorizzato la sede dell esercizio risulta ubicata nella seguente ZONA / ADDENSAMENTO COMMERCIALE / LOCALIZZAZIONE: A1 A2 A3 A4 L1 riconosciuta per l insediamento di attività commerciali Zona interna alla perimetrazione degli abitati di cui all art. 81 Legge Regionale 56/1977 e smi non compresa in addensamenti o localizzazioni L2 AREA BORGO DORA Al fine di consentire le verifiche di competenza dell amministrazione, ai sensi della L. 241/90, si allega la seguente documentazione necessaria: PLANIMETRIA, datata e firmata dal/la tecnico/a abilitato/a, riguardante i requisiti di visitabilità o accessibilità in materia di barriere architettoniche e BREVE RELAZIONE descrittiva in merito; PLANIMETRIA, datata e firmata dal/la tecnico/a abilitato/a, dell unità immobiliare e delle sue pertinenze, riportante indicazione chiara dell area da destinarsi alla raccolta dei rifiuti interna all unità immobiliare e quella esterna su suolo pubblico o privato - laddove l amministrazione comunale abbia previsto la raccolta differenziata - e l indicazione dei cassonetti differenziati e la loro disposizione nell area ed i percorsi per l evacuazione evitando la loro sovrapposizione in ingresso COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 11 di 14

degli alimenti e in uscita dei rifiuti nel/dal locale eventualmente indicando in quale momento della giornata si effettuano; BREVE RELAZIONE, datata e firmata dal/la tecnico/a abilitato/a, sugli accorgimenti tecnici adottati in materia d igiene, ritenuti utili, come la raccolta del percolato, aspirazione fumi maleodoranti, ecc. come previsti dalla normativa vigente; DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA dell accesso all unità immobiliare e delle sue parti interne; PLANIMETRIA QUOTATA DEI LOCALI IN SCALA 1:100 datata e firmata dal/la tecnico/a abilitato/a, comprensiva di destinazione di ogni ambiente, con l indicazione della superficie di somministrazione evidenziata con tratteggio o colore ed il suo calcolo analitico che tenga conto della superficie utile calpestabile netta; COPIA DOCUMENTO DI IDENTITÀ DEL/LA TECNICO/A in corso di validità; COPIA PERMESSO DI SOGGIORNO DEL/LA TECNICO/A in corso di validità (per i/le cittadini/e extracomunitari/e) ALTRE EVENTUALI DICHIARAZIONI e/o ALLEGATI a) b) c). data firma e timbro del/la tecnico/a abilitato/a Per presa visione e accettazione del/la titolare/segnalante firma. COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 12 di 14

Parte da compilare a cura del/la titolare dell attività DICHIARAZIONI DEL TITOLARE Il/La sottoscritto/a:.. consapevole delle sanzioni penali, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, previste dall art. 76 del D.P.R.. n 445/2000 e dagli artt. 483 e 489 C.P, in riferimento alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) presentata DICHIARA di avere la disponibilità del locale, sede dell'attività, a titolo di: proprietario/a affittuario/a altro (specificare a che titolo) ; che proprietario/a dei locali è il Sig/la Sig.a CODICE FISCALE Data Firma COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 13 di 14

INFORMAZIONI UTILI PER LA PRESENTAZIONE DELLA SEGNALAZIONE il Regolamento Comunale numero 329, ed il documento tecnico del regolamento sono consultabili e scaricabili alla pagina: http://www.comune.torino.it/regolamenti/ PER VERIFICARE LA ZONA DI ADDENSAMENTO COMMERCIALE NELLA QUALE E UBICATO L ESERCIZIO PUBBLICO Sito della Città di Torino: http://www.comune.torino.it/visualizzatore/ Selezionare nel catalogo servizi di mappa: DATI URBANISTICI E PIANI Selezionare la voce: PIANO DEL COMMERCIO VARIANTE 160 Proseguire cliccando su per accedere alla ricerca per indirizzo Nella finestra inserire il Nome Via della sede operativa dell esercizio pubblico e cliccare sul pulsante Cerca. Verrà presentato il nome completo della Via, verificare che sia corretto quindi proseguire cliccando nuovamente sul pulsante Cerca. Verranno presentati tutti i numeri civici esistenti, completi di esponente letterale. Selezionare quello desiderato. Cliccare sul pulsante Zoom sul civico selezionato. Cliccare sul pulsante e poi sull unico punto rosso presente nella mappa proposta a video. Comparirà una finestra indicante il tipo di addensamento. Il pagamento dell importo dovuto per Diritti di Istruttoria può essere effettuato anche con denaro contante in caso di presentazione della pratica agli sportelli. Le pratiche possono essere inviate: a mezzo posta a: Direzione Commercio e Attività Produttive Via Meucci, 4 10121 Torino a mezzo fax indirizzandolo a: Direzione Commercio e Attività Produttive Fax 011.011.30863 utilizzando la Posta Elettronica Certificata ( PEC): Commercio@cert.comune.torino.it (da un mittente provvisto di PEC) presentate direttamente allo Sportello Unificato del Commercio Ufficio Informazioni e Accettazione pratiche - Via Meucci,4 10121 Torino Orario di apertura al pubblico: consultabile alla pagina: http://www.comune.torino.it/commercio/ Informazioni possono essere altresì richieste all indirizzo: info.commercio@comune.torino.it Si precisa che non può essere rilasciata la ricevuta di presentazione della domanda/scia qualora all atto della presentazione della stessa: - non venga riscontrata la completezza formale circa l indicazione dei dati richiesti dalla modulistica in uso, delle autocertificazioni e della documentazione necessaria per l istruttoria della pratica; - non venga indicato il possesso del requisito professionale; Ulteriori informazioni possono essere apprese consultando il sito alla pagina: http://www.comune.torino.it/commercio/ (e successivamente cliccando su esercizi pubblici di somministrazione) in cui è possibile reperire e scaricare: - le novità; (1^ pagina del sito) - la modulistica; - la normativa di riferimento; - alla pagina http://www.comune.torino.it/commercio/faq/faq_esepubbsommalibev.shtml?idrispostaaperta1=61 sono pubblicate risposte a quesiti inerenti l attività di somministrazione di alimenti e bevande, (FAQ Domande Frequenti) COMMERCIO SUAP MODULO 330/EP - REV 3 - Aggiornamento 04/2016 Pagina 14 di 14