Il ritardo padovano di inizio 900



Documenti analoghi
Il Veneto si è caratterizzato, nella sua lenta evoluzione industriale, per una precoce presenza di imprese di grandi dimensioni nell Alto Vicentino.

Totale

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

L'export manifatturiero di Lucca, Pistoia e Prato nel 4 trimestre e chiusura dell anno 2017 a cura del Centro studi CTN

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO. sono concentrati in alcuni comuni della provincia creando i cosiddetti distretti

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005

GRUPPO CARIGE Venezia, 15 maggio 2013

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

4. IMPRESE E TERRITORIO

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015

Occupati - Totale economia livello, migliaia

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

4. IMPRESE E TERRITORIO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

Agriturismo e turismo rurale

ISTAT CENSIMENTO INDUSTRIA E SERVIZI

La cassa integrazione in provincia di Padova

4. IMPRESE E TERRITORIO

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

TAV. C4.1 - POTENZA EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA SECONDO LA FONTE NERGETICA

La proiezione internazionale del Veneto: un quadro aggiornato

ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO. Statuto art. 16 CONSIGLIO DIRETTIVO. competenza: CONSIGLIO REGIONALE. Data scadenza : 06/05/2012

Le dinamiche del commercio estero bellunese e trevigiano nel primo semestre 2017

Istanze di accesso al 31 maggio 2012

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

L economia trentina tra continuità e innovazione: somiglianze e differenze con il contesto nazionale

Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

Dinamiche dell ultimo trimestre 2001 e previsioni per la prima parte del 2002

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

COMMERCIO ESTERO. Provincia di Barletta Andria Trani I TRIMESTRE 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO

COMUNICATO STAMPA 21/2018

Provincia di Barletta Andria Trani

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/04/2018

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

C O M U N I C A T O S T A M P A

Alcuni confronti significativi.

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

Economia e mercato del lavoro. SALONE DEI MESTIERI E DELLE PROFESSIONI Malpensafiere - 8 ottobre 2019

L export a media e alta tecnologia. della provincia di Padova. Sintesi delle tendenze Anno 2016

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

4. Roma nell economia globale

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

9. I consumi delle famiglie

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

L innovazione nel sistema produttivo

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

INDIVIDUAZIONE DI UN TARGET DI AZIENDE A RISCHIO INFORTUNISTICO DEL COMPARTO SERVIZI IN PROVINCIA DI VERONA

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

GLI IMPRENDITORI ENXTRACOMUNITARI IN PROVINCIA DI PADOVA

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

Commercio/Distribuzione/GDO il settore più in crescita in Veneto

Etica e strategia per le aziende italiane. Marco Vitale, Presidente Vitale Novello & CO Srl

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

Occupati - Totale economia livello, migliaia

5. LE CRISI AZIENDALI

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013

FACTS & FIGURES n 25/17

Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019

PRODUZIONE INDUSTRIALE

le opportunità di lavoro nelle imprese bresciane nel periodo dicembre 2018-Febbraio 2019

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

PRODUZIONE INDUSTRIALE

La cassa integrazione in provincia di Padova

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Il Veneto nel I trimestre 2019: un quadro aggiornato dell economia

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

DIECI ANNI DI CAPITALISMO FAMILIARE X Osservatorio AUB

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

tramite investimenti diretti esteri

Transcript:

14

Il ritardo padovano di inizio 900 Oggi il padovano è una delle più cospicue realtà industriali del Nordest: una realtà che, è noto, risente anch essa dalla crisi mondiale di questi ultimi due anni, ma che tuttavia presenta ancora un tessuto di notevoli potenzialità, di cui è in parte testimonianza il drappello di aziende padovane selezionate per rappresentare l Italia all Expo di Shanghai 2010. Eppure, quando nel 1910 dalla Lega Industriale di Torino, il primo sindacato industriale italiano sorto quattro anni prima, originò una struttura associativa solo nominalmente nazionale, giacché sostanzialmente incentrata su un numero limitato di imprese del c.d. triangolo industriale, che Confindustria considera, e celebra, come momento fondativo della propria organizzazione, la provincia padovana presentava un tessuto industriale ancora informe. Il primo Censimento Industriale che di lì a un anno, nel 1911, celebrò il Cinquantennio dell Unità d Italia con una fotografia del nostro apparato produttivo, è a questo proposito eloquente. Il Veneto appariva sì, e invero a sorpresa, la terza regione industriale del paese, anche se a diverse lunghezze da Lombardia e Piemonte, ma il padovano pur essendo la provincia centrale della regione, e logisticamente importante dal punto di vista dei collegamenti ferroviari risultava nel comparto manifatturiero in notevole ritardo, collocandosi quarta in quanto a numero di impianti produttivi (dopo Verona, Vicenza e Venezia) e per forza motrice installata (in questo caso dopo Vicenza, Treviso e Verona), ma quinta in quanto a numero di addetti, vale a dire subito prima delle province di Rovigo e di Belluno, decisamente escluse dal processo industrializzante. A lato: Fonderia Colbachini, 1890. 15

L ingegnere Enrico Bernardi, inventore padovano tra Otto e Novecento, nel suo Gabinetto di Meccanica della Scuola di Applicazione di Padova, 1900 e un suo disegno autografo (MEB). Nella pagina seguente in alto: i mulini di Ponte Molino nella seconda metà dell Ottocento (MCP). Sotto: via Conciapelli agli inizi del Novecento (MCP). La provincia padovana appariva, in sostanza, riprodurre all interno del Veneto ciò che la regione era rispetto all Italia: ovvero un area che fungeva da spartiacque tra modernità ed arretratezza. E il tratto dominante di tale situazione di frontiera era testimoniato dal fatto che le attività manifatturiere erano per lo più a irradiamento locale, con scarsa capacità di uscire dai confini provinciali. La tabella che segue (tab. 1) ben rappresenta la situazione, anche se necessita di qualche indispensabile specificazione. Essa comprende infatti tutte le ditte censite, intese come industriali per il solo fatto di essere attive nella trasformazione manifatturiera, distorcendo il significato dei dati in essa contenuti. Il caso limite è rappresentato dal raffronto tra la provincia di Vicenza e quella di Venezia, apparentemente non molto dissimili. Senonché il vicentino presentava più del doppio della forza motrice installata, e le sue imprese apparivano presenti in molte parti del territorio, mentre le ditte e la manodopera veneziane risultavano quasi esclusivamente ubicate nella città lagunare, con scarsa presenza di processi effettivamente industriali. Ed anche altri raffronti testimoniano della approssimazione di tale raffigurazione. Ad esempio il veronese supe- 16

Tab. 1. L industria veneta nelle singole province secondo il Censimento 1911 Imprese ed opifici Addetti Forza motrice numero distrib. % numero distrib. % cav. dinamici distrib. % Belluno 859 4,92 4.928 3,00 7.486 8.07 Padova 2.811 16,13 23.093 14,10 11.919 12,84 Rovigo 1.441 8,27 10.355 6,32 8.385 9,03 Treviso 2.727 15,65 26.148 15,96 16.185 17,44 Venezia 2.835 16,27 33.819 20,64 10.197 10,99 Verona 3.459 19,85 25.902 15,82 15.435 16,63 Vicenza 3.296 18,91 39.574 24,16 23.197 25,00 Totale 17.428 163.829 92.804 Fonte: elaboraz. da MAIC, Censimento degli opifici e delle imprese industriali al 10 giugno 1911, vol. IV, Roma, 1914. 17

Le ricamatrici di Fontaniva (ProvPd). rava sì in numero di imprese il vicentino, risultando la provincia veneta da questo punto di vista più cospicua, ma con circa 13.ooo addetti in meno, e quindi con un rapporto addetti/imprese ben inferiore, come tale appariva quello relativo ai cavalli dinamici per addetto. Più utile appare allora vedere le imprese con un numero di addetti superiore a dieci, una dimensione minima, ancorché grezza, per identificare una qualche produzione serializzata. Vediamolo per il padovano. Utilizzando tale criterio ci accorgiamo che le imprese con tali caratteristiche scendono dalle 2.811 censite a 265, e gli addetti da 23.093 a 13.185. Se ne veda la disaggregazione settoriale nella tab. 2 per il complesso della provincia, e nella tab. 3 per il capoluogo. La loro lettura fornisce alcune indicazioni interessanti, a partire dal numero medio di addetti (ca. 50/impresa), abbastanza omogeneo tra i vari settori salvo che nel caso delle attività tessili dove si attestava sulla novantina, e dal peso della forza motrice installata nelle aziende meccaniche, che risultava assorbire oltre il 40% dell intera disponibilità provinciale. Se la maggioranza degli impianti manifatturieri (55%) e della manodopera (59%) era dislocata in provincia, il nucleo maggioritario delle imprese (64%) e degli addetti (61%) dei settori metallurgico e meccanico si trovava concentrato a Padova. Ad esso appartenevano sia imprese attive nel campo tradizionale della meccanica al servizio dell agricoltura, il principale settore economico della provincia, e la vitivinicoltura (ad es. l Offi- 18

cina meccanica e fonderia padovana), che in quello più nuovo delle attrezzature per molini e pastifici, o in quello recentissimo di quelle che più avanti verranno chiamate le minuterie metalliche: impresa leader, che acquisì presto una fetta importante di mercato nazionale, era la ZEDA- PA. Nata nel 1896 come modesta officina per la produzione di occhielli e fibbie metalliche per calzature e abbigliamento, essa superava ormai i trecento addetti. Aveva poi rilievo l Officina di riparazione di materiale rotabile della Società Veneta per le Ferrovie Secondarie, localizzata alla Tab. 2. Le attività industriali in provincia di Padova, secondo il Censimento 1911 (*) Opifici Addetti Motori non elettr. Motori elettrici n. cav. din. n. cav. din. Alimentari 61 2.322 27 1.158 93 721 Tessili 39 3.515 19 684 54 263 Siderurgico-metallurgiche 3 136 3 70 7 18 Meccaniche 42 1.901 19 1.020 279 3.482 Lav. miner. non metallif. 57 2.806 13 350 13 110 Chimiche 20 1.067 13 1.902 27 240 Diverse 21 808 15 804 35 319 Estrattive 12 482 2 45 1 10 Costruzioni 10 348 1 2 - - Totale 265 13.385 112 6.035 509 5.163 Fonte: elaboraz. da MAIC, Censimento degli opifici e delle imprese industriali, vol. IV, Roma, 1914. (*) ditte con dimensione superiore a 10 addetti. Tab. 3. Le attività industriali in Padova Città, secondo il Censimento 1911 (*) Opifici Addetti Motori non elettr. Motori elettrici n. cav. din. n. cav. din. Alimentari 34 1.575 5 161 76 266 Tessili 13 864 6 229 36 189 Siderurgico-metallurgiche 3 136 3 70 7 18 Meccaniche 26 1.106 9 759 261 3.307 Lav. miner. non metallif. 11 624 1 20 7 19 Chimiche 12 341 3 93 24 139 Diverse 14 640 12 501 25 269 Estrattive - - - - - - Costruzioni 6 201 1 2 - - Totale 119 5.487 40 1.835 436 4.207 Fonte: elaboraz. da MAIC, Censimento degli opifici e delle imprese industriali, vol. IV, Roma, 1914. (*) ditte con dimensione superiore a 10 addetti. 19

20

Nella pagina a fianco: interno dello stabilimento ZEDAPA in via Gozzi, 1903. Sopra: i capannoni del reparto locomotive e riparazione carri delle Officine Meccaniche Stanga in via Turazza; il reparto carpenteria. 21

Le Officine di Battaglia Terme (ProvPd). Nella pagina a fianco: la Cartiera di Carmignano, 1900. La fornace Cerchiaro di Fontaniva. Stanga, da cui originarono poi le OMS-Officine Meccaniche della Stanga, a lungo uno dei principali operatori italiani del settore. L attività meccanica era presente anche a pochi chilometri dalla città, a Battaglia, dove la s.a.s. Officine di Battaglia per la produzione di macchine agricole aveva - sotto la spinta del nuovo gruppo proprietario (la SADE-Società Adriatica di Elettricità di Giuseppe Volpi) dilatato il suo interesse, poi divenuto centrale, alla carpenteria metallica al servizio della distribuzione della nuova forma di energia, più tardi orientandosi alle produzioni elettromeccaniche coerenti con il cresciuto e variegato business della società elettrica proprietaria, destinate ormai a mutare la fisionomia stessa dell impresa. Da poco (1908) era poi nata ad Este la Fonderia e Officina Meccanica E. Dolfin, da cui germinò nel dopoguerra l UTITA, storica fabbrica dapprima di macchine per l agricoltura, poi di macchinario tessile e infine di macchine utensili. Inutile in questa sede soffermarci su altri nomi di imprese da tempo scomparse, ognuna a suo modo significativa. Questi brevi cenni servano solo a ricordare che, pur in un contesto di ritardo regionale, e a maggior ragione nazionale, la meccanica padovana sembrava decisamente porsi a matrice di una vocazione che ancor oggi, un secolo dopo, rimane di peso nell economia manifatturiera della provincia e della città. Un ultima osservazione è comunque opportuna in riferimento ai dati citati nelle tabelle, e riguarda la manodopera industriale. Essa testimonia 22

23

di un insediamento di cultura lavorativa, si era ancora nell epoca degli operai di mestiere, che si diramava da Padova, dove era concentrato il 41% della forza-lavoro, ai maggiori centri della provincia: da Cittadella ad Este, passando per la già citata Battaglia, e soprattutto per Piazzola sul Brenta, un piccolo centro agricolo a nord della città dove Paolo Camerini aveva realizzato a partire da cospicui interessi fondiari un importante complesso di pluriattività industriali, tra le quali risaltavano uno Jutificio già proiettato a un mercato d esportazione, ed un impianto per La filanda Franceschetto di Cittadella e, all interno, la sala delle bacinelle. 24

la produzione di fertilizzanti chimici sia per autoconsumo sia per vendita presso le aziende agricole del territorio. Gli anni successivi alla prima guerra mondiale allargarono la base produttiva industriale: il dinamismo delle aree forti della regione, in primis del vicentino e del suo rilevante polo laniero, il più importante del paese, andava generando anche nel cuore agricolo di questa nuove iniziative manifatturiere, irrobustendo quelle che all epoca del primo Censimento erano appena avviate. Il porto merci di corso del Popolo ai primi del Novecento (BCP). Deposito bevande della ditta Pasquale di Cittadella, primi del Novecento. 25