T10 CONVERTITORI A/D E D/A



Documenti analoghi
LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Capitolo IX. Convertitori di dati

Campionamento. Campionamento: problema

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Collaudo statico di un ADC

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

convertitore D/A convertitore A/D

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Informatica Industriale - A - 8

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

Conversione Analogico - Digitale

ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento

Convertitori Digitale-Analogico

Conversione Analogico/Digitale

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Convertitori Digitale-Analogico

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Rappresentazione digitale del suono

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori D/A e A/D

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2)

Esempi di architetture di ADC e DAC

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

Acquisizione digitale dei segnali

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

V T = 1.2 V W / L = 20

SISTEMI DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI

LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Quantizzazione. con n intero relativo

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016

Segnali Numerici. Segnali Continui

Campionamento. * il valore del campione corrisponde all ampiezza del segnale nell istante di campionamento. Oscilloscopio p.16/31

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC

Elettronica per le telecomunicazioni

Conversione A/D e D/A

STRUMENTAZIONE DI PROCESSO

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Appello del 9 luglio 2012

Generalità ADC ADC. Page. MIs F FF

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

Analisi del noise nei circuiti D/A e A/D

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

I suoni Rappresentazione digitale

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Componenti per le misure digitali

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

Acquisizione di segnali dal mondo fisico

Oscilloscopio Analogico: - rappresentazione di ;

FONDAMENTI DI INFORMATICA

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Acquisizione Dati. Introduzione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

Acquisizione ed elaborazione di segnali

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Elettronica per l'informatica 04/10/2005

DAQ. Triggering dei segnali

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Transcript:

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit con tensione di fondo scala V max =5 V? [a] LSB=5/8. [b] LSB=5/64.. [c] LSB=5/256..... T10.3 Quale combinazione di codice in uscita corrisponde alla tensione analogica in ingresso V i =1,25 V in un ADC a n=8 bit con V max = 5 V? [a] 00000100.. [b] 01000000.. [c] 00000101.. T10.4 Quale delle seguenti strutture di convertitori A/D è caratterizzata da una maggiore velocità di conversione? [a] ADC flash. [b] ADC half flash. [c] ADC ad approssimazioni successive T10.5 Da quale o quali parametri dipende il tempo di conversione di un ADC ad approssimazioni successive? [a] solo dalla frequenza di clock. [b] solo dal numero di bit di uscita. [c] sia da f ck che da n.. T10.6 - Nella struttura a flash di un convertitore A/D ad 8 bit, quanti comparatori vengono impiegati? [a] 8. [b] 64... [c] 255.

T10.7 In un ADC a 8 bit, quanti comparatori sono necessari se si adotta una struttura half-flash? [a] 4. [b] 16... [c] 30... T10.8 Quanto può valere il tempo di conversione di un tipico ADC flash? [a] 1 ms [b] > 10 µs... [c] < 100 ns. T10.9 Calcolare la massima frequenza di un segnale analogico accettabile da un ADC a 8 bit, privo di circuito S&H, avente un tempo di conversione T s =10µs.... T10.10 Il circuito S&H (Sample and Hold, campiona e mantieni) impiega come elemento di memoria: [a] un condensatore.....] [b] un flip-flop JK... [c] uno registro parallelo...... T10.11 Dove si può impiegare il circuito S&H? [a] a monte di un ADC.. [b] a valle di un DAC [c] in entrambi i casi. T10.12 Qual è la minima frequenza di campionamento per la conversione A/D di un segnale analogico in banda fonica 300 3400 Hz? [a] 300 Hz.. [b] 3400 Hz [c] 6800 Hz T10.13 La struttura a rete R-2R dei convertitori D/A (con gli interruttori elettronici che collegano i resistori 2R alla massa del circuito o alla massa virtuale dell AO) è caratterizzata da: [a] una elevata risoluzione... [b] un basso tempo di assestamento.. [c] una bassa velocità di risposta..

T10.14 I convertitori D/A a moltiplicazione (multiplying DAC) eseguono il prodotto fra: [a] due segnali analogici.. [b] un segnale analogico ed un numero binario... [c] due numeri binari... T10.15 Indicare se le seguenti affermazioni riguardanti i convertitori A/D e D/A sono Vere o False: a) La rapidità di conversione SPS (Samples Per Second) di un ADC coincide con l inverso del tempo di conversione T s. [V]. [F] b) Un convertitore A/D flash a n bit richiede n cicli di clock per generare la combinazione di codice in uscita. [V]. [F]. c) La struttura dei convertitori A/D ad approssimazioni successive comprende anche un convertitore D/A. [F]. d) In un DAC la tensione di uscita è proporzionale al valore numerico espresso dal codice di ingresso. e) In un dac la tensione di uscita può assumere qualunque valore compreso fra 0 e V max. f) L errore di offset di un DAC altera la pendenza della caratteristica di trasferimento.. g) I glitch sono impulsi di breve durata che si producono all uscita di un DAC negli istanti di commutazione del codice di ingresso.. h) Per convertire in digitale un segnale analogico a due componenti armoniche f 1 =1 khz, f 2 =2 khz, è possibile adottare una frequenza di campionamento di 3 khz. [V] [F].

Risposte T10.1 ADC = Analog to Digital Converter DAC = Digital to Analog Converter LSB = Least Significant Bit SAR = Successive Approximation Register S&H = Sample and Hold T10.2- [a] Si ha: 1 LSB = V max /2 n = 5/2 8 = 5/256. T10.3 [b] Il codice di uscita esprime in binario il numero di intervalli di quantizzazione contenuti nella tensione d ingresso. Quindi: Vi LSB Vi 2 = V max n 1,25 256 = = 64 = (01000000) 5 2 T10.4 [a] Il funzionamento in parallelo degli ADC flash consente di ridurre fortemente il tempo di conversione, rispetto ai convertitori ad approssimazioni successive. La variante half-flashi semplifica la struttura, ma aumenta il tempo di conversione. T10.5 [c] La serie di approssimazioni successive impegna n cicli di clock, per cui, detto T s il tempo di conversione e T ck il periodo di clock, si ha: T s =nt ck. T10.6 - [c] Occorrono tanti comparatori quanti sono i (2 n -1) livelli di tensione prelevati dalla tensione di riferimento mediante il partitore resistivo. Nel nostro caso: (2 8-1) = 256-1 = 255. T10.7 - [c] Con due ADC flash a 4 bit ciascuno, il numero di comparatori risulta: 2 (2 4-1) = 30. T10.8 - [c] Gli ADC flash funzionano secondo il metodo della comparazione diretta o in parallelo, che consente di ottenere una velocità di risposta molto elevata. T10.9 - Oltre che da T s, la f max dipende dal numero n di bit in uscita. Si applica la (18.4): f 1 2 πt 1 = 124 Hz. 8 5 2 π10 < n = s T10.10 - [a] Il circuito S&H costituisce una memoria analogica basata sulla carica di un condensatore alla tensione che si vuole mantenere cotante durante il tempo intercorrente tra due campionamenti successivi. T10.11 - [c] In un ADC con tensione d ingresso variabile, il circuito S&H evita errori di conversione durante il tempo di conversione T s. In un DAC il circuito S&H evita i glitch (impulsi di breve durata che si sovrappongono all uscita analogica negli istanti di commutazione dell ingresso digitale) durante il tempo di assestamento T a. T10.12 - [c] Per rispettare il limite di Shannon (18.5), deve essere: f c 2 f max = 2 3400 = 6800 Hz

In pratica si adotta una f c = 8 khz. T10.13 - [b] Il valore di T a può essere molto piccolo perché la circolazione delle correnti rimane praticamente invariata al variare del codice in ingresso, e quindi non si hanno limitazioni dovute a menomi transitori nelle capacità parassite del circuito. T10.14 - [b] L uscita di un multiplying DAC è proporzionale al prodotto tra la tensione analogica V r applicata all ingresso di riferimento ed il valore decimale della combinazione di codice in ingresso. T10.15 a) [F] Generalmente si ha SPS < 1/ Ts[ s] perché tra due successive conversioni è richiesto un tempo di attesa per il ripristino del circuito. b) [F] Gli A/D flash operano in parallelo, confrontando la V i con 2 n tensioni di soglia. A seguito del confronto un encode genera il codice binario di uscita. c) [V] Gli ADC ad approssimazioni successive sono formati essenzialmente da un registro SAR, un DAC ed un comparatore. d) [V] Fissato il valore di n (numero di bit del codice) e di V r (tensione di riferimento), tra il valore numumerico N della combinazione di codice in ingresso e la tensione analogica in uscita V u sussiste la relazione: V u = Vr 2 N. n e) [F] Per un DAC ad n bit la V u può assumere solo valori multipli di V 2 max 1 LSB = n 1 f) [F] L errore di offset (= tensione costante che si somma alla tensione analogica in uscita) fa spostare parallelamente a se stessa la caratteristica ideale di trasferimento (= insieme discreto di punti allineati su una stessa retta). g) [V] I glitch sono impulsi di breve durata che si producono all uscita dei DAC negli istanti di commutazione del codice d ingresso. h) [F] La frequenza di campionamento non può essere inferiore alla frequenza limite di Shannon: f min =2 f 2 = 6 khz.