Presentazione Italia Multinazionale 2010 Intervento del Presidente dell ICE, Ambasciatore Umberto Vattani



Documenti analoghi
L internazionalizzazione delle imprese italiane

Istituto nazionale per il Commercio Estero

TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

tramite investimenti diretti esteri

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

L AMBIENTE PER L IMPRESA

LE MEDIE IMPRESE VINCENTI: L IDENTIKIT DI 140 NUOVE LOCOMOTIVE DEL MADE IN ITALY

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Il mondo nel 2018 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Beniamino Quintieri, Presidente Sace Milano, 18 gennaio 2018

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

Internazionalizzazione delle imprese

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

Il contesto economico nel 2013

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

Il distretto le banche e le imprese

Quali prospettive per la componentistica italiana nel contesto internazionale? Limiti e Opportunità. Mauro Ferrari Presidente Gruppo Componenti ANFIA

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Antonino Laspina

Un nuovo marketing territoriale, il progetto Invest in Tuscany Tavarnelle Val di Pesa, 21 novembre Filippo Giabbani

La robotica in Italia nel 2006

Gli scenari del commercio internazionale e le nuove politiche sui dazi. Torino, 17 aprile 2018

Tecnologia al servizio della sicurezza. Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy

COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE

FOCUS GROUP MECCANICA

BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

Congiuntura industriale in Emilia-Romagna. Anno 2018

Politica industriale e strategie globali

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

LE MULTINAZIONALI IN PIEMONTE: ANALISI DELL INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO. novembre 2016

Definizione della globalizzazione

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

Keep calm & Made in Italy

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Brunella Saccone. Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia. il Piano Strategico per il Made in Italy

Diminuiscono il tasso di disoccupazio ne e la CIG Il PIL torna in positivo. Prosegue il buon trend dell export. Si incrementano gli investimenti

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI NELLA PROVINCIA DI MODENA. RICERCA E INNOVAZIONE

Nota Economica della provincia di Caserta 2015

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Le partecipazioni italiane all estero ed estere in Italia. di Sergio Mariotti e Marco Mutinelli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

Nuove energie per l economia italiana

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Sviluppo e buona occupazione nella bergamasca. Le opportunità della Bassa bergamasca fra competitività, macro trend e globalizzazione

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia: il Piano Straordinario per il Made in Italy

Automotive Le prospettive del comparto Giovanni Barone Resp. Servizio Studi

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Capitale umano per accelerare la ripresa

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa

Recessione economica e distretti anticrisi. Sociologia dello Sviluppo Economico Locale Anna Crosta

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

7. Roma nell economia globale

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Leonardo Radicati

La performance sui mercati internazionali

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia: il Piano Strategico per il Made in Italy

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei

Le attivita dell ICE a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane. XI Rapporto ICE-Prometeia

Min. Plen. Fabrizio LUCENTINI

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Transcript:

Presentazione Italia Multinazionale 2010 Intervento del Presidente dell ICE, Ambasciatore Umberto Vattani Le imprese sono chiamate a scommettere su un futuro sempre più caratterizzato dai processi di internazionalizzazione e ad affrontare con nuovi strumenti una forte competizione internazionale che vede l esplosiva avanzata di colossi economici del calibro di India e Cina. In questo quadro è sempre più importante assicurare una presenza che vada al di là degli aspetti commerciali, trovando un radicamento stabile sui mercati esteri. Esportando un prodotto, in un certo senso ci liberiamo di lui, non sappiamo più cosa gli accade: può essere copiato, può sparire nel nulla. Aprendo una filiale si inizia ad avere un maggiore controllo su ciò che accade al prodotto, ma prima o poi diventa indispensabile essere presenti sui mercati e presidiarli. Le analisi e i dati che verranno presentati oggi sono quindi di grande rilievo. Il rapporto Italia multinazionale, che l ICE dal 2003 realizza con i professori Sergio Mariotti e Marco Mutinelli, costituisce l analisi più aggiornata oggi disponibile sugli investimenti italiani all estero e esteri in Italia. Esso ha alla base un indagine che si avvale di un metodo consolidato e dell esperienza accumulata in più di venti anni di ininterrotta osservazione. La banca dati ICE Reprint è in grado di offrire un quadro pressoché esaustivo dei processi di internazionalizzazione del Paese e rappresenta uno strumento imprescindibile per poter tarare al meglio le politiche e l attività di supporto attuate in favore dell internazionalizzazione in entrata e in uscita. L analisi di questi aspetti è tanto più importante in quanto il nostro paese ha un grado di internazionalizzazione più basso rispetto a quello 1

dei suoi principali partner europei, per quanto riguarda sia gli investimenti in entrata sia quelli in uscita. Il rapporto tra lo stock di IDE in uscita e il PIL per il 2009 è del 27,4% pari alla metà di quello riferito alla media dell Ue27 (55%). Il fatto che le imprese italiane ricorrano a forme di internazionalizzazione cosiddette leggere (ad esempio gli accordi produttivi e commerciali), non giustifica questo divario poiché si tratta di forme di investimento complementari e non sostitutive degli IDE. I concorrenti europei hanno dimostrato di saper meglio ottimizzare le opportunità e i benefici della globalizzazione, cogliendo così notevoli occasioni di sviluppo. Non dobbiamo però dimenticare che l Italia ha intrapreso con ritardo la via della internazionalizzazione produttiva e, ciò nonostante, ha saputo recuperare posizioni. Al 1 gennaio 2009 il numero delle filiali all estero di imprese italiane è pari a quasi 23.000 unità, il numero degli addetti è stimabile in 1.350.000 unità; il fatturato generato da queste succursali, ha superato, nel 2008, 460 miliardi di euro, un aumento del 4,2 per cento rispetto all anno precedente, a fronte di una crescita decisamente inferiore delle esportazioni italiane di beni e servizi. Favorite dal buon andamento dei mercati finanziari e da un cambio favorevole, le multinazionali italiane si sono dimostrate nel periodo immediatamente precedente la crisi molto attive nei processi di internazionalizzazione produttiva, soprattutto nel settore dei servizi. L incremento del 2008, anno di inizio della crisi, è stato tuttavia inferiore al trend degli ultimi cinque anni: infatti l incremento medio annuo del periodo è stato del 3,6, del 3 e del 9,7 per cento, rispettivamente per il numero delle partecipate, dei loro occupati e del fatturato generato. L Unione europea e il Mediterraneo rappresentano le destinazioni principali degli investimenti italiani all estero, seguite dal continente africano, ma anche dai Balcani e dalla Russia. Molte imprese si sono 2

orientate verso l America Latina mentre è sotto la media la presenza in Asia e Pacifico, le aree che al momento offrono le maggiori potenzialità. Il modello di crescita delle imprese italiane all estero appare coerente con i tratti tipici del made in Italy e della struttura industriale del paese, con una concentrazione dei processi di delocalizzazione verso aree vicine e una tendenza a rafforzare la presenza commerciale soprattutto nei paesi ricchi. L Italia mostra, inoltre, un più basso tasso di iniziative e una più ridotta taglia di investimento, particolarmente nelle attività manifatturiere, rispetto alle altre maggiori economie mondiali. * * * * Permane il ritardo sul fronte dell attrattività degli IDE: il rapporto tra stock di IDE in entrata e PIL è ben più basso della media mondiale (18,6% contro 30,7% nel 2009). Il Global Competitiveness Report del World Economic Forum del 2009 posiziona l Italia al 48 posto in termini di attrattività, mentre è al 10 posto in termini di PIL a parità di potere d acquisto. Le imprese italiane partecipate dall estero nel 2008 sono poco più di 7.600, gli investitori circa 4.200 e i dipendenti 932.000. Il fatturato è stato pari a circa 495 miliardi di euro. Il manifatturiero rappresenta un settore prioritario anche per quanto riguarda gli investimenti in entrata. Notevoli anche gli investimenti nel turismo e nelle attività legate al tempo libero e allo spettacolo. Rispetto a quanto avviene nel complesso in Europa occidentale, in Italia sono più presenti gli investitori del vecchio continente e quelli africani. Negli ultimi anni, al tema degli investimenti si allaccia quello dei Fondi di ricchezza sovrana (SWF), fondi di investimento gestiti da governi e autorità governative nella maggioranza dei casi di paesi emergenti (soprattutto quelli produttori di materie prime energetiche), definiti come i nuovi protagonisti del mercato dei capitali. I fondi sovrani potrebbero offrire delle opportunità per i paesi avanzati nella 3

fase di ripresa dell economia globale, alimentando flussi consistenti di investimenti verso i paesi industrializzati. La distribuzione delle imprese estere sul territorio nazionale premia le regioni del Nord-Ovest seguite da quelle del Nord-Est ma sta aumentando anche il peso del Centro. Resta invece marginale il numero di partecipazioni nel Mezzogiorno. Proprio per colmare la relativa debolezza del nostro Paese nel settore degli IDE l ICE attribuisce crescente attenzione da molti anni all internazionalizzazione produttiva. Italia Multinazionale si inserisce all interno delle azioni che l ICE svolge a fianco degli operatori che vogliono ampliare la propria visione strategica e destinare con fiducia più risorse finanziarie e manageriali a questi processi. A questo fine l ICE realizza iniziative promozionali, offre servizi personalizzati ai singoli operatori, svolge attività di formazione. Compie, inoltre, un lavoro capillare di attrazione degli investimenti esteri in raccordo con altre istituzioni quali Invitalia e tramite i Desk Investimenti aperti a Parigi, Berlino, Londra, Shanghai, Tokio, New York, Los Angeles ed Amsterdam. Inoltre, con il portale italtrade.com, dedicato alle imprese estere, promuove il Made in Italy nel mondo e la cooperazione industriale tra le imprese italiane e tutti i potenziali investitori esteri. Queste azioni hanno portato risultati significativi, anche nel campo degli IDE. In particolare, vorrei sottolineare come l Italia abbia attratto negli ultimi anni importanti investimenti ad alto contenuto tecnologico. Basti pensare al centro di ricerche costituito dalla Boeing in Campania o agli investimenti ad Avezzano della Micron Technology, azienda statunitense leader nei semiconduttori, che hanno reso il Paese abruzzese un vero e proprio distretto di ricerca e sviluppo. O ancora agli importanti centri di ricerca che ha la Microsoft a Trento e a Torino. Per la presentazione di oggi, oltre al Prof. Marco Mutinelli che ci illustrerà il Rapporto, abbiamo invitato oggi due rappresentanti del mondo imprenditoriale che hanno compiuto esperienze di successo di internazionalizzazione. Sono stati scelti due esempi di recenti investimenti in uscita e in entrata. 4

Per il primo caso ci verrà illustrato da Flavio Radice, Amministratore Delegato della Cornaghi, società che ha effettuato diversi investimenti all'estero in Germania e che ha recentemente costituito in Cina una società in partnership con il principale produttore di macchine utensili, di proprietà dello stato, con capitale al 60% italiano e al 40% cinese, per produrre macchine utensili destinate al mercato cinese. Come testimonial del secondo caso interverrà Gianluca Di Pietro, General Manager Italy and Greece della Haier Europe. La filiale italiana del Gruppo Haier, primo produttore al mondo di elettrodomestici bianchi, è il solo stabilimento produttivo europeo della Haier, divenuta anche socio sostenitore nella Fondazione Italia- Cina, organizzazione di riferimento per lo sviluppo delle aziende cinesi in Italia e italiane in Cina. La Haier ha di recente partecipato alla sponsorizzazione del Padiglione Italiano dell Esposizione Universale di Shanghai. 5