TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo)



Documenti analoghi
Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

2.) Inverter in modo funzionamento

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX

Oscillatori sinusoidali /1

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Corso di Microonde II

Esercizio: Calcolare il valore ohmico di RT per il trasduttore PT100 alla temperatura: 130 C

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore.

Esempi Calcolo Antitrasformate

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Divisori e combinatori

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Esercizio no.1 soluzione a pag.5

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Il Luogo delle Radici

Raggio di tentativo Le caratteristiche geometriche dell'imbocco sono determinate con le formule di Lazzeri: x o := h + y o

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

Stabilità e punti di equilibrio

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

q 2 1 LC COSTANTE NEL TEMPO

Indice delle esercitazioni (Ing. Fazzi)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI

I TRASDUTTORI DI POSIZIONE

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

Corso di Macchine Elettriche, Indirizzo Professionalizzante AA II Appello 25 luglio 2011 TEMA A

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Funzioni razionali proprie

RILIEVO TENSIONAMENTO TIRANTI IN ACCIAIO TRAVI DI COPERTURA. xxxxxxxxxxx

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Trasmissione di Simboli Isolati

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Tecnologie HW per TLC

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA LX661 SEGNALATORE DI LIVELLO

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

MULTIVIBRATORI NE 555

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Postulato delle reazioni vincolari

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Modellizzazione e controllo

16. Onde elastiche. m s

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Filtri attivi 1 V R 1. Dell op.amp. V o. V i. H db

Giunzione p-n in polarizzazione inversa

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

L. Zarri - Azionamenti Elettrici L

Dispense del corso di Conversione statica negli impianti elettrici IL CONVERTITORE QUATTRO QUADRANTI

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Funzione Descrittiva. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Daniela Tondini

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Misure su linee di trasmissione

Fusibili cilindrici. Indice 9/59

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1

Transcript:

lez. 3 TASDUTTOI DI UMIDITA I traduttori di umidità rilevano l'umidità relativa definita come il rapporto tra l'umidità aoluta(quantità di vapore acqueo (maa) contenuta in m 3 d aria) e l umidità di aturazione (quantità di vapore acqueo maimo contenuto in un metro cuo di aria prima della condena): In formule i ha: U a U % = 00 U Il rilievo dell'umidità relativa aa il principio di funzionamento ulla variazione di alcune grandezze grandezze elettriche che ono, generalmente la capacità e la reitenza dando luogo,ripettivamente, ai enori di umidità capacitivi e reitivi. In commercio i trovano enori a variazione di reitenza e a variazione di capacità. at II traduttore di umidità (capacitivo) ll traduttore di umidità capacitivo é realizzato con materiale igrocopico la cui cotante dielettrica relativa ε dipende dal valore dell'umidità relativa. Le facce del dielettrico, cotituito da un polimero termoplatico( ε dipende dall umidità relativa) ono ricoperte da un ottile trato di oro e protette da un involucro platico forato. Sulle armature del condenatore coì formato ono aldati i due reofori. La capacità del enore è C S = C 0 + C dove C 0 é una capacità fia riferita all'aria ecca (U% = 0%) e C è la variazione di capacità dovuta alla variazione dì umidità relativa. Umidità relativa Capacità C [pf] 0,8 0 0 0,0 5,5 30 8,0 40 0,8 50 4, 60 7,8 70 3,0 80 37,0 90 43,8 00 55,0 pag. di 5

lez. 3 Se facciamo riferimento ad un enore indutriale della Philip Elcoma le caratteritiche ono le eguenti: tenione maima di alimentazione 5V. range di umidità variaile dal 0% al 90%. campo di temperatura da 0 C a 60 C. capacità nominale C=pF con (U = 43% alla T=5 C e f=00khz). tipo di ripota lenta max<5 minuti. linearità contenuta. frequenza di funzionamento variaile tra Hz fino a MHz. Vediamo ora come i può utilizzare tale enore in un circuito di condizionamento. Poiché la grandezza elettrica che varia é la capacità, non poiamo penare di ottenere un egnale continuo che dipenda dalla umidità ma l informazione può eere inerita in un egnale che ocilli ad una determinata frequenza. Se i fa in modo che la frequenza di ocillazione dipenda dalla capacità il prolema é riolto. Ci viene in mente di uare un ocillatore che emetta un egnale periodico(tipo onda quadra). Dunque i utilizza un multiviratore ataile realizzato o con operazionali o con il olito multiviratore 555. A valle dell ocillatore i può prediporre un convertitore frequenza tenione. Facciamo dunque queta coa. Il enore di umidità può eere inerito in un multiviratore ataile per generare un onda quadra la cui frequenza diminuice all aumentare dell umidità econdo una relazione che dipende dal tipo di ocillatore ataile impiegato. Con riferimento al traduttore della Philip inerito all interno di un ataile realizzato con un 555 i ha il eguente chema di condizionamento: Utilizzando la relazione che fornice la frequenza di ocillazione in funzione della capacità C S i ha l ultima colonna delle frequenze. Se pongo a =0K Ω ed =, M Ω i ha un duty cycle circa il 50%. I valori teorici di frequenza calcolati uando la relazione ono riportati nell ultima colonna. pag. di 5

lez. 3 icordiamo la truttura del timer 555 per completezza anche e dovrete già conocerlo molto ene. Le tre reitenze da 5K Ω impongono tenioni fie pari a /3 Vcc e /3Vcc ripettivamente ui due piedini invertente e non invertente dei comparatori e ripettivamente. pag.3 di 5

Funzionamento: Appunti redatti dal Prof. Ing. Antonio Pontillo lez. 3 cominazione. Se accade che la tenione V all ingreo di trigger é inferiore ad /3 Vcc e contemporaneamente la tenione V 6 all ingreo di oglia é inferiore a /3Vcc =0 e S= per cui Q =0 l ucita é alta e il BJT è interdetto. cominazione: e V é maggiore di /3Vcc e e V 6 é maggiore di /3Vcc allora = e S=0. Di coneguenza Q = per cui l ucita é aa ed il BJT é in aturazione con ucita aa. 3 cominazione Se la tenione V >/3Vcc e V 6 </3Vcc allora S==0 (ao) per cui i rimane nello tato precedente. Queta condizione non produce effetti, laciando il timer nella condizione precedente. Lo chema di ataile preenta un ramo temporizzatore cotituito da a, e C al quale ono collegati gli ingrei e 6 in modo che le tenioni di trigger V e V 6 di oglia iano uguali alla tenione V c preente ai capi del condenatore.il pin 7 di carica è collegato nella poizione intermedia tra a e. Il pin di controllo 5 é collegato a maa tramite il condenatore da 0 nf in modo che i dituri captati dal terminale 5 vengono cortocircuitati a maa e non alterino il funzionamento dell integrato. Lo chema è il eguente e i grafici v c =f(t) e v 0 =g(t) ono riportati a detra. Quando il multiviratore viene acceo il condenatore é carico V c =0 e di coneguenza le tenioni di trigger e di oglia ono inferiori ad /3Vcc (V =V 6 =V c =0V). =0 e S= Q =0 per l ucita é alta ed il Bjt é interdetto. Il condenatore i carica con una cotante di tempo τ =(a+)c. Quando la tenione ul condenatore Vc raggiunge i /3Vcc i attiva l ingreo di oglia che porta il = ed il S=0 e quindi Q = e l ucita V 0 aa ed il BJT in aturazione. Il condenatore comincia a caricari con legge eponenziale e cotante di tempo τ = C fino a quando la tenione ul condenatore arriva ad /3Vcc In tal cao il flip flop i etta per S= e =0 e Q = 0 con coneguente variazione dell ucita allo tato alto e interdizione del BJT. Il condenatore ricomincia a caricari con cotante di tempo τ = ( a + ) C ed il ciclo i ripete. Si dimotra che T = 0, 7 C e T = ( a + ) C. Se a << il duty cycle é circa il 50% poco più. Concludendo Il circuito di condizionamento può eere compoto da un ocillatore nella configurazione di ataile per la converione umidità relativa frequenza, da un convertitore frequenza tenione e da un amplificatore per trumentazione con regolazione dell offet. pag.4 di 5

lez. 3 E chiaro che la celta dell ataile con 555 è una delle poiili celte. In alternativa i può eniimo uare l ataile realizzato con operazionale come in figura. In tal cao il periodo T=T =T i eprime nel eguente modo rapporto di partizione β = ha = 0, 5 + per cui la frequenza 0, 5 0, 5 β per cui ln = ln = ln( 3 ) =, + 0, 5, 5 f =, C C = f ( U %). β T = = C S ln dove β é il f + β f =.Nel cao in cui = i β C ln + β per cui la formula i pecializza nella relazione che può eere facilmente uata per calcolare la frequenza quando C varia eendo Per quanto concerne invece il convertitore frequenza tenione la celta ricade eenzialmente u convertitori integrati. Nell eempio di progetto che faremo ceglieremo un convertitore che fornice un legame di tipo lineare tra la frequenza e la tenione di ucita. pag.5 di 5