INTESTINO PIGRO: i trattamenti per liberarsi dalla stipsi cronica



Documenti analoghi
SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

PRONTO CHECK UP Il tuo appuntamento con la salute

I NOSTRI PERCORSI DI PREVENZIONE PER TUTTA LA FAMIGLIA

CENTRO CARDIOVASCOLARE

PRONTO CHECK UP Il tuo appuntamento con la salute

ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA


PRONTO CHECK UP Il tuo appuntamento con la salute

CENTRO CARDIOVASCOLARE

PRONTO CHECK UP. Il tuo appuntamento con la salute. Per ogni stile di vita, un programma di prevenzione mirato. Santa Rita da Cascia Hospital Roma

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

TORNARE IN FORMA DOPO UN INTERVENTO CHIRURGICO O UN TRAUMA

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Sindrome Colon Irritabile Dieta

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

Attività ambulatoriale specialistica di GASTROENTEROLOGIA Gli esami, i servizi e i percorsi personalizzati

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario

Guida introduttiva per l utente

LA STIPSI NEL BAMBINO E NEL LATTANTE

ORTOGERIATRIA Un percorso dedicato ai problemi muscolo-scheletrici in età avanzata

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

PROBLEMI ALL ANCA O AL GINOCCHIO

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Malattie dell apparato digerente

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

OBESITÀ E GRAVE OBESITÀ Dalla diagnosi alla cura

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

4. VESCICA E APPARATO URINARIO

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

ORTOGERIATRIA Un percorso dedicato ai problemi muscolo-scheletrici in età avanzata

Per la tua salute, guardiamo avanti

ORTOGERIATRIA. Un percorso dedicato ai problemi muscolo-scheletrici in età avanzata. G. B. Mangioni Hospital Lecco.

mucosa normale neoplasia

Ministero della Salute

Disturbi PP. La gestione in Team

Per la tua salute, guardiamo avanti

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Tariffario 2015

CENTRO PER L IDROCEFALO NORMOTESO DELL ADULTO E DELL ANZIANO

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale

INTOLLERANZE, DISTURBI ALIMENTARI E SINDROME METABOLICA

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita.

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

GAMMA KNIFE. La neurochirurgia non invasiva

GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo?

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

Sindrome dell intestino irritabile Una malattia in cerca d autore

Emorroidi esterne e stile di vita: quali giuste abitudini adottare.

PER LA TUA SALUTE, GUARDIAMO AVANTI. Le nostre tecnologie d avanguardia per la prevenzione, la diagnosi e la cura

Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI

INTOLLERANZE, DISTURBI ALIMENTARI E SINDROME METABOLICA

Per la tua salute, guardiamo avanti

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

Bambini e lattanti Stipsi. Trattamento delle sindromi putrefattive dovute a disordini alimentari.

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

INTOLLERANZE, DISTURBI ALIMENTARI E SINDROME METABOLICA

INCONTINENZA URINARIA

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

HP e IBS: solo due sigle?

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE


Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

SENOLOGIA Il percorso di prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo.

GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250 mg supposte

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. VEROLAX 0,675 g Lattanti, supposte Glicerina

Malattia diverticolare del colon

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Tariffario 2016

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo. lattulosio

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

IL MEDICO DI FAMIGLIA DI FAMIGLIA: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ. Dr. Sampieri G.Angelo MMG ASLCITTADITORINO

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

Transcript:

INTESTINO PIGRO: i trattamenti per liberarsi dalla stipsi cronica G. B. Mangioni Lecco Sistema Sanitario

La stipsi: che cos è La stipsi, o stitichezza, è un disturbo fastidioso che colpisce circa 13 milioni di italiani. Nell 80% dei casi si tratta di donne, con una prevalenza media intorno ai 50 anni. Cresce in modo esponenziale negli anziani per fattori dietetici, riduzione nel tono muscolare e dell esercizio fisico, uso di farmaci. Consiste nella difficoltà di svuotare, in tutto o in parte, l intestino dai residui della digestione degli alimenti. Chi si sente costipato lamenta generalmente una scarsa frequenza o un insufficienza delle evacuazioni, spesso associate a sforzo, sensazioni di gonfiore, mal di pancia, malessere generale, irritabilità e affaticabilità. Nonostante la grande variabilità soggettiva riguardo al numero di evacuazioni abituali renda difficile stabilire quale sia la condizione di transito intestinale normale, in base ai criteri condivisi dal punto di vista medico si parla propriamente di stipsi cronica se si verificano per più di 12 settimane all anno, anche non consecutive, almeno due di questi sintomi: Frequenza uguale o inferiore a 3 evacuazioni a settimana; Eccessivo sforzo alla defecazione; Senso di ripienezza addominale; Sensazione di incompleta evacuazione; Feci dure e/o capriniformi. La stipsi, come la febbre, non è una malattia, bensì un SINTOMO. In non pochi casi spia di patologie spesso importanti e spesso diagnosticate tardivamente. Le diverse tipologie di stipsi Stipsi da cause non legate a patologia: originata da abitudini e opinioni errate, stili di vita inadeguati o da cause episodiche o limitate nel tempo. Risolvibili quindi con l aiuto del medico che condurra il paziente a uno stile di vita congruo, monitorando il percorso sino alla normalizzazione. Stipsi da rallentato transito (rara): tutto il tratto gastroenterico risulta interessato e determina una mancata progressione del contenuto gastrointestinale. Conseguenza è una ridotta propulsione con un secondario aumentato rissorbimento di acqua e riduzione della massa fecale, che si presenta dura e compatta. è una stipsi clinicamente importante, spia di alterazioni delle strutture neuro-muscolari intestinali. Stipsi da ridotta sensibilità rettale: può essere legata alla stasi rettale e all abuso di lassativi, ma in altri casi è probabilmente una condizione primitiva che determina o aggrava la stipsi. Stipsi da dissinergia addomino-pelvica: incoordinazione dei muscoli del pavimento pelvico. Stipsi da sindrome dell intestino irritabile: da disordine della funzione motoria intestinale. Stipsi da patologia sistemica: patologia che coinvolge un ampio numero di organi o di tessuti oppure riguarda l intero organismo.

Quali sono le cause Cause non legate a patologie Dieta scorretta: ricca di grassi animali (carni, latticini, uova) e di zucchero raffinato (dolci), ma povera di fibre (verdura, frutta, cereali integrali) e di liquidi, che permettono feci più voluminose e progressione intestinale regolare. Sedentarietà: la scarsa attività fisica determina un rallentamento consistente dei tempi di transito intestinale. Falsa stipsi, ovvero idee sbagliate sul concetto di regolarità intestinale: molti pazienti si ritengono affetti da stipsi perché le loro evacuazioni non si uniformano ai tempi e modi che ritengono ideali, anche se in realtà la loro frequenza è normale. Abitudini sbagliate: una persona può iniziare a presentare stipsi ignorando lo stimolo all evacuazione. Alcuni si comportano così per evitare l uso o per l assenza di servizi igienici pubblici o perché troppo impegnati. Dopo un certo periodo, lo stimolo può cessare di presentarsi, portando progressivamente alla stipsi. Dunque dedichiamo un tempo sufficiente al momento della evacuazione. Abuso di lassativi: che, assunti abitualmente, generano dipendenza e possono richiedere un aumento di dosaggio fino a causare una ridotta sensibilità dell intestino al lassativo stesso e quindi la sua inefficacia. Deve essere il medico che eventualmente individua il lassativo più indicato per il tipo di stipsi e le condizioni del paziente. Viaggi: le persone possono presentare stipsi quando viaggiano per lunghe distanze, con cambiamenti di fuso orario, dieta, stile di vita, specie in paesi con possibilità di infezioni alimentari che alterano ancora di più la dieta normale e il consumo di acqua potabile. Gravidanza: sia per la pressione del feto comprime l intestino sia per i cambiamenti ormonali. Parto: può causare stipsi come disturbo secondario, muscolare e connettivale. Fecalomi: masse fecali disidratate che si bloccano nell intestino crasso e impediscono una corretta progressione del contenuto intestinale. Possono causare o essere causate dalla stipsi, provocando anche diarrea paradossa. Tendono a verificarsi nei soggetti più anziani, specie se allettati. Cause legate ad effetti collaterali come i farmaci Molti farmaci e fitofarmaci possono causare stitichezza. In particolare farmaci per il dolore, analgesici (soprattutto oppiodii), antiacidi contenenti alluminio, antispastici, antidepressivi, ansiolitici, calcio antagonisti, diuretici, antinfiammatori, anti parkinsoniani, miorilassanti, sedativi, integratori del ferro, Integratori del potassio, anticonvulsivanti, colestiramina, medicina alternativa. Anche un uso prolungato di antibiotici provoca una alterazione dell ecosostema intestinale che può causare stitichezza ostinata. Uno studio cross sectional norvegese ha evidenziato legati all insorgenza di stipsi la furosemide, la levotiroxina sodica e l ibuprofene. L uso di un farmaco alternativo od una modificazione del dosaggio possono essere sufficienti per risolvere il problema senza ricorrere al lassativo.

Cause legate a patologie funzionali o organiche Disturbi ormonali: il malfunzionamento della tiroide può dare origine a stitichezza come pure le variazioni ormonali tipiche del periodo fertile (l azione progestinica è rallentante la motilità intestinale). Sindrome dell intestino irritabile (IBS, dall inglese Irritable Bowel Syndrome): è un disordine funzionale gastrointestinale, fra le cause più comuni tanto di stitichezza quanto di diarrea. La causa risiede in alterazioni della motilità intestinale, spesso a tipo spastico, che possono provocare un ritardo nella velocità di progressione del contenuto intestinale sino alla stipsi manifesta. Caratterizzata da dolore addominale, frequentemente crampiforme e in relazione ai cambiamenti dell alvo, accompagnato da meteorismo. Questa sindrome è sovente legata a stati ipsichici particolari: Ansia Depressione e disadattamento, sia la depressione che i farmaci antidepressivi possono peggiorare la stipsi Stress pregresso non risolto e/o quotidiano (in particolare se l evento stressante implica cambiamento nelle abitudini di vita e se è difficilmente controllabile dal paziente) Bisogna ricordare che i sintomi dell intestino spastico sono multipli e talvolta confondibili con quelli di altre problematiche; la corretta diagnosi della sindrome è una diagnosi di esclusione, in cui si devono prima escludere altre cause organiche, talora importanti, della sintomatologia presente. Ragadi ed emorroidi: la stitichezza può portare a complicazioni, come le emorroidi, le ragadi o il prolasso della mucosa rettale. Stimoli e condizioni di dolore secondarie possono produrre uno spasmo dei muscoli dello sfintere anale, che può ritardare o impedire l evacuazione. Identico risultato nella l infiammazione del canale anale (Anite congestizia). Rettocele: condizione del solo sesso femminile in cui avviene la protrusione della parte anteriore del retto in vagina. Anche se frequente nella donna non comporta in sè alcun sintomo.si ha però difficoltà nel defecare in quanto altera le spinte pressorie. Si può avere pertanto una incompleta evacuazione, senso di pressione locale, dolore perineale e spesso incontinenza urinaria. Stenosi e compressione meccanica: restringimenti cicatriziali infiammatori e da precedenti interventi. La malattia diverticolare, i polipi e il carcinoma possono ugualmente produrre restringimenti dell intestino e provocare stipsi. Può anche essere provocata da masse addominali comprimenti. Iperalgesia: aumentata sensibilità al dolore, che si manifesta in caso di stimoli lievi per alterazioni del sistema nervoso. Disordini di motricità del colon: l attività peristaltica dell intestino può essere inefficace con conseguente inerzia colica o occlusione. Dissinergia addomino-pelvica: mancata coordinazione dei gruppi muscolari del pavimento pelvico che, attraverso un alterato rilasciamento, determinano un ostacolo alla evacuazione. Ricordiamo che oltre a interventi mirati, questi pazienti possono trarre beneficio da cicli di biofeedback (sensore per monitorare l attività muscolare, che aiuta il paziente a capire come usare questi muscoli) per riabilitare la muscolatura deputata al controllo del rilascio durante la evacuazione. Traumi e malattie nervose: lesioni e tumori al midollo spinale possono produrre stipsi, influenzando l innervazione intestinale. Malattie sistemiche: la stitichezza può raramente essere un sintomo di malattia sistemica (sclerodermia, lupus, o disturbi del sistema nervoso o endocrino, tra cui malattie della tiroide, sclerosi multipla, morbo di Parkinson,) che, se sospettate richiedono indagini specialistiche specifiche.

La stipsi nell anziano Gli anziani hanno cinque volte più probabilità di avere stitichezza. Alimentazione sbagliata o insufficiente, mancanza di appetito, mancanza di esercizio fisico, uso di farmaci stiptizzanti per il trattamento di altre patologie e abitudini intestinali errate possono causare stitichezza. Abitudini alimentari e dieta possono svolgere un ruolo importante. La mancanza di interesse nel mangiare e nel prepararlo è un problema comune a molti sigle e/o vedovi/e anziani e può portare all uso di cibi pronti, che tendono ad essere a basso contenuto di fibre. Inoltre, la perdita dei denti può costringere a scegliere prodotti alimentari morbidi o soffici, che sono quasi sempre a basso contenuto di fibre. Gli anziani poi diminuiscono l assunzione di liquidi. Acqua e altri fluidi rendono il contenuto intestinale morbido, i movimenti intestinali regolari e più facile l evacuazione. Anche riposo a letto prolungato, per esempio in seguito a un incidente, a una caduta o durante una malattia, e la mancanza di esercizio fisico può contribuire molto alla stipsi. La preoccupazione per una evacuazione non quotidiana a volte porta gli anziani a dipendono fortemente lassativi, che possono dare assuefazione. Anche l uso abituale di clisteri può portare a una perdita della normale funzione intestinale. Segno di allarme di una malattia potenzialmente grave possono essere: Proctorragia recente e/o calo ponderale recente Dolori addominali recenti Stancabilità recente Anemizzazione Storia famigliare di tumore del colon Età maggiore di 50 anni I rimedi: fai da te o Specialista? Ogni anno, in Italia, si spendono 130 milioni di euro per l acquisto di lassativi e quasi altrettanti per quello di erbe contro la stitichezza. Un dato che testimonia come troppo spesso si ricorra all autoprescrizione, con rimedi che possono risultare a lungo termine inefficaci e pericolosi. I lassativi sono infatti una soluzione di emergenza e temporanea, che non rimuove il disturbo all origine, ritardando a volte la diagnosi. Inoltre se usati sistematicamente, i lassativi creano dipendenza e assuefazione, richiedendo dosi crescenti fino a risultare inutili. Poiché la stitichezza può essere espressione di patologie anche gravi, è importante affidarsi alla competenza di uno Specialista gastroenterologo per identificarne con precisione le cause, per un trattamento mirato e specifico. Perché sono importanti una diagnosi puntuale e una terapia corretta la stipsi riduce, anche in maniera significativa, il senso di benessere dell individuo; si accentra spesso sia a livello conscio che inconscio l attenzione sui disturbi intestinali; esiste la preoccupazione che sia il sintomo di una grave malattia; può essere correlata a malattie pericolose e ingravescenti che devono essere diagnosticate e curate; debilita e provoca senso di stanchezza e malessere generale; spesso è accompagnata da crampi e dolorabilità intestinale; diagnosticare la causa e risolvere il sintomo permette di riappropriarsi della propria vita e di viverla nella pienezza delle sue funzioni

COME SI EFFETTUA LA DIAGNOSI Per determinare se la stipsi è il sintomo di una patologia sottostante sia sistemica, sia presente a livello di tenue o di colon o di entrambi, esistono oggi specifici test e procedure. Il primo passo, relativamente semplice, è l esame digitale della zona ano-rettale, che può fornire indizi per le cause alla base del problema. Sono necessari poi l esame obiettivo dell addome e una serie di esami ematochimici e strumentali specifici che aiutano a indirizzare alla diagnosi. In alcuni casi può essere anche indicato lo studio del colon, con una colonscopia tradizionale o virtuale, oppure con l endoscopia capsulare per l indagine del tenue. Si può così identificare il possibile problema e individuare il trattamento per risolverlo. Altri test possono identificare cause funzionali specifiche. Ad esempio, il test del tempo di transito intestinale, in cui il paziente assume dei marcatori che appaiono sulle radiografie effettuate a distanza di giorni e possono fornire indizi su eventuali disturbi della motilità e della funzionalità muscolare dell intestino. Altri test fisiologici servono a valutare la funzione anorettale, studiando sia i riflessi dei muscoli anali che i movimenti intestinali. Possono essere necessari anche test radiologici per analizzare la funzione dell ano e del retto durante la defecazione. CHIAMA IL NOSTRO AMBULATORIO SPECIALISTICO AL NUMERO 0341.478565 Il Dott. Sergio Brunati, è il Medico che vi seguirà nel percorso diagnostico terapeutico in G.B. Mangioni. Specialista in Medicina interna e in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, Primario emerito ospedaliero, già Professore universitario di Gastroenterologia a contratto presso l Università di Pavia. Fondatore e/o presente negli organi direttivi di numerose società scientifiche.

Strutture sanitarie GVM in Italia G.B. Mangioni fa parte di GVM Care&Research - Gruppo Italiano che si compone di oltre 30 Ospedali e Poliambulatori in Italia e in Europa con poli di eccellenza per specialità e complessità. Una rete di strutture avanzate, capillari sul territorio, contraddistinte da elevati standard di qualità e tecnologie all avanguardia. EMO GVM Centro Cuore Columbus G. B. Mangioni Maria Pia Clinica Santa Caterina da Siena Opera Pia Lotteri Salus ICLAS Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità Clinica Privata Villalba Villa Torri Torino Santa Rita Lecco Milano Albuzzano Reggio Emilia Rapallo Montecatini Terme Maria Beatrice Maria Teresa Bologna Faenza Firenze Torre della Rocchetta San Pier Damiano Ravenna Cotignola Ravenna Medical Center Maria Cecilia Forlì Primus Forlì Medical Center Pergolino ICC Istituto Clinico Cardiologico Roma Casa Bianca Anthea Bari Conversano Cassano Murge Taranto Lecce Villa Lucia Poliambulatorio Medicol D Amore Città di Lecce Misilmeri Medical Center Maria Eleonora Cosentino Palermo Misilmeri Agrigento Agrigento Medical Center G.B. Mangioni via Leonardo da Vinci, 49 23900, Lecco (LC) Tel. 0341.478111 info-gbm@gvmnet.it Direttore Sanitario Dottor Eugenio Invernizzi www.gvmnet.it Informazioni contenute nella carta dei servizi