DALLA TAV ALLA RIFLESSIONE SUL MODELLO DI SVILUPPO



Documenti analoghi
Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

schede di approfondimento.

Programma Infrastrutture Strategiche

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

APPALTI e CONCESSIONI

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Come fare una scelta?

dal 1986, eresie capaci di futuro

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile


La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

L intelligenza numerica

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

e-laborando Classi III B III E a.s

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

LA FINANZA SOSTENIBILE

Project Cycle Management

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

Costruiamo un futuro sostenibile

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Edilizia sostenibile 2

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Anno Rapporto ambientale

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Mercati finanziari e valore degli investimenti

L Azionariato Critico

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Il modello generale di commercio internazionale

Outlook finanziario dell agricoltura europea

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Indice di rischio globale

Introduzione alla macroeconomia

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

La crisi del sistema. Dicembre

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Indagine e proposta progettuale

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Roberto Farnè Università di Bologna

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle.

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

studi e analisi finanziarie La Duration

IL CONTESTO Dove Siamo

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Transcript:

AZIONE CATTOLICA ITALIANA Presidenza diocesana - Susa L'Azione cattolica della diocesi di Susa (Piemonte) esprime solidarietà alle associazioni diocesane delle regioni Calabria e Sicilia, assicurando la preghiera continua perchè il Signore dia loro forza in una lotta così difficile contro un male così subdolo ( per lo meno, questo è quel che si riesce a cogliere vivendo a molti chilometri di distanza). Come associazione di laici non possiamo non interessarci di tutti i problemi che affliggono e causano sofferenza alle persone che ci stanno accanto, proprio nello spirito del Concilio Vaticano II "...non vi è nulla di genuinamente umano che non trovi eco nel nostro cuore" (GS ) Noi desideriamo essere particolarmente vicini a tutte le persone che intendono vivere nella libertà e nella legalità...tanto più che anche nella nostra diocesi gravano seri problemi che rischiano di compromettere il territorio e la salute di chi vi abita: sul nostro territorio infatti si vuole costruire l'opera colossale della linea ferroviaria ad alta velocità / capacità. A tale proposito vi invio una documentazione e riflessione di un membro dell'ac di Acqui (Piemonte). Vi ringrazio per l'attenzione e auguro a tutti: buon lavoro Rosanna Bonaudo, presidente diocesano AC Susa DALLA TAV ALLA RIFLESSIONE SUL MODELLO DI SVILUPPO di Claudio Riccabone 1 Cari amici, la questione TAV sta evidenziando tutta la complessità e le contraddizioni del modello di "sviluppo" del mondo occidentale. Sebbene con ritrosia, ne parlo perché sono stato direttamente coinvolto (ancorchè molto marginalmente) in passato, da un punto di vista professionale, sia in una fase di studi propedeutici al traforo Torino-Lione, sia per altre opere di questo tipo (TAV Milano-Padova), dove ho potuto sperimentare direttamente l effetto "rullo compressore" che la progettazione, valutazione e costruzione di una tale opera esercita sul territorio. La "battaglia" in corso pertanto, mi interpella profondamente, non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto (ormai) credo dal punto di vista "etico", se così si può dire Chiedo aiuto e propongo di aprire una sorta di dibattito, anche telematico almeno per ora, non solo su TAV si o no, ma sulle prospettive quantomeno incerte del concetto di sviluppo e di sviluppo sostenibile, e sul concetto di decrescita, con il quale prima o poi saremo obbligati a fare i conti. Alcune note specifiche su TAV Sulla questione TAV credo sia necessario (almeno, io sento forte questo stimolo), per una riflessione completa, distinguere fra gli aspetti tecnici (siano essi di tipo realizzativo, ambientali in senso stretto o di convenienza economico-ambientale) e le problematiche legate ad una critica del concetto attuale di sviluppo, in nome del quale si ritengono necessarie le cosiddette grandi opere. Fra le problematiche tecniche mi pare si potrebbero evidenziare le seguenti, alcune delle quali oggetto di approfondimenti, altre forse un po trascurate dall informazione ufficiale: 1. aspetti strettamente tecnico-costruttivi: presenza o meno di sostanze pericolose amianto, uranio nello smarino delle gallerie; problematiche esecutive di una complessità e difficoltà enormi; creazione di enormi aree da destinare allo stoccaggio dello smarino, che altereranno la morfologia dei luoghi, con creazione di problemi di stabilità dei versanti, come già verificatosi lungo una delle Statali della Valsusa; ecc ; 1 Geologo, per molti anni responsabile parrocchiale e diocesano dell AC di Acqui - Canelli

2. problematiche connesse all impatto ambientale, che credo non possano essere sintetizzate nei pur approfonditi e complessi studi predisposti nell ambito delle procedure di VIA. Si pensi, a mero titolo di esempio: - all inevitabile impatto sulle risorse idriche sotterranee (essenzialmente le sorgenti montane), che costituiscono patrimonio di tutti, in particolare in un ambiente come quello montano (la costruenda ferrovia BO-FI insegna molto a tale riguardo); - si pensi alla degradazione di molte aree della valle dove verranno installati i cantieri, per un periodo di tempo stimabile in 10-15 anni (chi si è fatto un giro lungo la TO-Mi, fino all anno scorso, si è forse fatto un idea di cos è un cantiere TAV); - polveri, fumi, rumore, ecc, in aree "fragili" (piccole borgate, alpeggi, terreni resi coltivabili a fatica ), in un contesto non di pianura, ma di valle, dove insistono già una ferrovia a doppio binario, due statali, un autostrada; - rumore, difficilmente rappresentabile da modelli numerici, in corrispondenza alle 12 "finestre" che si aprono sui versanti, alcune delle quali in corrispondenza a centri abitati; - la possibile dispersione delle polveri di amianto, dalle discariche delle rocce di risulta degli scavi (la valle di Susa è nota per essere una delle più battute dal fhoen); - la distruzione irreversibile di suoli pregiati, in un area dove tale risorsa è già naturalmente limitata. 3. gli aspetti legati al sistema di trasporto delle merci: nonostante le dichiarazioni ufficiali, i dati del sistema dei trasporti attraverso le Alpi indicano una sostanziale sottoutilizzazione delle strutture esistenti (sia ferroviarie che stradali), dell ordine di circa il 35-40% del potenziale totale! E agli attuali trend di crescita, sarebbero richiesti circa 50 anni, per giungere alla saturazione (dati recenti sembrerebbero evidenziare un calo del 9% delle merci transitate per il Frejus!). Si pensi solo che, nel 2002, il volume totale del traffico merci, attraverso i 6 valichi ferroviari delle Alpi (Ventimiglia, Frejus, Sempione, Gottardo, Brennero, Tarvisio), è risultato pari a 43,5 milioni di tonnellate (con un incremento annuo del 3,4% dal 1984); secondo alcune valutazioni economiche (prodotte su incarico della Comunità Montana Bassa Val di Susa dalla società di ingegneria dei trasporti Polinomia), i costi di gestione potrebbero essere a pareggio solo se sulla linea transitassero almeno 40 milioni di tonnellate di merci all anno: praticamente l intero volume di traffico merci ferroviario attualmente esistente attraverso le Alpi (in tutte le direttrici: E-W, S-N, W-E), dovrebbe essere dirottato lungo la Val di Susa. Questo anche secondo i proponenti, per i quali la nuova linea dovrebbe a regime smaltire da 40 a 65 milioni di ton di merci/anno: un modello di sviluppo a crescita continua Ma cosa dobbiamo ancora trasportare, e come? Il passaggio da TAV (trerno ad alta velocità) a TAC (treno alta capacità) riguarderebbe proprio la maggior capacità di trasporto merci: ma che importanza ha guadagnare, su una tratta di 4 o 5 ore, 1 ora di viaggio, se poi le merci stazionano negli interporti per giorni interi? Per quanto riguarda poi la diminuzione del trasporto merci su strada, per il quale la TAV dovrebbe essere la panacea, gli stessi progettisti hanno stimato una riduzione di circa 1% (uno per cento!) del traffico di TIR, in presenza della nuova linea (in effetti, il sistema esistente sulla linea ferroviaria attuale, di trasbordo dei container su treno, risulta del tutto sottoutilizzato ). 4. gli aspetti legati al trasporto passeggeri: tutti gli studi indicano un calo della domanda di lunga percorrenza; inoltre, almeno per la direttrice E-W, le percorrenze medie risultano di circa 80-90 km. Il collegamento diretto Torino Lyon è stato cancellato per mancanza di passeggeri! I tempi di percorrenza Torino-Parigi (oggi di 5,50 ore) verrebbero ridotti (forse) di 2 ore; l aereo continua a rimanere di gran lunga più veloce e probabilmente più conveniente (ammesso che la velocità sia un obiettivo da perseguire, a qualunque costo!) 5. modalità di finanziamento dell opera: sparita qualsiasi traccia di investitore privato (che si guarda bene dall intervenire in un progetto di questo genere, come il fallimento dell Eurotunnel sotto la Manica, o come il raddoppio in corso d opera dei costi degli altri progetti TAV, hanno dimostrato), il finanziamento deriva (oltre che da un 10% di investimento UE), dalla Società Infrastrutture S.P.A. (ISPA), che potrà indebitarsi con il sistema creditizio, forte della garanzia dello Stato che, nel testo della Finanziaria 2003, si è impegnato a coprire gli oneri per il servizio del debito, qualora gli introiti dei pedaggi non dovessero essere sufficienti. Tutto ciò a partire dall entrata in esercizio della linea: quindi, il momento in cui si faranno i conti (e che conti: si veda sempre il fallimento economico dell Eurotunnel) viene posticipato di almeno 10-15 anni, e poi dovrà essere mantenuto per i successivi 50 anni: quindi una seria ipoteca sui bilanci futuri dello Stato. Nel

frattempo sono interamente a carico dello Stato gli interessi intercalari fino all entrata in esercizio della linea ed il costo di manutenzione ordinaria e straordinaria per il periodo di sfruttamento economico (50 anni). E peraltro doveroso riportare che la stessa Corte dei Conti (Del. n.5/2004/g, 24/02/2004), ha certificato che i ricavi dell attività della linea non saranno sufficienti per rimborsare il debito contratto, per cui lo Stato dovrà intervenire per indennizzare il gestore. Un bel modo per ipotecare il futuro bilancio dello Stato, secondo la logica della privatizzazione dei benefici e la pubblicizzazione dei costi. 6. sottrazione di risorse a RFI (ex Ferrovie dello Stato): il quadro finanziario sopra delineato evidenzia come la gestione ordinaria delle ferrovie italiane risulterà sempre più deficitaria in quanto, per finanziare le grandi opere, si devono necessariamente ridurre i servizi ordinari che, come è noto, sono quelli effettivamente maggiormente utilizzati dalla gente (spostamenti su tratte brevi, treni per i pendolari ), che diventano costantemente più inefficienti e più soggetti a incidenti, come le cronache degli ultimi due anni hanno evidenziato. Ho riportato questo elenco di temi, lungi dall essere esaustivo, solo per provare a dare un idea della complessità delle materie da affrontare, che comunque devono essere portate a conoscenza di tutti. Viceversa, mi sembra che, nonostante la proclamata volontà di trasparenza, la comunicazione pubblica da parte delle società che si occupano della progettazione e realizzazione, risulta proprio deficitaria Dal TAV alla società della crescita Ma oltre a questi aspetti, quello che mi parrebbe più significativo, per il laico cristiano impegnato, è la riflessione sul concetto di sviluppo che sta alla base di questa scelta (come di altre che sono state fatte o che verranno fatte). Non sono certo in grado di addentrarmi in concetti filosofici ed economici, ma un forte stimolo mi viene dall esame, sotto l aspetto delle leggi della fisica, dell idea di mondo sviluppato che la civiltà occidentale continua a proporre (o ad imporre?). E seppure le motivazioni etiche e morali (sostenute dalla fede) sono certamente state alla base delle crescenti perplessità nei confronti di questo modello di sviluppo, mi pare importante considerare anche alcuni aspetti strettamente scientifici, che forniscono delle basi concrete con cui confrontarsi. Il mondo o meglio, l umanità (ed in particolare quella ridotta porzione di umanità che ha accesso e consuma la stragrande maggioranza delle risorse), è diventata uno degli agenti capaci di modificare l ambiente in cui vive: in un tempo brevissimo, se confrontato con il periodo di tempo che ha preceduto la comparsa dell uomo sulla terra, la nostra specie ha alterato in modo radicale tutti gli ecosistemi esistenti, si è riprodotta a una velocità senza precedenti e insieme ha provocato e continua a provocare l'estinzione di numerose specie animali e vegetali. L attività umana sulla terra ha anche modificato la composizione dell'atmosfera fino a generare concentrazioni di gas serra paragonabili, se non addirittura superiori, a quelle che, in passato, posero fine alle glaciazioni. La Terra è così diventata via via più calda, più luminosa e più opaca, con gravi rischi per la nostra civiltà. Siamo noi, nel bene e nel male, la variabile geologica oggi più importante, ed è nostra la responsabilità del futuro del pianeta. (P.J. Krutzen, 2005). E questo grazie ad un modello di sviluppo, la società in cui viviamo, che possiamo definire società della crescita, una società dominata da un'economia improntata al principio della crescita, come obiettivo primario della vita, se non addirittura il solo. Ma una società di questo tipo non può essere sostenibile, in quanto si scontra con i limiti della biosfera. Ma allora, la crescita economica continua è la sola opzione disponibile per vivere bene? Credo che per primi dobbiamo porci questo interrogativo, non come mera speculazione filosofica, ma come possibile paradigma di scelte e comportamenti diversi. C è una visione opposta, che propone di ridurre gli sprechi e fermare prima o poi questa folle corsa verso la crescita continua dei consumi. E vale la pena di confrontarsi con il pensiero di uno dei teorici di questo approccio, così contrario al messaggio mediatico prevalente di oggi: il poco conosciuto matematico ed economista rumeno Nicholas Georgescu-Roegen, scomparso nel totale silenzio nel 1994. Il punto fondamentale del pensiero di Georgescu-Roegen è che le leggi dell economia sono convenzioni stabilite dagli uomini e non vanno d accordo con quelle della fisica, stabilite dalla natura. In particolare è il secondo principio della termodinamica a elevare barriere insormontabili contro l illusione di un crescita continua dei consumi (di energia e di materie prime). E il principio dell entropia, che sancisce la degradazione dell energia (e della materia) da forme disponibili per l uomo, a forme non disponibili, o talora dannose (come l inquinamento). La folle corsa ai consumi da parte dell umanità è vista in realtà come un più rapido avvicinamento alla nostra fine, allorché avremo basato l intero nostro stile di vita non su ritmi compatibili con il rinnovamento delle risorse naturali (in ultimo, compatibili con la capacità della

fotosintesi di intercettare l energia solare), bensì sul rapace sfruttamento dei limitati forzieri di energia fossile (come i giacimenti petroliferi). A questo vanno aggiunte le considerazioni relative alla cosiddetta impronta ecologica, definibile come l area totale degli ecosistemi terrestri ed acquatici richiesta per produrre le risorse che la popolazione umana consuma ed assimilare i rifiuti che la popolazione stessa produce (W. Rees, 2000). Se si assume l'impronta ecologica, misurata in termini di superficie terrestre, come indice dell'impatto ambientale del nostro stile di vita, i risultati che emergono sono insostenibili, tanto dal punto di vista dell'equità dei diritti di prelievo sulla natura, quanto da quello della capacità di rigenerazione della biosfera. Un cittadino degli Stati uniti sfrutta in media 9,6 ettari di superficie terrestre, un canadese 7,2, un europeo medio 4,5. Siamo lontanissimi dall'uguaglianza planetaria, e più ancora da una civiltà sostenibile, per la quale non potremmo sfruttare più di 1,4 ettari a testa - e per di più con il presupposto che la popolazione rimanga al livello attuale. Questi dati non sono il frutto di qualche testa calda ecologista, ma sono il risultato degli studi compiuti da ricercatori internazionali di altissimo livello, che partecipano al Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP), che pubblicano ogni due anni il Living Planet Report (l ultimo dei quali, da cui provengono questi dati, è del 2004). Allora, per un concetto credibile di sviluppo sostenibile, si tratterebbe di ridurre progressivamente l'impatto ecologico e l'incidenza del prelievo di risorse naturali, per raggiungere un livello compatibile con la capacità di carico accertata del pianeta. E certamente, negli ultimi anni, l'efficienza ecologica è notevolmente migliorata; ma poiché la corsa forsennata alla crescita non si ferma, il degrado globale del pianeta continua ad aggravarsi. Infatti, se da un lato l'impatto ambientale per unità di merci prodotte è diminuito, questo risultato è sistematicamente azzerato dall'aumento quantitativo della produzione: un fenomeno cui si è dato il nome di «effetto rimbalzo». È vero che la «nuova economia» è relativamente più immateriale (o meno materiale); ma essa non viene a sostituire, bensì a completare l'economia tradizionale. E tutti gli indici dimostrano che a conti fatti il prelievo continua ad aumentare (S. Latouche, 2003). E il sistema economico in cui viviamo, allora, improntato al consumismo sfrenato (posso dire sistema capitalistico liberista senza diventare subito posto che sia un insulto comunista o peggio, cattocomunista?), che si mostra incapace di dare un senso alla vita sociale che non sia il consumo, lo spreco, l'accaparramento delle risorse naturali e dei redditi provenienti dall'attività economica e, in fin dei conti, l'aumento delle ineguaglianze. Si ritorna quindi, spero con una consapevolezza maggiore, alla considerazione che il nostro modello di sviluppo non è compatibile con i limiti fisici della terra su cui viviamo e non è compatibile con un equa distribuzione delle risorse fra tutti gli uomini, in altri termini crea ingiustizia. Ecco che il continuare nella logica delle grandi opere, come la TAV, ancorchè coerente con il modello prevalente di società della crescita, mi sembra nasconda l incapacità di proporre altre politiche di sviluppo, altri criteri di valutazione ed indicatori della qualità della vita, che non siano il PIL, il consumo, lo spreco di risorse. Ecco perché la TAV diventa simbolo di una voracità ambientale infinita che le leggi fisiche non permettono più di sostenere a lungo (L. Mercalli, 2004). Allora credo che anche noi dovremmo prendere coscienza di certi problemi, provare ad approfondire certi temi, alcuni dei quali ho provato a riassumere di seguito, a titolo di esempio: 1. quali politiche energetiche esistono oggi, in Italia e nel mondo (chi si occupa della famosa curva di Hubbert, in campo petrolifero? Quali sono le prospettive, per un futuro non molto lontano, in cui i costi di produzione del petrolio supereranno il valore dell olio estratto?...); non solo in termini di fonti alternative (per le quali esistono limiti fisici invalicabili ), ma di riduzione degli attuali, forsennati, consumi; 2. quali politiche dei trasporti, per disincentivare il traffico privato ed il traporto merci: abbiamo bisogno davvero di comprare merci che per arrivare sui banchi dei supermercati devono compiere centinaia di km? 3. quali scelte possibili per superare l anacronistico protocollo di Kyoto, dal valore oramai puramente simbolico, per tentare di invertire l attuale rotta verso una crisi climatica? 4. quali politiche agricole, per convertire l attuale produzione intensiva, che costituisce un drammatico impoverimento dei suoli, e per diminuirne la sua stretta dipendenza dal petrolio? 5. quali politiche alimentari, in un mondo in cui, come negli USA, l 80% della produzione agricola non è consumabile direttamente, ma deve essere processata, quindi con ulteriore consumo di energia e

risorse? Ed in cui oltre l 80% della produzione cerealicola non viene utilizzato per scopi alimentari, ma per l allevamento di bestiame, destinato a far crescere gli accumuli di grasso nei corpi obesi degli occidentali? 6. ecc, ecc, ecc, Spero di non aver annoiato troppo, ma da tanto tempo queste cose mi risuonano dentro e l attenzione verso il problema TAV, con tutte le contraddizioni personali che questo comporta, mi è sembrata una buona occasione per gettare questo sassolino nello stagno Claudio Riccabone