1. Le parti comuni dell edificio.



Documenti analoghi
LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti

I muri maestri, la facciata, i divisori

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

ART c.c. PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici

Condominio: quali sono i beni comuni

N. 03/ Ottobre RELATORE Avv. Paola Giglio

Attribuzione delle spese in condominio

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I

Condominio: spese di ristrutturazione

Il BONUS VERDE comma 12, art. 1, Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani ODCEC Pistoia

Agevolazione IRPEF del 36%: anche per i condomini l agevolazione è ampia

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce

Il Condominio come fenomeno edilizio, urbanistico e sociale. Il sistema di diritto italiano come contesto normativo del Condominio.

IL CONDOMINIO PARZIALE E IL SUPERCONDOMINIO AVV. ALVISE CECCHINATO CENTRO STUDI ANACI VENETO

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?


PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da

QUORUM deliberativi prima convocazione

Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

Finanziamento Condominio

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

Cessione ecobonus condomini a banche ed intermediari finanziari: arrivato l emendamento

Le differenti tipologie di balconi. I balconi aggettanti e la loro manutenzione. Responsabilità per i danni provocati a terzi.

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare?

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

Il Catasto. ANACI Brescia Geom. Alberto Baccarini

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

RISOLUZIONE N. 84/E QUESITO

Balconi e sottobalconi: a chi spettano le spese di manutenzione per il rifacimento e cosa si può fare.

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione.

Riforma del Condominio 2012: analisi delle principali novità parte 2

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

Cosa si può fare sugli spazi comuni dell edificio condominiale: i diritti e i doveri dei condomini.

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

Svolto dal prof. Onofrio Frenda Pagina 1

SOMMARIO. Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche. Capitolo 3 - La modifica delle destinazioni d uso delle parti comuni

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI

Corso per amministratore di condominio

LE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

Condominio: il Manuale pratico

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

CAPO II DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono

Condominio: il Manuale

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

Come si ripartiscono le spese condominiali

Il Condominio e le sue regole

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico

Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

Corso di Amministratore di condominio

Condominio: il riparto delle spese di manutenzione

Avv. Matteo Peroni Foro di Brescia Elaborato del

Superfici principali

«IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI DOPO DUE ANNI DALLA RIFORMA»

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

Sopraelevazione condominiale

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

La ripartizione delle spese in condominio

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

Diritto Civile Comunione e Condominio

Riqualificazione energetica dei condomini

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO

Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

Il Condominio. Avv. Alberto Cocchi

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

LE TABELLE DI SPESA (CREAZIONE E MODIFICA)

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

N.B. Le immagini, le foto e gli elaborati grafici contenuti nel presente depliant non possono assumere valore contrattuale in quanto rappresentano

Transcript:

il NUOVO CONDOMINIO

Le parti comuni dell edificio 1. Le parti comuni dell edificio. 1.1. Quando nasce il condominio? Può essere utile ricordare che il condominio non nasce in seguito a un accordo tra i condomini ma nasce automaticamente con il frazionamento della proprietà, ossia quando la proprietà unica di un edificio si suddivide in tante proprietà. Ciò accade normalmente quando il costruttore vende i singoli appartamenti, passando da proprietario esclusivo a semplice condomino. Così come nasce con il frazionamento, il condominio cessa di esistere quando non c è più la pluralità dei condomini, ad esempio perché tutti gli appartamenti vengono acquistati da un unica persona, oppure perché l edificio scompare a causa di eventi straordinari (alluvione, terremoto, ecc.). Il perimento totale di un edificio condominiale determina l estinzione del condominio venendo meno il rapporto di servizio tra le parti comuni e le porzioni di proprietà esclusiva (non più esistenti), e permane soltanto la comunione tra gli ex condomini sull area di risulta. Ne deriva che, in caso di mancata ricostruzione dell immobile e di mancata vendita all asta del suolo e dei materiali, può porsi fine alla comunione con lo scioglimento della stessa, che deve essere effettuato attribuendo preferibilmente il bene per intero al titolare della quota maggiore e corrispondendo agli altri condomini la somma equivalente al valore della loro quota. 1.2. Il condominio minimo. Il condominio minimo è quello composto da due soli appartamenti. Si pensi a una villetta bifamiliare dove una famiglia risieda al pianterreno e l altra in quello superiore. Siamo in presenza di una struttura verticale, con tetto e pareti in comune, un piccolo condominio. Invece, in una villa bifamiliare dove i due appartamenti sono confinanti di lato e hanno in comune soltanto un muro divisorio, non può parlarsi di condominio. In un condominio con due soli partecipanti, se si applicano la regole del condominio la nomina dell amministratore dovrà avvenire a maggioranza dei partecipanti e delle quote, che in realtà coincide con l unanimità dei consensi, perché una maggioranza tra i condomini è di per sé impossibile. Se invece si ritengono applicabili le norme sulla comunione ordinaria (artt. 1100 e ss. c.c.), è sufficiente la maggioranza delle quote prevista dall art. 1105 c.c. per la comunione. Lo stesso vale nel caso in cui il balcone dell appartamento sovrastante faccia da lastrico solare all appartamento sottostante: ai sensi delle norme condominiali, le spese di manutenzione toccherebbero per 2/3 al proprietario dell appartamento sottostante. 17

il NUOVO CONDOMINIO Trova applicazione anche nel condominio minimo l art. 1134 c.c., secondo il quale per avere diritto al rimborso della spesa affrontata per effettuare opere di conservazione della cosa comune, il condomino che vi ha provveduto deve dimostrare che ne sussisteva l urgenza, ossia la necessità di eseguirla senza ritardo. 1.3. Il supercondominio. La figura del supercondominio ricorre in presenza di una pluralità di edifici, costituiti in distinti condomini, compresi in una più ampia organizzazione condominiale, legati tra loro dall esistenza di impianti o servizi comuni. Secondo la giurisprudenza (Cass. 19939/2012, 17332/2011, 13883/2010), ai fini della costituzione del supercondominio non è necessaria né la manifestazione di volontà dell originario costruttore né quella di tutti i proprietari delle unità immobiliari di ciascun condominio, essendo sufficiente che i singoli edifici abbiano in comune alcuni impianti o servizi, ricompresi nell ambito di applicazione dell art. 1117 c.c. (quali, ad esempio, il viale d ingresso, l impianto centrale per il riscaldamento, i locali per la portineria, l alloggio del portiere), in quanto collegati da un vincolo di accessorietà necessaria a ciascuno degli stabili, spettando, di conseguenza, a ciascuno dei condomini dei singoli fabbricati la titolarità pro quota su tali parti comuni e l obbligo di corrispondere gli oneri condominiali relativi alla loro manutenzione. In altri termini, al pari del condominio, anche il supercondominio si costituisce ipso iure et facto, se il titolo non dispone altrimenti, senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà o altre esternazioni né di approvazioni assembleari: è sufficiente, infatti, che singoli edifici, costituiti in altrettanti condomini abbiano in comune talune cose, impianti e servizi legati, attraverso la relazione di accessorio e principale, con gli edifici medesimi e per ciò appartenenti, pro quota, ai proprietari delle singole unità immobiliari comprese nei diversi fabbricati. 18 Nel supercondominio, ciascun condomino, proprietario di un unità immobiliare ubicata in uno degli edifici che lo compongono, è legittimato ad agire per la tutela delle parti comuni degli stessi e a partecipare alla relativa assemblea, con la conseguenza che le disposizioni dell art. 1136 c.c. in tema di formazione e calcolo delle maggioranze si applicano considerando gli elementi reale e personale del medesimo supercondominio, rispettivamente configurati da tutte le porzioni comprese nel complesso e da tutti i rispettivi titolari (Cass. 4340/2013). Come espressamente previsto dall art. 1117 bis c.c., al supercondominio si applicano le regole previste per il condominio: ad esempio, le spese per la manutenzione dei muri devono essere ripartite, così come previsto dall art. 1123 c.c., soltanto fra i condomini della palazzina che ne trae utilità e non anche tra gli altri condomini dei fabbricati non interessati dai lavori.

Le parti comuni dell edificio L assemblea del supercondominio deve essere composta da tutti i comproprietari degli edifici che compongono il supercondominio: non basta, quindi, che all assemblea partecipino soltanto gli amministratori dei singoli edifici condominiali o singoli condomini delegati a partecipare in rappresentanza di ciascun condominio. Tuttavia, se i partecipanti al supercondominio sono più di sessanta, ogni condominio deve nominare un proprio rappresentante all assemblea del supercondominio. 1.4. Le villette a schiera. L art. 1117 bis c.c., inserito dalla L. 220/2012, prevede che le norme che si occupano del condominio (artt. 1117 ss. c.c.) contenute nel capo II del libro VII, del codice civile si applicano anche in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici hanno parti comuni (strade, cortili, viali, ecc.). Questa definizione riguarda, in particolare, le villette a schiera e i supercondomini. La varietà delle tipologie costruttive è tale da non consentire di affermare la configurabilità come condominio solamente negli edifici che si estendono in senso verticale: anche unità immobiliari adiacenti orizzontalmente, come le case a schiera, possono avere strutture e impianti comuni, come i viali d accesso, il verde comune, l impianto di riscaldamento e così via. Inoltre, di condominio si può parlare anche in presenza di un insieme di edifici indipendenti che abbiano in comune solo alcuni elementi: in tal caso si parla di supercondominio, dove ci sono alcuni parti comuni a tutti gli edifici (impianti fognari, portineria, ecc.) e altre parti che invece sono autonome (impianti sportivi, zone verdi, ecc.). Per quanto riguarda le villette a schiera, nella pratica sorgono spesso controversie a seguito della realizzazione di opere nelle singole proprietà. Si pensi, ad esempio, alla realizzazione di un porticato in una villetta. Deve ritenersi che se il porticato è costruito con cura, magari in legno e con un colore simile a quello del complesso residenziale, non può essere considerato una nota stonata. Del resto, il porticato tutela non solo la riservatezza di chi lo realizza (che può nascondersi da occhi indiscreti) ma anche quella dei vicini, i quali possono beneficiare della copertura assicurata dal porticato. Invece, i condizionatori d aria collocati sul muro di una villetta, magari sulla linea di confine con la villetta del vicino, sono normalmente di impianti che causano un brutto impatto estetico e che sono (tranne quelli di dimensioni molto ridotte) certamente rumorosi, poiché, per quanta pubblicità si faccia, questi macchinari sono comunque fastidiosi e fonte di vibrazioni. Pertanto, il proprietario di una villetta a schiera può chiedere al giudice che venga rimosso o spostato un condizionatore d aria collocato dal vicino su una parete esterna, qualora sia in grado di generare fastidio. Se, invece, il condizionatore non produce rumore e vibrazioni all interno dell abitazione del vicino e non altera il decoro del complesso residenziale, non può essere chiesta la sua rimozione. Non può essere considerata illegittima neanche l apertura di un passaggio nel muro comune per entrare nella propria abitazione. Infatti, i proprietari delle villette possono utilizzare i muri comuni aprendo nuove finestre o varchi, purché venga rispettata l estetica di tutto il 19

il NUOVO CONDOMINIO complesso nell insieme e non vengano creati problemi di statica o di intralcio per gli altri comproprietari. 1.5. La nuova elencazione contenuta nell art. 1117 c.c. Il nuovo art. 1117 c.c., modificato dalla recente legge di riforma del condominio n. 220/2012, dà una definizione articolata delle parti comuni dell edificio. Le parti comuni sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei singoli appartamenti, se non risulta il contrario dal titolo (ad esempio, dai singoli atti di acquisto degli appartamenti). Le parti comuni sono: 1) tutte le parti dell edificio necessarie all uso comune, come il suolo su cui sorge l edificio (la parte di terreno su cui poggia la parte terminale di quest ultimo, comprensiva delle fondazioni: Cass. 8119/2004, 18091/2002), le fondazioni, i muri maestri, i pilastri, le travi portanti, i tetti e i lastrici solari (le coperture degli edifici con superficie lievemente inclinata per favorire lo smaltimento delle acque), le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli (gli spazi che precedono le scale), gli anditi (brevi corridoi che consentono l accesso agli appartamenti), i portici, i cortili e le facciate. I balconi aggettanti, costituendo un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa. Non appartengono al condominio neanche le fioriere in cemento armato poste all esterno delle ringhiere delimitanti i balconi con funzione di parapetto, qualora non abbiano un qualche pregio artistico né costituiscano parte integrante della struttura dello stabile. Devono, infatti, considerarsi beni comuni soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, quando si inseriscono nel prospetto dell edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole (Cass. 6624/2012). 2) le aree destinate a parcheggio, i locali per i servizi comuni, come la portineria (incluso l alloggio del portiere), la lavanderia, gli stenditori e i sottotetti destinati all uso comune. La natura pertinenziale del sottotetto rispetto agli appartamenti sottostanti va stabilita in base alla relazione materiale esistente tra cosa principale e cosa secondaria, e non secondo i criteri di individuazione della proprietà condominiale. Ad es., non può considerarsi comune un sottotetto sovrastante più immobili, qualora vi sia uno specifico nesso strutturale fra il sottotetto medesimo e uno degli appartamenti ad esso collegato da una scala (Cass. 4976/2012). 20 3) le opere destinate all uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari, i sistemi centralizzati di distribuzione e trasmissione per il gas, l energia elettrica, il riscaldamento e il condizionamento dell aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo,

Le parti comuni dell edificio e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini. Le parti dell edificio - muri e tetti - (art. 1117, n. 1 c.c.) ovvero le opere e i manufatti - fognature, canali di scarico e simili (art. 1117 n. 3, c.c.) - deputati a preservare l edificio condominiale da agenti atmosferici e dalle infiltrazioni d acqua, piovana o sotterranea, rientrano, per la loro funzione, fra le cose comuni, le cui spese di conservazione sono assoggettate alla ripartizione in misura proporzionale al valore delle singole proprietà esclusive, ai sensi della prima parte dell art. 1123 c.c., non rientrando, per contro, fra quelle parti suscettibili di destinazione al servizio dei condomini in misura diversa, ovvero al godimento di alcuni condomini e non di altri, di cui all art. 1123, co. 2 e 3, c.c. (Cass. 64/2013). 1.6. Parti comuni necessarie. Le parti comuni sono elencate dall art. 1117 c.c., ma il regolamento di condominio può includere anche altri locali tra le parti comuni. Dall elencazione contenuta nell art. 1117 emerge chiaramente che le parti comuni sono quelle necessarie all uso comune, ossia tutti quei manufatti e impianti che consentono all edificio di esistere e di funzionare: ad esempio, senza le scale i condomini non potrebbero accedere ai propri appartamenti, senza il tetto tutto l edificio sarebbe privo di copertura (e non soltanto l appartamento posto all ultimo piano). Tuttavia, per essere comune un opera non deve necessariamente essere utile a ogni appartamento: è evidente, ad esempio, che le scale non servono al proprietario di un negozio che si affaccia sulla strada, ma poiché sono elementi indispensabili per l esistenza stessa dell edificio nel quale si trova il negozio, il commerciante dovrà partecipare alle spese comuni. L elenco delle parti comuni contenuto nell art. 1117 c.c. modificato dalla legge di riforma è più particolareggiato rispetto al passato. La legge di riforma ha inserito, tra le parti comuni, anche i sottotetti destinati, per le loro caratteristiche strutturali e funzionali, all uso comune. I sottotetti, pertanto, sono di proprietà di tutti i condomini se per le loro caratteristiche sono destinati all uso comune, mentre sono di proprietà degli appartamenti dell ultimo piano se non hanno tale destinazione. Sottotetto L inserimento, tra le parti comuni, delle travi portanti, ossia le strutture di metallo o di cemento armato messe in posizione orizzontale o inclinata per sostenere il peso delle strutture sovrastanti, comporta che al condominio spetta anche la riparazione dei c.d. balconi a castello, ossia dei balconi che permettono soltanto una veduta frontale o due vedute, frontale e laterale, incassati nel perimetro dei muri portanti dell edificio e sorretti dalle travi portanti che reggono i pavimenti. A differenza dei balconi aggettanti, la struttura portante del piano di un balcone a castello (muro frontale 21

il NUOVO CONDOMINIO e muri laterali, travi portanti) è parte integrante della struttura dell edificio e, quindi, deve considerarsi parte comune dell edificio condominiale. I balconi aggettanti, invece,sono quelli che sporgono dalla facciata dell edificio con tre vedute, una frontale e due laterali: tali strutture costituiscono un prolungamento dell appartamento, dal quale protendono e rientrano nella proprietà esclusiva dei titolari degli appartamenti cui accedono, mentre non svolgono alcuna funzione di sostegno o di copertura dell edificio. In virtù di tali caratteristiche, le spese di conservazione e manutenzione dei balconi aggettanti spettano per intero al proprietario dell appartamento, come confermato dalla Cassazione (Cass. 15913/2007). 1.7. Indivisibilità delle parti comuni. La legge di riforma del condominio conferma l indivisibilità delle parti comuni, tranne casi particolari e in presenza di determinate condizioni. Le parti comuni sono soggette a divisione soltanto se: - siano state sottratte all uso comune con delibera unanime; - la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l uso della casa a ciascun condomino. La maggiore o minore comodità di uso ai fini della divisibilità delle cose stesse, va valutata, oltre che con riferimento all originaria consistenza della cosa comune, considerata nella sua funzionalità piuttosto che nella sua materialità, anche attraverso il confronto fra le utilità che i singoli condomini ricavavano da esse e le utilità che ne ricaverebbero dopo la divisione. 22 1.8. L impianto televisivo centralizzato. Il nuovo art. 1122 bis c.c. contiene disposizioni sugli impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva (ad esempio, le parabole) e di produzione di energia da fonti rinnovabili. Per quanto riguarda l installazione di impianti autonomi per la ricezione radiotelevisiva, ogni condomino ha diritto alla ricezione radiotelevisiva con impianti individuali satellitari o via cavo, per cui può realizzare liberamente, nel proprio appartamento, un impianto radiotelevisivo senza il voto dell assemblea, con due limiti: - deve arrecare il minore pregiudizio possibile alle parti comuni e agli appartamenti degli altri condomini; - deve preservare il decoro dell edificio. L intervento dell assemblea è richiesto (con approvazione a maggioranza degli intervenuti e 2/3 dei millesimi) soltanto quando sono necessarie modifiche alle parti comuni; in tal caso, possono essere ordinate modifiche al progetto iniziale e può essere richiesta un idonea garanzia per gli eventuali danni.