PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 17/10/2008



Documenti analoghi
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 01/10/2015

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 09/02/2012

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 07/10/2010

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 09/02/2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE - AGEVOLAZIONI TARI E TASI PER L ANNO 2015.

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 13/12/2012 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE PER L ANNO 2013

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /131 Area Patrimonio Servizio Diritti Reali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE N. 562 del

58 = Alienazione area e pertinenze ivi costruite di proprietà comunale site in Pellestrina, Sestiere Zennari n IL CONSIGLIO COMUNALE

5.3 - Patrimonio, demanio, gestione fitti attivi e passivi

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 08/05/2013

DETERMINAZIONE N del

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 17/04/2014

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 13/01/2014

PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ANNO 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 04/03/2009

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore RANDOLFI GUERRINO. Responsabile del procedimento RANDOLFI GUERRINO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI LACCHIARELLA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

DELIBERAZIONE della Giunta comunale

ALIENAZIONE TERRENI A VERDE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 08/03/2011

DELIBERAZIONE N. 47/21

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia

Bur n. 106 del 08/11/2016

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER L ANNO 2012 EX ART. 58 LEGGE 6 AGOSTO 2008 N 133. IL CONSIGLIO COMUNALE

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale N. 20 del 10/02/2015

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI LA CASSA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO V E R B A LE DI DELIBERAZI ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 74 terreno in Via delle Molina di Gora area per attrezzature religiose

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} x Art.12, c. 2, L.R. 44/1991 e succ. integrazz. e modiff. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

DELIBERAZIONE della Giunta comunale

COMUNE DI TREVISO Via Municipio 16, Treviso

DIREZIONE URBANISTICA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA Proposta di Deliberazione N DL-327 del 08/08/2019

DETERMINA n. 71/ST del 31 MARZO 2015

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E PATRIMONIO SERVIZIO PATRIMONIO

PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ANNO 2016

COMUNE DI BOVEZZO. PROVINCIA DI BRESCIA Via V.Veneto 28, CAP Codice Ente : D E T E R M I N A Z I O N E N 6 D E L 1 0 / 0 1 /

Relazione tecnico-descrittiva immobili demaniali

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 08/05/2015

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N 1621 DEL 27/07/2015

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 12/07/2016

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO

Determina Acquisizioni ed Alienazioni/ del 26/11/2012

***************************************************************** REGIONE AUTONOMA VALDOSTANA REGION AUTONOME VALDOTAINE

Comune di BALSORANO (Prov. AQ)

da attestazione del Servizio Sviluppo del Territorio, agli atti del procedimento;

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

g) il Comune con nota in data 26/04/2013 prot.n ha trasmesso la perizia al Proprietario;

Divisione Servizi Sociali /104 Area Edilizia Residenziale Pubblica Servizio Convenzioni e Contratti MP CITTÀ DI TORINO

DETERMINAZIONE AREA URBANISTICA

Fabbricato Via Lungo Fiume n.7 Località Ponterosso

AREA-A1 Servizio: ORGANI ISTITUZIONALI, ORGANIZZAZIONE E PROTOCOLLO Ufficio: SEGRETERIA GENERALE

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI VILLARICCA

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 19 DEL 4 MARZO 2015

Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del -

IL CONSIGLIO COMUNALE

Determina Governo del territorio - Urbanistica/ del 07/03/2016

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 23/02/2010

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 12/11/2008

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI CASTELL ARQUATO. Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DIREZIONE FACILITY MANAGEMENT - SETTORE GESTIONE CONTRATTO ASTER - STRADE Proposta di Deliberazione N DL-151 del 16/05/2018

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 116 DEL 23/07/2019

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

STRUTTURA PROPONENTE: UNITA DI DIREZIONE: INTERVENTI COSTRUTTIVI, MANUTENZIONE, RECUPERO, ESPROPRI

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 10/02/2015

COMUNE DI LACCHIARELLA

N. 35 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ... ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI BOVEZZO. PROVINCIA DI BRESCIA Via V.Veneto 28, CAP Codice Ente : D E T E R M I N A Z I O N E N 1 4 D E L 3 0 / 0 1 /

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

OGGETTO: NUOVO CODICE DELLA STRADA: TERZA MODIFICA ALLA DELIMITAZIONE DEL CENTRO ABITATO, EX-ART. 4 DEL D.LGS , N. 285 E S.M.I.

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 07/04/2014

Su iniziativa del Presidente

OGGETTO: PERMUTA DI TERRENI IN FRAZIONE POROSSAN - TRUCHOD.

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

Transcript:

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste AREA-08 Servizio: PATRIMONIO, ILL. PUBBLICA E MANUTENZIONE ERP Ufficio: PATRIMONIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 103420 del 17/10/2008 OGGETTO: AREA 8 - PATRIMONIO - ACQUISIZIONE AL DEMANIO COMUNALE DI UN RELIQUATO STRADALE "EX ANAS", COMPRESO NEL TRATTO DELLA VECCHIA STRADA STATALE N. 26, DAL KM 100+140 AL KM 104+176, SITO IN AOSTA, IN CORSO IVREA, CENSITO IN CATASTO TERRENI AL FG 59 N. 93, E SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI PARTE DEL MEDESIMO PROPOSTA PRESENTATA DALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: Con nota del 17/03/2008, pervenuta al civ. prot. in stessa data al n 10576, il geom Giuseppe MANGANARO in qualità di Presidente pro tempore della cooperativa edilizia Casa e Parcheggi della Valle d Aosta ha chiesto di ottenere l uso o la proprietà di un reliquato ANAS, di fatto già compreso nella corte dell edificio sito in corso Ivrea n 69, Ex ristorante la Bagatt elle, e come tale utilizzato da oltre 40 anni, oggi di proprietà della citata coop. Edilizia, ubicato in adiacenza al marciapiede di corso Ivrea, corrispondente ad una porzione di circa 283 mq della particella censita in catasto terreni al n 93 del fg.59, avente una superficie catastale complessiva di 320 mq, mentre la restante parte del mappale è costituita da una porzione di circa 13 mq compresa nella corte del distributore di carburanti Esso confinante ad ovest e un altra porzione di circa 24 mq è occupata dall attuale marciapiede di corso Ivrea, così come indicato nella allegata planimetria (all. n. 1); La particella n. 93 del fg 59 risulta intestata al Demanio Pubblico dello Stato Azienda Autonoma Statale della Strada (all. 2), in quanto facente parte delle aree che furono espropriate dal Demanio dello Stato per la costruzione della Strada Statale n 26 che dal Km 100+140 al Km 104+176 costituiva un percorso stradale di complessivi Km 4+036 oggi composto come segue: - via P. S. Bernardo - parte di c.so Battaglione Aosta (corsia sud) - parte di piazza della Repubblica - via E. Aubert ID Atto:103420 Pagina 1 di 6

- via De Tillier - parte di piazza E. Chanoux - via Porta Pretoria - via S. Anselmo - piazza Arco d Augusto - piazza Vuillermin - c.so Ivrea E da accertare, mediante frazionamento, la consistenza della porzione del reliquato ANAS inclusa nella corte dell edificio Ex ristorante la Bagatelle, che graficamente appare di 283 mq circa, rispetto alla restante porzione ubicata nella corte del confinante distributore di carburanti Esso, di circa 13 mq, oltre alla porzione di circa 24 mq che dovrebbero essere stati occupati dall attuale marciapiede di corso Ivrea; L alienazione a favore della coop Edilizia sopraccitata è possibile solo dopo la regolarizzazione della proprietà a favore del Comune di Aosta; Con nota in data 25/03/2008 prot. 11904 è stata inoltrata presso l ANAS di Aosta la richiesta di documentazione attestante la sottoscrizione del verbale di consegna relativo al tratto di strada statale che include il mappale n 93 del fg 59; Con nota in data 06/06/2008, pervenuta al civ. prot. in data 10/06/2008 al n 21640 e successive integrazioni di cui alla e-ma il in data 04/09/2008, l ANAS ha trasmesso, unitamente alle tavole planimetriche del tracciato della S.S.26, copia del verbale di consegna, sottoscritto in data 30/10/1973, con il quale L ANAS e il Comune di Aosta hanno concordato il passaggio delle competenze sul tronco di S.S. 26 fra il Km 100+140 e il Km 104+176, rispettivamente indicanti il posizionamento degli attuali cavalcavia in corso Ivrea e sul confine con il Comune di Sarre, con uno sviluppo complessivo del nastro stradale, pari a Km 4+036 che include le seguenti attuali vie P.S.Bernardo, parte di Corso Battaglione Aosta (corsia sud), parte di Piazza della Repubblica, via E. Aubert, via De Tillier, parte di Piazza E. Chanoux, via Porta Pretoria, via S. Anselmo, Piazza Arco d Augusto, Piazza Vuillermin, Corso Ivrea; Verbale La disposizione di dismissione e consegna contenuta nel citato è supportata dalle seguenti premesse motivazionali: a) La stessa ANAS, nella nota sopraccitata, ribadisce che tutte le aree utilizzate per la realizzazione della S.S. n 26 co mprese le pertinenze e i reliquati stradali sono state oggetto di consegna al Comune di Aosta con verbale sottoscritto il 30/10/1973, in base a quanto previsto dal codice della strada, in merito alla declassificazione delle strade statali all interno dei centri abitati con popolazione superiore ai 10.000 abitanti; b) A norma del comma 3 dell'art. 4 "Passaggi di proprietà fra enti proprietari delle strade" del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada, approvato con D.P.R. nr. 495 del 16/12/1992 e s.m.i. che così recita: "In deroga alla procedura di cui al comma 2, i tratti di strade statali dismessi a seguito di varianti, che non alterano i capisaldi del tracciato della strada, perdono di diritto la classifica di strade statali e, ove siano ancora utilizzabili, sono obbligatoriamente trasferiti alla provincia o al comune". Il reliquato stradale di cui sopra, pertanto, perde di diritto la classifica di Strada Statale e deve essere assunto obbligatoriamente nel demanio stradale del Comune; c) Ai sensi del comma 4 dell'art. 4, del citato Regolamento: "I tratti di strada statali, regionali o provinciali, che attraversano i centri abitati con Pagina 2 di 6

popolazione superiore a diecimila abitanti, individuati a seguito della delimitazione del centro abitato prevista dall'art. 4 del Codice, sono classificati quali strade comunali con la stessa deliberazione della Giunta Municipale con la quale si procede alla delimitazione medesima"; d) Con deliberazione di Giunta Municipale nr. 413 del 3 dicembre 1999 questa Amministrazione ha approvato la delimitazione dei Centri Abitati ex artt. 3 e 4 del Nuovo Codice della Strada approvato con Decreto Legislativo nr. 285 del 30/4/1992 ed il tratto di reliquato stradale in argomento risulta essere ricompreso nella predetta delimitazione; La regolarizzazione della proprietà del reliquato stradale (mappale n. 93 del fg 59 di 320 mq) a favore del Comune di Aosta comporta l acquisizione al patrimonio demaniale della Civica Amministrazione; Per quanto concerne l alienazione a favore della Coop. Edil. Casa e Parcheggi della Valle d Aosta della porzione del reliquato stradale di circa 283 mq del mappale n 93 del fg 59, di fatto costituente corte dell edificio Ex ristorante La Bagatelle, è necessario provvedere ai sensi dell art. 829 del C.C. al trasferimento dell area stessa dal patrimonio demaniale al patrimonio disponibile previa valutazione di inservibilità ai fini pubblici del reliquato in argomento, così come attestato da parte del Dirigente dell Area 9 con e-mail del 24/9/2008 (all. 3) - ritenuto che, per il caso di specie, ricorrono le condizioni previste dall art. 829 del C.C., ovvero che la porzione di terreno di cui trattasi non abbia i requisiti di bene demaniale in quanto inutilizzato per la realizzazione della strada, conferendo all area in questione la connotazione di reliquato stradale ; Si ritiene di poter procedere all alienazione della porzione sopraindicata, di circa 283 mq, mediante trattativa privata con la Soc. Coop. Edil. Casa e Parcheggi della Valle d Aosta, in quanto unico soggetto che può avere interesse all acquisto del bene in funzione di forma, ubicazione e consistenza del medesimo; Detta alienazione deve essere effettuata a titolo oneroso secondo il valore di mercato al mq di superficie venduta che verrà stabilita a seguito di frazionamento a cura e spese da parte dell acquirente; L edificabilità della particella n 93 del fg 59, c onsente una maggiore edificazione dell edificio esistente in quanto è individuata: - nel vigente Piano Regolatore Generale Comunale, all art. 19 NTA, in zona UC 0076 aree urbane consolidate - nella variante generale adottata con deliberazione di C.C. n 142 dell 11/12/2007, in zona Ba 85 - nella quale è possibile la realizzazione di edifici di nuova costruzione e che la porzione di circa 283 mq del reliquato ANAS consente una maggiore edificazione dell edificio esistente; Per il calcolo del prezzo di cessione si è tenuto conto del valore unitario a metro quadrato calcolato in base alla valutazione delle aree edificabili individuate all interno della zona 31, di cui alla suddivisione territoriale per l individuazione del valore di terreni edificabili ai fini ICI, redatta nel 2001 dall ufficio tributi del Comune di Aosta, corrispondente ad un valore unitario di lire 310.000, oltre all aggiornamento ISTAT e precisamente come segue: Pagina 3 di 6

valore unitario al 2001 = 310.000 /mq = 160,10 /mq aggiornamento ISTAT indice gennaio 2001 = 109,6 indice dicembre 2007 = 128.1 coeff. di raccordo dalle basi 95-2000 = 1,077 coeff. ISTAT = (128,1/109,6)x 1,077 x 100 100 = 25,88% valore unitario aggiornato = 160,10 + (25,88% x 160,10) = 201,53 / mq valore unitario finale = 202,00 /mq Considerato che l adozione del presente provvedimento è di competenza del Consiglio Comunale ai sensi dell art. 10 dello Statuto Comunale e per il combinato della L.R. 45/1995 e della L.R. 54/1998 e successive modifiche ed integrazioni; Si propone che il Consiglio Comunale D E L I B E R I 1. di prendere atto di quanto stipulato nel "Verbale di consegna" sottoscritto il 30/10/1973 tra l ANAS e il Comune di Aosta, per la consegna del tratto della strada statale n 26 della Valle d Aosta, dal Km 100+140 e il Km 104+176, relativo al percorso stradale attualmente costituito dalle seguenti vie: - - via P. S. Bernardo - parte di c.so Battaglione Aosta (corsia sud) - parte di piazza della Repubblica - via E. Aubert - via De Tillier - parte di piazza E. Chanoux - via Porta Pretoria - via S. Anselmo - piazza Arco d Augusto - piazza Vuillermin - c.so Ivrea evidenziando, peraltro, che le suddette vie risultano iscritte nell inventario stradale comunale dal 11/02/1933; 2. di iscrivere, in ragione di quanto stipulato tra l'anas Spa ed il Comune di Aosta in data 30 ottobre 1973, nell'ambito del proprio demanio stradale, il reliquato stradale censito in catasto terreni al fg 59 n 93 di 320 mq; 3. di dare atto che il reliquato Ex ANAS (fg 59 n 93) dovrà essere frazionato in tre porzioni (all. 1) e precisamente: - porzione di circa 283 mq, di fatto corte dell edificio Ex ristorante La Bagatelle - porzione di circa 13 mq antistante il distributore di carburanti Esso - porzione di circa 24 mq occupata dall attuale marciapiede di corso Ivrea ; Pagina 4 di 6

4. di trasferire, sulla base delle motivazioni meglio evidenziate in premessa, al patrimonio comunale disponibile la porzione del reliquato stradale Ex ANAS dichiarandone contestualmente l inservibilità ai fini pubblici, della superficie indicativa di 283 mq, da staccarsi dalla maggiore superficie di 320 mq della particella n 93 del fg 59; 5. di autorizzare, ai sensi dell art. 1 del Regolamento Comunale di dismissione dei beni del patrimonio immobiliare, approvato con deliberazione di C.C. n. 261 del 20/03/2000, la cessione in vendita a favore della Coop. Edil. Casa e Parcheggi della Valle d Aosta della porzione di circa 283 mq del reliquato Ex ANAS (fg 59 n 93) al prezzo di 202,00 /mq per la superficie catastale che verrà determinata a seguito di frazionamento; 6. di demandare al Dirigente dell ufficio Patrimonio l attivazione di ogni provvedimento conseguente alla presente deliberazione; 7. di dare atto che tutti gli oneri, compresi quelli notarili, relativi all adozione del presente provvedimento risultino a totale carico dell acquirente; 8. di accertare la somma complessiva indicativamente ammontante a euro 57.166,00 derivante dall alienazione del bene di cui al punto 5 sull UCD 99500 proventi da alienazioni del Bilancio finanziario 2008. Pagina 5 di 6

L estensore del testo Pietro Nato Il Funzionario Ruggero Sacco Si esprime parere di legittimità favorevole, ai sensi dell art. 49 bis della L.R. 7 dicembre 1998, n. 54 e s.m.i.. Il Dirigente Maurizio Graioni L Assessore al Patrimonio Mauro Baccega Si esprime parere favorevole di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi dell art. 5 del regolamento comunale di contabilità e dell art. 49 bis della L.R. 7 dicembre 1998, n. 54 e s.m.i.: prenotazione n. Il Dirigente dell Area n. 2 Valeria Zardo Pagina 6 di 6