Seminario LA PROVINCIA E LE MULTINAZIONALI: ATTORI, POLITICHE E SERVIZI PER L ATTRAZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI ESTERI



Documenti analoghi
Istituto nazionale per il Commercio Estero

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

Un nuovo marketing territoriale, il progetto Invest in Tuscany Tavarnelle Val di Pesa, 21 novembre Filippo Giabbani

L attrazione investimenti in Toscana

L internazionalizzazione delle imprese italiane

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Dalla catena alle reti del valore

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese

MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

competenze, professionalità, organizzazione

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

GUARDANDO A EST. Azione di promozione del sistema industriale e dei servizi in Romania e Polonia. In collaborazione con

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

Business Investment in the United States

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Verso la ripresa. A quali condizioni?

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

PILASTRI DELLA POLITICA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012

La modernità di un settore maturo

Da Idea a Startup. Daniele Ugolini Co-Founder Lacerba.io.

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

Marketing e sostenibilità dell impresa

VERSIONE NON DEFINITIVA

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

FORMARE e FORMARSI L OCCUPABILITA NELLA FASE DI TRANSIZIONE DELLE IMPRESE

S I S NTE T SI S D EL C O C RSO S (R ( IPA P S A S S O S ) Fabio Cassia

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Oggi però sono i Talenti la risorsa scarsa del marcato, e del mercato del lavoro nello specifico. Sono i soli capaci di garantire quel vantaggio

Parte Prima La gestione strategica

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

Business development per le piccole medie imprese

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Parte Prima La gestione strategica

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

Prot.04.IG. Mission 00/1

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Il benessere al centro del lavoro. Un bisogno pensando all agenda ONU 2030

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Giugno 2012

Market View Aprile 2018

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

Importanza del tema del "Close-to- market" per la call 2017

Le prospettive di lavoro

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

CHI SIAMO LE NOSTRE COMPETENZE COME LAVORIAMO

IL PARTNER PER LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Trasferire e valorizzare le conoscenze

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Transcript:

Seminario LA PROVINCIA E LE MULTINAZIONALI: ATTORI, POLITICHE E SERVIZI PER L ATTRAZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI ESTERI Jan Smit, Centre for Strategy and Evaluation Services (CSES)

Politiche per l attrazione di investimenti e ruolo e importanza dell aftercare Jan Smit, CSES Torino 15 Aprile 2011

Agenda Sviluppo di politiche per l attrazione di investimenti Il contesto mutato Implicazioni del contesto mutato Cosa ha significato per le politiche di attrazione L importanza dell aftercare Il ruolo dell aftercare I sette gradini per un efficace attività di aftercare Quello che le imprese si aspettano dall aftercare 2

Sviluppo di politiche per l attrazione di investimenti L attrazione di investimenti ha una lunga storia. Ricordiamo ad esempio come Luigi XIV abbia convinto gli artigiani vetrai italiani a stabilirsi a Fontainebleau o come i tessitori fiamminghi discendenti degli Ugonotti siano stati attirati a Londra o la Prussia abbia attratto stampatori da Londra per creare l industria tedesca della stampa come le nazioni abbiano combattuto per conquistare vantaggi competitivi Ma ora ci occuperemo di un contesto più recente 3

Fasi nell evoluzione delle politiche per l attrazione di investimenti Più recentemente, autori come Kotler hanno proposto una distinzione tra diverse fasi nell evoluzione delle politiche di attrazione Prima generazione: smokestack chasing (caccia alle ciminiere) dal 1930 offrendo costi più bassi per gli impianti manifatturieri, con l obiettivo di concorrere allo sviluppo economico di alcune aree (e.g. to the mezzogiorno ) attraendo da quelle più sviluppate impianti eco-unfriendly (nocivi all ambiente) Seconda generazione: target marketing, dal 1970 con numerosi obiettivi, dall innovazione, alla rigenerazione urbana, alla creazione di occupazione ecc. adottando strategie di marketing mrirato, anche per l attrazione di servizi alle imprese, un tipo di attività per cui ha un ruolo importante la qualità della vita Terza generazione: sviluppo di prodotto e strategie di nicchia per sviluppare posizioni competitive sul mercati globale individuando nicchie uniche per attrarre specifiche aziende target 4

Il contesto mutato Verso la fine degli anni 1980 diversi fattori hanno contribuito a un aggiustamento del focus, tra questi Il Free Trade Agreement in Canada/ USA e più tardi Nord America Europa 1992 La caduta della cortina di ferro Inizio della liberalizzazione in Cina e India e avvio della globalizzazione (Brasile, Russia..) L espansione dell Unione Europea Ricerca sulle fonti degli IDE da cui è emerso che in molti paesi una buona parte degli investimenti in entrata (variabile dal 30% al 70%, secondo il paese/regione e lo stadio del ciclo economico) proveniva dalle imprese estere già insediate nell area 5

Implicazioni del contesto mutato Le multinazionali avevano l opportunità di smantellare le loro value chain e specializzarsi Con l apertura del mondo dall Europa orientale all India, alla Cina, al Brasile e alla Russia avevano una grande scelta di localizzazioni differenziate Questo scenario implica opportunità e minacce per le politiche di attrazione di investmenti nei paesi più industrializzati Opportunità nel senso che potevano candidarsi come possibile sede di multinazionali, coerentemente con i bisogni delle aziende Minacce perché le multinazionali insediate nelle loro regioni stavano cambiando e ridimensionando la natura della loro presenza in quelle aree Per capire questo processo sono stati analizzati nel dettaglio i ruoli e le funzioni delle filiali delle multinazionali 6

Cosa ha significato per le politiche di attrazione Emergono alcuni punti di chiave Non tutte le multinazionali in una regione sono uguali: ognuna ha bisogni e prospettive diversi Le imprese possono cambiare forma e funzione, sia sviluppando attività a maggiore valore aggiunto, o viceversa convertendosi verso attività a valore aggiunto inferiore o abbandonando completamente l area È diventato evidente quindi che una regione poteva cessare di essere la sede adeguata per una multinazionale 7

L importanza dell aftercare In questo contesto l attività di aftercare è diventata importante per diverse ragioni: Le regioni cambiano le imprese potrebbero volerle abbandonare cosa si può fare per conservare imprese e occupazione? Le aziende cambiano hanno bisogno di diverse ragioni per essere in una location specifica cosa si può fare per trattenerle e aiutarle a crescere? C è competizione tra filiali in diverse regioni per ottenere progetti nell ambito della multinazionale il settore pubblico può aiutarle a sviluppare un offerta vincente Gli investitori sono interessati a lavorare con i governi locali C è crescente competizione tra regioni In condizioni di risorse limitate l aftercare (marketing verso i clienti già presenti) è un attività molto meno costosa dell attrazione di uinvestimenti dall estero Un cliente soddisfatto lo dirà ad altri, facendo attività di marketing per voi! 8

Il ruolo dell aftercare Prestare molta attenzione ai cambiamenti della regione, all impatto che possono avere sulle aziende estere insediate e conseguente sviluppo di strategie adeguate Incrementare la conoscenza delle aziende e dei loro cambiamenti, sviluppare relazioni con loro e stimolare la condivisione di know-how a beneficio della regione Identificare le esigenze delle imprese chiave per lo sviluppo strategico della regione Sostenere le filiali delle multinazionali nella competizione con altre nelle loro reti, aiutandole a rimanere nella regione e a svilupparvi il proprio business Nel caso di possibilità di espansione, incoraggiare e sostenere l azienda nel processo di crescita a livello locale Indagare su ciò che gli investitori pensano della regione per capire cosa fare per aiutarli a rimanere, espandersi e crescere 9

I sette gradini per un efficace attività di aftercare 10

Quello che le imprese si aspettano dall aftercare - Nella gestione delle procedure da parte dei soggetti coinvolti, in particolare per gli aspetti tecnici e finanziari - Nell erogazione di fondi soprattutto per le aziende in fase di start-up - trigger effect all annuncio del finanziamento concesso - Immagine molto negativa quando vengono apportati cambiamenti di cifre nelle risorse allocate - Un punto di riferimento unico per l azienda che agisca come interfaccia tra tutti i soggetti coinvolti nel progetto - Un pacchetto di incentivi unico e completo - Monitoraggio regolare dell azienda per essere in grado di offrire assistenza complementare, adatta alla maturità dell azienda - Atteggiamento proattivo nelle proposte - Mantenere i contatti in tutte le fasi della vita dell azienda 11

Grazie per l attenzione! Jan Smit CSES Strategy & Evaluation Services LLP jsmit@cses.co.uk www.cses.co.uk