CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI



Documenti analoghi
ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI

ECOGRAFIA INFORMAZIONI

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

Tomografia Computerizzata (=TC) INFORMAZIONI

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

S.O.D GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA CON CLENSIA

Malattia diverticolare del colon

CONSENSO INFORMATO ALLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod

CONSENSO INFORMATO PER IL CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Informazioni per il PAZIENTE Fleboscintigrafia o venografia radioisotopica - cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod


Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI

Refertazione e casistica

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

MODULO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE SULLA COLONSCOPIA

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Appropriatezza richieste

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

UROGRAFIA: FAQ ED ELENCO

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

CONSENSO INFORMATO PER ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica rest-redistribuzione con Tallio (201-Tl) per ricerca di miocardio vitale - cod. 92.

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni cutanee cod

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

Ematoma Sottodurale Cronico

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Malattia Diverticolare

LABORATORIO PROFESSIONALE I ANNO

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

Anatomia radiografica apparato digerente.

Informazioni sullo screening intestinale.

(COLON TC) La colonscopia virtuale è un esame radiologico che dura circa 15 minuti e che consente di studiare le pareti del colon.

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

mucosa normale neoplasia

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Malattia infiammatoria cronica intestinale-colica con cancerizzazione plurifocale. Gestione complessa di un caso clinico complesso

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

CONSENSO INFORMATO ENTERO-URETRO-COLPO-CISTO-DEFECOGRAFIA

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO

CONSENSO INFORMATO COLON-TC (Colonscopia Virtuale)

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico

Programma EOC di screening del tumore colorettale

Il uoluolo del colon un quadro occlusiuo intestinale associato ischemica che richiede un trattamento d'urgenza

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

La colonscopia Informazioni per il paziente

Assistenza Infermieristica alla Colonscopia di Qualità

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

ALL ATTENZIONE DEL MEDICO CURANTE

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER

COLON-TC: Indicazioni e tecnica

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

Informazioni relative alla COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

COLON PATOLOGIA NON NEOPLASTICA

PROIEZIONI DELL'ADDOME

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO

LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE)

HP e IBS: solo due sigle?

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

Transcript:

CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI

Che cos'è? E' l'esame radiografico del tratto distale dell'intestino (colon, sigma e retto), ottenuto mediante opacizzazione dei visceri tramite introduzione per via rettale di un mezzo di contrasto radiopaco, in genere solfato di bario, e loro insufflazione con aria (doppio contrasto). I visceri intestinali, infatti, non forniscono una immagine diagnosticamente valida sui radiogrammi senza preparazione e sono osservabili solo dopo introduzione nel loro interno di un preparato radiograficamente visibile. Il clisma opaco è una indagine complessa e dinamica, poiché studia in tempo reale il progredire del preparato opaco attraverso le varie porzioni del grosso intestino e ne visualizza anche la peristalsi. Inoltre, la risalita del mezzo di contrasto e l'insufflazione dell'aria devono avvenire secondo precise regole, per evitare un risultato diagnosticamente scadente e anche fastidi e pericoli per il paziente. Per questi motivi, il clisma opaco è un esame la cui esecuzione richiede esperienza ed è affidata al controllo diretto dello specialista radiologo. Perché si fa? Il clisma opaco ha lo scopo di evidenziare le alterazioni, morfologiche e funzionali, dei diversi segmenti del grosso intestino e del retto. Si tratta di un esame importante e complesso, che richiede la valutazione diretta dello specialista radiologo, comporta una preparazione intestinale e la somministrazione rettale di mezzo di contrasto ed espone il paziente alle radiazioni ionizzanti, 2

interessando organi particolarmente radiosensibili come il midollo osseo delle ali iliache e le gonadi, soprattutto nel sesso femminile. Questo esame fornisce una diagnosi, sovente precoce, delle lesioni organiche di tipo ulcerativo o tumorale, delle stenosi e delle formazioni diverticolari. Inoltre, esso consente di rilevare alterazioni della motilità dei visceri, in particolar modo della loro peristalsi, che possono essere dovute a lesioni organiche associate (flogosi, tumori, etc.) o insorte per altri motivi. Infine, questa indagine evidenzia la posizione e i rapporti dei visceri opacizzati rendendo possibile riconoscere eventuali dislocazioni o compressioni da parte di formazioni patologiche contenute nell'addome o nella pelvi. Il clisma opaco non fornisce risultati diagnosticamente utili in molti casi di disturbi o dolori addominali insorti su base funzionale o psicologica e nelle flogosi delle pareti viscerali di grado lieve, situazioni nelle quali esso consente comunque di escludere l'esistenza di più gravi alterazioni concomitanti; questa indagine non è inoltre indicata per la valutazione delle emorroidi. Il clisma opaco viene oggi spesso affiancato e sostituito dalla colonscopia, indagine endoscopica che consente l'osservazione diretta della mucosa del grosso intestino e il prelievo bioptico di campioni di tessuto, ma non fornisce una immagine panoramica dell'addome e del suo contenuto viscerale. 3

Prima dell'esame Il clisma opaco deve essere eseguito a digiuno completo e dopo un'accurata preparazione che comprende, nella maggior parte dei casi, una dieta povera di scorie per alcuni giorni, un'abbondante assunzione di liquidi ed una pulizia intestinale evacuativa. Questa complessa preparazione ha lo scopo di liberare l'intestino dal contenuto liquido e fecale che ne impedirebbe una corretta osservazione. Come si svolge L'esame non è propriamente doloroso ma risulta sovente fastidioso, per la indispensabile introduzione di una sonda rettale e per la necessità di dilatare l'intestino con contrasto liquido ma soprattutto con insufflazione di aria. Queste manovre determinano, nella maggior parte dei casi, l'insorgenza di uno stimolo all'evacuzione anche intenso che può condurre, in alcuni casi, ad incontinenza con impedimento parziale o totale alla prosecuzione dell'indagine. Il paziente, posto sull'apparecchio radiografico, viene incannulato per via rettale con la sonda attraverso la quale, in tempi successivi, viene introdotto il mezzo di contrasto liquido e viene insufflata l'aria: il tutto avviene sotto controllo radioscopico da parte dello specialista. Durante l'esame, che si svolge sia in piedi che in decubito, il paziente viene invitato a girarsi nelle varie inclinazioni più opportune per osservare le diverse porzioni dell'intestino. 4

In alcuni particolari casi può essere utile iniettare intramuscolo una piccola fiala di un comune preparato antispastico. Nel corso delle varie fasi dell'esame, l'operatore chiede al paziente di restare immobile ed in apnea per gli istanti necessari a fissare sulle radiografie i momenti e le immagini più significative. Al termine dell'opacizzazione e della distensione gassosa delle anse coliche il paziente viene invitato a evacuarei in bagno e quindi viene esaminato nuovamente per osservare la distribuzione del bario dopo evacuazione. La durata del clisma a doppio contrasto è molto variabile e dipende dalle condizioni e dalla collaborazione del paziente e dal tipo di apparecchio impiegato: mediamente, essa può variare fra 20 e 30 minuti. Dopo l'esame Non vi è alcuna prescrizione o precauzione da osservare dopo l'esame. Il bario introdotto per l'esame viene eliminato normalmente nelle feci nei giorni successivi, che non ne risultano alterate. Durante questo periodo, e comunque per almeno 3-4 giorni dopo l'indagine, non sono eseguibili gli esami radiografici e TC dell'addome, dell'apparato urinario, del rachide lombare e del bacino, per la sovrapposizione del contenuto radiopaco intestinale. 5

Quando non si può fare A parte la gravidanza, controindicazione comune a tutti gli esami radiologici, il clisma opaco non può essere eseguito in maniera completa e corretta in assenza di una collaborazione da parte del paziente. Nel caso che il paziente non possa stare in piedi o non possa modificare la propria posizione o il decubito, l'indagine dovrà limitarsi allo studio, di necessità generico, della canalizzazione dei visceri e della loro pervietà al mezzo di contrasto. In caso di precoce incontinenza l'esame sarà forzatamente limitato al solo studio del tratto intestinale distale opacizzato dal contrasto. Anche in caso di insoddisfacente preparazione intestinale il clisma opaco potrà fornire solo indicazioni generiche sulla pervietà e sul decorso dei visceri ma non sul loro contenuto e sulle loro alterazioni più fini. Il clisma opaco non può e non deve essere eseguito impiegando mezzo di contrasto baritato qualora vi sia il sospetto di una perforazione intestinale, poiché il bario non viene assorbito dall'organismo e dovrebbe quindi essere eliminato per via chirurgica. In questi casi, è necessario effettuare l'indagine impiegando del mezzo di contrasto iodato, solubile e riassorbibile. 6

ACCREDITED FOR ORGANIZATION BY JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Edito dall Ufficio Comunicazione su testo fornito Dal Dipartimento di Diagnostica per Immagini, in aderenza agli standard di Accreditamento Joint Commission International Ufficio Comunicazione tel. 040 3996301; 040 399 6300; fax 040 399 6298 e-mail: comunicazione@aots.sanita.fvg.it Strada di Fiume 447 34 149 Trieste Dipartimento di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Direttore: dott. Paolo Cortivo Coordinatori Tecnico Ospedale Maggiore: Tullio Montenesi e Tiziana Ban Coordinatori Tecnici Ospedale Cattinara: Walter Medvescek e Luca Tracanelli PER INFORMAZIONI DALLE 8.00 ALLE 14.00 Ospedale Maggiore: tel. 040 399 2391 Ospedale Cattinara: tel. 040 399 4361 7