Il lievito, un organismo modello



Documenti analoghi
LA LIEVITAZIONE Obiettivi

Verifica della fermentazione alcolica

FINALITA. Obiettivi formativi. Saper formulare ipotesi partendo da osservazioni fenomenologiche e saperle verificare;

ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE. Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

Programma di Scienze Anno scolastico Tempo di lezione stimato

S.S. di I Grado MICHELANGELO BARI

Lieviti e Lievitazioni HELGA LIBERTO

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

GLI STOMI al microscopio.

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Analizziamo terra e acqua

Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico

Potenziamento classi prime. Scienze

Focus su due componenti dell aria: ossigeno e anidride carbonica.

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Le reazioni chimiche

Test di tossicità e di mutagenicità

Classe prima (biennio Brocca) Liceo Scientifico Paschini, Tolmezzo (UD) LA LIEVITAZIONE

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

Attività 1. In aula 2. In laboratorio 3. In aula

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

COME VIVONO LE PIANTE?

Piano ISS Presidio UD 1 e UD 2 tutor Daniela Novel. Il lievito, un organismo modello

DIARIO DI BORDO. ENERGIE INTORNO A NOI: dal sole agli esseri viventi. I. C. ALTIPIANO scuola secondaria di primo grado M.

ESEMPI DI PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO

L industria alimentare: le bevande

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio

Piano ISS Presidio UD 1 e UD 2 tutor Daniela Novel. Il lievito, un organismo modello (biotecnologie: fare la birra in classe)

"Scienziati in azione

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO. Progetto multimediale di scienze integrate realizzato dagli alunni del I Biennio A.S. 2012/2013

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

SCUOLA PRIMARIA DI TERRICCIOLA. Classe IV. DOCENTE Claudia Vignali. IL LIEVITO : laboratorio scientifico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Concorso Sperimenta anche tu Sperimentando 2017 RELAZIONE

VELOCITA DI UNA REAZIONE CHIMICA La velocità di reazione esprime la massa di reagenti che si trasformano nell unità di tempo:

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Energia per il proprio corpo

DI COSA HA BISOGNO UNA PIANTA PER VIVERE

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO FORMATIVO

caratteristiche dei viventi

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Le Reazioni Chimiche

ATOMI E MOLECOLE IN CUCINA

09/10/18 L energia della vita

Piano ISS Presidio di Pistoia gruppo medie Coloriamo la digestione

Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica

Laboratorio scientifico. progetto aria

ESPERIENZA 4. Permanganometria

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN

MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE

- Raccogliere informazioni, distinguere e analizzare fenomeni attraverso i cinque sensi con la consapevolezza della loro funzione e utilità.

1 Pasta madre. 1.1 Premessa. 1.2 Ingredienti. Pasta madre

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esperimento scientifico: SI PUÒ CUCINARE UNA TORTA SONORA

Lievito madre. Difficoltà: Preparazione: media. Costo: molto basso. 20 min NOTA: 16 giorni per la lievitazione completa

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Andrea Lorenzi Chiara Ceccarelli

L'importante è non smettere di fare domande.[ Einstein]

Scuola Primaria Classe quinta

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

Energia e fotosintesi

30 KIT WE-LAB(E30 TABLET), PER DOTARE OGNI STUDENTE DEL PROPRIO LABORATORIO PORTATILE

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Riscoprire il sidro e prepararlo in casa

03/03/19 L energia della vita

La produzione della birra. Muggia, 11 giugno 2018

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G.

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

CLASSE QUARTA anno scolastico

SALI MINERALI E ACQUA

Educazione scientifica ed educazione alla salute

Appunti di storia della fisica: l atomo

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

La pizza si fa con il lievito madre? Sì, perchè anche gli asini volano

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Aspetti generali: il latte

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE CLASSE I

ESPERIENZA 3. Chelometrica

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia

La no n stra pro r vin i c n ia

Relazione di gruppo sul ph

Transcript:

ISS PRESIDIO UDINE1 E UDINE2 14 e 21 novembre 2007 A cura di Daniela Novel Finalità Il lievito, un organismo modello Il lievito (Saccharomyces cerevisiae) è un organismo utile a capire i PROCESSI che caratterizzano gli esseri viventi. In particolare è adatto a mettere in evidenza le TRASFORMAZIONI che avvengono negli esseri viventi. Uno studente, osservando ciò che avviene in un lievito, può diventare consapevole dei FLUSSI DI MATERIA che si hanno nel mondo vivente (tutti i viventi mangiano?), DI ENERGIA (tutti i viventi hanno bisogno di energia?) e di quali VARIABILI possano influenzare la vita. Modalità Si inizia l attività con una breve introduzione sulla modalità di lavoro, viene sottolineata l importanza del porsi quesiti e di non rispondere necessariamente a tutto, subito. Si concorda che alcune domande verranno lasciate per dopo (domande aperte, scritte sulla lavagna o su post it) Il lievito vive? Si parte con questa domanda stimolo, per riflettere su quale sia la differenza tra essere vivente e non vivente. Naturalmente è facile per chiunque affermare che un gatto è vivo mentre un sasso non lo è, non sempre però è così semplice, specie se si tratta di organismi molto diversi da noi e microscopici

Ci sono differenze tra il lievito di birra ed il lievito per dolci? Si inizia con un analisi sensoriale (colore, odore, tatto, sapore) Gli insegnanti riempiono dei bicchieri di plastica trasparenti con farina, lievito per dolci, lievito di birra, acqua. Osservazione dopo un po di tempo. Vengono formulate ipotesi e si discute sulla base di quali osservazioni i ragazzi potrebbero essere in grado di rispondere al quesito. Si riflette anche sull opportunità, in un esperimento scientifico, di avere un controllo di riferimento che permetta effettivamente di capire se qualcosa è cambiato (in questo caso il controllo potrebbe consistere in un bicchiere che contenga solo farina e acqua) osservare le trasformazioni immediate e nel tempo Che cosa succede se metto il lievito in una soluzione di acqua e zucchero? In un becher viene fatta la soluzione con lievito acqua zucchero. Si fanno una serie di ipotesi e considerazioni, mettendosi talvolta dalla parte degli studenti, talvolta dei docenti (esempio Se il lievito è un vivente beve e mangia Che cosa succede dopo un po dello zucchero?...sparisce (assaggio?) Dov è finito?...mangiato dal lievito Perché deve mangiare? Perché noi mangiamo?... )

tutti gli esseri viventi mangiano, anche quelli piccoli come il lievito lo zucchero viene utilizzato dagli esseri viventi per produrre energia che serve a permettere lo svolgimento di tutte le funzioni vitali Il lievito respira? Il lievito mangia, come noi, respira anche? È difficile indagare non vedendo. Si può mettere in evidenza un processo metabolico anche analizzando i suoi prodotti. Si propone di indagare la presenza di anidride carbonica utilizzando il blu di bromotimolo. Si tratta, in verità, di un indicatore non specifico per l anidride carbonica, ma per l acidità (l anidride carbonica sciogliendosi in acqua forma acido carbonico): in ambiente neutro è verdolino, in ambiente leggermente basico (ph maggiore di 7) è blu, in ambiente acido vira al giallo. L acqua di calce è invece un reagente specifico per l anidride carbonica, si forma un precipitato (carbonato di bario), talvolta poco evidente (intorbidimento). Per la maggiore visibilità viene proposto agli insegnanti un percorso utilizzando il blu di bromotimolo. Dapprima si colorano due bottiglie da mezzo litro di acqua minerale (gassata e naturale) con qualche goccia di blu di bromotimolo: quella naturale diventa blu, quella gassata diventa gialla. Leggendo l etichetta si scopre che l unica differenza di composizione tra le due è l anidride carbonica. Come possiamo dimostrare che produciamo anidride carbonica respirando? Si può insufflare, tramite una cannuccia, dentro l acqua di un becker in cui precedentemente era stata aggiunta qualche goccia dell indicatore. Dopo qualche respiro il colore dell acqua schiarisce e assume una colorazione verdolina (meno frequentemente giallina). Quindi c è qualcosa nel nostro fiato che fa assumere all acqua lo stesso colore dell acqua gassata; espiriamo anidride carbonica. (Per convincere i ragazzi che si tratta veramente di anidride carbonica si può approfondire, nella scuola superiore, questo aspetto. Infatti in realtà espiriamo 4-5% di CO2, 78% N2 e il resto O2. Vanno quindi convinti che sia la CO2 a produrre l effetto e non uno degli altri composti. Si può fare un esperimento in cui si convogliano i prodotti di reazione tra HCl e CaCO3 in una provetta, provocandone la colorazione). E il lievito che cosa fa? Come si potrebbe impostare un esperimento atto a mettere in evidenza la produzione di anidride carbonica da parte del lievito? Si prepara in una beuta una soluzione di acqua, zucchero e lievito, simile a quella utilizzata in precedenza. Viene quindi tappata la beuta e raccordata, tramite un tubicino, ad un becker contenente acqua e qualche goccia di blu di bromotimolo. Se il lievito produce CO2 questa si trova in parte nella soluzione, in parte, essendo un gas, nella parte soprastante e può convogliare, attraverso il tubicino nel becher. Ci si aspetta che nel giro di qualche ora venga prodotta una

quantità di CO2 tale da causare il viraggio a giallino dell acqua. Come si fa ad essere sicuri che è il lievito che produce la CO2 e che quest ultima non è un prodotto di degradazione dello zucchero nell acqua? Come si fa a capire che la produzione di CO2 è collegata alla demolizione dello zucchero e non è una proprietà intrinseca del lievito? Si decide di vagliare tutte queste possibilità preparando tre beute: 1-acqua, zucchero, lievito 2- acqua, zucchero 3-acqua, lievito Viene impostata la prova. Per ottenere un risultato servono alcune ore, pertanto viene mostrato il risultato ottenuto dal medesimo esperimento preparato dalla tutor il giorno prima. Lievito acqua Lievito zucchero acqua Si ricorda che è importante tappare con del parafilm i becker per evitare l evaporazione della CO2, cosa che quindi va fatta anche nel controllo. (La foto è stata scattata prima di applicare il parafilm)

un essere vivente opera delle trasformazioni gli esseri viventi trasformano lo zucchero in anidride carbonica (evidenziare l importanza, negli studenti più grandi, di sottolineare che l anidride carbonica deriva dalla degradazione dello zucchero non dall ossigeno!) questo processo permette la produzione di energia per i più grandi riflettere sulla differenza tra respirazione e fermentazione ci sono anche obiettivi metodologici: si possono rilevare fenomeni biologici o biochimici tramite le proprietà chimiche di composti particolari Perché l impasto di pane si gonfia? L approccio può essere di diverso tipo, può anche essere preceduto dagli esperimenti appena descritti Una possibilità è anche preparare due impasti (uno con lievito, uno senza); dopo un po di tempo in quello con il lievito viene prodotta anidride carbonica e questo può essere evidenziato ponendo sulla sommità del becher un palloncino (si gonfia con il passare del tempo) un essere vivente opera delle trasformazioni Perché la farina è necessaria per fare il pane? Esperimento 1 (variabile risorse nutritive) Preparare due becher: uno con acqua, farina, lievito, l altro solo con lievito e acqua. Osservare dopo 1 ora, dopo un giorno, dopo due-tre giorni. Nel caso di lievito ed acqua non accade nulla, nell altro caso prima si gonfia poi si sgonfia. Si riflette sui diversi risultati attesi e sulla loro possibile interpretazione

Il lievito mangia e si riproduce come ogni essere vivente Il lievito si nutre anche di altre sostanze; se lo metto in condizioni di mangiare altro, lui mangia altro (lo zucchero dell uva ) Se finiscono le risorse nutritive, il lievito muore Le risorse nutritive sono una variabile che influenza la vita Perché l acqua è necessaria per fare il pane? Esperimento 2 (variabile acqua) Preparare due becher: uno con acqua, farina, lievito, l altro con gli stessi ingredienti e proporzioni eccetto l acqua. Osservare dopo 1 ora, dopo qualche ora Nel primo caso l impasto si gonfia, nel secondo no Si riflette sui diversi risultati attesi e sulla loro possibile interpretazione Tutti i viventi hanno bisogno di acqua per svolgere le funzioni vitali La temporanea mancanza di acqua viene sopportata da alcuni organismi più a lungo rispetto all uomo, che non ha la possibilità di rimanere per un certo tempo disidratato (somiglianze e differenze tra esseri viventi) Perché si copre con un panno l impasto di pane quando lievita? Esperimento 3 (variabile temperatura) Preparare tre becher: in ognuno c è lo stesso impasto di farina, acqua lievito. Vengono posti in tre ambienti diversi: aula, fuori dalla finestra (è inverno), accanto al termosifone Osservare dopo un paio d ore Esterno aula termosifone

Si riflette sui diversi risultati attesi e sulla loro possibile interpretazione Tutti i viventi svolgono le funzioni vitali in una determinata fascia di temperature Le temperature estreme possono limitare la vita stessa, fino a sopprimerla CONCLUSIONI Tutti gli esseri viventi operano delle trasformazioni e vengono condizionati nel loro sviluppo da alcune variabili. Per valutare l impatto di queste variabili è necessario protrarre l osservazione nel tempo; i tempi biologici sono diversi in relazione al tipo di organismo. Nel lavoro in classe è importare che nell impostazione metodologica dell esperimento ci sia sempre un controllo e delle repliche (più gruppi testano il medesimo esperimento) ALCUNI POSSIBILI CONTESTI DI SENSO 1) Che cosa abbiamo in comune con un minuscolo lievito? Trasformazioni nel lievito, trasformazioni nei viventi e nell uomo. Metabolismo nel lievito, nell uomo, nell attività sportiva. 2) Quali variabili influenzano lo sviluppo di un essere vivente? Che cosa caratterizza il fenomeno vita. Le variabili che influenzano la vita del lievito influenzano anche quella di altri esseri viventi. Ad esempio le piante sono distribuite in fasce climatiche 3) Biotecnologie in classe La panificazione è una biotecnologia classica; ovvero organismi viventi vengono utilizzati per ottenere prodotti in quantità commerciali La fermentazione alcolica. Come il lievito viene impiegato per produrre vino e birra.