Riduzione o annullamento del capitale della partecipata a copertura delle perdite d esercizio e deducibilità della minusvalenza sulla partecipazione

Documenti analoghi
PARTICIPATION EXEMPTION Dott. Marco Combattelli

Disegno di legge relativo alla Finanziaria 2008 La PEX va verso un remake

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

Roma, 09 novembre 2006

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione

Nuove operazioni potenzialmente elusive C.M , n. 36/E art. 37-bis, D.P.R. 29 settembre 1973, n Settembre 2005

R RI RISOLUZIONE N. 90/E

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione

Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018

RISOLUZIONE N. 55\E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08/04/2004

Roma, 13 luglio 2009 QUESITO

Ragioneria Generale e Applicata

L impatto fiscale delle novità

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

La Partecipation Exemption: esenzione fiscale delle plusvalenze ( Articolo di Vincenzo D'Andò )

I primi chiarimenti sul nuovo istituto della participation exemption

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

VALENZA FISCALE DEI MAGGIORI VALORI ATTRIBUITI AI BENI RIVALUTATI

NOTA INFORMATIVA N. 3/2003

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

RISOLUZIONE N. 242/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 luglio 2002

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso.

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze

Oggetto: Istanza di interpello Art.1 D.L. 24/09/2002 n. 209 società XY SrL Svalutazione e minusvalenze su partecipazioni

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

Le modalità di determinazione del reddito per i soggetti IAS: la bozza di decreto attuativo della legge finanziaria per l anno 2008

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

IL REGIME FISCALE DELLE PLUSVALENZE SU CESSIONI DELLE PARTECIPAZIONI LA PARTICIPATION EXEMPTION

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019

Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE)

LE NOVITÀ FISCALI DEL DECRETO MILLE PROROGHE DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

passaggio è in Senato (2)

NORME INTERNE DI CONTRASTO DELL ELUSIONE ED EVASIONE FISCALE INTERNAZIONALE: - Modulo III -

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

REGIME DELLE PERDITE FISCALI

I (principali) componenti del reddito d impresa. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario lezione 7

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

RISOLUZIONE N. 189/E

CESSIONE DI PARTECIPAZIONI

Circolare n. 15/2017. Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP

Lunedì 20 Novembre 2017, ore Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

La valutazione delle partecipazioni in bilancio

Circolare N.55 del 13 Aprile 2017

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

Corso di Tecnica Professionale A.A / La scissione. Cenni sugli aspetti fiscali

RISOLUZIONE N. 154/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004

UNIVERSITA di CHIETI - PESCARA G. D ANNUNZIO. Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management

Il regime tributario del possesso delle azioni proprie e delle operazioni di smobilizzo

Ammortamenti nei conferimenti societari

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

RISOLUZIONE N.317/E. Roma, 2 ottobre 2002

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative

Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi. Reti ed agevolazioni fiscali

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

Autonomia statutaria delle società e regimi fiscali

Aspetti fiscali della gestione dinamica della liquidità con una società di capitali. Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018

IRAP Dott. Duilio LIBURDI

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società

LE PLUSVALENZE REINVESTITE IN START UP

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO.

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n. 332

Anno 2013 N. RF252. La Nuova Redazione Fiscale ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE - IMPOSTE SUI REDDITI E IRAP

Transcript:

Riduzione o annullamento del capitale della partecipata a copertura delle perdite d esercizio e deducibilità della minusvalenza sulla partecipazione di Fabio Giommoni dottore commercialista La riduzione del capitale da parte della società partecipata a copertura delle perdite di esercizio è un operazione che generalmente implica una svalutazione della partecipazione da parte della società partecipante. Ai fini della determinazione del reddito di impresa le minusvalenze derivanti dalla riduzione di valore della partecipazione conseguenti all azzeramento e successiva ricostituzione del capitale della partecipata assumono un diverso rilievo a seconda che la società partecipante sottoscriva o no il nuovo capitale. Premessa: il trattamento fiscale delle perdite e delle svalutazioni su partecipazioni Il trattamento fiscale delle perdite e delle svalutazioni su partecipazioni ha subito, come è noto, una profonda modifica a seguito dell introduzione nel nostro ordinamento del regime della c.d. participation exemption ( pex ) di cui all art.87 Tuir, ad opera del D.Lgs. n.344/03. In primo luogo, la riforma ha previsto, per i soggetti che adottano i principi contabili nazionali, la totale indeducibilità delle minusvalenze su partecipazioni derivanti da valutazioni. Ciò sia che le svalutazioni si riferiscano a partecipazioni immobilizzate, che a partecipazioni iscritte nell attivo circolante 1. In secondo luogo è stata prevista, per i soggetti Ires, la totale indeducibilità delle minusvalenze da realizzo relative a partecipazioni che si qualificano per l esenzione di cui all art.87 Tuir 2. 1 Per i oggetti Ias il co.4-bis dell art.94 Tuir, introdotto dall art.1, co.58, lett. e) L. n.244/07, stabilisce invece che la valutazione delle azioni, degli strumenti finanziari assimilati alle azioni e delle obbligazioni detenuti per la negoziazione, a condizione che venga operata in base alla corretta applicazione dei principi contabili internazionali, assume rilievo anche ai fini fiscali. Pertanto, per le azioni ed i titoli assimilati, detenuti per la negoziazione, è prevista una piena valenza ai fini fiscali delle valutazioni operate in base alla corretta applicazione degli Ias/Ifrs, con la conseguenza che i maggiori o minori valori iscritti, anche se non realizzati, rilevano ai fini della determinazione del reddito imponibile. 2 Per i soggetti Irpef, l art.64 Tuir prevede, invece, una indeducibilità parziale, nella misura del 60%, delle minusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni pex. Per effetto delle modifiche apportate dal D.M. 2 aprile 2008, la misura dell indeducibilità delle minusvalenze realizzate è stata ridotta al 50,28%, a partire dal 1 gennaio 2009, a seguito della corrispondente riduzione della misura di esenzione delle plusvalenze realizzate di cui all art.58, co.2 Tuir. Pertanto attualmente la quota deducibile ammonta al 49,72% della minusvalenza. 19 Il trattamento fiscale delle minusvalenze da realizzo L art.101, co.1 Tuir stabilisce che sono deducibili unicamente le minusvalenze relative a partecipazioni diverse da quelle che si qualificano per l esenzione ai sensi dell art.87 Tuir. Pertanto, se le condizioni per applicare la pex non sussistono essendo sufficiente a tale fine anche la mancanza di uno soltanto tra i quattro requisiti previsti dall art.87 Tuir la minusvalenza realizzata risulta integralmente deducibile. Ciò salvo che ricorrano gli estremi per l applicazione delle disposizioni in materia di dividend washing di cui ai co.3-bis e ss. dell art.109 Tuir, in base alle quali le minusvalenze realizzate su partecipazioni che non possiedono i requisiti pex non rilevano fino a concorrenza dell importo non imponibile dei dividendi percepiti nei trentasei mesi precedenti il realizzo. Al riguardo si ricorda che, a norma dell art.87 Tuir, è necessario che sussistano, ai fini dell applicazione dell esenzione, tutte le seguenti condizioni: a) ininterrotto possesso delle partecipazioni oggetto di cessione dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell avvenuta cessione (c.d. holding period ); b) classificazione delle partecipazioni nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso (per cui risultano irrilevanti eventuali successive riclassificazioni da e verso l attivo circolante); c) residenza fiscale della società partecipata in uno Stato o territorio non a fiscalità privilegiata (c.d. requisito della residenza );

d) esercizio da parte della società partecipata di un impresa commerciale secondo la definizione di cui all art.55 Tuir (c.d. requisito della commercialità ). Senza possibilità di prova contraria si presume che tale ultimo requisito non sussista relativamente alle partecipazioni in società il cui valore del patrimonio è prevalentemente costituito da beni immobili diversi dagli immobili alla cui produzione o al cui scambio è effettivamente diretta l attività dell impresa, dagli impianti e dai fabbricati utilizzati direttamente nell esercizio d impresa. Inoltre, i requisiti di cui alle lettere c) e d), ovvero quelli della residenza e della c.d. commercialità, devono sussistere ininterrottamente, al momento del realizzo, almeno dall inizio del terzo periodo d imposta anteriore al realizzo stesso. Importanti precisazioni circa la verifica triennale di tali requisiti sono state da ultimo fornite con la circolare n.7/e/13. In particolare, detto documento di prassi ha precisato che, qualora vi sia un periodo di interruzione dell impresa commerciale solo momentaneo, in quanto l impresa continua a essere dotata di una struttura operativa che le consente di riprendere il processo produttivo in tempi ragionevoli in relazione all oggetto dell attività d impresa, il periodo di inattività non è rilevante ai fini della perdita del requisito della commercialità 3. Di conseguenza, una minusvalenza realizzata a seguito della cessione di una società che ha interrotto solo temporaneamente l attività nel triennio precedente il realizzo non risulta deducibile in quanto si considera comunque verificato il requisito della commercialità e dunque la partecipazione rientra in ambito pex. È stato peraltro precisato che l Amministrazione finanziaria ha il potere di contrastare eventuali comportamenti adottati allo scopo esclusivo o principale di determinare la carenza del requisito della commercialità nel periodo temporale minimo stabilito dalla norma al fine di beneficiare della deducibilità delle minusvalenze in caso di realizzo. Ciò in quanto la disciplina della pex non richiede che lo status di impresa non commerciale sussista ininterrottamente nel triennio precedente rispetto alla cessione, per cui risulta sufficiente perdere il requisito della commercialità anche il giorno prima dell atto realiz- 3 La circolare n.7/e/13 precisa infatti che in tal caso l impresa continua a disporre di una struttura adeguata a soddisfare la domanda del mercato. 20 zativo per ottenere, teoricamente, una minusvalenza deducibile. Al riguardo, la suddetta circolare stabilisce che la cessione di partecipazioni minusvalenti riguardanti una società per la quale si rilevi un alternanza tra attività commerciale e non commerciale, sarà oggetto di sindacato da parte dell Amministrazione finanziaria ai sensi della disposizione generale antielusiva di cui all art.37-bis DPR n.600/73. Tuttavia, può essere esclusa la presenza di elusività quando l esercizio di un attività non commerciale antecedente la cessione della partecipazione si è protratto per un periodo congruo, che la Circolare ritiene di poter assumere pari ad almeno tre periodi d imposta, in linea con quanto previsto dall art.87 Tuir ai fini del riconoscimento o meno del requisito della commercialità 4. L Agenzia delle Entrate ricorda inoltre che, come chiarito dalla circolare n.10/e/05, in caso di liquidazione della società partecipata il requisito temporale della commercialità deve essere verificato con riferimento non al momento del realizzo della partecipazione bensì a quello dell inizio della liquidazione. Pertanto non risulta sufficiente che la società partecipata sia in liquidazione, al momento della cessione della partecipazione, affinché la minusvalenza realizzata risulti deducibile. L Amministrazione finanziaria potrà valutare, in sede di controllo, anche l eventuale trasferimento della residenza fiscale della società partecipata presso un paradiso fiscale al solo scopo di rende inapplicabile la disciplina della pex e dunque di godere della deducibilità della minusvalenza in sede di cessione della partecipazione. In tema di deducibilità delle minusvalenze è infine opportuno ricordare che l art.11 D.L. n.16/12 (c.d. Decreto semplificazioni fiscali ) ha rimosso l indeducibilità assoluta delle minusvalenze su partecipazioni nel caso in cui il contribuente avesse omesso le comunicazioni all Agenzia delle Entrate previste dal D.L. n.209/02 (minusvalenze deducibili di importo superiore a 5 milioni di euro su partecipazioni immo- 4 Questa è in particolare l interpretazione dell ultimo capoverso del punto 1.1 della circolare n.7/e/13 che è stata fornita da autorevole dottrina (cfr. G. Ferranti, Il requisito della commercialità ai fini della pex, in Corriere Tributario, n.16/13, pag.1232). Altra parte della dottrina ha invece ritenuto che la predetta circolare abbia voluto affermare che anche la perdita della commercialità, come il suo conseguimento, per essere effettiva deve necessitare di un periodo congruo antecedente la cessione, il quale viene individuato nel triennio, tanto per l esenzione della plusvalenza, quanto per la deducibilità della minusvalenza (cfr. P. Meneghetti, Sconto pex con monitoraggio triennale, in Il Sole 24 Ore del 15.4.13, pag.31).

bilizzate) e dal D.L. n.203/05 (minusvalenze deducibili di importo superiore a 50.000 su azioni e titoli quotati, alle quali risulta astrattamente applicabile la citata normativa sul dividend washing ) 5. Gli atti suscettibili di generare minusvalenze Le minusvalenze da realizzo possono derivare, non solo da cessioni a titolo oneroso, bensì anche da risarcimenti (compresi quelli assicurativi) per la perdita della partecipazione (art.86, co.1 Tuir) e da operazioni che comportano la costituzione o il trasferimento di diritti reali di godimento, nonché a seguito di conferimento della partecipazione in società (art.9, co.5 Tuir). Non sono invece deducibili le minusvalenze derivanti da assegnazioni delle partecipazioni ai soci o per la destinazione delle stesse a finalità estranee all esercizio dell impresa 6. Inoltre, in relazione a quanto previsto dal co.5-bis dell art.86 Tuir per le plusvalenze 7, costituiscono ulteriori ipotesi di realizzo di minusvalenze su partecipazioni, i seguenti atti realizzativi 8 : distribuzione ai soci di capitale e riserve di capitale; recesso del socio; esclusione del socio; riscatto delle partecipazioni; riduzione del capitale esuberante; liquidazione, anche concorsuale della società partecipata. In tali casi, la minusvalenza è determinata dalla differenza negativa tra le somme o il valore normale dei beni ricevuti a titolo di liquidazione e ripartizione del capitale (e delle riserve di capitale) ed il valore fiscalmente riconosciuto della partecipazione. Il trattamento fiscale delle minusvalenze da valutazione Per quanto riguarda, invece, le minusvalenze da valutazione, a seguito della riforma, le stesse risultano indeducibili, non soltanto con riferimento a parteci- 5 In caso di omissione della comunicazione è stata tuttavia prevista una sanzione pari al 10% delle minusvalenze, con un minimo di 500 e un massimo di 50.000. 6 L esclusione di dette operazioni, per quanto riguarda le minusvalenze, è stata sancita dall art.36, co.18 D.L. n.223/06. 7 Cfr. circolare n.36/e/04, par. 5. 8 Pur non essendoci un richiamo espresso nell art.101 Tuir per ciò che concerne le differenze negative che emergono nei casi previsti dal co.5- bis dell art.86 Tuir, si ritiene che anche queste differenze siano qualificabili come minusvalenze da realizzo (cfr. Assonime, circolare n.13/06, pag.43). 21 pazioni che si qualificano per la pex, ma anche per tutte le altre partecipazioni, comprese quelle iscritte nell attivo circolante. In particolare, l art.110, co.1, lett. d) Tuir dispone, genericamente, che il costo delle azioni, delle quote e degli strumenti finanziari similari alle azioni si intende non comprensivo dei maggiori o minori valori iscritti i quali conseguentemente non concorrono alla formazione del reddito, né alla determinazione del valore fiscalmente riconosciuto delle rimanenze di tali azioni, quote o strumenti. Il valore fiscalmente rilevante delle partecipazioni rimane perciò sempre ancorato a quello del costo sostenuto, risultando del tutto insensibile alle alterne variazioni che lo stesso potrà subire in sede di redazione del bilancio di esercizio a fronte di fenomeni meramente valutativi. Pertanto, l eventuale svalutazione delle partecipazioni iscritte nell attivo circolante, per adeguamento al minor valore di mercato, deve essere neutralizzata in sede di dichiarazione attraverso un apposita variazione in aumento, così come gli effetti di eventuali ripristini di valore a fronte di svalutazioni apportate in precedenti bilanci devono essere portati in diminuzione del reddito di impresa. Analogamente, per le partecipazioni immobilizzate risultano fiscalmente irrilevanti le svalutazioni effettuate in presenza di perdite durevoli di valore e gli eventuali successivi ripristini di valore. L irrilevanza fiscale delle valutazioni è applicabile anche alle partecipazioni immobilizzate valutate sulla base del metodo del patrimonio netto, in quanto l art.101, co.3 Tuir, prevede che per le immobilizzazioni finanziarie costituite da partecipazioni in imprese controllate o collegate, iscritte in bilancio a norma dell art.2426, n.4, del codice civile o di leggi speciali, non è deducibile, anche a titolo di ammortamento, la parte del costo di acquisto eccedente il valore corrispondente alla frazione di patrimonio netto risultante dall ultimo bilancio dell impresa partecipata. Pertanto, eventuali svalutazioni della partecipazione, imputate a Conto economico al momento della prima iscrizione della partecipazione, non hanno rilevanza fiscale e comporteranno una corrispondente variazione in aumento in sede di dichiarazione dei redditi.

La copertura delle perdite da parte della società partecipata mediante riduzione del capitale sociale: riflessi fiscali sulla valutazione della partecipazione Una volta delineata, seppure sinteticamente, la disciplina fiscale delle perdite e delle svalutazioni su partecipazioni, è possibile analizzare le conseguenze in capo alla società partecipante, soggetto Ires, delle operazioni di copertura delle perdite da parte della società partecipata. In particolare le modalità di copertura delle perdite da parte della società partecipata possono essere raggruppate nelle seguenti tre tipologie: a) copertura delle perdite mediante riduzione del capitale sociale, senza che vi sia un successivo aumento del capitale stesso; b) copertura delle perdite mediante azzeramento del capitale sociale e contestuale aumento dello stesso, sottoscritto dalla società partecipante; c) copertura delle perdite mediante azzeramento del capitale sociale e contestuale aumento dello stesso, non sottoscritto dalla società partecipante, bensì da nuovi soci. Copertura delle perdite mediante riduzione del capitale sociale Ai fini della copertura delle perdite di esercizio la società partecipata può utilizzare il capitale sociale, operando dunque una riduzione dello stesso, previa delibera dell assemblea straordinaria. In questo primo caso si assume che il capitale sociale, a seguito della copertura della perdita, non venga azzerato o comunque non si riduca al di sotto del limite legale, per cui non si rende necessario un successivo aumento dello stesso. Pertanto il capitale, in quanto capiente, risulterà definitivamente ridotto in conseguenza della copertura della perdita. Questa operazione determina, per la società partecipante, la riduzione del valore nominale complessivo delle partecipazioni detenute, ma non una modifica delle percentuali di partecipazione al capitale della società partecipata (in quanto la riduzione del capitale è proporzionale). In base a quanto previsto dal principio contabile Oic n.20 (Partecipazioni e titoli) nel caso di riduzione del capitale sociale per perdite si deve procedere a una corrispondente riduzione nel valore della partecipazione 9. 9 Cfr. Oic n.20 Partecipazioni e Titoli rivisto dall Oic nel settembre 22 Nella bozza di nuovo principio contabile n.21 (Partecipazioni) l Oic specifica che la riduzione del capitale sociale per perdite non determina automaticamente la riduzione di valore della partecipazione, ma tale operazione costituisce comunque un forte indizio della necessità di procedere a rilevare una svalutazione della partecipazione per perdite durevoli di valore 10. Infatti, il principio generale stabilito dall art.2426 c.c. prevede che le partecipazioni iscritte tra le immobilizzazioni sulla base del costo di acquisto, debbano essere svalutate in presenza di eventuali perdite durevoli di valore. Ciò si verifica quando la partecipata abbia conseguito perdite di esercizio significative e non episodiche, tali da intaccare la sua consistenza patrimoniale, senza che vi siano, nel breve periodo, ragionevoli previsioni di futuri andamenti economici positivi che possano coprire le perdite subite. Qualora, a seguito della riduzione del capitale sociale della partecipata, la società partecipante operi nel proprio bilancio una riduzione di valore della partecipazione, la stessa si qualificherà come una svalutazione, ovvero una minusvalenza da valutazione, per cui, per quanto detto in precedenza, la stessa non risulterà deducibile per la società partecipante, venendosi a creare, di conseguenza, un disallineamento tra valore civilistico e fiscale della partecipazione. Tale svalutazione risulterà eventualmente deducibile, quale minusvalenza da realizzo, qualora la partecipazione dovesse essere successivamente ceduta, oppure al verificarsi delle altre fattispecie realizzative, sempreché la stessa non si qualifichi per la pex, perché in tal caso la minusvalenza da realizzo sarebbe comunque indeducibile. Copertura delle perdite mediante azzeramento e ricostituzione del capitale sociale (sottoscritto dalla società partecipante) In questo secondo caso per coprire la perdita è necessario utilizzare interamente il capitale sociale, o comunque una parte di esso che ne determini una riduzione al di sotto del limite legale, rendendosi dunque necessaria una contestuale ricostituzione del capitale. 2005, par. 3.2. 10 Cfr. nuovo Oic n.21 Partecipazioni Bozza per la consultazione, pubblicato il 6 dicembre 2012 e in consultazione fino al 31 maggio 2013, par. 42.

Qualora la società partecipante sottoscriva la ricostituzione del capitale in base alla originaria percentuale di partecipazione, l operazione determina un aumento del costo della partecipazione, pari al nuovo esborso a titolo di capitale, e il mantenimento della percentuale di partecipazione precedentemente detenuta. Al riguardo, il principio contabile Oic n.20 prevede che nel caso di aumenti del capitale deliberati a seguito di riduzione del capitale per perdite, si deve procedere dapprima alla riduzione del valore della partecipazione, quindi al ripristino del valore della stessa in misura corrispondente all aumento del capitale eseguito 11. Anche in questo caso, dunque, il principio contabile attualmente vigente prevede di apportare una riduzione di valore della partecipazione. La bozza del nuovo principio contabile Oic n.21 prevede che, al ricorrere di una simile fattispecie, si debba procedere alla preventiva riduzione del valore della partecipazione solo se le perdite oggetto di copertura abbiano i connotati della durevolezza 12. Anche la riduzione di valore della partecipazione a seguito dell azzeramento e ricostituzione del capitale della partecipata configura una minusvalenza da valutazione, per cui la stessa non risulterà deducibile per la società partecipante, venendosi a creare un disallineamento tra valore fiscale e contabile della partecipazione. Al riguardo pare utile precisare che non saranno deducibili neppure eventuali versamenti effettuati dal socio a copertura della perdita eccedente il capitale sociale (c.d. versamenti sottozero ) 13. Infatti, la risoluzione n.90/e/05 ha chiarito che detti versamenti, al pari di ogni altro apporto dei soci in conto capitale o a fondo perduto, si aggiungono al costo fiscale della partecipazione e, dunque, saranno eventualmente deducibili solo al momento del realizzo della stessa. Copertura delle perdite mediante azzeramento e ricostituzione del capitale sociale (non sottoscritto dalla società partecipante, bensì da nuovi soci) Assai diverso dai precedenti si presenta il caso in cui la società partecipata, al fine di coprire le perdi- 11 Cfr. Oic n.20, cit., par. 3.2. 12 Cfr. nuovo Oic n.21, cit., par. 42. 13 I quali erano invece deducibili prima della riforma ai sensi della disposizione contenuta nel vecchio art.61, co.1-bis Tuir, che non è stata riproposta nel nuovo art.94 Tuir. 23 te di esercizio, deliberi l azzeramento del capitale e la sua contestuale ricostituzione, ma la società partecipante decida di non sottoscrivere il nuovo capitale, rinunciando al diritto di opzione ad essa spettante. In tale ipotesi infatti, viene a concludersi il rapporto partecipativo, stante l annullamento della partecipazione relativa al previgente capitale e la mancata sostituzione della stessa con la partecipazione al nuovo capitale. Perdendo la qualifica di socio la società partecipante non potrà che cancellare integralmente dal bilancio la partecipazione, il cui costo verrà definitivamente azzerato. Al riguardo, ai fini della determinazione del reddito di impresa, vi è da chiedersi se tale minusvalenza debba qualificarsi come da valutazione o da realizzo, stante il diverso trattamento fiscale evidenziato in precedenza. L operazione in oggetto, determinando in capo alla società partecipante una perdita definitiva del requisito di socio e, dunque, un irreversibile perdita del bene partecipazione, dovrebbe configurarsi come una minusvalenza da realizzo. Si tratta, infatti, di una fattispecie a ben vedere non molto diversa dalla perdita della qualifica di socio che si viene a determinare a seguito di recesso o esclusione, oppure a seguito della cancellazione della società dal registro delle imprese al termine della procedura di liquidazione, con l unica differenza che in questo caso non vi sarà alcuna somma attribuita in conseguenza dell annullamento della partecipazione (ma anche in sede di liquidazione spesso non residua alcuna somma da attribuire ai soci). Sul punto giova rilevare che prima dell introduzione della pex, l Amministrazione finanziaria ha precisato, con la circolare n.7/e/03, che con la chiusura del fallimento o della liquidazione della società partecipata, la controllante consegue una minusvalenza da intendersi realizzata. Tale impostazione è stata confermata dalla risoluzione n.420/e/08, secondo la quale il venir meno dall attivo del bilancio della partecipante del costo delle quote detenute nella società che viene cancellata costituisce minusvalenza a cui si applicano le regole previste dall art.101 Tuir.

Anche la cancellazione della partecipazione dal bilancio derivante dall annullamento della stessa a seguito della mancata sottoscrizione del nuovo capitale non può che configurare una minusvalenza da realizzo, la quale coinciderà con il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione, in quanto si tratta di un ipotesi di fuoriuscita dalla compagine sociale con corrispettivo pari a zero. Detta minusvalenza sarà dunque deducibile per la società partecipante qualora la partecipazione non possegga i requisiti pex. 24