La Protezione Internazionale: qualifiche e procedure. Fonti Internazionali e Nazionali

Documenti analoghi
PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano:

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

L ASCOLTO DEI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori. Asilo in Italia. 18 febbraio 2017

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016

ottobre 2015 Migranti: tutte le novità sui permessi

I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria. Avv. Simone Rossi

Il sistema di protezione internazionale in Italia

Le Commissioni Territoriali: criteri e tempistica, per un esame equo e competente delle domande di asilo. Dott. Valeria Marengoni

Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR

LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: QUALIFICHE E PROCEDURE. FONTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI

La normativa italiana in materia di Asilo.

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

IL CONTROLLO GIURDIZIONALE DA PARTE DEI TRIBUNALI ITALIANI*

ISISTEMIDIACCOGLIENZA EIRIFERIMENTINORMATIVI

Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR. Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo

Le Commissioni Territoriali: criteri e tempistica, per un esame equo e competente delle domande di asilo. Dott. Valeria Marengoni

SCHEDA PER VALUTARE IL PERCORSO LEGALE DEL MINORE NON ACCOMPAGNATO

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO

Accoglimento parziale del 22/12/2017 RG n. 686/2017

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Accoglimento parziale del 27/03/2018 RG n. 6668/2017

Il diritto d'asilo nel diritto internazionale ed europeo. Michele Arcella United Nations High Commissioner for Refugees

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Avv. Silvia Davini

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari

MIGRANTI ED ACCOGLIENZA IL PERCORSO DEL RICHIEDENTE ASILO: DALLA PREPARAZIONE PER L AUDIZIONE INNANZI ALLA C.T

Protezione sussidiaria

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

IL COLLOQUIO PERSONALE TRA IL RICHIEDENTE PROTEZIONE INTERNAZIONALE E LA COMMISSIONE TERRITORIALE

Firmato Da: DELL'UTRI ALFREDO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 677ae

La protezione internazionale in Italia

Legge 30 Dicembre 1986 n.943 T.U.L.P.S. (artt )

La Direttiva 2004/83/CE e il D.lgs 19 novembre 07 n. 251

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER IL DIRITTO DI ASILO E LE COMMISSIONI TERRITORIALI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Diritto d asilo Norme internazionale

Aspetti giuridici delle migrazioni forzate

Straniero, rifugiato e ragioni alla protezione internazionale (Cass., n /2013)

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL PROCEDIMENTO DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

CasaEditriceLaTribuna

INDAGINE CONOSCITIVA COMMISSIONE I. Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo Ministero dell Interno Il Presidente Prefetto Dott.

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo

Accoglimento totale n. cronol. 198/2016 del 04/04/2016 RG n /2015

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

PUBBLICAZIONE G. U. N. 55 DEL 7/03/2014 VIGENTE DAL 22/03/2014). MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 NOVEMBRE 2007 N. 251

RIFORMA LEGISLATIVA SUL DIRITTO D ASILO

LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA. FONTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI

Accoglimento parziale del 10/07/2018 RG n /2016

La Protezione Internazionale: integrazione e accoglienza. Fonti Internazionali e Nazionali

Immigrazione. Glossario

Accoglimento parziale del 26/03/2017 RG n. 5343/2015

d iniziativa dei senatori FAZZOLARI, BALBONI, DE BERTOLDI, CIRIANI, GARNERO SANTANCHÈ, IANNONE, MARSILIO, ZAFFINI, LA PIETRA e RAUTI

Informiamoci n. 2 febbraio 2009

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale

Nozioni di base della procedura di Protezione Internazionale

Accoglimento parziale del 19/09/2016 RG n. 3867/2016

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Accoglimento totale del 27/04/2016 RG n /2015

Tra diritti e doveri del richiedente, iter burocratico e problemi applicativi Procedura Amministrativa e Rimedi Giurisdizionali

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

FORMAZIONE PER OPERATORI E AVVOCATI SPRAR BOLOGNA 6-7 NOVEMBRE 2014 REGOLAMENTO DUBLINO III

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie

Accoglimento totale del 03/11/2015 RG n. 2031/2014

CARITAS ITALIANA. CNI 15/17 febbraio 2016

Protezione internazionale: presupposti per la protezione umanitaria. Trib. Milano, sez. I civile, ordinanza 18 febbraio 2014 (est. M. Flamini).

Assegno di maternità (art. 74 D.lgs. 151/2001)

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Il sistema nazionale di protezione dei rifugiati

RIFUGIATI Amnesty International

Sede legale: ROMA - Via Palombo 12, Tel Presidente: Avv. Mario Pavone

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Firenze gennaio 2011

Decreto Legislativo 28 gennaio 2008 n. 25, Decreto legislativo n.159/2008 (recepimento della Direttiva 2005/85/CE) Servizio Centrale dello SPRAR

CasaEditriceLaTribuna

Protezione internazionale: le procedure ed il contenzioso alla luce del decreto legislativo di recepimento delle direttive UE 2013/33 e 2013/32

TRIBUNALE DI FIRENZE Ricorso ex artt.35 bis d.lgs. 28 gennaio 2008 n.25 e 737 cpc Per il Sig. COGNOME Nome, CUI, RIF cittadino del (Paese), ivi nato

Decreto sicurezza: contenuti, effetti e conseguenze. Consiglio Italiano per i Rifugiati

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2015, N.

Il quadro giuridico sul contrasto alla tratta ai fini di prostituzione e sulla protezione delle vittime.

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni)

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

01/10/2018. Torture e mutilazioni genitali femminili: l esperienza siciliana

Protezione internazionale: il giudice può accordare anche la protezione umanitaria

Richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e umanitaria. L'accesso al lavoro.

Procedura per la domanda di riconoscimento di protezione internazionale

Accoglimento parziale del 13/12/2018 RG n. 5259/2017

giudicedonna.it Numeri 2-3 /2018

Transcript:

La Protezione Internazionale: qualifiche e procedure. Fonti Internazionali e Nazionali

Il diritto d asilo è uno dei diritti umani fondamentali riconosciuti dall art. 14 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo «Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni»

L ASILO COSTITUZIONALE: art. 10, comma 3, della Costituzione «Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica»

ART. 1 A Convenzione di ginevra del 1951 Status di rifugiato Colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese

Protocollo di new york del 1967 Ha disposto che la definizione dell art. 1 della Convenzione debba essere intesa come se le parole a seguito di avvenimenti verificatisi anteriormente al 1 gennaio 1951 fossero omesse e ha inoltre stabilito che il Protocollo debba applicarsi senza alcuna limitazione geografica.

LE DIRETTIVE EUROPEE Direttive 2003/9/CE Norme minime per l accoglienza dei richiedenti asilo (recepita con D.Lgs 140/05); Direttiva 2013/33/UE Norme per l accoglienza richiedenti protezione internazionale (Rifusione Direttiva Accoglienza); Direttiva 2004/83/CE Norme minime sull attribuzione della qualifica di rifugiato/prot. Sussidiaria (recepita con D.Lgs 251/07); Direttiva 2011/95/UE Rifusione della Direttiva Qualifiche (recepita con il d.lgs 18/2014 in vigore dal 22.03.2014); Direttiva 2005/85/CE Norme minime sulle procedure applicate ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato (recepita con D.Lgs 25/08); Direttiva 2013/32/UE Procedure comuni ai fini del riconoscimento e la revoca dello status di protezione internazionale (Rifusione Direttiva Procedure).

Il richiedente asilo: definizione Il richiedente protezione internazionale è una persona che ha presentato richiesta di protezione internazionale (ovvero un istanza diretta ad ottenere lo status di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1951 o lo status di protezione sussidiaria) ed è in attesa della decisione sul riconoscimento della protezione internazionale

Lo status di rifugiato È Riconosciuto a colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche si trova fuori dal Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo fondato timore, avvalersi della protezione di questo Paese.

Alcuni esempi RAZZA: la questione dei Noirs e Blancs (Mauritania) RELIGIONE: le minoranze religione dei Cristiani (Iraq, Iran)/ Sottrarsi a pratiche diffuse e maggioritarie dei riti Voodoo (Nigeria, Benin) NAZIONALITA : la questione Curda (Turchia, Iran, Iraq), essere Armeni (Georgia) OPINIONI POLITICHE: Appartenenza/militanza in un partito politico d opposizione laddove la libertà di espressione è fortemente limitata (Iran, Etiopia, Eritrea) GRUPPO SOCIALE: l omosessualità in alcuni Paesi è perseguita

Atti di persecuzione Sono considerati tali (art. 7 D.Lgs. 251/07): - Atti sufficientemente gravi, per loro natura o frequenza, da rappresentare una violazione grave dei diritti umani fondamentali; - Atti costituti dalla somma di diverse misure, tra cui violazione di diritti umani, aventi un analogo effetto sulla persona.

Alcuni esempi - Atti di violenza fisica o psichica (compresa la violenza sessuale); - Provvedimenti amministrativi, legislativi, giudiziari o di polizia discriminatori per loro stessa natura o attuati in modo discriminatorio; - Azioni giudiziarie o sanzioni penali sproporzionate o discriminatorie; - Rifiuto di accesso ai mezzi di ricorso; - Atti specifici contro un sesso o contro l infanzia (es. reclutamento di bambini soldato, matrimoni forzati o precoci).

AGENTE DI PERSECUZIONE (art. 5 d.lgs 251/07) a) Lo stato; b) I partiti o le organizzazioni che controllano lo Stato o una parte consistente del suo territorio; c) Soggetti non statuali, se i responsabili di cui alle lettere a) e b), comprese le organizzazioni internazionali, non possono o non vogliono fornire protezione contro persecuzioni o danni gravi.

Esempi di partiti o organizzazioni che controllano il territorio: Farc Colombia; Talebani Afghanistan; Tuareg Mali. Esempi di agenti di persecuzione non statuali: la famiglia, il clan o la comunità, il gruppo religioso avverso, il gruppo politico avverso.

Protezione sussidiaria (art. 2, co. 1 lett. g) d.lgs 251/07) È persona ammissibile alla protezione sussidiaria colui per i quale non ci sono i requisiti per essere riconosciuto rifugiato ma sussistono fondati motivi di ritenere che, se ritornasse nel Paese di origine correrebbe un rischio effettivo di subire un danno grave

Danno grave (art.14 d.lgs 251/07) Sono considerati danni gravi: a) La condanna a morte o all esecuzione; b) La tortura o altra forma di pena o trattamento inumano o degradante ai danni del richiedente nel suo Paese di origine; c) La minaccia grave e individuale alla vita o alla persona di un civile derivante dalla violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale. Vedi esempi di sentenze sulla protezione sussidiaria allegati (All.2)

La protezione umanitaria (art. 32, co.3, d.lgs. 25/08) Il decreto Procedure prevede che Nei soli casi in cui non accolga la domanda di protezione internazionale e ritenga che possano sussistere gravi motivi di carattere umanitario, la Commissione territoriale può trasmettere gli atti al Questore per l eventuale rilascio del pds ai sensi dell art. 5 co. 6 del TU Immigrazione. L art. 5, co. 6, citato prevede che Il rifiuto o la revoca del permesso di soggiorno possono essere altresì adottati sulla base di convenzioni o accordi internazionali, resi esecutivi in Italia, quando lo straniero non soddisfi le condizioni di soggiorno applicabili in uno degli Stati contraenti, salvo che ricorrano seri motivi, in particolare di carattere umanitario o risultanti da obblighi costituzionali o internazionali dello stato italiano.

Punti di attenzione sulla protezione umanitaria La protezione internazionale non è stata riconosciuta; La Commissione opera tuttavia una valutazione di merito relativamente alla situazione del richiedente alla luce degli obblighi internazionali o costituzionali; La domanda non è sottoposta ad una nuova valutazione di merito da parte della PS, salvo vengano alla luce elementi assai rilevanti non precedentemente assunti; Il rilascio del pds avviene ai sensi della norma regolamentare vigente sull Immigrazione (art. 11, co.1 lett. c-ter DPR 394/99). possibilità di richiedere questo tipo di permesso anche a prescindere dalla domanda di protezione internazionale (vedi all. 3); NB: L art. 11 citato rimanda espressamente all art. 19 TU Immigrazione.

La normativa italiana non definisce in termini univoci quali siano le esigenze di protezione umanitaria di un individuo: - particolari condizioni di vulnerabilità personale come ad esempio motivi di salute (HIV e gravi patologie fisiche o psichiche) - vittime di situazioni di grave instabilità politica, di episodi di violenza o di insufficiente rispetto dei diritti umani - vittime di carestie o disastri ambientali o naturali Vedi anche gli esempi di decisione allegati (All. 4)

La procedura di richiesta di protezione internazionale PRESENTAZIONE E FORMALIZZAZIONE: 1. È presentata presso la Polizia di frontiera o presso l Ufficio della Questura competente in case alla dimora del richiedente 2. Non è previsto un termine perentorio per la presentazione della domanda 3. Rilascio del CEDOLINO: l ultima parte del modulo di richiesta del permesso sul quale si trovano: - le generalità del richiedente; - foto in formato tessera; - date per i successivi appuntamenti.

La domanda non può essere sottoposta ad alcun vaglio o valutazione di ammissibilità da parte dell autorità di pubblica sicurezza (anche frontiera) Sentenza n. 26253 del 15.12.09 Cassazione «( ) il cittadino extracomunitario giunto in condizioni di clandestinità sul territorio nazionale e come tale suscettibile di espulsione ex art. 13 co.2 lettera A del d.lgs 286/98 abbia il diritto di presentare istanza di protezione internazionale e che l Amministrazione abbia il dovere di riceverla (inoltrandola al questore per le determinazioni di sua competenza) astenendosi da alcuna forma di respingimento e di alcuna misura di ( )»

Successivamente alla presentazione della domanda la polizia redige il verbale delle dichiarazioni e avvia la procedura per determinare lo Stato competente per l esame della domanda come previsto dal REGOLAMENTO DUBLINO III (Reg. 604/2013 UE in vigore dal 1 gennaio 2014): Stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l esame di una domanda di asilo presentata in

Qualora risulti che l Italia non sia il Paese competente per l esame della domanda di protezione internazionale, l Unità Dublino contatterà il Paese ritenuto competente per la richiesta di trasferimento del richiedente Questo Paese ha l obbligo di rispondere entro 2 mesi dalla richiesta. In caso contrario vale il principio del silenzio assenso in merito alla sua competenza Radicata la competenza il richiedente asilo deve essere trasferito nel Paese competente entro il termine di 6 mesi (elevato a 12 o 18 in particolari circostanze). Avverso il provvedimento di trasferimento è possibile presentare ricorso al Tar nel termine di 60 gg dalla notifica o anche istanza di revisione/riesame della decisione all Unità Dublino stessa.

Ipotesi di deroga ai criteri di competenza del regolamento dublino III La c.d. clausola di sovranità (art. 3, co. 2, Reg. Dublino III) prevede una possibilità per lo Stato membro di derogare ai criteri della competenza previsti dal Regolamento Dublino. Tale deroga può avvenire sia nel caso in cui lo Stato membro ritenga il Paese di transito non sicuro in quanto si hanno fondati motivi di ritenere che sussistono carenze sistemiche nella procedura di asilo e nelle condizioni di accoglienza dei richiedente asilo in tale Stato membro, che implichino il rischio di un trattamento inumano o degradante ai sensi dell articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea Le clausole discrezionali (art. 17 Reg. Dublino III): qualsiasi Stato membro può discrezionalmente decidere di esaminare una domanda di protezione anche se tale esame non gli competerebbe in base al Regolamento.

Applicazione della clausola di sovranità La sospensione dei rinvii nei confronti di Paesi Europei ritenuti non sicuri: - Il caso della Grecia: sentenza Cedu MSS c. Grecia e Belgio; sentenza Corte di Giustizia 21.12.2011; - Altri Paesi Europei dichiarati non sicuri: Ungheria, Malta, Bulgaria; - Le sentenze di sospensione dei rinvii nei confronti dell Italia.

L istanza di riesame della decisione Il richiedente asilo che è entrato in possesso di elementi nuovi e non conosciuti dall Unità Dublino al momento dell adozione della decisione di trasferimento, perché emergenti da documentazione pervenutagli successivamente, o comunque relativi alla sua situazione personale, familiare, sanitaria oppure al percorso d inserimento sociale o scolastico sul territorio italiano, può chiedere all Unità Dublino il riesame in autotutela della decisione adottata.

L audizione con la commissione territoriale La Commissione Territoriale è l organo amministrativo competente all esame in prima istanza delle domande di protezione internazionale. Attualmente le Commissioni Territoriali sono 10 (Gorizia, Milano, Roma, Caserta, Bari, Foggia, Crotone, Siracusa, Trapani), con la possibilità in periodi di particolare afflusso di richiedenti di istituire nuove sezioni all interno di alcune Commissioni già esistenti. Ciascuna Commissione è presieduta da un funzionario prefettizio ed è composta da un funzionario della Polizia di Stato, un rappresentante dell ente territoriale nominato dalla conferenza unificata stato-città ed autonomie locali e un rappresentante dell UNHCR.

Riserve sulla

L audizione del richiedente asilo Momento centrale per la precisazione e la valutazione della domanda di asilo Opportunità per il richiedente asilo di esprimere compiutamente le ragioni della domanda di asilo ed i propri timori/rischi in caso di rimpatrio. Opportunità per il decisore di acquisire e valutare gli elementi necessari ad una decisione pienamente consapevole ed informata.

L esame della domanda di protezione internazionale è effettuato su base individuale e prevede, tra l altro, la valutazione: a)di tutti i fatti pertinenti che riguardano il Paese d'origine nonché le disposizioni legislative e regolamentari del Paese d'origine e relative modalità di applicazione; b) della dichiarazione e della documentazione pertinenti presentate dal richiedente, che deve anche rendere noto se ha già subito o rischia di subire persecuzioni o danni gravi; c) della situazione individuale e delle circostanze personali del richiedente, in particolare la condizione sociale, il sesso e l'età, al fine di valutare se, in base alle circostanze personali del richiedente, gli atti a cui è stato o potrebbe essere esposto si configurino come persecuzione o danno grave.

Onere della prova Il richiedente è tenuto a presentare, unitamente alla domanda di protezione internazionale o comunque appena disponibili, tutti gli elementi e la documentazione necessari a motivare la medesima domanda. L'esame è svolto in cooperazione con il richiedente e riguarda tutti gli elementi significativi della domanda. Forte valorizzazione dei poteri istruttori della Commissione (anche del Giudice in caso di ricorso) cooperare nell accertamento delle condizioni che consentono allo straniero di godere della protezione internazionale, acquisendo anche d ufficio le

Situazioni vulnerabili: garanzie in sede di audizione In caso il richiedente asilo rientri in situazioni di particolare vulnerabilità (si pensi al non infrequente caso di persone vittime di tortura o di grave violenza), al colloquio sia ammesso personale di sostegno per prestare la necessaria accoglienza (D.Lgs 25/08 art. 13 c. 2). Deve certamente ritenersi personale di sostegno ogni figura professionale che svolga nell ambito delle istituzioni socio-sanitarie preposte, e nei centri di accoglienza, uno specifico ruolo di assistenza della persona interessata. È ammesso ad assistere al colloquio, con il ruolo di assistenza tecnica che il ruolo gli conferisce, l eventuale legale di fiducia del richiedente.

La certificazione degli esiti delle violenze subite per essere attendibile non [deve ] essere avulsa dal percorso complessivo di presa in carico delle vittime di tortura sotto profilo medico, giuridico e sociale. La stessa valutazione del rapporto di causalità riscontrabile tra la violenza intenzionale subita e la lesione fisica o psichica subita dalla vittima non va infatti vista come frutto del lavoro di specialisti che operino in modo del tutto astratto ed esterno al percorso di accoglienza e di riabilitazione. Si richiama l attenzione al fatto che la certificazione è sempre l esito di un lavoro, da parte dello specialista, di raccolta e sintesi di molteplici indizi ed elementi considerati nel loro complesso e che per evidenziarsi hanno richiesto, in genere, l apporto di più figure professionali. COMITATO SCIENTIFICO «Lontani dalla Violenza»

La preparazione per l audizione in Commissione Simulare l evento. Le domande più frequenti: - Generalità; - Possibili domande per appurare la nazionalità; - Itinerario del viaggio; - Situazione personale e familiare nel paese di origine; - Appartenenza etnica e orientamento politico (in che cosa si concretizza la militanza politica); - Motivi per i quali ha lasciato il suo Paese; - Problemi che potrebbe incontrare in caso di rimpatrio. Vedi esempio di verbale allegato (All. 6)

All esito dell esame individuale della domanda di protezione internazionale, la Commissione può decidere di: Riconoscere lo status di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1951; Non riconoscere lo status di rifugiato ma accertare la sussistenza di esigenze di protezione sussidiaria; Rigettare la domanda di protezione internazionale ma accertare la sussistenza di esigenze di protezione umanitaria in favore del richiedente; Rigettare la domanda di protezione internazionale e ritenere insussistenti esigenze di protezione umanitaria.

La tutela giurisdizionale (in caso di un diniego) Se il richiedente asilo non è accolto o trattenuto ai sensi degli art. 20 e 21 del D.Lgs. n. 25/08 il ricorso dovrà essere proposto entro 30 giorni dalla notifica della decisione dinanzi al Tribunale che ha sede nel distretto di corte d appello in cui ha sede la Commissione Territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato (art. 35, c.1 D.Lgs. n. 25/08) In tali casi a presentazione del ricorso sospende automaticamente l efficacia del provvedimento impugnato

NON C E SOSPENSIVA AUTOMATICA (eccetto il caso di accoglienza in un Cara ai sensi della lettera a) art. 20 d.lgs 25/08) Il ricorso dovrà essere proposto entro 15 giorni dalla notifica della decisione dinanzi al Tribunale che ha sede nel capoluogo del distretto di Corte di Appello in cui ha sede il centro nei seguenti casi: -se il richiedente asilo è accolto in un Cara ai sensi dell art 20 comma 2 lettere a), b) o c) o è trattenuto in un Cie ai sensi dell art. 21 del D.Lgs. n. 25/08; - se l istanza è stata dichiarata inammissibile o rigettata per manifesta infondatezza ai sensi dell art. 32 c.1 b-bis del citato decreto; - il richiedente si è allontanato dal centro senza giustificato motivo il ricorso

Onere della prova (Cass. Sez. Un. n. 27310/2008) Rivolgimento delle regole ordinarie sull onere probatorio dettate dalla disciplina codicistica ordinaria; Ampi poteri istruttori ufficiosi del giudice; Principio della cooperazione dell attore e dell organo di valutazione nell accertamento dei fatti; Ruolo attivo ed integrativo dell autorità giudicante, libero da impedimenti o preclusioni processuali. Possibilità di valutazione di prove atipiche (Corte d Appello di Bari, sent. n. 612/2012): rilevanza del positivo inserimento nella società italiana

Nel caso in cui anche la Corte d Appello rigetti la domanda, per alcuni motivi specifici previsti dalla legge, si può proporre ricorso per Cassazione (la proposizione del ricorso non è I gradi di giudizio Il procedimento si conclude con ordinanza impugnabile con innanzi alla Corte d Appello competente (la proposizione dell appello non è immediatamente sospensiva).

Per ulteriori approfondimenti Il diritto alla Protezione Studio sullo stato del sistema di asilo in Italia e proposte per una sua evoluzione http://www.asgi.it/home_asgi.php?n=2040&l= it La tutela dei richiedenti asilo Manuale giuridico per l operatore http://www.serviziocentrale.it/file/server/file/manuale%20giuridico%20-%20con% 20copertina.pdf Per un accoglienza e una relazione d aiuto transculturali Linee guida per un accoglienza integrata e attenta alle situazioni vulnerabili dei richiedenti e titolari di protezione internazionale http://www.serviziocentrale.it/file/server/file/pubblicazione%20lineeguida.pdf CONTATTI: LOREDANA LEO avv.loredanaleo@gmail.com