LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE



Documenti analoghi
PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Modellizzazione del gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco

ROTAZIONI. P2 (palleggiatore in zona 2)* Centrale 1 non riceve. Lato 1 riceve e attacca. Libero. Lato 2 riceve

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

LA TATTICA IN BATTUTA

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Lorenzo Rubinacci (Allenatore Primavera A.C. PERUGIA)

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Difesa e ricezione. U14 femminile. Sistemi di cambio palla Ricezione a W, palleggiatore al centro a turno, attacco da zona 4 e 2 su palla alta.

Analisi statistica nel palleggio teoria scouting

Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti.

MODULO 7 COSTRUZIONE DIFESA A ZONA FRONTE DISPARI: CARATTERISTICHE E COSTRUZIONE

CORSO ALLENATORI 2 GRADO 2009 LO SCOUTING Relatore DIEGO FLISI

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE

LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE

COLLABORAZIONI OFFENSIVE

LA DIDATTICA DEL GIOCO

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI

Fase di possesso palla 4-4-2

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Valutazione tecnica. Allegato A

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Sistemi di RICEZIONE e contrapposizione muro-difesa.

1

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

Difesa Pick and Roll

La nostra filosofia di gioco

CENTRI ESTIVI Programma

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

1 Esercizi : il muro

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

LEZIONE 6 PALLAVOLO GIOCO DI SQUADRA AVVIAMENTO ALLA PRATICA PALLAVOLISTICA

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

La correlazione MURO-DIFESA

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero

Attaccare dal centro

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

Corso Allenatori 2019 Rilevazione Statistica

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

CENTRI ESTIVI Programma

La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

Allenamento 28 : precisione in battuta + distribuzione : creare della distanza

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

STAGE TECNICO TATTICO

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

10 Lezioni di Minibasket

Categoria: Serie D. Rosa: 22 Calciatori. Staff Tecnico. Lo staff tecnico è così composto: Allenatore. Allenatore in Seconda. Preparatore Atletico

OSSERVAZIONI STATISTICHE

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro:

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

Fondamentali di base: ATTACCO

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

Zona press attacco e difesa (cenni)

Sistemi di ricezione e di difesa

Conquistare la palla da soli

GIOCO A ZONA ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Tattica: BARDOLINO 2005/06. Reportage n 2.

Transcript:

LEZIONE 0 PLLVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUDR SISTEMI DI DIES E RICEZIONE SISTEMI DI DIES Prima di analizzare i vari sistemi difensivi, è bene precisare che tutti i sistemi hanno punti deboli: non esiste un sistema perfetto in assoluto, ma esistono vari sistemi che, privilegiando certe situazioni rispetto ad altre, possono essere più o meno adatti alle caratteristiche offensive dell avversario. Un elemento sempre determinante è il muro, che può avere lo stesso effetto di un giocatore in più in difesa, dato che una zona di campo rimane coperta dal suo cono d ombra. DIES -- Questa organizzazione difensiva prevede la copertura sistematica del pallonetto corto dietro il muro da parte del giocatore in posto, che si sposta in campo a seconda della zona di provenienza dell attacco avversario, fino a occupare una zona retrostante il muro. Difesa -- in funzione della posizione dell attaccante PUNTI DEBOLI DELL DIES -- I punti deboli sono generalmente le zone corte lungo le linee laterali (in quanto il giocatore in copertura di pallonetto, arrivando dal centro del campo, tenderebbe ad inviare la palla verso l esterno del campo), la zona centrale lunga e corta (teoricamente coperte dal muro) e le zone corte su attacco di primo tempo

(dato che in primo tempo i laterali di seconda linea si dispongono a - metri dalla rete; diversamente rimarrebbe completamente sguarnita la parte finale del campo, in quanto il giocatore di posto deve necessariamente posizionarsi corto per poter coprire velocemente i pallonetti). Zone attaccabili della difesa -- DIES -- nche questo modulo difensivo prevede la copertura sistematica del pallonetto corto dietro il muro. differenza del sistema precedente, il giocatore deputato a questo compito non è quello in zona, ma uno dei due laterali che, a seconda della zona di rete da cui proviene l attacco, è responsabile della zona retrostante il muro. Difesa -- in funzione della posizione dell attaccante.

PUNTI DEBOLI DELL DIES -- Le zone deboli di questo schema sono la parte centrale del campo sia lunga sia corta (teoricamente protetta dal muro), le zone lungolinea (con questo tipo di difesa, anch esse coperte dal muro) e le zone lunghe laterali su attacco di primo tempo (il posizionamento dei giocatori laterali di seconda linea su attacco di primo tempo è intorno ai - metri, cioè nella zona generalmente lasciata libera dal muro e più cercata dagli attaccanti). Zone attaccabili della difesa -- DIES -0- La difesa -0- non include la copertura del pallonetto e tutti i giocatori impegnati in difesa si preoccupano di intercettare gli attacchi lunghi. Le zone deboli di questo schema sono principalmente quella appena dietro il muro, quella centrale del campo sui - metri e le zone lunghe laterali su attacco di primo tempo.

Difesa -0- in funzione della posizione dell attaccante. DIES -- Questa organizzazione di difesa prevede la copertura del pallonetto da parte del giocatore di prima linea che non sta effettuando il muro. Difesa -- in funzione della posizione dell attaccante.

PUNTI DEBOLI DELL DIES -- Le zone deboli di questo schema sono generalmente le zone corte lungo le linee laterali (in quanto il giocatore in copertura di pallonetto, arrivando dal centro del campo, tenderebbe ad inviare la palla verso l esterno del campo, come nel caso della difesa --), la zona centrale del campo intorno ai - metri e le zone lunghe laterali su attacco di primo tempo. Zone attaccabili della difesa -- DIES -- Non si tratta di un sistema di difesa vero e proprio, ma piuttosto di una particolare disposizione dei giocatori in campo che si verifica nella situazione di muro a uno nella zona centrale del campo. La copertura sul pallonetto è a carico dei due giocatori di prima linea non impegnati a formare il muro.. Disposizione in campo secondo lo schema -- Le zone deboli di questo schema sono le zone corte e lunghe laterali dove, visto l esiguo cono d ombra offerto dal muro formato dal solo giocatore centrale, è possibile attaccare in modo violento e quindi difficilmente controllabile da parte della difesa.. Zone attaccabili della difesa --.

DIES -0- Come lo schema precedente, anche questo è la risposta a una particolare situazione, cioè quella di muro a tre. Generalmente si preferisce un posizionamento lungo di tutti i difensori, trascurando la copertura dei pallonetti corti dietro il muro. Difesa -0- in funzione della posizione dell attaccante. PUNTI DEBOLI DELL DIES -0- Le zone più facilmente attaccabili risultano le zone corte dietro il muro (centrali e laterali) e la parte centrale del campo intorno ai - metri. Zone attaccabili della difesa -0-

IL SISTEM DI DIES OTTIMLE Se è vero che non esiste un sistema perfetto in assoluto, è anche vero che è possibile ottimizzare la prestazione in difesa della propria squadra basandosi su un principio essenziale: Non far capire all avversario le proprie intenzioni difensive (sia per quanto riguarda le traiettorie di copertura del muro, sia per quanto riguarda il posizionamento dei giocatori in difesa. questo scopo, bisognerebbe evitare di seguire a mantenere uno schema standard di difesa, e cercare invece di usare combinazioni di vari sistemi adattandoli flessibilmente alle caratteristiche offensive dell avversario. Nella realtà della pallavolo moderna, la maggior parte delle squadre adotta nello stesso incontro, in modo alternato e non casuale, il sistema -0-, il sistema -- e il sistema --, procurando così non pochi problemi agli attacchi avversari. SISTEMI DI RICEZIONE Tutti i sistemi descritti nel seguito, a parte quello della ricezione a, prevedono da una a cinque varianti per ogni posizione di ricezione. Non essendo possibile definire pregi e difetti di ognuna delle posizioni riscontrabili, si è scelto di illustrare i quattro sistemi fondamentali di ricezione con palleggiatore unico, da cui sarà possibile prendere spunto per elaborare altri schemi in base alle proprie esigenze ed entro i limiti imposti dal regolamento. nche in questo caso i punti da occupare indicati dagli schemi non sono da intendere in modo assolutamente rigido, ma vanno interpretati e adeguati alla situazione specifica. Entro una determinata zona di competenza, il punto preciso di piazzamento può variare perché, per esempio, ci si trova meglio a rispondere in bagher verso destra piuttosto che verso sinistra, oppure perché l avversario ha una battuta abitualmente lunga o corta. RICEZIONE Con questo schema non si può escludere dalla ricezione alcun giocatore:

lzatore in posto lzatore in posto lzatore in posto RICEZIONE lzatore in posto lzatore in posto lzatore in posto

RICEZIONE Si esclude dalla ricezione il giocatore di prima linea incaricato dell attacco di primo tempo lzatore in posto lzatore in posto lzatore in posto RICEZIONE lzatore in posto lzatore in posto lzatore in posto

RICEZIONE Possono essere esclusi dalla ricezione giocatori sia di prima sia di seconda linea lzatore in posto lzatore in posto lzatore in posto RICEZIONE

lzatore in posto lzatore in posto lzatore in posto RICEZIONE Con questa soluzione estrema è possibile usare solo due giocatori in ricezione ed escludere sistematicamente tutti gli altri. lzatore in posto lzatore in posto lzatore in posto

RICEZIONE lzatore in posto lzatore in posto lzatore in posto BIBLIOGRI Giovanni Volpicella: Il manuale della PLLVOLO ; Ed. Idea libri. driano Guidetti: PLLVOLO scolastica e agonistica ; Ed. Cooperativa Tipografi di Modena. LETTURE CONSIGLITE Claudio Trachelio: La preparazione fisica negli sport di squadra ; Ed. Libreria dello Sport. Marco Paolini: Il Nuovo Sistema Pallavolo. Simone Mazzali: La PLLVOLO lo sport dell intelligenza veloce ; Ed. Koala Libri.