SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

Documenti analoghi
Esempio di attività di geografia astronomica: SINE SOLE SILEO 1. Il moto apparente del Sole e le stagioni

Il moto di rotazione della Terra

Come costruire una meridiana equatoriale

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

L illuminazione della Terra

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I moti della terra 1

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Scientifico Tecnologico

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

I moti millenari della Terra

Programma Didattico Annuale

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La forma della Terra

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

29/10/2017. luminescenza.

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

orologio, calendario e altro ancora

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

LATITUDINE E LONGITUDINE

LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Il taccuino dell esploratore

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

Topografia e orientamento

Le Coordinate Astronomiche

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

sfera celeste e coordinate astronomiche

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005

LA MISURA DEL TEMPO: MERIDIANE E OROLOGI A PENDOLO

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

Progetto Astronomia. Anno scolastico Classe IV C

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

L ORIGINE DELLA LUNA

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

La Precessione degli Equinozi

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

CLASSE PRIMA. Piano S&T Seminario di Restituzione Firenze 29 marzo 2019 Prof.ssa Sforzi Damiana

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Problemi di massimo e minimo

Angolo A DATA LUNGHEZZA INCLINAZIONE. 21/ cm 23 17/ cm 24 19/2 32 cm 32 18/3 22 cm 41 22/ cm 57

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Verifica di Topografia

Transcript:

SPRINT G.Realdon- L.Antonini

L'OMBRA SULLA SUPERFICIE TERRESTRE L attivitàpresentata èstata concepita come un approccio alla geografia astronomica basato su osservazioni facilmente realizzabili all interno o nei pressi dell edificio scolastico Si tratta di ricostruire i moti della Terra partendo dal moto apparente del Sole, come al tempo in cui le comunicazioni erano lente ed era sufficiente guardare il sole per avere idea dell'ora del giorno

ATTIVITA PROPOSTA: Individuare un parcheggio che ci permetta di non ritrovare l auto bollente in una giornata estiva Possiamo cosìaffrontare l orientamento e lo studio del moto apparente del Sole durante il giorno e nel corso delle stagioni.

DOVE PARCHEGGIARE L AUTO L NEL CORTILE D ESTATE? Per trovare l ombra devo conoscere il moto del Sole Ripeto l esperienza in diverse stagioni Costruisco e posiziono in cortile alcune meridiane Uso uno gnomone Ricostruisco il moto apparente del Sole durante l anno Ricostruisco il modello dall esterno: i moti della Terra e le stagioni Uso l ombra per misurare l ora solare Trovo l ora civile utilizzando i fusi orari e l analemma Individuo i punti cardinali rispetto al cortile Trovo la posizione del parcheggio

MODALITÀDI DI COSTRUZIONE DI UNO GNOMONE Due squadrette fissate assieme su un cateto, un paletto su una base di compensato, un foglio di cartoncino piegato. La base disegnata a cerchi concentrici regolarmente distanziati permette di apprezzare meglio le variazioni della lunghezza dell ombra.

L ESPERIENZA PERMETTE DI OSSERVARE CHE: l ombra si accorcia fino ad una certa ora e quindi torna ad allungarsi l ora in cui l ombra èpiùcorta si avvicina al mezzogiorno (ora solare) o alle 13 (ora legale); nel momento in cui l ombra èpiùcorta essa punta verso Nord Durante il giorno l ombra dello gnomone si muove in direzione Ovest-Nord-Est

DALLO GNOMONE ALLE MERIDIANE Dopo lo GNOMONE possiamo costruire un orologio solare, con cui leggere l ora come si faceva sulle facciate di chiese e palazzi dei secoli passati

Si possono scegliere diversi tipi di meridiane, anche con l ausilio di software specifici che ci risparmieranno complessi calcoli astronomici Il modello più semplice èquello della meridiana equatoriale

UNA MERIDIANA EQUATORIALE HA: Il quadrante parallelo l'equatore e lo gnomone orientato lungo l asse Nord-Sud. Rispetto al quadrante il Sole compie un giro completo (=360 ) in 24 ore (in media); basta quindi costruire un quadrante circolare e dividerlo in 24 linee orarie ugualmente distanziate tra loro di 15 Lo gnomone (o stilo) va posizionato perpendicolare al quadrante, e quindi parallelo all asse del mondo (l asse Nord-Sud della sfera celeste).

Meridiana equatoriale + orizzontale e verticale Progetto di Rosa M.Ros Il quadrante equatoriale èun cerchio iscritto in un quadrato suddiviso come su esposto (linee orarie ogni 15, al centro, verticale quella delle ore 12; numeri crescenti da Ovest a Est)) Lo gnomone èun doppio triangolo rettangolo con l angolo φ(vedi figura a lato) uguale alla latitudine del luogo (l altro angolo è 90 - φ) I quadranti orizzontale e verticale sono rettangoli le cui dimensioni sono determinate dalle lunghezze dei cateti del triangolo/gnomone. L altezza relativa all ipotenusa èlunga come ½lato del quadrante equatoriale

Meridiana equatoriale + orizzontale e verticale Le linee orarie del quadrante equatoriale vanno proiettate sugli altri due quadranti I tagli servono per gli incastri Le proporzioni dei quadranti orizzontale e verticale saranno un po diversi da quelle dello schema, costruito per una specifica latitudine presumibilmente diversa dalla vostra Il quadrante equatoriale va piegato in due: il lato superiore sarà illuminato nel semestre primaveraestate, quello inferiore nel semestre autunno inverno

LEGGERE L ORA: L NON ÈCOSÌ IMMEDIATO Posizioniamo la meridiana verso Sud con lo gnomone in direzione Nord-Sud aiutandoci con la bussola Verifichiamo le se ore indicate dall ombra coincidono con quelle dell orologio, ossia dell ora ufficiale in vigore nel nostro paese Noteremo che vi sono quasi sempre differenze, particolarmente ampie nel periodo dell ora legale.

DIFFERENZE TRA ORA SOLARE ED ORA LEGALE ORA SOLARE Il mezzogiorno solare avviene in tempi diversi in localitàcon diversa longitudine La durata del giorno solare vero varia nel corso dell anno La causa principale è l orbita ellittica della Terra intorno al Sole

DIFFERENZE TRA ORA SOLARE ED ORA LEGALE ORA CIVILE È concordata tra gli stati Èbasata sulla durata del giorno solare medio E utilizzata secondo l ora del fuso orario piùconveniente per ogni paese Per l Italia è centrata sul meridiano 15 E e corrisponde all ora di Greenwich +1

PER CONOSCERE L ORA L CIVILE PARTENDO DALLA MERIDIANA ORA CIVILE = ORA DELLA MERIDIANA + CORREZIONE TOTALE Correzione totale = 1 + 2 3

LA CORREZIONE TOTALE PERMETTE DI ANALIZZARE: 1) CORREZIONE PER LA LONGITUDINE La correzione ha segno -per le localitàad Est e segno + per quelle ad Ovest del meridiano di riferimento 2) CORREZIONE PER L ORA LEGALE Bisogna aggiungere un ora nel periodo in cui essa èin vigore

3) CORREZIONE PER L EQUAZIONE L DEL TEMPO L equazione del tempo dàla differenza tra il tempo solare ed il tempo medio. Si può ricavare da tabelle o da grafici chiamati analemma, che mostrano l anticipo o il ritardo del Sole per ogni giorno dell anno.

IL MOTO APPARENTE DEL SOLE DURANTE LE STAGIONI Le MERIDIANE e gli GNOMONIsaranno utilizzati piùvolte a distanza di tempo, ponendoli esattamente nella stessa posizione per poter confrontare le diverse osservazioni.

OSSERVAZIONI: Il Sole pur sorgendo sempre circa ad Est e tramontando circa ad Ovest, percorre traiettorie archi -piùo meno ampi; di conseguenza la durata del dìèpiùo meno lunga a seconda della stagione Il Sole culmina ad altezze diverse a seconda della stagione (vedi lunghezza dell ombra al mezzogiorno solare) Si può quindi discutere su come questi elementi del moto solare condizionino il clima nelle diverse stagioni

MOTO SOLARE E CLIMA NELLE DIVERSE STAGIONI. Il collegamento con le osservazioni fatte a scuola serve a decodificare ed integrare il modello dei moti della Terra (rotazione e rivoluzione) proposto dai libri di testo.

: LA DURATA DEL GIORNO I MOTI DELLA TERRA GIORNO SIDEREO e GIORNO SOLARE

GIORNO SIDEREO GIORNO O SIDERALE SOLARE Corrisponde a 23h 56m e coincide con la rotazione della Terra di 360, misurata dal passaggio al meridiano di una stella. Corrisponde a 24h. In 23h 56m la Terra è avanzata di circa 1 nella sua rivoluzione intorno al Sole, e quindi dovràruotare di circa 4 m prima di avere la stessa posizione rispetto al Sole.

LEGGI DI KEPLERO 1 LEGGE 2 LEGGE Le orbite dei pianeti sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi. Il raggio vettore tracciato dal Sole al pianeta copre aree uguali in tempi uguali

RITARDO O ANTICIPO DEL SOLE ( DELLA MERIDIANA ) NEL CORSO DELL ANNO Un orologio solare èin fase con gli orologi meccanici solamente quattro giorni all'anno: 15 aprile 13 giugno 1 settembre 25 dicembre

DIFFERENZA TRA GIORNO SIDEREO E SOLARE: 4 MINUTI Questa piccola differenza fa sìche il Sole sorga ogni giorno spostato di circa 1 rispetto allo sfondo delle costellazioni zodiacali (in senso antiorario visto dal nostro emisfero). Nel corso dell anno, le costellazioni visibili intorno e nella fascia dello zodiaco si sposteranno gradualmente nel cielo (circa 30 = un segno zodiacale al mese), man mano che il Sole, in ritardo rispetto alla rotazione della sfera celeste, nasconde con la sua luce le costellazioni su cui si proietta durante il giorno.

Il cielo muta il suo paesaggio nel corso delle stagioni tranne che per le costellazioni circumpolari ( Orsa Maggiore, Minore, Cassiopea ) che sono visibili tutto l anno: ai nostri antenati esso indicava i tempi delle colture, a noi dona ancora oggi la gioia di osservare un disegno antichissimo e sempre nuovo.