Elenco degli obblighi

Documenti analoghi
Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D ORIGINE PROTETTA <PECORINO TOSCANO> Art. 1

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

Elenco degli obblighi

Comune di Gressoney-Saint-Jean

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian

CONFEZIONE ASSORTITA 6 formaggi stagionati

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi.

Formaggi del Caseificio Picciau

Scheda Analitica del prodotto

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI

ALTRI ATTI COMMISSIONE

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Come si fa il Parmigiano Reggiano

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO PRODOTTI CASEARI

GORGONZOLA DOLCE cubetti

Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola»

2013 Catalogo Prodotti

(2006/C 321/08) DOMANDA DI MODIFICA REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO

Ordinanza concernente l assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte

Elenco degli obblighi

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

Corso Sommelier 3 Livello

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA PIAVE

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

Scheda Analitica del prodotto

MILKCOOP Catalogo Prodotti

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero

STG "LATTE FIENO" SCHEMA DEI CONTROLLI

Ordinanza concernente i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero 1

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi

Alimentazione delle vacche:

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

IL CAPO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITÀ

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

FORMAGGIO DELLA LESSINIA. ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MiPAAF IT BIO 006 OPERATORE CONTROLLATO E2561 AGRICOLTURA ITALIA

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero

ADA Produzione di formaggi freschi e molli

ALTRI ATTI COMMISSIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare;

FORMAGGI.

Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente

Arrivano a le IG Food in EU

Disciplinare d uso del marchio collettivo "TRENTINO DI MALGA

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

Ordinanza concernente i contributi d estivazione nell agricoltura

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Dipartimento Prevenzione

40 Anniversario Consorzio Tutela Provolone Valpadana. Cremona, 27 Novembre 2015

FORM. SBIRRO. Scheda tecnica A. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 0097X

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

Formaggio Piave DOP. La linea comprende:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL BRANZI

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Formaggio d alpe ticinese Registrata quale denominazione di origine protetta in virtù della decisione del 5 febbraio 00 dell Ufficio federale dell agricoltura, modificata dalle decisioni del luglio 005, del febbraio 009, del maggio 0 e del dicembre 05. Sezione Art. Disposizioni generali Nome e protezione Formaggio d alpe ticinese, denominazione di origine protetta (DOP). Alla denominazione è aggiunto il nome dell alpe (dicitura sullo scalzo) dove il formaggio è prodotto. Art. Area geografica La zona di produzione e di trasformazione comprende le aziende d'estivazione (ai sensi dell'ordinanza sulla terminologia agricola) nel Cantone Ticino. La stagionatura avviene nel Cantone Ticino. Sezione Art. Descrizione del prodotto Caratteristiche fisiche Il Formaggio d alpe ticinese è un formaggio a pasta semidura con crosta naturale. Può essere ottenuto con solo latte di vacca oppure con un'aggiunta di latte di capra fino ad un massimo del 0%. Esso si presenta come una forma ben proporzionata di colore uniformemente marrone-grigio con un peso da a 0 kg, un diametro da 5 a 50 cm e un altezza da 6 a 0 cm. Art. Caratteristiche chimiche Contenuto di materia grassa: Contenuto d acqua: Contenuto di sale: almeno 50g/kg sulla sostanza secca (grasso s.s.) da 50-650 g/kg nel formaggio sgrassato (tafs) da 5.0 a 5.0 g/kg (peso totale) Per tutti i valori si fa riferimento ai contenuti a mesi dalla fabbricazione. Registro delle denominazione di origine e delle indicazioni geografiche Mattenhofstrasse 5, 00 Berna Tel. + 58 6 5, fax + 58 6 6 www.blw.admin.ch

Art. 5 Occhiatura: Pasta: Caratteristiche organolettiche ben ripartita e ridotta fine, consistente e compatta, di colore dal giallo chiaro (con latte di capra) al paglierino (puro vaccino) Gusto: formaggio giovane gusto dolce, franco e aromatico formaggio stagionato gusto pronunciato e saporito Sezione Art. 6 Descrizione del metodo di fabbricazione Foraggio grezzo Il foraggio grezzo fresco proviene esclusivamente dai pascoli naturali dell alpe. In via eccezionale è autorizzato l uso di foraggi conservati (fieno) non prodotti direttamente nell azienda d estivazione. Questo uso deve essere giustificato da condizioni climatiche (siccità, nevicate, eccessive piogge) o sanitarie eccezionali e deve essere limitato nel tempo. In ogni caso la qualità dei foraggi conservati deve essere ineccepibile. È vietato l uso di foraggi conservati per anticipare o prolungare la stagione alpestre. L utilizzo di foraggi insilati (erba o mais) è vietato. Da almeno 0 giorni prima del carico dell alpe gli animali devono essere afforaggiati senza l utilizzo di insilati. Art. 7 Alimenti complementari A complemento della razione foraggiera è ammessa la somministrazione di foraggi concentrati composti esclusivamente da una miscela di cereali o contenenti anche una miscela di sali minerali e vitamine. Art. 8 Gestione dei pascoli Per la concimazione dei pascoli, che producono i foraggi grezzi freschi, devono essere utilizzati in primo luogo i concimi prodotti sull alpe, con un adeguata distribuzione del letame e del colaticcio. L utilizzazione di concimi minerali non di sintesi è ammessa sulla base delle norme per la produzione biologica. Previa la consulenza e la valutazione del servizio cantonale competente nella lotta alle malerbe è ammesso l utilizzo di prodotti chimici unicamente per interventi puntuali (pianta per pianta) contro le infestanti come romici, rododendri, felci. Art. 9 Latte Gli animali devono essere munti due volte al giorno nell azienda d estivazione dove il latte viene trasformato in formaggio. Un primo controllo delle mammelle deve essere eseguito entro 7 giorni dal carico dell alpe. In seguito questi controlli devono avvenire almeno ogni 0 giorni. Il trasporto del latte è possibile soltanto nel quadro dell azienda d estivazione. /5

Art. 0 Condizioni generali di fabbricazione La fabbricazione del Formaggio d alpe ticinese è autorizzata tra il giugno e il 0 settembre. Per gli alpi al sud del Monte Ceneri (Sottoceneri) il carico è ammesso dal 5 maggio. Per la fabbricazione viene utilizzato solo latte crudo. La materia prima può variare nella sua composizione dal 00 per cento al 70 per cento di latte di vacca e dallo 0 per cento al 0 per cento di latte di capra. L unico intervento ammesso sul latte, prima della lavorazione, è la scrematura di un unica mungitura, per affioramento, al fine di diminuire la percentuale di grasso e nello stesso tempo la carica batterica. La fabbricazione del formaggio avviene al più tardi 8 ore dopo la prima mungitura, in caldaie di rame. Art. Presami, colture e additivi È autorizzato soltanto il presame a base di caglio naturale, animale, in polvere o liquido, non di organismi geneticamente modificati. Le colture di fermenti lattici ed il loro dosaggio devono essere specifici per il Formaggio d'alpe ticinese e devono essere approvati dal raggruppamento. Non è autorizzato alcun additivo. Art. Metodo di fabbricazione Coagulazione: Cottura: Spinatura: temperatura tra i 0-5 C, per 5 5 minuti. Il taglio della cagliata è realizzato con un frangicagliata. temperatura tra i - 50 C, per 0 50 minuti lavorazione effettuata con un rimescolatore Prelievo: con il telo. Per caldaie di capacità superiore ai '000 litri è permesso il prelievo per caduta o con la pompa. Messa in forma: manuale Pressatura: rivoltando il formaggio dopo 0 minuti nonché a e 8 ore. La durata della pressatura è di circa ore. Spurgo: Salatura: naturale a secco o in salamoia (immersione in soluzione salina dal 8 al per cento) per circa ore a seconda delle dimensioni del formaggio, acidità: ph < 5,; temperatura tra 0 6 C. Art. Metodo di stagionatura Durata minima: 60 giorni Temperatura: da 0 a 6 C /5

Umidità: Operazioni: Stoccaggio: almeno 85 per cento il formaggio viene trattato (voltato, pulito) mediamente una volta alla settimana. Pulizia a secco o umida con sale. su assi d abete o di larice Sezione Art. Esame del prodotto finito Tassazione La tassazione è effettuata a partire dal 60 o giorno dall organo di controllo designato. La stessa può essere eccezionalmente anticipata, a partire dal 5 giorno, previa presentazione delle analisi previste dalle norme vigenti in materia. Art. 5 Criteri di tassazione Occhiatura La nota massima di punti corrisponde a un occhiatura perfetta, ben ripartita e ridotta. Pasta La nota massima di 6 punti corrisponde ad una pasta di perfetta consistenza, cremosa, elastica e con una struttura normale. Gusto e aroma La nota massima di 6 punti corrisponde a un gusto dolce, franco e aromatico (formaggio fresco) e gusto pronunciato e saporito (formaggio maturo). Aspetto esteriore, forma e idoneità alla conservazione La nota massima di punti corrisponde ad una forma perfetta e ad un idoneità alla conservazione ottima. 5 I criteri di tassazione saranno ulteriormente precisati nel manuale di controllo. Art. 6 Classificazione Hanno diritto alla denominazione d origine protetta Formaggio d alpe ticinese i formaggi che ottengono una nota minima di 8. Sezione 5 Art. 7 Etichettatura e certificazione Rintracciabilità Immediatamente dopo la fabbricazione ogni forma di formaggio deve essere identificata in modo indelebile con il nome dell alpe posto sullo scalzo ed un numero di produzione cronologico. /5

Art. 8 Marchiatura Ogni partita di formaggio che soddisfi i requisiti del presente elenco degli obblighi è etichettata con il logo della DOP. L etichettatura deve essere eseguita su ogni forma prima della messa in commercio. Logo della DOP: Oltre al logo della DOP e al nome dell alpe è consentito l utilizzo di altri marchi. Art. 9 Organismo di certificazione L Organisme Intercantonal de Certification (OIC), n SCES 05 Le esigenze minime per il controllo figurano nel manuale di controllo del Formaggio d alpe ticinese approntato dall organismo di certificazione nonché dal raggruppamento richiedente e sono applicabili a tutte le imprese del settore. 5/5