CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA STRATEGIA COMPLESSIVA (CORPORATE) E I PERCORSI DI SVILUPPO PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Documenti analoghi
Corso di Economia e gestione delle imprese

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

GERARCHIA DELLE STRATEGIE DELL IMPRESA

Corso di Economia e gestione delle imprese

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Analisi Fondamentale Luxottica

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

FOCUS GROUP MECCANICA

Analisi Fondamentale Luxottica

Strategia vs Politica 03/03/2018. Kenneth Andrews. Modificazione di un equilibrio aziendale preesistente

Capitolo VI. Le strategie competitive

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

Padova, 25 maggio 2010

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

LA STRATEGIA CORPORATE

U.B.C. SpA Presentazione MILANO, 7 GIUGNO 2017

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Economia e gestione delle imprese - 03

Peculiarità della filiera turistica

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Ricavi consolidati in crescita del 6,4%

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Il contesto economico nel 2013

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

Lezione 6 12 marzo 2010

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Il Piano Organizzativo

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Tecnologia al servizio della sicurezza. Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Le barriere alla concorrenza e le strategie competitive

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Le alleanze strategiche. Management delle imprese internazionali, Prof. Riccardo Resciniti

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

III Trimestre Risultati consolidati US GAAP COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI US GAAP

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

MISSIONE IMPRENDITORIALE IN REPUBBLICA CECA 4/7 APRILE 2011 SCHEDA PROFILO

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE

Internazionalizzazione delle PMI

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita del primo trimestre 2018

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi

I processi di vendita

MISSIONE IMPRENDITORIALE IN SERBIA - 13 / 16 OTTOBRE COMPANY PROFILE (spedire entro il 27 SETTEMBRE 2013: Fax

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE-

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

IL CONTESTO DI MERCATO

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax

Transcript:

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA STRATEGIA COMPLESSIVA (CORPORATE) E I PERCORSI DI SVILUPPO PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Struttura della lezione -Obiettivi strategici - il concetto di sviluppo -i percorsi di sviluppo - le principali strategie di sviluppo -gli accordi interaziendali Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 2

Le opzioni strategiche Opzioni nell uso delle risorse Dalle risorse, alle competenze (individuali e organizzative), alle capacità, alle dynamic capabilities Le opportunità

Obiettivi strategici: il concetto di sviluppo 1) Lo sviluppo qualitativo 2) Lo sviluppo quantitativo La crescita come processo di ottimizzazione dei fattori produttivi/risorse Adattare le occasioni esterne alle risorse interne parzialmente utilizzate

Obiettivi strategici: le tipologie Sviluppo dimensionale Miglioramento equilibri di gestione Riduzione del rischio

I percorsi di sviluppo 1. il percorso di sviluppo dimensionale 2. Il percorso del risanamento 3. il percorso del rafforzamento o dell assestamento Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 6

Obiettivi dello sviluppo dimensionale Ottimizzazione dell uso delle risorse aziendali Acquisizione di un peso contrattuale crescente nei confronti di consumatori, concorrenti, fornitori, distributori, stakeholder vari Strumento per il successo sociale

Lo sviluppo dimensionale: effetti, limiti e cause Vantaggi Aumento dei ricavi: - maggiori volumi - prezzi più favorevoli Riduzione dei costi: - economie di scala - economie di apprendimento Interni Risorse manageriali Struttura organizzativa Capacità finanziaria EFFETTI LIMITI Svantaggi Diseconomie di scala Rigidità Perdita di controllo Visibilità di mercato Esterni Sviluppo domanda Pressione concorrenza Interne Risorse aziendali parzialmente sfruttate CAUSE Esterne Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio Occasioni di business 8

Le direzioni dello sviluppo: elementi caratterizzanti Ampiezza degli obiettivi della crescita da perseguire Modificazione del grado di rischiosità della gestione caratteristica Tipologia di risorse disponibili per lo sviluppo Opportunità di crescita sfruttabili Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 9

Le direzioni dello sviluppo: alternative di fondo Concentrazione Diversificazione Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 10

Le strategie di sviluppo dimensionale TIPO DI SVILUPPO STRATEGIE ADOTTATE 1. Monosettoriale 1.1. Integrazione orizzontale 1.2. Integrazione verticale 2. Polisettoriale 2.1. Diversificazione laterale 2.2. Diversificazione conglomerale 3. Internazionale 3.1. Sviluppo internazionale del mercato 3.2. Sviluppo multinazionale della gestione Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 11

Strategie di sviluppo monosettoriale ESPANSIONE NEI BUSINESS ESISTENTI Mutamenti nell ampiezza prodottomercato e nell estensione geografica Prodotti e mercati esistenti: - espansione geografica (nazionale, internaz.); - penetrazione nel mercato Prodotti esistenti in nuovi mercati: - incrementi di usi e applicazioni Nuovi prodotti in mercati esistenti: - ampliamento delle linee di prodotti Integrazione verticale (espansione nella catena del valore) A valle: avvicinamento ai clienti A monte: avvicinamento ai fornitori Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 12

Integrazione Orizzontale Si ha integrazione orizzontale quando l impresa espande l attività a prodotti, processi e know-how affini alla filiera tecnologico-produttiva già esistente. Tra le produzioni integrate sussistono vincoli tecnologici (stessa concezione dei cicli di lavorazione, fasi comuni di lavorazione, tecnologie simili) e di mercato (stesse politiche di distribuzione, promozione..). Per esempio è integrazione orizzontale quando un impresa che produce lavatrici acquista un impresa che produce frigoriferi, oppure crea nuove unità produttive che producono lavastoviglie.

Strategie di sviluppo monosettoriale Con l integrazione orizzontale l impresa punta a conseguire una maggiore forza nel settore in cui opera mediante la crescita della propria capacità produttiva e/o mediante l acquisizione di imprese concorrenti. Con l integrazione verticale l impresa si espande a monte e a valle rispetto all àmbito di attività occupato, al fine di esercitare un controllo diretto su stadi precedenti o successivi rispetto alle lavorazioni svolte. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 14

Strategia di integrazione verticale La strategia di integrazione verticale consiste in un processo di internalizzazione sequenziale o verticale (da qui la denominazione) delle fasi della filiera tecnologico-produttiva immediatamente collegate a quelle in cui già opera l impresa

IMPRESA MERCATO Esempio di impresa integrata Produzioni primarie Produzioni intermedie Produzioni terminali Acciaio e ghisa Semilavorati in acciaio Trafilati, estrusi e laminati in metalli non ferrosi Fusioni in acciaio e ghisa Fucinati in acciaio e metalli non ferrosi Stampi, attrezzi e utensileria Autoveicoli e veicoli derivati Autocarri Autobus Filobus Vernici Freni idraulici Particolari in gomma e in plastica Carburatori Pompe ad iniezione Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 16

Esempio di impresa integrata: il caso Zara Elevato grado d integrazione verticale, di fronte ad altri modelli sviluppati da competitori internazionali, in cui si portano avanti tutte le fasi dello sviluppo della moda: design, fabbricazione, logistica e vendita in negozi di proprietà L elemento più importante di questa organizzazione è il negozio, uno spazio di design pensato per rendere confortevole l incontro dei clienti con la moda e dove si ottiene l informazione necessaria per modulare l offerta d accordo alle loro richieste La chiave di questo modello è l essere capace di adattare l offerta, nel minor tempo possibile, ai desideri dei clienti

Strategie di sviluppo polisettoriale Tecnologia di prodotto Tecnologia di processo Approvvigionamento Correlata (strategia orizzontale) Materie prime Materiali fabbricati o lavorati Componenti fabbricati Prodotti assemblati DIVERSIFICAZION E IN NUOVI BUSINESS Collaudo Distribuzione Marketing e vendite Vendita al dettaglio Servizi Non correlata (conglomerazione) Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 18

Strategie di sviluppo polisettoriale Con la diversificazione laterale l impresa si espande verso nuove aree di affari, rispetto alle quali sussistono collegamenti tecnologici o di marketing. Con la diversificazione conglomerale l impresa si espande verso nuove aree di affari, non collegate a quelle in cui si opera già né dal punto di vista tecnologico né da quello di mercato. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 19

Esempio di impresa diversificata Impresa Autoveicoli Macchine utensili Motori marini Elettrodomestici Mercato Mercato Mercato Mercato Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 20

Esempio di impresa diversificata monosettoriale

Strategia di sviluppo internazionale Lo sviluppo internazionale può concretarsi nell espansione all estero della propria sfera di attività (ampliamento internazionale del mercato di sbocco) oppure nella «multinazionalizzazione» (allargamento dell intera gestione aziendale sul piano mondiale) Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 24

Strategia di sviluppo internazionale Tappa Modalità di realizzazione Esportazione Produzione indiretta Vendita diretta Produzione e vendita diretta Costituzione di un impresa all estero Vendita sistematica dei prodotti all estero Concessione di licenze di fabbricazione a produttori esteri Creazione di reti di vendita all estero Allestimento di impianti di produzione all estero Fondazione di una società all estero Organizzazione multinazionale Coordinamento della gestione sul piano multinazionale Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 25

Gruppo Barilla Pasta (leader mondiale), sughi pronti (leader EU continentale), prodotti da forno (leader Italia).. 13 siti produttivi in Italia 30 all estero Gestisce 9 mulini Export più di 100 Paesi

Le strategie di sviluppo: modalità di realizzazione Sviluppo interno Crescita organizzativa Acquisizioni aziendali Rilevamenti (takeover) e fusioni Accordi tra imprese Joint venture e alleanze strategiche Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 27

CASO DEL VECCHIO LUXOTTICA 1/3 Sviluppo orizzontale investimenti diretti continui (nuovi stabilimenti) e acquisizione concorrenti Acquisizione Ray Ban, per far crescere la quota di mercato, ma anche per acquisire ed integrare competenze commerciali integrazione verticale da produzione di stampi, a produzione componenti per l occhialeria, per poi passare alla produzione di montature integrate e completare l integrazione produttiva all intero occhiale Integrazione verticale a valle distributiva (acquisizione società di distribuzione commerciale finalizzate al controllo diretto dei canali distributivi (scavalcare i grossisti) Acquisizione US Shoe Corporation (Lens crafter, catena di distribuzione occhiali negli USA) Fonti: G.Brunetti, A.Camuffo, Del Vecchio e Luxottica. Come si diventa leader mondiali, ISEDI, 2000; www.luxottica.it

CASO DEL VECCHIO LUXOTTICA 2/3 Sviluppo internazionale MIDO 1971 (mercati esteri) Perché scegliere l internazionalizzazione? domanda internazionale, prodotto internazionale Strategia di Internazionalizzazione spinta Creazione di una rete distributiva multinazionale con filiali nei Paesi esteri principali mercati. Modalità temporanee e intermedie: accordi commerciali e/o joint venture. Acquisizioni e creazione di consociate (1981-88) in Germania, Stati Uniti, Spagna, Francia, Svezia Diversificazione conglomerale Aggiudicazione 32% gruppo SME in cordata con Benetton, Movenpick e Crediop Fonti: G.Brunetti, A.Camuffo, Del Vecchio e Luxottica. Come si diventa leader mondiali, ISEDI, 2000; www.luxottica.it

CASO DEL VECCHIO LUXOTTICA 3/3 L entrata in nuovi segmenti Occhiali da sole Segmento delle montature firmate La differenziazione Occhiale sempre più da segno di inferiorità fisica a segno di personalità (status symbol): alta qualità, stile sofisticato e alto contenuto moda; Segmento medio-alto: Accordi con linee griffate, con royalties ed alti costi commerciali e pubblicitari Fonti: G.Brunetti, A.Camuffo, Del Vecchio e Luxottica. Come si diventa leader mondiali, ISEDI, 2000; www.luxottica.it

CASO DEL VECCHIO - LUXOTTICA Oggi Luxottica Group quotata a NY e Milano - oggi è presente in 120 paesi nei 5 continenti; il suo portafoglio è composto da 25 marchi; la rete commerciale è composta da più di 1.100 agenti, 28 filiali, più di 100 distributori indipendenti che raggiungono 200.000 punti vendita nel mondo. Circa 55.000 persone sono legate oggi al destino e alla prosperità di questo gruppo Fatturato: 3,2 miliardi di euro nel 2004; Utile netto: 286,8 milioni di euro nel 2004 Stabilimenti produttivi in Italia: Agordo (BL) - Cencenighe (BL) - Lauriano (TO) Pederobba (TV) - Rovereto (TN) - Sedico (BL) Marchi propri: Arnette, Killer Loop, Luxottica, Persol, Ray-Ban, Revo, Sferoflex, Vogue. Marchi in licenza: Anne Klein, Brooks Brothers, Bulgari, Byblos, Chanel, Donna Karan, DKNY, Genny, Jil Sander, Miu Miu, Moschino, Prada, Salvatore Ferragamo, Sergio Tacchini, Versace, Versus. Dolce e Gabbana (nuovo accordo) Distribuzione all'ingrosso: Luxottica Group distribuisce i propri prodotti in 120 paesi in tutto il mondo tramite 28 filiali commerciali. Retail: Luxottica Group è leader nella vendita al dettaglio di prodotti ottici in Nord America, Australia, Nuova Zelanda e Hong Kong con un totale di circa 5.500 negozi. 2001 - Sun-Glass Hut (1600 punti di vendita in nord America e 270 negozi nel mondo) 2005 la Cina il prossimo grande mercato per gli occhiali di fascia alta L. Del Vecchio (acquisizione catena distributiva Ming Long Optical: 133 p.vendita in Guandong )

I MODELLI NELL ANALISI STRATEGICA Razionale-sinottico (strategia come processo logico, ordinato, razionale, di formulazione e successiva implementazione). Processuale (strategia come processo di apprendimento con il fare, in cu si confondono pensiero e azione) Imprenditoriale (strategia nella mente del leader, visione sul futuro dell organizzazione, basata su intuizioni, abilità ed esperienza). Bisogna saper uscire dal proprio guscio, vedere oltre i propri orizzonti ; Il pittore che deve fare un bel quadro è un artista; l imprenditore deve realizzare un prodotto sapendo che deve conquistare il mercato

Strategia deliberata Strategia emergente

Il rapporto strategia - organizzazione

Caratteristiche delle strategie di sviluppo dimensionale Strategia di sviluppo Sub-obiettivo Risorsa chiave Tempo di Effetti tipici attuazione sul rischio Sviluppo orizzontale Aumento Qm Marketing Breve Non rilevanti Integrazione verticale Aumento valore aggiunto Finanza Medio Riduzione rischi approvv. e vendita Diversificazione produttiva Espansione internazionale Condivisione di risorse Espansione dell area di mercato Management e finanza Tecnologia e finanza Medio-lungo Medio-lungo Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio Diversific. merceologica del rischio Divers. ne geografica del rischio 35