CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Documenti analoghi
CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

CICLI TERMODINAMICI 1

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Cicli ad assorbimento

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Pompe di calore sì, ma con quale configurazioni?

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Trasformazione isobara

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de

Gestione dell Energia

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

CICLI FRIGORIFERI. Schema a blocchi di una macchina frigorifera

Macchine termiche: ciclo di Carnot

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

I cicli transcritici nella refrigerazione

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

FISICA TECNICA E MACCHINE

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

1 Ciclo Rankine inverso.

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche

Processi reversibili e irreversibili

POLITECNICO DI TORINO

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Macchina termica ideale (di Carnot)

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

murelle revolution la caldaia in classe a++

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI

Il secondo principio della Termodinamica

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

Ciclo Rankine - Clausius

Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A)

F - SECONDO PRINCIPIO

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Volendo utilizzare per

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

REFRIGERAZIONE. Corso Base III. November ESSE - Wilhelm Nießen

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Indice degli argomenti

Corso di Sistemi Energetici L

Pompe di calore ad assorbimento.

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Transcript:

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1

CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA, QUESTO TRASFERIMENTO DI ENERGIA NON PUO AVVENIRE NATURALMENTE ESISTONO DUE TIPOLOGIE DI CICLI FRIGORIFERI: CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE CICLO FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO Cap. 4 2

CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE E UN CICLO CHIUSO OPERATORE, PERCORSO IN SENSO ANTIORARIO, SOSTANZIALMENTE SIMILE A UN CICLO RANKINE PERCORSO IN SENSO INVERSO POICHE IL PROCESSO DI SOTTRAZIONE DI ENERGIA TERMICA (Q L ) AD UNA SORGENTE FREDDA DA RIVERSARE AD UNA SORGENTE CALDA NON E' UN PROCESSO SPONTANEO, PER IL FUNZIONAMENTO DEL CICLO SI RENDE NECESSARIA L'INTRODUZIONE DI UN LAVORO L. L ENERGIA TERMICA Q H RIVERSATA ALLA SORGENTE CALDA E : Q H = Q L + L SI DEFINISCE COEFFICIENTE DI PRESTAZIONE COP IL RAPPORTO FRA L EFFETTO UTILE E LA SPESA ENERGETICA COP = Q L / L Cap. 4 3

CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE Q H = Q L + L COP = Q L / L Cap. 4 4

CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE I DATI DI PROGETTO PRINCIPALI DI UN CICLO FRIGORIFERO SONO: TEMPERATURA LATO FREDDO (TEMPERATURA DI EVAPORAZIONE) TEMPERATURA LATO CALDO (TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE) POTENZIALITA' FRIGORIFERA RICHIESTA LA TEMPERATURA DI EVAPORAZIONE DIPENDE DALLE ESIGENZE DELL'UTENZA. LA TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE DIPENDE DAL TIPO DI CONDENSAZIONE (AD ACQUA, AD ARIA) E DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI ESTERNE. LA POTENZIALITA FRIGORIFERA SI OTTIENE VARIANDO LA PORTATA IN CIRCOLO E QUESTA DETERMINA LA SCELTA DEL TIPO DI COMPRESSORE (ALTERNATIVO, A VITE, CENTRIFUGO). CIO PUO INFLUENZARE LA SCELTA DEL TIPO DI FLUIDO FRIGORIGENO E LE PRESSIONI DI EVAPORAZIONE E CONDENSAZIONE E, QUINDI, RIPERCUOTERSI SUL CICLIO TERMODINAMICO Cap. 4 5

FLUIDI DI LAVORO PER CICLI A COMPRESSIONE SI UTILIZZANO I FLUIDI COSIDDETTI "REFRIGERANTI" (IDROCARBURI CLORATI E FLUORATI). VENGONO DESIGNATI CON UNA SIGLA, COSTITUITA DALLA LETTERA R (REFRIGERANTE) SEGUITA DA TRE CIFRE. LA PRIMA CIFRA INDICA IL NUMERO DI ATOMI DI CARBONIO MENO UNO, LA SECONDA IL NUMERO DI ATOMI DI IDROGENO PIU' UNO, LA TERZA IL NUMERO DI ATOMI DI FLUORO. SI RICAVA POI IL NUMERO DI ATOMI DI CLORO CON LA FORMULA: ncl = 2nC + 2-2nH - nf SE IL NUMERO DI ATOMI DI CARBONIO MENO UNO VALE ZERO, TALE CIFRA VIENE TRALASCIATA. QUESTI FLUIDI SONO RITENUTI I PRINCIPALI RESPONSABILI DELL'ALLARGAMENTO DEL BUCO DELL'OZONO IN ATMOSFERA, PER CUI VENGONO PROGRESSIVAMENTE SOSTITUITI CON ALTRI CHE HANNO MINOR IMPATTO AMBIENTALE Cap. 4 6

TERMODINAMICA DEL CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE IL CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE VIENE GENERALMENTE STUDIATO NEL PIANO TERMODINAMICO p - h. COME DETTO, E UN CICLO CHIUSO OPERATORE, PERCORSO IN SENSO ANTIORARIO, SOSTANZIALMENTE SIMILE A UN CICLO RANKINE PERCORSO IN SENSO INVERSO. Cap. 4 7

CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE 1-2 ESPANSIONE ADIABATICA 2-3 EVAPORAZIONE ISOTERMA / ISOBARA 3-4 COMPRESSIONE ADIABATICA 4-1 CONDENSAZIONE ISOTERMA / ISOBARA Cap. 4 8

CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE Cap. 4 9

SIMBOLOGIA VALUTAZIONI ENERGETICHE G q 1 q 2 l P 1 P 2 P C = PORTATA DEL FLUIDO DI LAVORO = ENERGIA TERMICA SPECIFICA SOTTRATTA ALL'UTENZA = ENERGIA TERMICA SPECIFICA CEDUTA AL CONDENSATORE = LAVORO SPECIFICO DEL COMPRESSORE = POTENZA FRIGORIFERA = POTENZA TERMICA CEDUTA AL CONDENSATORE = POTENZA DEL COMPRESSORE q 1 = h 3 - h 2 q 2 = h 4 - h 1 l = h 4 - h 3 P 1 = G(h 3 - h 2 ) P 2 = G(h 4 - h 1 ) P C = G(h 4 - h 3 ) COP = q 1 / l = P 1 / P C = (h 3 - h 2 ) / (h 4 h 3 ) Cap. 4 10

CICLO FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO IL CICLO FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO SI DIFFERENZIA ESSENZIALMENTE DAL CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE PER LA FASE DI COMPRESSIONE NEL CICLO A COMPRESSIONE, IL VAPORE DEL FLUIDO DI LAVORO DEL CICLO VIENE PORTATO DALLA PRESSIONE MINIMA ALLA PRESSIONE MASSIMA DEL CICLO MEDIANTE COMPRESSIONE. NEL CICLO AD ASSORBIMENTO, IL VAPORE IN USCITA DALL'EVAPORATORE VIENE FATTO ASSORBIRE IN UN LIQUIDO; QUEST'ULTIMO, CON UNA POMPA, SUBISCE L'INCREMENTO RICHIESTO DI PRESSIONE DA QUELLA MINIMA A QUELLA MASSIMA DEL CICLO. POI AVVIENE LA SEPARAZIONE DEI DUE FLUIDI Cap. 4 11

CICLO FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO NEL CICLO AD ASSORBIMENTO, DATO CHE LA COMPRESSIONE AVVIENE SUL LIQUIDO, IL LAVORO INTRODOTTO NEL CICLO E' FORTEMENTE RIDOTTO (A VALORI QUASI TRASCURABILI) RISPETTO AL CICLO A COMPRESSIONE. PER CONTRO, SI RENDE NECESSARIA L'INTRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA AD UNA TEMPERATURA DI: 90 C o 120 C NEL CICLO MONOSTADIO (COP = 0,65-0,7 0) 160 C (VAPORE SATURO A 8 BAR) NEL CICLO BISTADIO (C OP = 1,10 1,15) ESISTONO ANCHE CICLI AD ASSORBIMENTO A FIAMMA DIRETTA, ALIMENTATI A GAS NATURALE. IN QUESTI GRUPPI, IL CALORE E FORNITO DIRETTAMENTE DALLA COMBUSTIONE E NON E' NECESSARIO L'IMPIEGO DI UN FLUIDO TERMOVETTORE PER L'INTRODUZIONE DI CALORE NEL CICLO. Cap. 4 12

CICLO FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO COME FLUIDI PER CICLI AD ASSORBIMENTO SI UTILIZZANO PRINCIPALMENTE: ACQUA + BROMURO DI LITIO AMMONIACA + ACQUA SOLVENTE SOLUTO REFRIGERANTE ACQUA BROMURO DI LITIO ACQUA ACQUA AMMONIACA AMMONIACA Cap. 4 13

CICLO FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO IL COEFFICIENTE DI EFFETTO FRIGORIFERO PER IL CICLO AD ASSORBIMENTO SI ESPRIME NEL MODO SEGUENTE: COP = Q E / Q G Q E = Q G = ENERGIA TERMICA SOTTRATTA NELL EVAPORATORE (EQUIVALE A QUELLA SOTTRATTA ALL UTENZA)ALL'UTENZA ENERGIA TERMICA FORNITA AL GENERATORE (CIOE CONSUMATA) IL CALORE DA ASPORTARE, TRAMITE TORRE DI RAFFREDDAMENTO, E PARI ALLA SOMMA Q E + Q G Cap. 4 14