1.3 La lirica in volgare

Documenti analoghi
La scuola poetica siciliana

1.3 La lirica in volgare Per approfondire: A. STUSSI, Versi d amore in volgare tra la fine del secolo XII e l inizio del XIII, in «Cultura

Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Capitoli svolti durante l anno scolastico

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

Dante Alighieri. La vita e le idee

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

Europa. del XII XIII SECOLO. Due secoli di cambiamenti

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

L'EUROPA DOPO IL MILLE

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Periodo arabo-normanno-svevo

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

PROGRAMMA DI ITALIANO

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

La poesia: dalle origini alla religiosa

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

L IMPERO E I COMUNI: uno scontro inevitabile

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Anno Scolastico ITALIANO

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

La nascita delle lingue romanze

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

L EVOLUZIONE DELLA LINGUA IN ITALIA. DI Laura Losio

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

La vita di Dante Alighieri

Petrarca e il Canzoniere

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Francesco Petrarca

La letteratura italiana nel XVI secolo

Parte Prima LA CONQUISTA

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

Scuola poetica siciliana

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Piano di lavoro annuale

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

Finalità Conoscenza della poetica di Dante Alighieri espressa soprattutto all interno della Vita Nuova e della Commedia Dantesca

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Anno Scolastico

Transcript:

1.3 La lirica in volgare Per approfondire: A. STUSSI, Versi d amore in volgare tra la fine del secolo XII e l inizio del XIII, in «Cultura Neolatina», LIX (1999), pp. 1-69 (26) V. FORMENTIN, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007 R. ANTONELLI, Il Canzoniere Vaticano latino 3793 in Letteratura italiana. Le Opere, vol. I, Torino, Einaudi, 1992, pp. 27-44

Nuove acquisizioni e cronologia tradizionale! nascita della lirica volgare negli anni Trenta del XIII secolo, con i Siciliani! prima forma elaborata di lirica italiana vs le forme rozze dei ritmi delle origini (XII secolo)! nel 1999 Stussi annuncia il ritrovamento di una canzone d amore in 5 stanze, Quando eu stava in le tu catene più antica dei testi sicialiani! pergamena dell Archivio Storico Arcivescovile di Ravenna, databile tra il 1180 e il 1210

Nuove acquisizioni e cronologia tradizionale! Quando eu stava in le tu catene! testo linguisticamente mescidiato! assenza di un autore o una scuola individuabile! riuso consapevole di temi dei trovatori! Il quadro delle origini rimane quello testimoniato da:! i cosiddetti Canzoniere delle origini, di area toscana e in particolare il codice Vaticano 3793! la sistemazione storiografica dantesca nel De vulgari eloquentia I, XIII (storia linguistico-letteraria)

Canzonieri delle origini! Tre raccolte di fine Ducento, di area toscana (lingua dei testi toscanizzata):! Vaticano latino 3793, Biblioteca Apostolica Vaticana! Palatino 418, ora Banchi Rari 217, Biblioteca Nazionale di Firenze! Laurenziano Rediano 9, Bibliteca Medicea Laurenziana di Firenze

Canzonieri delle Origini! delineano una scuola, un gruppo di poeti riuniti intorno alla Magna Curia di Federico II! individuano in Iacopo da Lentini i caposcuola dei Siciliani! indicano implicitamente nei Siciliani i primi poeti in volgare degni di essere considerati canonici

De vulgari eloquentia! La sistemazione dantesca influenza le categorie con le quali guardiamo alla letteratura delle origini! Dante individua tre lingue, che corrispondono a tre fasi: 1. volgare siciliano, il più antico (poeti della corte di Federico II) 2. toscano municipale adottato da Guittone e i guittoniani 3. toscano eccellente di Cavalcanti, Lapo, Cino da Pistoia e lo stesso Dante (gli Stilnovisti)

La scuola poetica siciliana Per approfondire

La scuola poetica siciliana! I poeti della scuola poetica siciliana appartengono alla Magna curia del Regno di Sicilia durante il regno di Federico II (dal 1198 al 1250) e di Manfredi (dal 1258 al 1266)! notai e giuristi (provenienti da diverse zone d Italia) di che lavorano nell amministrazione centrale del Regno di Sicilia! la curia è itinerante: i giuristi-poeti seguono Federico a Palermo, la capitale, Capitanata e in altri luoghi fuori dal Regno

Dante, De vulgari I XII 4 Elogio di Federico II e Manfredi Quei grandi e illustri signori, l imperatore Federico e il suo bennato figlio Manfredi, hanno mostrato tuta la nobiltà e la rettitudine del loro animo, e finché la fortuna l ha permesso si sono comportati da veri uomini Carattere sovraregionale della Scuola Proprio per questo chi aveva nobiltà di cuore e abbondanza di doni divini si è sforzato di tenersi a stretto contatto con la maestà di cos grandi signori, sì che a quel tempo tutto quello che i migliori Italiani producevano nasceva alla corte di quei grandi re

Dante, De vulgari I XII 4 Primogenitura dei Siciliani E poiché la Sicilia era sede regale, è avvenuto che quello che i nostri predecessori hanno prodotto in volgare si chiamasse siciliano: cosa che tutti noi accettiamo e che i posteri non potranno mutare (traduzione di Enrico Fenzi)

Una corte multiculturale! componente greco-bizantina del Regno (poeti italobizantini in Terra d Otranto)! componente mussulmana! arabo come lingua tecnico-scientifica! traduzioni in latino dall arabo! Michele Scoto, astrologo di corte e traduttore

Una corte multiculturale! fioritura del latino della cancelleria: Pier delle Vigne! circolazione di testi in lingua d oïl! circolazione delle poesie dei trovatori (contatti con le corti del Nord italia)

Federico II e i poeti! chiusura nei confronti dei Minnesänger (poeti in antico tedesco) e i trovatori e giullari in provenzale! opera di promozione di una lirica indigena in un siciliano illustre! giuristi-poeti integrati nell amministrazione! poeti ancorati ad un unica poetica e ad un unico ambiente vs la mobilità da corte a corte dei trovatori e dei giullari

Federico II (1194-1250)! Figlio dell Imperatore Enrico VI e di Costanza d Altavilla, figlia di Ruggero II e ultima erede dei re normanni di Sicilia! Nel 1197 muore Enrico e nel 1198 Costanza: sino al raggiungimento della maggiore età viene tenuto sotto tutela per conto del papa Innocenzo III

Federico II (1194-1250)! 1208 sposa la principessa Costanza d Aragona e diviene re di Sicilia! 1212 l imperatore Ottone VI inizia una serie di operazioni militari per occupare la Sicilia! alcuni principi ostili ad Ottone VI, invitano Federico a divenire Imperatore di Germania; il papa appoggia il progetto! 1214 vittoria degli alleati di Federico II che diviene imperatore

Federico II (1194-1250)! 1214-1220 Federico II soggiorna in Germania! 1220 riceve a Roma in San Pietro la Corona del Sacro Romano Impero; dopo l incoronazione torna in Sicilia! Impegnato nella riorganizzazione interna del Regno di Sicilia, Federico procastina più volte la sua partecipazione alla Crociata: per questo viene scomunicato! 1228 giunto in Terra Santa Federico ottiene tramite trattative diplomatiche il libero accesso dei pellegrini in Terra Santa

Federico II (1194-1250)! 1230 siglata la pace tra Federico e il Pontefice! Federico promulga le Constitutiones Melphitanae: creazione di una struttura giuridica e amministrativa presso la Magna Curia! La Magna Curia riunisce uomini di cultura notarile destinati a diventare i rappresentati di una scuola poetica in siciliano illustre! 1232 rottura tra Federico II (nel ruolo di Imperatore) e i comuni del Nord Italia

Federico II (1194-1250)! La politica di Federico II, ostile alla Libertas Ecclesiae provoca la reazione di papa Gregorio IX! Scomunica di Federico II! Il papa cerca di organizzare un Concilio nel quale giudicare l Imperatore, Federico II si fa promotore di una riforma della Chiesa (lettere politiche di Pier della Vigna)! Le truppe imperiali entrano nello Stato della Chiesa e assediano Roma

Federico II (1194-1250)! Il nuovo papa Innocenzo IV si rifugia in Francia e organizza il Concilio primo di Lione (1245): solenne scomunica e deposizione di Federico II! Ribellione di Parma e Bologna; Pier della Vigna, sospettato di tradimento, si uccide nel castello di San Miniato! Dicembre 1250 Federico II muore improvvisamente mentre si trovava nel suo castello di caccia di Fiorentino di Puglia

Manfredi (1232-1266)! Figlio di Federico, dal 1250 al 1266 è reggente della Sicilia per conto dell imperatore Corrado IV! 1254-1257 dopo la morte di Corrado IV cerca di confermare la sua posizione di reggente; per questo entra in conflitto col papa! 1258 incoronato re a Palermo! Si inserisce nelle lotte dei comuni italiani appoggiando i ghibellini

Manfredi (1232-1266)! 1260 vittoria dei ghibellini toscani a Monteaperti! 1263 il pontefice offre il Regno di Sicilia a Carlo d Angiò! 1266 le truppe di Carlo d Angiò sconfiggono quelle di Manfredi, che muore sul campo di battaglia

Il corpus dei poeti Siciliani! Rimatori, di tutte le regioni italiane, appartenenti alla Magna Curia o gravitanti attorno alla Curia la cui produzione occupa il primo posto nel canzoniere Vaticano 3793 (Contini)! 25 autori, per un totale di 150 testi, di cui 2/3 canzoni! Il caposcuola è Giacomo da Lentini, attivo dal 1223 nella Curia! Rappresentati principali: Guido delle Colonne, Pier delle Vigne

La lingua dei Siciliani! i testi sono giunti a noi per mezzo delle copie toscane in una veste linguistica toscanizzata! diverso vocalismo, vedi le rime siciliane (i con é, u con ó)! la lingua adottata era il siciliano illustre: cfr. Stefano Protonotario, Pir meu cori alligrari (trascrizione del XVI secolo di Giovanni Maria Barbieri), Ferroni, pp. 243-246! siciliano illustre:! latinismi e gallicismi! codificazione poetica di una koinè adottata nella Magna Curia

Temi, motivi e convenzioni La poetica dei Siciliani è dettata da Giacomo da Lentini, il caposcuola! poesia unicamente di carattere amoroso! interpretazione peculiare della fin amor: esperienza intellettuale, assenza di sehals (gioco di corte)! poeta-amante che descrive l amore come esperienza mentale

Temi, motivi e convenzioni! amore come visione interiore! indagine sulla natura di amore! tema dell incomunicabilità dell amore! paradossi amorosi

Generi e forme metriche 1. Riduzione dei generi e dei metri scomparsa del sirventese (canzone poetica), dell alba ecc. 2. Creazione di nuove forme della canzone allungamento delle stanze, eliminazione della tornata (congedo nel quale si indica il destinatario della canzone) 3. Creazione del sonetto sonetto forma chiusa vs canzone forme aperta

Generi e forme metriche! la semplificazione delle forme metriche si intreccia con un diverso rapporto con la musica! la poesia prevede la lettura presso un circolo chiuso di intenditori e non la performance per la corte: poeti di corte e non per la corte! divorzio dalla musica: i testi sono musicati eventualmente in un secondo momento! i testi non sono composti per la musica e il genere del sonetto non è musicabile