Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Documenti analoghi
SISTEMA NERVOSO SOMATICO

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

Comprende tutti i sistemi che trasmettono, analizzano e interpretano le informazioni provenienti dall ambiente esterno o interno sino a produrre una

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

Sistema Nervoso.

Sistema nervoso. Funzioni:

Elaborazione SENSORIALE

Dimensioni delle sensazioni

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

I recettori sensoriali rappresentano i canali di comunicazione tra il mondo esterno e il sistema nervoso

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.


1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

Trasduzione sensoriale

Aristotele in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto Locke Kant psicologia sperimentale propriocezione

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SISTEMI SENSORIALI FUNZIONI: danno all organismo informazioni sull ambiente esterno e interno ESTERNO: Sistema somatosensoriale (rec cutanei e

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Sensory input. Integration. Sensor. Motor output

SENSIBILITA FISIOLOGIA UMANA II SEM (MEGIGHIAN)

Campo recettivo di un recettore

Fisiologia Sensoriale

La nuova biologia.blu

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro


Dall occhio al cervello (1)

Vie sensoriali tutte le vie sensoriali, tranne quella olfattiva, passano per il talamo

Corso per BRAIN TRAINER

Sistema sensoriale generale o somatoviscerale comprende:

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

Struttura di bastoncelli e coni

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna

Encefalo. - struttura

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Lezioni di Fisiologia

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

I primi stadi della visione: strati interni della retina

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Il sistema sensitivo

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

sezione afferente sensi speciali vista

( ) C n r CODICE COMBINATORIALE E RICONOSCIMENTO DEGLI ODORI RECETTORI ODORI

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

L occhio. Corpo ciliare

proprietà funzionali dei neuroni

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Sensibilità. Fisiologia Umana MED01. Semestre II. (Prof. Reggiani Dott. Megighian)

Il sistema nervoso (SN)

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

Controllo Motorio SNC

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Midollo Spinale Vie sensitive

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Principali funzioni del sistema nervoso

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Controllo Motorio SNC

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

I primi stadi della visione

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

RIPASSO IN SINTESI NEURO

La sensibilità tattile

Comunicazione tra cellule

La conduzione dell impulso nervoso

Transcript:

Le componenti del sistema nervoso Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Un neurone sensoriale

Il corpuscolo di Pacini Recettore fasico che privato della capsula si comporta come un recettore tonico

Cellula sensoriale connessa a un neurone afferente

stimolo

I recettori sensoriali si possono classificare in base alla loro localizzazione nell organismo: esterocettori, propriocettori enterocettori oppure in base alla natura fisica dello stimolo capace di eccitarli: chemocettori, termocettori, meccanocettori, fotocettori ci sono poi gli algocettori che sono i recettori polimodali.

I recettori sensoriali.i I recettori sono l interfaccia tra SN e ambiente esterno o interno I recettori possono valutare la qualità, la durata e l intensità dello stimolo in generale i recettori compiono processi di trasduzione (amplificazione ) e codificazione. I recettori presentano adattamento agli stimoli fasici adattamento rapido tonici adattamento lento Recettori

Trasduzione e codificazione in una terminazione sensoriale

Trasduzione Meccano-elettrica Chemo-elettrica Termo-elettrica Foto-elettrica

Nei recettori somatosensoriali, spesso il trasduttore è un canale ionico Esempio: canali ionici attivati da stimoli meccanici

L intensità dello stimolo viene codificata con due modalità Frequenza di scarica del singolo neurone Reclutamento di più neuroni

L intensità dello stimolo è codificata dalla frequenza di scarica St 10 100 1000 F 1 2 3

Il sistema sensoriale utilizza - un codice temporale (frequenza di scarica) - un codice spaziale (via segnata)

Dolore puntorio Dolore profondo

Trasduzione in un algocettore Caspaicina su TRPV1

TRASDUZIONE CODIFICAZIONE

Il riflesso di evitamento

Nocicettoei:stimoli meccanici,termici, chimici Fibre mieliniche e amieliniche C e CGRP Peptide correlato al gene della calcitonina

Ipotesi sul dolore riferito

Teoria del cancello nella modulazione del dolore

Modulazione del dolore:segnali periferici ed encefalici La contemporanea stimolazione meccanica inibisce la via Ascendente del dolore encefalo Vie discendenti inibitorie (oppioidi endogeni) Blocco dell inibizione tonica Ci sono neuroni efferenti Che inibiscono la trasmissione: Encefaline, dinorfine

Tutte le vie sensoriali salvo quella olfattiva passano per il talamo Le vie dell equilibrio Proiettano al cervelletto

Corteccia somato sensoriale posteriore alla scissura di rolando

Le onde elettromagnetiche

Reazione fotochimica

Al buio: cgmp tiene aperti i canali del sodio

IL POTENZIALE DI MEMBRANA E UN POTENZIALE DI DIFFUSIONE ALLO STATO STAZIONARIO DESCRITTO DALL EQ. DI GOLDMAN HODGKIN E KATZ Il sodio entra nella cellula e il potassio esce + + RT P [K ]o + P [Na ]o + P [Cl ]i K Na Cl E = ln zf PK [K+]i + PNa [Na+]i + PCl [Cl-]o Le concentrazioni sono mantenute costanti dalla pompa Na+/K+-ATPase Nei bastoncelli al buio la permeabilità al sodio è alta, il potenziale di membrana è depolarizzato: -40 mv

L opsina attivata attiva la trasducina che a sua volta attiva una fosfodiesterasi : cgmp GMP I canali Na si chiudono

La chiusura dei canali ionici determina iperpolarizzazione della membrana plasmatica del fotorecettore

connessioni con le cellule bipolari e gangliari. Nella fovea ogni cono forma sinapsi con un unica cellula bipolare che a sua volta contatta un unica cellula gangliare. In questo modo il campo recettivo è piccolo e l acuità massima Più bastoncelli formano sinapsi con un unica cellula bipolare e molte cellule bipolari formano contatti con cellule amacrine La notevole convergenza aumenta l efficienza ma riduce il potere di risoluzione spaziale dei bastoncelli

Incavi o sporgenze?

Incavi o sporgenze?